Concordo sul fatto che Tolkien non ha inventato il genere Fantasy, tuttavia non credo che abbia inventato neppure un sottogenere.
Lui voleva creare un'opera che potesse dare all'Inghilterra una sua tradizione mitologica. Quindi non voleva scrivere un fantasy, del resto c'erano già bravissimi autori con cui era in stretta amicizia (vd. Lewis, "Le Cronache di Narnia") eppure non sceglierà la loro stessa strada.
Possiamo dire che, pur non volendo, Tolkien ha dato un fortissimo input al fantasy. E' stato innovativo, creativo,...un vulcano!
Per quanto riguarda il "realismo" ... Tolkien, come Martin, ha creato un vero mondo. Tutto nelle loro descrizioni è chiaro e preciso e mentre leggi riesci ad immaginarti esattamente la scena.
La differenza è nel resto, ma credo sia assolutamente normale: epoche diverse, cultura, intento, background... tutto diverso.
I personaggi, con le loro sfaccettature, sono diversi: in Tolkien più "aulici" (passatemi il termine) quelli di Martin più veraci, più realistici.
Oggi purtroppo è più facile incontrare una donna simile Cersei piuttosto che un Sam... " />
Insomma... i due autori non possono essere paragonati sul piano della bravura o di chi sia meglio.
Si possono cercare differenze macroscopiche, questo sì, senza togliere nulla a nessuno dei due. " />
I personaggi, con le loro sfaccettature, sono diversi: in Tolkien più "aulici" (passatemi il termine) quelli di Martin più veraci, più realistici.
Oggi purtroppo è più facile incontrare una donna simile Cersei piuttosto che un Sam...
" />
Insomma... i due autori non possono essere paragonati sul piano della bravura o di chi sia meglio.
Si possono cercare differenze macroscopiche, questo sì, senza togliere nulla a nessuno dei due.
" />
sono d'accordo! " />
Niente di personale, Mace, non ce l'ho con te. Scusami i toni, ma questa discussione, a suo tempo, mi fece infiammare parecchio (è pur vero che proprio per questa lascia il newsgroup) e prendo fuoco facilmente ancora oggi. Non è un attacco contro di te.
Non ti preoccupare Eddard, lo hai visto anche tu che ho iniziato dicendo: lo so che qualcuno dirà che sono pazzo...
Ho capito che il mio primo Topic non è stato apprezzato. Comunqua anche io penso ce Tolkien sia un grande, tutto quello che volevo dire è che nella storia di Martin è più difficile da immaginare un finale, tutto qui.
Veramente tre pagine di risposte mi sembrano un buon apprezzamento per un topic
Hai ragione, ma tutti mi vanno contro
Ma no, è solo un po' di movimento
Aspetta di passare nei topic politici/religiosi e vedrai cos'è davvero 'contro' ">
Piuttosto, nei prossimi confronti tra autori perchè non metti anche il sondaggio, con le due opzioni secche? Così quantifichiamo chi vince, a parte il 'perchè piace'
Mhh..in tutto questo ancora io non ho votato. Direi Tolkien, ma ammetto che il povero Martin da parte mia verrà sempre penalizzato in questi faccia a faccia finchè non leggerò l'ultima parola dell'ultima pagina dell'ultimo libro...
basta con questa polemica, Martin E' INNEGABILMENTE meglio di Tolkien, e c'è un' unica ragione per questo:
in Tolkien mancano completamente le scene di sesso " />
ehm, no seriamente è un po' come chiedersi se è meglio jimi hendrix o van halen, senza il rpimo non ci sarebbe stato il secondo, e lo stesso è per tolkien e martin secondo me. A livello di gusto personale, martin lo trovo molto più avvincente, ma tolkien è riuscito a farmi mandar giù un malloppo come il silmarillion (con malloppo non mi riferisco al numero di pagine come sa chi l'ha letto) senza che mai lo trovassi noioso, son due geni e basta.
Martin è avvincente, Tolkien lo si legge perché fa sognare. Li amo entrambi!
