Finché D&D hanno avuto a disposizione dell'ottimo materiale di base la serie è stata eccellente.. Dal momento in cui la serie ha iniziato a raggiungere i libri e hanno dovuto inventare il calo delle sceneggiature è stato un vero e proprio tracollo. In tutto questo salvo Hardhome che è stata una puntata epica ed è una delle mie preferite in assoluto. Anche la puntata in cui muore ser Barristan non mi è dispiaciuta. Per il resto la 5a stagione è stata un pugno in occhio.. Dorne.. Dany che cavalca il drago che in confronto quello della storia infinita sembra reale.. E per questa sesta stagione, dove hanno a disposizione solo delle linee guida, onestamente non so cosa aspettarmi.. Ho paura..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Partiamo dalla parte facile.
Visivamente parlando, secondo me Game of Thrones è praticamente un miracolo, per il semplice fatto che è quanto di più simile a un film possa esistere in televisione. Le immagini sono molto pulite,le inquadrature ferme, ma la cosa per cui mi sento di ringraziare più sentitamente gli addetti alla fotografia è che non ci sono filtri invadenti. Man mano che le stagioni sono andate avanti abbiamo anche assistito allo sfoggio di effetti speciali discreti (in assoluto) ed eccellenti (per essere una serie tv).
Anche le ambientazioni e i costumi (a parte qualche eccezione) mi sono sempre piaciuti molto.
Certo, anche l'apparato tecnico ha delle pecche. Molto spesso quando si tratta di mostrare grandi edifici sono realizzati interamente in computer grafica, e non delle migliori (piramide di Meeren, Fortezza Rossa...), cosa che accade anche con alcune delle scene che in teoria dovrebbero essere le più spettacolari (il volo dei draghi nella 5x09, glom!) e comunque rimane segnata dai limiti di tutte le serie tv.
Dal punto di vista della recitazione ci sono alti e bassi ma (almeno tra i personaggi principali) abbiamo avuto delle performance attoriali non da poco (Tyrion, Cersei, Stannis, Tywin, Theon...)
Riguardo la sceneggiatura - ahimè - c'e stato un terribile calo a partire dalla quarta stagione, che è andato via via aggravandosi. Insomma, finche D&D hanno potuto attingere (quasi) esclusivamente ai romanzi le cose sono andate benone, in seguito sempre peggio. Buchi di trama, personaggi devastati, dialoghi inutili e interminabili.
In definitiva, Game of Thrones rimane una delle mie serie preferite e continuerò a guardarla anche solo perché ci sono ormai affezionata, ma - specie guardando alle ultime due-tre stagioni - non mi azzarderei a definirla come una delle migliori in circolazione. Manca un po' di serietà, quella serietà che invece nei libri è carattere distintivo. Il problema è che D&D danno invece l'impressione di considerare il proprio lavoro come l'apoteosi del dramma e della complessità.
Ovvio che se poi si paragona ad altre serie tipo Shannara il divario è imbarazzante.
Il grosso problema della serie per me è sempre stato quello di voler adattare a tutti i costi ogni dettaglio dei libri. E purtroppo mi spiace, ma vista la struttura di 10 puntate a botta non è abbastanza, nonostante DeD da fan/nerd della saga ci abbiano provato a più riprese. Il nuovo problema adesso è che hanno capito che la serie ha bisogno di essere snellita e seguire una sua rotta indipendente, semplificando e tagliando trame già delineate in precedenza, perciò il risultato al momento lascia spesso a desiderare non tanto per la coerenza cartacea ma per quella narrativa della serie stessa. E la paura più grande guardando queste prime 3 puntate è che si stiano basando un sacco sui feedback degli spettatori su come far continuare alcune trame.
Poi vabbé, serie tecnicamente splendida che per me era partita alla grande dalla prima stagione (una perla) che però ha cominciato a tentennare già dalla seconda. Che troncare trame come quelle di Jon e Dany per puntare allo star power di Tyrion a me aveva infastidito abbastanza, non so voi. Al di là dei cambiamenti e dei scivoloni, la qualità c'è sempre stata, ma ho l'impressione che non sappiano dare quella dose di complessità giusta alle volte. Anche la trama di Dorne, ora capisco il fiasco, ma segue completamente la linea del personaggio di Oberyn, che per me nella serie è stato stravolto e reso più superficiale, ergo ciò che succede ora per quanto sia di livello infimo mi sembra coerente con quanto già visto prima, il che è deprimente.
