14 hours fa, AryaSnow dice:
Quel "two moons" secondo voi si riferisce solo al perioco della nausee o anche al periodo del mangiare le ciotole di sangue?
Potremmo insomma trarne un'indicazione temporale su quella fase di preparazione oppure no? In caso affermativo, due lune cose sarebbero? Settimane o mesi?
Si intendono due mesi. Anche in italiano si dice "per due lune".
Questa è l'unica Odissea: gli Argonauti partono in cerca della realtà per trovare, alla fine,
colui che la sta sognando. (Il pappagallo dalle sette lingue)
Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo. ( Virgilio - Eneide )
Tutte le fini sono il mio inizio, tutti i cammini sono il mio sentiero.
(benedettini disertori)
Sì, sono mesi. Secondo me è riferito con sicurezza alle nausee, non necessariamente al mangiare le ciotole.
Riprendo il topic inoltre per il discorso dei "Ser" di cui ai post precedente, sarebbe proprio strutturalmente importante arrivare ad una conclusione su quel tema...
Tra i giochi per bambini, in AGOT22 viene citato “hide-the-treasure”.
Questo è il passaggio: Their wives gave her scones and she invented names for their babies and played monsters-and-maidens and hide-the-treasure and come-into-my-castle with their children. Fat Tom used to call her “Arya Underfoot,” because he said that was where she always was.
Nell’edizione italiana è tradotto con “caccia al tesoro”, ma visto che letteralmente sarebbe “nascondi il tesoro” forse potrebbe trattarsi di un altro gioco nelle intenzioni di Martin.
Ho visto che americani e francesi hanno fatto la voce, la facciamo anche noi? E nel caso, come la chiamiamo?
Secondo me è una normale caccia al tesoro, secondo me Martin in ASOIAF ha voluto chiamarla con un nome che richiamasse più la parte in cui si nasconde il tesoro che quella in cui lo si cerca per dare un tocco di "diversità culturale".
Se partiamo da questo presupposto (ed è un *se* bello grosso), a quel punto potremmo accettare la traduzione italiana e a quel punto non fare la voce, oppure inventarne una e farla.
Proviamo a smarcare prima il primo punto: è la caccia al tesoro o no? In assenza di indizi chiari, che cosa scegliamo?
Anche per me è probabile che si tratti dello stesso gioco, chiamato da Martin “hide-the-treasure” per dare appunto un tocco di “diversità” culturale. Ho pensato però di segnalare la cosa dopo aver visto che c’è la voce nella wiki americana e francese.
Indizi chiari per stabilire se il gioco sia qualcosa di diverso da una caccia al tesoro non ce ne sono (il passaggio riportato sopra è l’unico dove se ne parla), se quindi presupponiamo che siano lo stesso gioco possiamo in effetti non farne la voce.
Considerando tuttavia che abbiamo la voce per “Vergini e mostri” che, da come ci giocano Edric e Shireen in ASOS a me pare una normale acchiapparella chiamata in modo diverso, mi viene il dubbio se convenga fare una voce anche per questo.
Nell'incertezza, io adotterei una nostra traduzione e farei la voce
Mi piace la soluzione. Che nome usiamo? "Nascondi-il-tesoro"?
Per me va bene, trattini compresi.