Entra Registrati
Democrazia e suffragio universale
di Joramun
creato il 09 novembre 2016

Questa discussione è stata archiviata, non è più possibile rispondere.
L
Lo Schiavista
Confratello
Utente
1386 messaggi
Lo Schiavista
Confratello

L

Utente
1386 messaggi
Inviato il 15 novembre 2016 17:05

Pur apprezzando il tentativo di questo 3d di trovare una soluzione o di proporre qualcosa di nuovo per educare "la massa" o quanto meno per farla rendere conto quali siano gli effetti del mettere la crocetta da un lato della scheda piuttosto che da un'altra il mio pragmatismo esagerato ( leggasi pessimismo cosmico) prende il sopravvento.

 

Per spiegare sinteticamente la mia posizione ( che è ovviamente benevolmente polemica) prendo spunto dal discorso cialtroni al potere qui emerso .

La classe dirigente (almeno in Italia) contiene al suo interno un tot. di cialtroni che sulla non conoscenza della macchina pubblica , del funzionamento delle istituzioni varie ed eventuali ci basa il consenso sia esso diretto con esternazioni sensazionalistiche o slogan o attraverso vie indirette che siano mezzi di informazione o "intellettuali" prestati alla causa ..quindi nel pratico a moltissimi sta bene che un parte dell'elettorato vada a votare per mandare a casa Renzi e la Boschi o per fermare l'immigrazione clandestina oppure combattere l'Eurozona o il ritorno dei vichinghi e cosa maggiormente grave è una buona parte di quelli che dovrebbero essere il "Motore" per questa alfabetizzazione istituzionale del popolo che non la vogliono per meri interessi di parte.. quindi stiamo discorrendo del niente purtroppo ...discorsi sofistici concettualmente superiori ma realmente poco incisivi .... se non avverrà un graduale riavvicinamento tra la classe politica e il popolo in termini di idee e obiettivi ( cosa che purtroppo da noi vedo moooolto lontana) porre le basi per questa Democrazia 2.0 mi pare quasi impossibile ... oppure ci dobbiamo rassegnare al fatto che il Mormone , piuttosto l' Hamish dell'Ohio oppure l'abitante dell'Alaska con il cappello di castoro decidano sul Presidente degli Stati Uniti ....:(



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 16 novembre 2016 21:25

Anche il mormone, l'hamish e l'alaskiano hanno diritto di voto, per il discorso fatto da hack qualche pagina fa sul fatto che pagano le tasse e via dicendo


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

H
hacktuhana
Confratello
Utente
5937 messaggi
hacktuhana
Confratello

H

Utente
5937 messaggi
Inviato il 16 novembre 2016 23:16

Aggiungerei pure che questi sono rappresentanti di esempi di vita da seguire, per cui non sono affatto in conflitto con il poter e dover decidere chi possa in qualche modo rappresentarli in democrazia.

 

Sono esattamente le minoranze(che possano piacere o meno non ha importanza), da rispettare e salvaguardare.

 

Certo non che non creino problematiche di vario genere, ma rappresentando stili di vita consapevoli e convinti, non vedo come li si debba escludere o limitare nell'esercizio del loro diritto al voto di rappresentanza.

 

O vogliamo arrivare a dire che il lavoro politico/amministrativo di far "coincidere" e coesistere varie necessità di chi compone la comunità dell'intero paese, attraverso le proprie diversità, se lo debba "accollare" l'elettorato?

Tanto varrebbe eleggere un parlamento per sorteggio, senza tentare di capire chi possa essere il competente cui affidarsi per questo.

 

Ps.

È una riflessione in più, che non implica nessun appunto verso chi è intervenuto finora, cercando di proporre soluzioni di voto ponderato.

 

Però ho trovato l'analisi di uno Schiavista, "stranamente"(è una battuta per via del nick eh) molto concreta e attinente al "reale" e possibile.