Anche se per quanto mi riguarda avrà sempre il merito di essere riuscito a rendere interessanti le storyline di AFFC e ADWD, che nonostante siano due libri di transizione sono comunque piatti e noiosi
Io ho riletto ASOIAF più volte con piacere, ma, ahimè, nin riesco a guardare più volte lo stesso episodio di GOT. Lode alla fotografia, alla sceneggiatura, alla musica e i costumi, agli attori principali e all'aver cercato di portare sullo schermo la saga. Trovo calata la qualità dei dialoghi dalla 5^ stagione, penalizzando alcuni personaggi come Tyrion o Varys che , oramai, sembrano ripetere solo battute da taverna.
Game of Thrones è una serie valida?
Si.
È fatta bene?
No.
Conto di dover fare almeno tre sospensioni dalla realtà per poterla seguire senza ripetermi che non regge nulla.
I personaggi sono validi, ma non stanno sfruttando appieno l'enorme potenziale alla base, e nemmeno la grande possibilità di mostrare che certi eventi della vita sono ineluttabili, spesso banali nonostante premesse e aspettative (e questo era un gran punto di forza all'inizio), della serie: magari uno Jon Snow morto sul serio avrebbe aperto a scenari veramente inimmaginabili.
Poi ci sono più dettagli sbrigativi, e disattenzioni che in passato.
Molti tempi lenti.
Personaggi importanti che non fanno nulla e vengono mostrati lo stesso.
Meglio sarebbe non mostrarli per tot puntate, per poi farli essere protagonisti di qualcosa di importante.
Il vincolo coi libri paradossalmente è forse perfino un freno alla narrazione, ma le scelte per snellire non sono quasi mai indovinate.
Resta una serie capace di catalizzare molta curiosità.
Il 60% della buona valutazione però, per me, si regge grazie alla prima stagione.
Voto prima stagione 10
Voto seconda 7
Voto terza 7
Voto quarta 6
Voto quinta 3
Voto sesta (parziale) 6
Voto totale: 6,5
Io prendo la serie per quello che è ovvero un buon intrattenimento niente di più niente di meno, mi sono imposto di non far paragoni con i libri per chiari motivi :) da tempo ormai non faccio paragoni nemmeno con altre serie perchè come han detto molti di voi le valutazioni sono molto personali ( ho mollato serie considerate capolavori dai più e visto fino alla fine prodotti oggettivamente meno validi), quello che mi lascia parecchio perplesso è l'andazzo che D&D ela produzione stan prendendo e non vado sullo specifico sulle sceneggiature perchè nonostante abbia guardato davvero tanto tante serie non voglio dar giudizi su questo, ma ho letto un articolo riguardante il proseguimento della serie vi riporto uno stralcio dell'intervista a D&D (che di sicuro avrete letto)
"Credo che, dopo questa stagione, avremo da preparare altri 13 episodi. Stiamo andando verso la fine. La scommessa è questa, anche se ancora non abbiamo stabilito niente in maniera definitiva. Però è ciò che stiamo cercando di fare" ed ancora "stiamo superando i ritmi televisivi per entrare in quelli da cinema"
Abbiamo esempi di serie tv da 16 20 23 episodi dove 6 o 7 sono filler superflui che allungano il brodo, ma qui si va totalmente in un'altra direzione, mi spiego meglio, il fatto che abbiano superato i tempi televisivi per entrare in quelli cinematografici che comporta un aumento considerevole delle spese per me non giustifica la diminuzione delle puntate soprattutto perchè quello che personalmente mi da più fastidio è la mancanza dei dettagli e da una serie che non è certo una serie di nicchia non me lo aspetto gradirei che le ultime stagioni mantengano un certo standard, ribadisco io continuerò a guardarla e la ritengo un buon prodotto d'intrattenimento.
No, non è una serie valida.
La qualità è scesa ma è scesa rispetto alla precedenti stagioni, non per un ipotetico confronto con i libri.
I dialoghi si ripetono continuamente, ci sono enormi buchi e nonsense, si tende troppo alla spettacolarizzazione ma la cosa peggiore è un'altra.
Faccio un esempio pratico:
Fino alla terza stagione il personaggio di Jaime Lannister era ben costruito. Parliamoci chiaro, Jaime è un personaggio che è complesso ma il suo percorso di crescita è anche abbastanza lineare e non così tanto difficile da rendere. Se ben scritto (come fino alla terza stagione) avrebbe conquistato i cuori dei telespettatori. Jaime è uno di quei personaggi che più avrebbe bucato lo schermo in assoluto, capace senza alcun dubbio di attirare la massa a differenza di una Sansa o uno Stannis.
I primi a guadagnarci nello scriverlo decentemente sono gli sceneggiatori stessi perchè non impiegano tanti sforzi visto che la sua crescita, una volta amputata la mano, è là che aspetta di esser scritta da sola.
