Non lo so, non ne sarei cosí sicuro: la vita di un film al giorno d'oggi é brevissima. 30 anni fa compravi le videocassette e le custodivi gelosamente, poi i dvd, giá i BD erano piú per appassionati (non ne vedo moltissimi nelle edicole come allegato alle riviste, io che con panorama di film ne ho acquistati a bizzeffe).
30 anni fa c'era 1 blockbuster ogni 3 anni, e 3 film ogni anno che diventavano cult movies. Oggi ci sono 3 blockbuster ogni anno, e 1 film ogni 3 anni che diventa cult movie. Oggi guardi un film, magari in streaming, e poi lo dimentichi e passi a quello dopo. Gli "eventi" che durano piú che fino all'evento successivo sono pochi, e quasi sempre sono pilotati per diventarlo a suon di miliardi in marketing.
Non so se tra 10 o 15 anni ci saranno fan di SW by Disney che sentiranno la necessitá di rivalutare la nuova trilogia, e non so se Disney avrá interesse a rivitalizzarla, finché con i nuovi prodotti fará i dindi.
Io a dire il vero mi stupisco che se ne parli ancora, personalmente l'ho rimosso in gran parte.
È pure vero che è stato un film molto divisivo nella trilogia SW Disney, nel forum se n'è parlato fino allo sfinimento a suo tempo.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
@Manifredde Concordo su tutto, ma per rivalutazione non intendevo un'operazione mirata a far riconsiderare al pubblico (o ai soli fan) quel film o trilogia in particolare, anche perchè come dici tu giustamente, con la produzione di massa di adesso un singolo film farà poca differenza.
Il mio era un discorso più generico; andando avanti, anno dopo anno, l'approccio disneyano a SW sarà sempre più consolidato, perciò anche TLJ (come anche TFA e ROS), visto in prospettiva, sembrerà meno "anomalo" e divisivo di quanto lo sia sembrato a molti di noi, che abbiamo ancora fisso in mente lo SW di Lucas, e penso sia per questo che ai fan di vecchia data la nuova trilogia è stata un pò un dito nell'occhio.
1977 ep4- r2d2 e c3po furono accolti male in quanto sottotrama comica troppo infantile
1980 ep5- la stampa dell'epoca parla di un accoglienza fredda e reazioni polarizzate (soprattutto per il colpo di scena)
1983 ep6- film molto debole di cui si salva solo il duello finale e la battaglia spaziale
1999-2005 Ep1,2,3- potrei fare una lista lunga un km ma la riassumo parafrasando René ferretti:"la monnezza che ha fatto Lucas"
2008-2012 The Clone Wars - prodotto infantile, scritto male ed animato peggio che ha senso solo per vendere pupazzetti
2008-2012 Ashoka Tano - riassumo con Rey 1.0 (o forse Rey è un'Ashoka 2.0?)
Lucas 1977-2015 - si può riassumere con un Disney 1.0 ( o anche qui è la Disney ad essere un George Lucas 2.0?)
Cos'hanno tutti in comune? Il giudizio si è universalmente ribaltato ed è quello che succederà anche con l'Ep VIII perché è così che funziona star wars da sempre (e qui vi stó citando in maniera letterale) parlare di disneyzzazione è un mettere le mani avanti per pararsi le chiappette.
Concordo però che Ep VIII e tutta la trilogia sequel avranno delle peculiarità:
Innanzitutto la rivalutazione sta' iniziando dopo appena 2 anni (già l'anno scorso l'hashtag #thankyourianjohnson era finito in tendenze), cosa mai vista prima! Per fare un paragone i pareri più che altro positivi sulla trilogia originale si registrano dagli anni '90 in poi ('94/'95 viene solitamente indicato come il periodo del raggiungimento dell'umanità con i primi siti di recensioni cinematografiche che silenziano le critiche) mentre i prequel dal 2015 in poi ed è lecito credere che fosse più una "sostituzione generazionale", in sostanza il target dei film (che, parole di Lucas son sempre stati i ragazzini, i 12enni) è cresciuto e ha fatto pesare la sua voce sulla vecchia guardia, con gli ultimi jedi sarebbero le stesse generazioni che "l'hanno vissuto" a cambiare idea, una effettiva rivalutazione. Al contrario l'ascesa di Skywalker, col suo essere scollegato rispetto a (tutti) i film precedenti, renderà difficile che la trilogia sequel nel suo complesso possa acquistare punti come hanno fatto tutti i suoi predecessori.
6 minutes fa, Il Lord dice:1983 ep6- film molto debole di cui si salva solo il duello finale e la battaglia spaziale
Va detto però che quest'opinione è ancora diffusa per quanto riguarda Episodio VI.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Scherzi a parte, quel singolo punto non ribalterebbe minimamente il discorso (ci sono altri 6 punti che coprono quasi 40 anni di inversioni ad U) ed inoltre l'opinione pur avendo una certa diffusione ha completamente cambiato i toni: all'epoca si parlava di reazioni scomposte quando si nominavano gli ewok (in linea con le reazioni scomposte di prequel e sequel) oggi al massimo fai una battuta e "sani tutto" con il duello si vale tutto il film (efficacia sanante che non si applica per i sequel), quindi si anche quel punto tiene comunque banco.
In ogni caso si tratta di un film molto controverso e divisivo, e per quanto non l'abbia apprezzato particolarmente credo che la quantità di odio e insulti che ha subito sia esagerata. Molto sinteticamente, Episodio VIII sta a SW come la puntata 8x03 sta a GoT.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
18 hours fa, Menevyn dice:andando avanti, anno dopo anno, l'approccio disneyano a SW sarà sempre più consolidato, perciò anche TLJ (come anche TFA e ROS), visto in prospettiva, sembrerà meno "anomalo" e divisivo di quanto lo sia sembrato a molti di noi, che abbiamo ancora fisso in mente lo SW di Lucas
Ah si, può ben essere. Non che sarebbe un grande affare
Però concordo, anche molti film che noi reputiamo meravigliosi dai nostri "padri" sono stati considerate mezze schifezze.
Ma qui avete anche parlato di The clone Wars?
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
Mi sa di no...
4 hours fa, Lady Monica dice:Ma qui avete anche parlato di The clone Wars?
In via incidentale si, per esempio la trilogia di Mortis, ma più in generale ne abbiamo parlato nella discussione generica su star wars.
Ok allora me la vado a cercare, perchè ho qualcosa da dire in merito.
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )