Entra Registrati
La Cittadella dei Libri - Club di Lettura
di Lady Monica
creato il 24 settembre 2020

K
Koorlick
Bibliotecario della Torre del Re
Guardiani della Notte
11282 messaggi
Koorlick
Bibliotecario della Torre del Re

K

Guardiani della Notte

11282 messaggi
Inviato il 02 ottobre 2024 9:13

Io riprovo col solito libro di Manzini, che nel frattempo è rimasto sul comodino :)



senza volto
Confratello
Utente
2987 messaggi
senza volto
Confratello



Utente
2987 messaggi
Inviato il 02 dicembre 2024 9:54

?


                                                                           19884467_10213276566612556_1074857699646


Lord Beric
Custode dei Corvi Messaggeri
Guardiani della Notte
25186 messaggi
Lord Beric
Custode dei Corvi Messaggeri



Guardiani della Notte

25186 messaggi
Inviato il 26 dicembre 2024 23:35

Con colpevole e immenso ritardo dico la mia su Márquez!!

 

 

L'amore ai tempi del colera (1985) è, secondo la critica, uno dei capolavori indiscussi dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez. Io mi ci sono avvicinato un po' titubante: se la lettura di Cent'anni di solitudine era stata un'esperienza mistica, altri romanzi tipo L'autunno del patriarca mi erano parsi inutilmente ridondanti e ostici. Inoltre - ma questa è una cosa mia - di solito sono allergico alla prosa sudamericana, che alterna momenti di rarefazione quasi mistica a scene molto più sanguigne e terrene quasi senza soluzione di continuità.

L'amore ai tempi del colera è forse una via di mezzo tra i due romanzi sopra citati: non ha una struttura chiara e ben formalizzata come il primo (da esempio il modo in cui si passa dalla mente di Florentino a quella di Fermina semplicemente con uno stacco di frase), ma non arriva alle digressioni estreme del secondo. Sono inoltre rimasto piacevolmente sorpreso dal modo in cui è riuscito a catturarmi: trovavo davvero difficile interrompere la lettura.

Come dice il titolo, l'amore è il protagonista del romanzo, analizzato in modo toccante e incisivo, e la storia di Florentino e Fermina è una scusa per parlare dell'argomento. Ciò non toglie che i personaggi siano complessi e ben caratterizzati, elemento che certamente gioca a favore dell'opera.

La storia si snoda nella Colombia tra il XIX e il XX secolo, e ruota attraverso le vicende di Florentino Ariza e Fermina Daza, le cui strade si incrociano in un contesto sociale ricco di sfide e contraddizioni.

Florentino si innamora di Fermina, ed è una passione contradditoria, ardente, a suo modo pura e innocente, al tempo stesso tremendamente immatura e malata (l'episodio dello specchio, già citato da Maya, è emblematico).
Florentino è l'amante che si immola per la persona amata senza altro motivo che l'amore, e nel farlo finisce per modellare la sua vita su quella dell'amata. Certo, ha una vita (eccome!), ma ogni evento è vissuto in funzione del momento in cui potrà finalmente congiungersi con l'oggetto dei suoi sentimenti. Florentino non cresce, si adatta, sopravvive nell'attesa del momento propizio.

Fermina, dal canto suo, dopo una sbandata iniziale per Florentino, trova nel dottor Juvenal Urbino il compagno di oltre cinquant'anni di vita. Personaggio molto più frastagliato e complesso di Florentino, Fermina inizialmente ne sembra lo specchio, idealizzando la figura del ragazzo, salvo poi avere un forte momento di disillusione. Gli eventi e i sentimenti la spingono quindi tra le braccia del dottor Urbino
L'introduzione di questa figura terza - la cui morte è l'evento scatenante del romanzo - permette di esplorare anche l'amore coniugale, che vive e affronta la quotidianità, che viene a contatto con tutti i difetti, le meschinità del partner, che deve essere tenuto in vita con costanza, impegno, e - strano a dirsi ma ci leggo anche questo - rassegnazione.
Sebbene possa sembrare facile leggere nel matrimonio tra Fermina e Juvenal una sorta di arrampicata sociale da parte di lei, l'impressione che ho avuto è che tra i due ci sia stato del reale sentimento, tanto che la situazione si è sbloccata solo al momento della morte di lui e mai prima.
Da un punto di vista prettamente narrativo, l'esperienza serve a Fermina per capire quanto ha avuto e quanto invece non ha avuto dalla relazione coniugale, elemento dirimente per le sue scelte successive.