A parer mio i due autori e le due produzioni che hai citato sono fondamentalmente diversi, difficile anche paragonarli, ma la cosa che da subito all'occhio è il profondo studio che Tolkien sviluppa per il contorno della sua opera, mentre Martin incentra ogni particolare all'interno del romanzo stesso.
O meglio, come molti di voi saprete, Tolkien è partito dall'inventarsi una lingua, ossia il Quenya e dopo ha seguito il suggerimento di sviluppare la razza che la parlava, dando vita agli Elfi Quenya, vien da se che lo sviluppo del Signore degli Anelli è stata la fine di un percorso molto elaborato, il parto dopo le doglie =)
Mentre nelle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, i dettagli, l'elaborazione, lo studio dei personaggi è tutto sviluppato nei tomi della saga.
Alla domanda, quale sia meglio dei due, io risponderei vedendo il vantaggio di uno dell'altro:
Il Signore degli Anelli: Il vantaggio, per il lettore, dopo aver assaporato migliaia di descrizioni e una storia vorticante dal finale in ascesa, potrà comunque consolare la voglia di altro, con almeno 30 produzioni, fatte prima o dopo lo stesso romanzo; come la chiamo io, l'acquolina in bocca che ti rimane dopo l'ultima pagina, o minuto del Film.
Cronache del Ghiaccio e del Fuoco: Il vantaggio, ovviamente è la "velocità" che si ha nel leggerlo, sono molti volumi, ovviamente, ma uno non si perde con i contorni che per esempio il Signore degli Anelli ha in abbondanza e possono far smarrire la strada al lettore, invece con Martin, tutto quello di cui hai bisogno è nella saga.
Concludendo, direi che i pregi di uno sono i difetti dell'altro e di conseguenza dipende da quale tipologia di lettore affronta le due opere, per poter dire il migliore.
Piuttosto, nei prossimi confronti tra autori perchè non metti anche il sondaggio, con le due opzioni secche? Così quantifichiamo chi vince, a parte il 'perchè piace'
Ci avevo pensato anche io, ma la parte dedicataa ai sondaggi non è visitata molto
NdK: quando si citano messaggi di altri utenti, bisogna "quotarli"... Mi raccomando!
basta con questa polemica, Martin E' INNEGABILMENTE meglio di Tolkien, e c'è un' unica ragione per questo:
in Tolkien mancano completamente le scene di sesso
" />
" />
" /> non posso che darti ragione.
" />
In un buon libro dev'esserci almeno una scena di sesso fatta bene!!! " />
io preferisco martin...
ma e' una sfida impossibile..
Mi spiego meglio, nel signore degli anelli l'oggetto fondamentale e l'anello, e si capirà subito che verrà buttato nel Monte Fato, così come si capisce che Gandalf non è morto, che Aragorn si sposerà...
sono anni che non scrivo sul forum, saluto tutti.
Non potevo però esimermi!
Come sarebbe che si capisce tutto da subito nel Signore degli Anelli?????
Io da ragazzino quando lo lessi non mi aspettavo nulla di quello che succede. Si vede che ero più cretino, però che adesso sia diventato un libro scontato....... probabilmente stiamo esagerando.
Martin è una malattia per me, ma non è che Tolkien lo sia di meno, ed è come se mi chiedessi se era meglio Pelè o Maradona. Ma perchè, se li amo e li guardo tutti e due senza decidere, che succede?
Davos Seaworth ha detto :
Come sarebbe che si capisce tutto da subito nel Signore degli Anelli?????
Io da ragazzino quando lo lessi non mi aspettavo nulla di quello che succede. Si vede che ero più cretino, però che adesso sia diventato un libro scontato....... probabilmente stiamo esagerando.
Martin è una malattia per me, ma non è che Tolkien lo sia di meno, ed è come se mi chiedessi se era meglio Pelè o Maradona. Ma perchè, se li amo e li guardo tutti e due senza decidere, che succede?
Non ho detto che è un libro scontato, ho detto che però si capisce come andrà a finire, non si capisce cosa succederà in mezzo, ma volete dirmi che non si capisce che tutto finirà a tarallucci e vino.
Poi, per quanto riguarda Pelè e Maradona, io preferisco Pelè, e sono sicuro che, anche tu, se li confronti per un po' troverai chi preferisci.