Maya
GdN in the Sky with Diamonds
Guardiani della Notte
7210 messaggi
Maya
GdN in the Sky with Diamonds



Guardiani della Notte

7210 messaggi
Inviato il 17 novembre 2016 11:04

In un mondo utopico (ed atipico) l'idea che su determinati temi, soprattutto tecnici e molto specifici, siano chiamati ad esprimere il proprio voto solamente le persone che possiedono determinate competenze potrebbe anche essere valida. La questione delle trivelle - tanto per citare un esempio recente - è stata gettata in pasto all'elettorato con ben poche spiegazioni e nessuna menzione di quale potesse essere l'alternativa (quando proponi di eliminare qualcosa, sarebbe opportuno dare qualche coordinata rispetto ai possibili rimpiazzi ;) ).

 

Rispetto al voto ponderato o selettivo, tuttavia, sono in generale scettica per diversi motivi.

 

Il primo è "romantico": il suffragio universale è costato storicamente non poco e buttarlo via ora... non so... mi vengono i brividi.

 

Il secondo è pratico: come si potrebbero stabilire i criteri determinanti chi può votare e cosa? Si tratterebbe di criteri validi sempre o rivedibili? E rivedibili ogni quanto? Un'attività tanto delicata potrebbe essere affidata a... chi o cosa? Siamo sicure che in questo obiettività ed equità sarebbe salvaguardate?

 

Il terzo motivo è ideologico: il voto, per conto mio, ha valore se espressione di una maggioranza, per quanto strampalata. :). Ai fini di un solido Governo, un risultato frutto dell'opinione di pochi eletti (per quanto molto preparati) porterebbe alla lunga più incertezza di un esito influenzato da parecchi voti dati con poca cognizione di causa. Si tratta insomma di scegliere il male minore. :)

 

Ho letto da più parti l'accusa alle "masse ignoranti che non si informano" ecc. Vi propongo alcune provocazioni su questo tema.

 

Riflettevo sul fatto che nel settore della pubblicità se un messaggio non arriva ai consumatori, la colpa non viene data a questi ultimi perché non si sono andati ad informare bene sulle qualità del prodotto-servizio. La colpa è dei pubblicitari che non hanno usato i termini, i mezzi ed i tempi giusti per veicolare il messaggio. Perché per la politica è diverso?

 

In un'era in cui l'informazione ci insegue e spesso ci soffoca, ha ancora senso pensare che siano i cittadini ad andare alla ricerca delle informazioni e non il contrario? Il web mi conosce così bene da offrirmi pubblicità su misura, ma i contenuti politici non mi vengono offerti tanto spontaneamente: non sarà che la politica deve imparare a comunicare in maniera diversa e più adeguata ad i nuovi comportamenti di consumo informativo-mediale?


"Il peccato più sciocco del diavolo è la vanità" (La ragazza nella nebbia - Donato Carrisi)

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

M
Manifredde
Confratello
Utente
5411 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5411 messaggi
Inviato il 17 novembre 2016 12:14

Ho letto da più parti l'accusa alle "masse ignoranti che non si informano" ecc. Vi propongo alcune provocazioni su questo tema.

 

Riflettevo sul fatto che nel settore della pubblicità se un messaggio non arriva ai consumatori, la colpa non viene data a questi ultimi perché non si sono andati ad informare bene sulle qualità del prodotto-servizio. La colpa è dei pubblicitari che non hanno usato i termini, i mezzi ed i tempi giusti per veicolare il messaggio. Perché per la politica è diverso?

 

In un'era in cui l'informazione ci insegue e spesso ci soffoca, ha ancora senso pensare che siano i cittadini ad andare alla ricerca delle informazioni e non il contrario? Il web mi conosce così bene da offrirmi pubblicità su misura, ma i contenuti politici non mi vengono offerti tanto spontaneamente: non sarà che la politica deve imparare a comunicare in maniera diversa e più adeguata ad i nuovi comportamenti di consumo informativo-mediale?

Propongo la mia opinione solo perché non é una domanda politica, ma di comunicazione/informazione (campo al quale sono vagamente legato in quanto mi occupo di sviluppo web).