Se la vita di Fermina, durante gli anni del matrimonio, può aver avuto i normali alti e bassi di una relazione continuativa, quella di Florentino ne costituisce un contraltare più triste e desolato.
Come detto sopra, è una vita di attesa e preparazione, persino la sua scalata sociale serve a farsi notare da Fermina.
Anche la sua intensa vita sessuale è una contraddizione solo apparente al suo voto di amore eterno. Florentino - e Márquez per sua voce - scinde la fedeltà sentimentale a Fermina con la sua continua e disperata ricerca di nuove amanti, in cui vediamo il lato più torbido dell'uomo. Persino la morte di una di queste amanti, uccisa dal marito che ne ha scoperto l'infedeltà, gli fa pensare solo se lui possa essere rintracciabile come l'amante in questione o meno. Non ci sono freni nemmeno nell'iniziare una storia con una ragazzina minorenne - anche se in quel caso gli eventi portati alle estreme consguenze avranno ripercussioni morali sull'uomo.

Dopo la morte di Juvenal abbiamo quindi una vedova cinica e disincantata e un ragazzino invecchiato molto male.
La voce di Márquez ci porta il messaggio che un amore assoluto, totalizzante, come quello che vivono i protagonisti può sfuggire le logiche del tempo, della separazione, delle esperienze, può sopravvivere per decenni e sbocciare persino in età che le convenzioni sociali vorrebbero ormai inadatte alle passioni.
E qui si innesta la riflessione più difficile: questo amore è sopravvissuto perché Florentino lo ha custodito per decenni dentro di sé, logorando la sua stessa vita, rinunciando ad una famiglia, nutrendosi di illusioni mentre intratteneva relazioni puramente di tipo sessuale.
Può quello di Florentino essere preso ad esempipo di "grande amore"? Può essere mai inteso come modello da imitare? Ecco, difficilmente mi sentirei di dare una risposta positiva.
E arriverei anche dire che per me non meritava un lieto fine. Eppure... eppure quel lieto fine lui lo ha anche regalato a Fermina. E questo, forse, qualcosa deve valere.


Canale%20Telegram.jpg

Chat%20Telegram.jpg

Facebook.jpg

Wikipedia.jpg

Wikipedia.jpg

Lord dei Pan di Stelle - Lord Comandante dei Peluche

The best fantasy is written in the language of dreams. It is alive as dreams are alive, more real than real... for a moment at least... that long magic moment before we wake.
Fantasy is silver and scarlet, indigo and azure, obsidian veined with gold and lapis lazuli. Reality is plywood and plastic, done up in mud brown and olive drab.
Fantasy tastes of habaneros and honey, cinnamon and cloves, rare red meat and wines as sweet as summer. Reality is beans and tofu, and ashes at the end.
Reality is the strip malls of Burbank, the smokestacks of Cleveland, a parking garage in Newark. Fantasy is the towers of Minas Tirith, the ancient stones of Gormenghast, the halls of Camelot.
Fantasy flies on the wings of Icarus, reality on Southwest Airlines.
Why do our dreams become so much smaller when they finally come true?
We read fantasy to find the colors again, I think. To taste strong spices and hear the songs the sirens sang. There is something old and true in fantasy that speaks to something deep within us, to the child who dreamt that one day he would hunt the forests of the night, and feast beneath the hollow hills, and find a love to last forever somewhere south of Oz and north of Shangri-La.
They can keep their heaven. When I die, I'd sooner go to Middle-earth.