D&D hanno SCELTO di non farlo. Non perchè non in grado (io li reputo anche non in grado, eh... però facciamo finta di no), ma perchè gli serviva uno Jaime che facesse ancora un po' lo schiavetto di Cersei per "fargli fare qualcosa". Da lì nasce l'idea di mandarlo a Dorne in mezzo a tutto quel trash (stagione 5) e fargli fare la spalla di Cersei (sia nella stagione 4 che ora).
Per 3 stagioni Jaime non cresce come personaggio, viene limitato a fare battutine sui vestiti scollati e a comportarsi da soprammobile.
Questo non perchè gli sceneggiatori non siano in grado di gestirlo ma perchè non gli interessa che Jaime sia qualcuno, ma che tappi dei buchi.
Da qui nasce la concezione che un personaggio deve fare ma non deve essere.
Quando Jaime inizierà a staccarsi dal cordone ombelicale di Cersei (perchè ciò succederà, proprio nel momento in cui finirà di servire a questa trama ed inizierà ad essere utile ad un'altra), non posso far finta che tutto ciò non sia mai esistito, non sono una telespettatrice che passa avanti a queste mancanze che in serie tv di qualità non si verificano.
Per far maturare un personaggio ci vuole una linearità e non è corretto nei confronti dei propri telespettatori saltare dalla maturazione buona raggiunta alla fine della terza stagione, scendere al "sei troppo scollata Myrcella" e poi riprendere dalla terza stagione come se niente fosse, perchè così fa comodo.
Se ciò avviene, significa che un personaggio non lo si sa scrivere o si è SCELTO di non volerlo saper scrivere.
Il discorso di Jaime si può applicare ad un Davos, ad uno Stannis, ad una Sansa... a tutti.
GOT è una serie che vuole a tutti i costi trascinare avanti una storia ma per fare ciò non considera i personaggi al suo interno come delle "essenze" ma semplicemente come dei mezzi, e come mezzi se ne serve a piacimento senza stare là a vedere se c'è una coerenza nella loro psicologia.
Per me questo non si può verificare in una serie di qualità.
“Non mi sono piaciute per niente quelle accuse, no, no e no“ grugniva la scrofa, ancheggiando per il vialetto. La coniglietta e l’asina le consigliarono più giudizio, perché quanto successo all’ape regina non era piacevole. “Dai, suvvia, non esagerare… secondo me i rospetti son stati fuori luogo“ si impuntò in particolar modo la coniglietta, ma la scrofa, beh, ormai l’avrete capito anche voi, non gliene poteva fregare di meno. “Le è stato rubato un alveare, ma di cosa stiamo parlando!“
Ho iniziato a vedere la serie, preso dai libri e, andando avanti, pensavo che sarebbe migliorata, potendo contare sulla buona base delle prime stagioni. Credevo che, pur staccandosi dai libri, avrebbero permesso alle storie di evolversi in modo coerente e di offrirne un'alternativa. Credevo che anche gli effetti speciali e le ambientazioni, con la sceneggiatura, sarebbero migliorate in modo uniforme.
Invece ho assistito a uno scempio totale. Non c'è una story line che proceda in modo totalmente coerente. Assistiamo a persone di indubbia personalità ed intelligenza che diventano degli idioti assoluti. Persone in possesso di una tecnologia evolutissima che si spostano ad una velocità sconvolgente e un sacco di altre cose che ormai hanno elencato già in tanti. Credo quindi che D e D ci stiano proprio prendendo in giro non applicandosi nel loro lavoro, oppure che siano incapaci a fare qualcosa di interessante e coerente quando non seguono le orme di Martin.
In conclusione, io ho smesso di guardarla, anche se ne seguo parzialmente l'evoluzione, ma semplicemente per avere materiale di cui discutere con gli interlocutori del forum, altrimenti sarebbe nel mio disinteresse più totale.
Fino a qualcosa della cinque sì.
« I did what I thought was right. » Jon Snow
« There are no men like me. Only me. » - Jaime Lannister
« No one can protect me. No one can protect anyone. It's true, I am a slow learner, but I learn. Winterfell is Our Home, we have to fight for it. » - Sansa Stark
« Leave one wolf alive and the sheep will never be safe. » - Arya Stark
« A good act does not wash out the bad, nor a bad act the good. » - Stannis Baratheon
Take my Heart when You go _ Take Mine in It's Place.
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via, dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai. Ti salverò da ogni malinconia, perché sei un essere speciale. Ed io avrò cura di te.