 

Forse oggi ben piú di 30 anni fa avrebbe un suo senso aspettarsi che siano i cittadini ad informarsi: il web ha proprio contribuito enormemente a modificare il paradigma: le persone non assimilano piú ció che viene loro comunicato (tv, radio, giornali) ma tramite il web scelgono loro i contenuti che preferiscono e tramite il web 2.0 contribuiscono loro stessi a questi contenuti.

 

Poi non ci piove che non siamo capaci ad usare questi strumenti, e che il web non sempre é neutrale come ingenuamente ci aspettiamo (informazioni importanti o di nicchia sono a volte cosí difficili da trovare che fermandoci alla prima pagina di google troviamo i soliti canali). Peró le proposta dell'OP potrebbe far leva anche su questo.

 

Al massimo potrei domandarmi se non ci sia una inversione di tendenza: ora che il web si sta consolidando, pochi grossi player gestiscono la comunicazione e quindi, volontariamente o no, siamo tornati ad una forma passiva.

 

Mi piace l'idea che sarebbe compito dei partiti veicolare nel modo migliore le informazioni, e mi pare che questo é giá quello che ci si aspetta e che si tenta di fare (in maniera imbarazzante) ad ogni elezione. Ma i partiti politici giocano in regime di concorrenza, non di cooperazione: non hanno interesse di fare 'il bene' in una sintesi di sforzi e idee, ma solo di vincere. Cosí la loro comunicazione, proprio come dicevi tu, é come la pubblicitá: ingannevole, parziale, superficiale etc etc. Serve a convincere, non ad informare.

 

I 5 stelle hanno puntato su una comunicazione che spacciavano per moderna, diversa e trasparente. Per quel poco che ho visto, ne é saltata fuori una massa di puri e duri che si continuano a dividere ad ogni occasione (mi ricorda il protestantesimo :stralol: ).


S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 17 novembre 2016 13:16

 

Aggiungerei pure che questi sono rappresentanti di esempi di vita da seguire, per cui non sono affatto in conflitto con il poter e dover decidere chi possa in qualche modo rappresentarli in democrazia.

 

Sono esattamente le minoranze(che possano piacere o meno non ha importanza), da rispettare e salvaguardare.

 

Certo non che non creino problematiche di vario genere, ma rappresentando stili di vita consapevoli e convinti, non vedo come li si debba escludere o limitare nell'esercizio del loro diritto al voto di rappresentanza.

 

ma il punto è che i figli di papà, ricchi e fatui e svogliati di new york, o i cantanti milionari rimbecilliti dall'abuso di sostanze di hollywood, sarebbero a rischio "bocciatura" tanto quanto (se non più) il bifolco appena sceso dalle montagne dopo la stagione di caccia alle marmotte...

 

anzi francamente se la mia vita dipendesse dalla risposta alla domanda "a grandissime linee cosa fa e come funziona una giunta comunale?" e dovessi scegliere il mio campione tra Lapo Elkann, Patty Pravo e un falegname brianzolo a caso, io sceglierei quest'ultimo eh..

 

non ci sono discriminanti di ceto o censo o stile di vita, l'unica discriminante sarebbe il (di)mostrare una minima (e sottolineo minima, quasi simbolica) volontà approfondimento, di interesse e volontà di partecipazione nella cosa pubblica.

Praticamente una dichiarazione di intenti, un "prendo atto del fatto che vivere in un sistema democratico e pluralista è un privilegio, oltre che un diritto, e che ad ogni cittadino è attribuita una piccola/grande responsabilità civica; pertanto mi impegno a dedicare 30 ore della mia vita a rendere più efficace tale sistema democratico e pluralista imparando e dimostrando di conoscere le basi del suo funzionamento".