 

[George R. R. Martin]


Daenys The Dreamer
Utente
737 messaggi
Daenys The Dreamer




Utente
737 messaggi
Inviato il 17 febbraio 2025 1:44

Ho finito di (ri)leggere L'Amore ai tempi del colera già questa estate, ed ho capito perchè non l'avessi più riletto (sono una decisa sostenitrice delle riletture).

Non mi è piaciuto - nonostante riconosca la mano del Grande Autore - e non lo rileggerò.

Il valore intrinseco dell'opera è innegabile, in effetti, ma... non ha preso il mio cuore di lettrice.

Sono passati molti mesi, ormai, dalla mia lettura, e confesso che la delusione (rectius, la non condivisione dei contenuti) è stata tale da non... aver neppure voglia di pensarci, ad una recensione.

Tuttavia, vorrei condividere con voi qualche velocissima considerazione, perché è comunque un romanzo di valore e merita almeno un commento, per quanto assai parziale.

Marquez, con la scusa di descrivere la storia d'amore tra il poco simpatico Florentino e la ancor meno simpatica Fermina, tratteggia, in realtà, tanti diverse situazioni sentimental-sessuali per mostrarci tanti "tipi di amore", in tutte le sfaccettature che l'uso comune della parola può assumere... tuttavia, di Vero Amore, nel romanzo, non ce n'è neppure l'ombra, e, anzi, i protagonisti sono tutti affetti da una profonda immaturità emotiva.

Non è amore l'ossessione malata di Florentino per Fermina.

Non è amore, meno che mai, l'unione tra Fermina e Juvenal Urbino.

Non è amore, ancora, il "ritorno di fiamma" da parte di Fermina per Florentino.

Florentino, apparentemente devoto ad un solo idolo e sacrificando se stesso all'altare della donna che considera essere il proprio vero, grande amore, in realtà è un uomo "innamorato dell'amore".

La ricerca dell'amore da parte di Florentino - o meglio, del surrogato di esso - dura per tutta la sua vita, e non è dato sapere se riuscirà mai a raggiungerlo. E' vero, riesce alfine a conquistare Fermina, ma cosa sa davvero di quella donna? Cosa sa dell'amore, lui che ha volato di fiore in fiore, cercando spasmodicamente di colmare il proprio vuoto interiore e senza mai lasciarsi andare fino in fondo? Il suo amore è come lui: imperfetto, immaturo, idealizzato, basato su bisogni personali da colmare. E il finale, peraltro, non lascia capire come si evolverà il rapporto tra i due protagonisti. Florentino e Fermina saranno felici? Non lo credo. Rimarranno insieme? Sì, se non altro perchè Florentino morirebbe se venisse meno la condizione sulla quale ha basato la propria esistenza e perché ... lui desidera amare, lei essere amata.

L'"amore" tra Fermina e Juvenal mi suscita davvero una grande tristezza: il matrimonio tra i due ci mostra che quello che viene inteso comunemente come "amore" e come "matrimonio riuscito", in realtà non sia che abitudine, nonchè sfruttarsi e dominarsi vicendevolmente l'un l'altro.

Non mi riferisco alla lettura più ovvia (Fermina che fa la scalata sociale e Juvenal Urbino che trova la padrona bella e orgogliosa che ci voleva per la sua casa) - anche perchè la "convenienza" in una relazione ben può prescindere il lato economico - bensì faccio riferimento alle dinamiche emotive e relazionali tra i partners.

Il dottore e la moglie si sposano senza amore, e riescono sì a costruire un legame affettivo che - per il sentire  comune - può essere inteso come amore, ma che in realtà ne è appena una pallida imitazione. 

Sperimentano, sì, momenti di passione e di tenerezza (più che altro nei primi tempi della loro relazione - e in ogni caso questo aspetto non è affatto sintomatico), e condividono... più che altro i medesimi obiettivi sociali, ma, al di fuori di questo ... c'è il deserto.  
È un "amore" fatto di apparenza, un legame dove i due partecipanti sono, in realtà, assolutamente soli e lontani emotivamente l'uno dall'altra.