Ho appena visto l'episodio 5, e questa sesta stagione a me sembra piuttosto una parodia, con Arya-Lara Croft e Daenerys che fa fuori i più temibili khal con un paio di bistecchiere...
La conclusione della storyline Bran-Corvo con tre occhi è...beh ecco, come dire...
- Bran, sei andato a spasso nel tempo da solo?
- Certo, come tutti gli adolescenti che disobbediscono a un maestro tetro e avvizzito, hai presente Luke Skywalker e Karate Kid?
- Già, soltanto che stavolta stai per annientare i Figli della foresta che son rimasti, distruggere l'estremo baluardo contro gli Estranei e far ammazzare me, il tuo cagnolone e pure quello scemo a cui hai rovinato la vita per effetto di un paradosso temporale che sembra uscito dal peggio di Star Trek. Bell'affare ho fatto, aspettandoti per tutto 'sto tempo! Beh, comunque ora tocca a te salvare l'umanità...
- Ops, ma ne sarò in grado?
- I Figli della foresta dicono di sì, ma, visto che sono loro ad aver creato gli Estranei, non scommetterei le p..le sulla loro preveggenza, tanto più che fra poco dovrai fuggire da qualche migliaio di non morti su uno slittino trascinato da una ragazzina, e l'inverno "dovrebbe" arrivare. Per fortuna che sulle strade del Nord si viaggia comodi e spediti, come mi hanno appena confermato Theon e Ditocorto! Speramu ben!
E poi, VOGLIO I LANNISTER !!!
La serie è valida? La risposta è scontata......agli occhi del mondo senz'altro si visto che è ormai un successo planetario, con famiglie o comitive di amici che da anni si riuniscono solo per potere guardare e poi commentare le puntate.
Giudizi altissimi su qualsiasi sito, che sia tenuto da critici o da semplici fruitori. La domanda sarebbe dovuta essere diversa....a voi piace? E lì entra la soggettività che può far dire a chiunque che Breaking bad sia lento e noioso o Battlestar Galactica confusionario o Game of thrones ....boh, poco realistico. O Da vinci's demons un capolavoro senza tempo.
Quello che notavo è che anche chi su questo forum attacca pesantemente la serie ( non dico chi ne parla come un'ottima serie che ogni tanto ha qualche scivolone ), parlandone come di una mezza vaccata che dalla terza o quarta stagione ha perso ogni motivo di essere girata e guardata....beh, proprio quelli sono ancora oggi i primi ad intervenire sui forum per elaborare teorie, svelare possibili anticipazioni, commentare ogni più piccolo particolare delle puntate che, visto la loro minuziosità nel descriverli, credo vedano più e più volte. Mi piace tantissimo leggerli, sembrano delle piccole groupie innamorate ma insoddisfatte perchè se ci fossero stati loro dietro quelle macchine da presa avrebbero potuto fare la "loro" serie, privilegiando i personaggi che amano con minuziosi resoconti sui loro stati d'animo e sulle loro evoluzioni caratteriali e bistrattando chi per loro non ha motivo di esistere. Allora si che che la serie sarebbe stata un trionfo. Un capolavoro. Si, ma probabilmente solo ai loro occhi.
D&D, che vi piaccia o no, stanno continuando a girare una serie che miete consensi ovunque. Sanno fare il loro lavoro e lo sanno fare molto bene. E ve lo dice uno che adora la serie ma pensa che la quinta stagione, in alcune sue parti (leggasi Martell) sarebbe potuta essere fatta meglio. Ma forse è solo perchè è sin dai libri che odio le serpi e adoro Doran......per gli antichi dei di Valyria...anche io sono una groupie???
Ragazzi ma veramente vi state ponendo questa domanda?
Se non la prima, sicuramente è tra le 4-5 serie migliori mai realizzate.
Se provaste a uscire un attimo dai panni di lettori perennemente scontenti dell'adattamento delle cronache, scoprireste che per chi guarda la serie senza aver letto i libri, non ci sono buchi di trama nè decisioni così illogiche da parte dei personaggi...
Ovvio che noi conoscendo ogni minimo dettaglio e sfumatura dei libri reputiamo spesso le decisioni prese da D&D sbagliate o "prive di logica"... Ma solo perchè abbiamo il paragone cartaceo, e al confronto tante decisioni sembrano sbagliate (ma perchè televisivamente sarebbe impossibile rappresentare al meglio le cronache a meno di fare serie da 30 puntate forse).
Le altre serie TV non vengono analizzate così profondamente come fanno i lettori delle cronache su GOT, dato che non sono tratte da una saga letteraria... (magari sono ispirate vedi Dexter ).