I
Il Lord
Confratello
Utente
2041 messaggi
Il Lord
Confratello

I

Utente
2041 messaggi
Inviato il 17 novembre 2016 13:39

Bisogna considerare che all'aumento della "qualità" dell'elettorato corrisponde un amumento della qualità della politica, è chiaro che se si acquisiscono determinate competenze vengono dissinescati determiante argomentazioni usate in maniera impropria per influenzare l'elettorato, insomma se un politico sa che il suo elettorato conosce la costituzione sa anche che dire che l'attuale presidente del consiglio è illegittimo equivale ad un suicidio politico, quindi lo contesterà in modi più idonei.


L
Lochlann
Confratello
Utente
3675 messaggi
Lochlann
Confratello

L

Utente
3675 messaggi
Inviato il 04 dicembre 2016 14:39

Qualcuno mi spieghi per favore quale grave lesione del diritto democratico italiano si avrebbe nel togliere il voto a gente tipo Piero Pelù.

 

 

(E i primi Litfiba li ascolto ancora oggi eh... :P)


Sol da poco son giunto in queste terre, da una estrema ultima Thule. Un paese selvaggio che giace, sublime, fuori dal Tempo, fuori dallo Spazio.

All fled, all done, so lift me on the pyre. The feast is over and the lamps expire.

200s6pw.jpg

"I walked this land when the Tlan Imass were but children. I have commanded armies a hundred thousand strong.

I have spread the fire of my wrath across entire continents, and sat alone upon tall thrones. Do you grasp the meaning of this?"

"Yes" said Caladan Brood "you never learn."

2ajc9r8.jpg

G
GIL GALAD
Confratello
Utente
3945 messaggi
GIL GALAD
Confratello

G

Utente
3945 messaggi
Inviato il 04 dicembre 2016 16:05

Non comprendo questa uscita Loch qualsiasi cosa abbia detto Pelù o altri tutti debbono poter votare geni o ignorantoni che siano.

 

Ah forse ho capito cosa intendi dato che ho letto ora la notizia denuncia di Pelù. Denuncie simili arrivano anche da altre parti d'Italia come riportano i siti del SecoloXIX e del FattoQuotidiano. Quindi, forse, occhio prima di dire certe cose d'altronde in questo paese ci si può aspettare di tutto...

 

....anche sul sito del huffingtonpost.it danno notizie simili. Quindi Pelù evidentemente non diceva cavolate. Occhio!!


Gil Galad - Stella di radianza





tumblr_muo8fgpg3y1sqnt7oo1_500.jpg

L
Lochlann
Confratello
Utente
3675 messaggi
Lochlann
Confratello

L

Utente
3675 messaggi
Inviato il 04 dicembre 2016 17:17

Ah beh cavolo se lo dice il Fatto Quotidiano o l'Huffington Post è sicuramente una notizia vera!

 

Infatti...

 

:P


Sol da poco son giunto in queste terre, da una estrema ultima Thule. Un paese selvaggio che giace, sublime, fuori dal Tempo, fuori dallo Spazio.

All fled, all done, so lift me on the pyre. The feast is over and the lamps expire.

200s6pw.jpg

"I walked this land when the Tlan Imass were but children. I have commanded armies a hundred thousand strong.

I have spread the fire of my wrath across entire continents, and sat alone upon tall thrones. Do you grasp the meaning of this?"

"Yes" said Caladan Brood "you never learn."

2ajc9r8.jpg

G
GIL GALAD
Confratello
Utente
3945 messaggi
GIL GALAD
Confratello

G

Utente
3945 messaggi
Inviato il 04 dicembre 2016 17:36

Se ne parla anche sul Corriere il Secolo di Genova e il Giornale e vi sono denuncie da Rivarolo, Vibo Valentia e da paesi della Sicilia. Non so che dire, secondo qualcuno sono balle e secondo altri no. Cmq mi fermerei qui dato che si corre il rischio di scivolare sul tema e siamo in silenzio elettorale.

 

...anche da Roma secondo il Tempo arrivano denuncie.


Gil Galad - Stella di radianza





tumblr_muo8fgpg3y1sqnt7oo1_500.jpg


joramun
Confratello
Utente
6298 messaggi
joramun
Confratello



Utente
6298 messaggi
Inviato il 04 dicembre 2016 19:33 Autore

Anche gli abitanti di Groover's Mill, nel 1938, erano sicuri che fossero sbarcati i marziani perché lo avevano sentito alla radio.