Il marito - moralista, conformista e realmente innamorato solo del proprio lavoro - è il classico uomo che si sposa per convenzione sociale e in ossequio ai dettami della religione e della morale con la prima donna bella, orgogliosa e sfuggente che cattura la sua fantasia.

Fermina - che rimane, dall'inizio alla fine del romanzo, nulla più che una bambina viziata, incapace di amare altri oltre se stessa -  si sposa perchè è questo quel che ci si aspettava dalle ragazze di una certa età in quel determinato momento storico.

Si sposa per dimostrare a se stessa che vale, poichè è riuscita a conquistare un uomo dal prestigio sociale di elevata caratura.

Si sposa per dimostrare a se stessa che è libera, mentre precipita in una prigionia da cui solo la morte può affrancarla.

Emblematico è il momento della scoperta del tradimento del dottore, allorquando è evidente come le profonde sofferenze di Fermina siano causate dall'orgoglio, non certo dall'amore.

Anche il fatto che Fermina rifiuti fermamente tutti i contatti con Florentino, in costanza di matrimonio, non depone certo a favore di un sentimento della donna per il marito, ma acclara una volta di più la sua immaturità, la sua protervia, il suo esser legata a cosa deve fare e non cosa vuole fare (a prescindere dal fatto che, cosa realmente desidera, non lo sa neppure lei).

Anzi, ho sempre pensato che l'apparente fastidio di Fermina per Florentino avesse radice nella paura che il sentimento di lui - che lei aveva deciso di non voler nè poter amare  - sconvolgesse i piani di vita (apparentemente) "perfetta e ordinata" che s'era data come prospettiva e obiettivo di vita.

Fermina e Juvenal, insomma, non sono una coppia, tutt'al più sono due soci al 50% di una società in nome collettivo (che lega assai di più di un vincolo coniugale stralol). 

Appena più positiva è la resa finale di Fermina alla corte del proprio antico innamorato. 

Riconosco, infatti, a Fermina il pregio di aver "ceduto" a Florentino per l'uomo anziano che è diventato, senza indugiare, come fa lui, nel ricordo dei ragazzi che sono stati.

In questo la donna dimostra che, forse, qualche passo avanti l'ha compiuto nella conoscenza di se stessa.

Ma, ancora una volta, mi domando: dov'è l'amore?

E ancora una volta mi rispondo che... anche qui, non ce n'è.

 

Modificato il 17 February 2025 10:02

La lettura è un rapporto con noi stessi e non solo col libro, col nostro mondo interiore attraverso il mondo che il libro ci apre.

Italo Calvino

 

It’s gonna be legend… wait for it… dary!

Challenge accepted!

Barney Stinson

 

The person, be it gentleman or lady, who has not pleasure in a good novel, must be intolerably stupid.

Jane Austen

 

Le piccole cose hanno la loro importanza: é sempre per le piccole cose che ci si perde.

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

 

Bien sûr je te ferai mal. Bien sûr tu me feras mal. Bien sûr nous aurons mal. Mais ça c’est la condition de l’existence. Se faire printemps, c’est prendre le risque de l’hiver. Se faire présent, c’est prendre le risque de l’absence.

Antoine de Saint-Exupéry

 

C’é una vergogna positiva, che prima di aprire bocca ti fa chiedere se hai veramente titolo per dire quello che stai per dire. É la grande assente di questo secolo.

Zerocalcare

 

Ogni persona che passa nella nostra vita è unica. Sempre lascia un po’ di sé e si porta via un po’ di noi. Ci sarà chi si é portato via molto, ma non ci sarà mai chi non avrà lasciato nulla. Questa é la più grande responsabilità della nostra vita e la prova evidente che due anime non si incontrano per caso.

Jorge Luis Borges

Messaggi
364
Creato
4 anni fa
Ultima Risposta
1 mese fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
Maya
81 messaggi
Lady Monica
46 messaggi
K
Koorlick
41 messaggi
Neshira
29 messaggi