Se ci mettessimo ad analizzare ogni singola frase o decisione di ogni singolo personaggio di altre serie sopracitate sono convinto che troveremmo anche lì delle falle, ma da spettatori "ignoranti" (nel senso che non conosciamo già la trama di fondo o la psicologia dei personaggi come quelli di ASOIAF) ci facciamo andare bene le scelte fatte dagli sceneggiatori di quella serie!
In GOT abbiamo scenografie , cast, fotografia, regia, musiche, attori, effetti speciali che non sono da meno di moltissimi film !!!!
è una serie valida.... Ma stiamo scherzando??
Concordo con Danieleff. GOT è tra le migliori serie che circolano al momento, e di sicuro la migliore serie fantasy mai realizzata. Vogliamo paragonare GOT a la spada della verità o al più recente shannara?
GOT è migliore delle altre due serie che ho citato sotto tutti i punti di vista: regia, fotografia, costumi, sceneggiatura (qui il merito è di Martin), montaggio ecc.
Le altre serie tv se lo possono solo sognare un cast così amplio e di qualità, così tanti effetti speciali, così tante location per i set.
Questo vuol dire che game of thrones è perfetta? Ovviamente no. Ci sono difetti dati dal voler accelerare tutto. I difetti che trovano i spettatori-lettori sono tantissimi perchè come ha detto l'utente prima di me i lettori conoscono la storia "come dovrebbe essere" perchè hanno già letto i libri conoscono la psicologia del personaggio e non sempre accettano i cambiamenti che D&D scelgono di dare ai loro beniamini. Far morire personaggi che a noi piacciono, ma che nei libri ancora sono vivi (Stannis, Roose bolton, barristan selmy) o cambiamenti caratteriali e accorpamenti di storyline sono dovuti ad esigenze di dover adattare sullo schermo una storia amplissima. Stiamo parlando di circa mille pagine di libro a stagione circa. ;) è impossibile trasporre tutto. Ci sono cose marginali che possono essere tralasciate, oppure cose che nei libri funzionano, ma su schermo no come per esempio il discorso su Tysha a Jamie di Tyrion. Nei libri funzionano perchè siamo nella testa del personaggio, nel telefilm siamo esterni e il minutaggio è limitato.
Se game of thrones è riuscita ad entrare nel cuore di milioni di spettatori nel mondo, di far avvicinare milioni di telespettatori anche ai libri di Martin (come è successo anche a me) vuol dire che non fa tutto così schifo
GOT come ha detto qualcuno prima di me, è una "rivoluzione" per le serie tv fantasy come lo è stato il signore degli anelli per i film fantasy. Prima di GOT e il signore degli anelli nessuno mai aveva investito così tante risorse anche economiche e di lavoro per qualcosa che riguarda il fantasy.
He is the prince that was promised, and his is the song of ice and fire
C.K.P.K Comitato Kitters per Kit: perchè a noi ci piace!
The north remembers
Quando soffiano i venti freddi dell'inverno il lupo solitario muore, ma il branco sopravvive. Arriverà l'ora dei lupi (cit)
Se provaste a uscire un attimo dai panni di lettori perennemente scontenti dell'adattamento delle cronache, scoprireste che per chi guarda la serie senza aver letto i libri, non ci sono buchi di trama nè decisioni così illogiche da parte dei personaggi...
Per chi guarda la serie con un occhio chiuso e il cervello spento, intendi dire. Dorne dell'anno scorso era un gigantesco buco di trama, tanto per fare un esempio.
Certamente è la migliore serie fantasy mai uscita, del resto deve scontrarsi con capolavori senza tempo del calibro di Xena, Hercules, Camelot....
Molto bene le prime due stagioni, quando del resto la storia era piu' anche piu' gestibile, poi un inesorabile e progressivo crollo di sceneggiatura, aumento di situazioni trash e ricorso reiterato ad inutili scene porno-soft, semplificazioni a volte davvero eccessive, plotline grossolane.
Ok ma allora perchè continuo a vederlo? Certamente non è una serie brutta, poi è una serie che vanta un parco attori (soprattutto i caratteristi e quelli di secondo piano) notevoli e questo è cmq un punto fondamentale per una serie. Non mancano poi dei momenti ancora di buon livello, sebbene alquanto sporadici. C'e' sotto una storia molto intrigante ed interessante che ti spinge ad andare avanti, ma quella l'ha scritta Martin... Tuttavia non avessi avuto la curiosità del lettore (dare un volto ed immagine a qualcosa che hai letto con entusiasmo è sempre molto stimolante, seducente) dubito avrei continuato la visione dopo la terza stagione.
Voto complessivo so far da 0 a 5 direi 3.