Iceandfire
Confratello
Utente
5939 messaggi
Iceandfire
Confratello



Utente
5939 messaggi
Inviato il 04 dicembre 2016 20:20

Eh ma quella fu una beffa organizzata dal mitico Orson Welles

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Orson_Welles_1937.jpg/220px-Orson_Welles_1937.jpg

Un genio...memorabili queste battute tratte dal film Il terzo Uomo

 

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù.

 

Il problema vero è chi sta producendo l'Italia adesso...e per verificare ciò basta leggere i giornali , ascoltare la radio,assistere a certe trasmissioni televisive etc etc etc...


Ringrazio il mio caro amico JonSnow; per aver ideato e creato le immagini dei   miei bellissimi  ed elegantissimi avatar e firma

bQ7ab7S.png;
« I am a wolf and I fear nobody. »

''They were insulting Jon and you sat there and listened.''
''Offend them and Jon loses his army.''
''Not if they lose their heads first.''

« Leave just ONE wolf alive and sheeps will NEVER be safe. »
« When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies, but the pack survives. »

''I lupi sani e le donne sane hanno in comune talune caratteristiche psichiche: sensibilità acuta, spirito giocoso, e grande devozione. Lupi e donne sono affini per natura, sono curiosi di sapere e possiedono grande forza e resistenza. Sono profondamente intuitivi e si occupano intensamente dei loro piccoli, del compagno, del gruppo. Sono esperti nell'arte di adattarsi a circostanze sempre mutevoli; sono fieramente gagliardi e molto coraggiosi. Eppure le due specie sono state entrambe perseguitate''.

 


joramun
Confratello
Utente
6298 messaggi
joramun
Confratello



Utente
6298 messaggi
Inviato il 04 dicembre 2016 20:54 Autore

Ovviamente il mio riferimento era appunto alla Guerra dei Mondi ☺

 

La questione di fondo è che determinati meccanismi mediatici hanno il potere di far credere alla gente qualsiasi cosa, anche gli alieni che invadono il vicinato; figurati se non possono far pensare a qualche gonzo che ai seggi ci sono le matite contraffatte perché "gomblotto!!!".



Iceandfire
Confratello
Utente
5939 messaggi
Iceandfire
Confratello



Utente
5939 messaggi
Inviato il 04 dicembre 2016 21:02

Infatti,avevo colto il tuo riferimento,e volevo sottolineare che Orson Welles era una persona molto intelligente che di fatto ha dimostrato quanto tu dici

Il problema è anche un altro: perchè si fa partire ad urne ancora aperte la teoria del gomblotto?

La domanda è anche questa

Ah Orson Welles è pure quello di QUARTO POTERE

https://www.labarriera.net/forum/index.php?showtopic=16506

Altro grandissimo film,in tema


Ringrazio il mio caro amico JonSnow; per aver ideato e creato le immagini dei   miei bellissimi  ed elegantissimi avatar e firma

bQ7ab7S.png;
« I am a wolf and I fear nobody. »

''They were insulting Jon and you sat there and listened.''
''Offend them and Jon loses his army.''
''Not if they lose their heads first.''

« Leave just ONE wolf alive and sheeps will NEVER be safe. »
« When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies, but the pack survives. »

''I lupi sani e le donne sane hanno in comune talune caratteristiche psichiche: sensibilità acuta, spirito giocoso, e grande devozione. Lupi e donne sono affini per natura, sono curiosi di sapere e possiedono grande forza e resistenza. Sono profondamente intuitivi e si occupano intensamente dei loro piccoli, del compagno, del gruppo. Sono esperti nell'arte di adattarsi a circostanze sempre mutevoli; sono fieramente gagliardi e molto coraggiosi. Eppure le due specie sono state entrambe perseguitate''.

 

Messaggi
152
Creato
8 anni fa
Ultima Risposta
8 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE