22. Il piatto/pietanza più rappresentativo della tua regione.
Ce ne sarebbero un paio, anzi 3, assolutamente onnipresenti sulle tavole di ogni "lumbard" almeno una volta al mese (minimo sindacale!!!!) nelle stagioni fredde.
1) Brasato con polenta
2) La classica ed irripetibile Cotoletta alla Milanese; che non è la solita bistecchina impanata che ci propinano da anni nonne, zie, mamme.....ma "the original ONE", la nemesi della tipica "Wiener Schnitzel", quella per cui Lombardi ed Austriaci litigano su chi l'abbia realmente inventata. In realtà tra le due c'è una differenza sostanziale; la Milanese ha l'osso, la Viennese NO!
3) Osso buco alla milanese; altro piatto tradizionalissimo ed antichissimo! Pare infatti tragga le sue origini addirittura dal Medioevo; si tratta di un taglio di carne di vitello con parte dell'osso cavo con all'interno il suo midollo, cotto per eoni e servito con un trito di prezzemolo ed accompagnato dall'altro classico immancabile, il risotto giallo.
22. Il piatto pietanza più rappresentativo della tua regione.
Be per l’Emilia Romagna direi che è difficile dirne 1. Potrei citarne 2/3 forse più tipici della mia città ma che vengono di solito associati alla mia regione: tortellini, lasagne e tagliatelle al ragù. Visto che sono piatti emiliani, per par condicio cito anche la piadina per i compari romagnoli.
Lady delle Gocciole Extra Dark
We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
Sono piuttosto in ritardo, ma in questi giorni causa cambio alimentazione post natalizia (e conseguente fame) mi é venuta voglia di partecipare. Per recuperare posteró ben due pietanze
al giorno
1. Piatto preferito: le polpette alle melanzane di mia madre. Ne mangerei a chili! Le fa fragrantissime, con tanto pangrattato
2. Pietanza che proprio non ti piace: le trippe. Come scoprirete nella challenge, non sono per niente schizzinoso, mangio di tutto, ma le trippe non mi sono mai andate giù. Trovo che abbiano un sapore e una consistenza disgustosa. Sia al parmigiano, che in umido, che come zuppa acida (saure suppe, come se la mangiano i tedeschi), no, no e no. Non hanno chance con me.
22. Il piatto pietanza più rappresentativo della tua regione.
Dipenderebbe un po' dalla zona.
Se prendiamo il Friuli, allora non posso non citare il magnifico Frico di Patate che amo e che mangerei ogni sera accompagnato da una cofanata di funghi freschi.
Se vogliamo prendere in considerazione la zona triestina, allora citiamo la Jota, una zuppa leggerissima di crauti e fagioli
https://www.buonissimo.org/lericette/2420_Jota_triestina
Metto il bonus di una tipicità di Grado: il boreto.
E' una sorta di brodetto di pesce in bianco, con aceto e molto pepe. Ha un gusto particolare, secondo me buonissimo. Una volta era il piatto dei poveri, adesso è una mezza sciccheria.
https://friuli.vimado.it/territorio/prodotti-tipici-friulani/boreto-alla-graisana/
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
Categoria con molte soddisfazioni oggi!
22. Il piatto/pietanza più rappresentativo della tua regione
Oltre al già citato baccalà (mantecato cioè bianco che assomiglia alla crema di dentice o rosso cioè in umido) , ci sono le seppie in umido con la polenta, risi e bisi (risotto con piselli molto brodoso) ma anche il fegato alla veneziana!
Ovvero fegato cotto con la cipolla, buonissimo!
Altro must sono i bigoli in salsa che si mangiano nei giorni di magro: i bigoli sono degli spaghettoni grossi col buco in mezzo, mentre la salsa è un sugo fatto con sardine fatte macerare nella cipolla.
Ps. Benvenuto Timett!!
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
23. Un piatto/pietanza che vorresti tanto assaggiare ma non hai ancora provato
Un giorno assaggerò il maiale sfilacciato che vedo sempre nelle tavole calde americane insieme a qualche salsa. Tornando in italia cassata e cannoli siciliani li vorrei provare ma fatti in sicilia, pizza napoletana fatta a napoli, la bagnacauda piemontese, il peposo toscano, il ragù emiliano romagnolo cotto per 4 ore etc
23. Un piatto/pietanza che vorresti tanto assaggiare, ma non hai ancora provato.
Direi una pasta cacio e pepe come gli Dei comandano!
Ed ho pure i vicini romani! Dovrò ricordarglielo!
9 hours fa, ziowalter1973 dice:23. Un piatto/pietanza che vorresti tanto assaggiare ma non hai ancora provato
Un giorno assaggerò il maiale sfilacciato che vedo sempre nelle tavole calde americane insieme a qualche salsa.
È una cosa succosissima
Io continuo il mio recupero:
3. Un primo
vado sul semplice: gli gnocchi di patate al ragú
4. Il tuo cavallo di battaglia in cucina:
direi la paella! Per definizione una pietanza parecchio variabile, ho trovato una ricetta che mi riesce alla perfezione. Ci metto di tutto, pollo, salsiccia, frutti di mare (gamberoni e cozze), verdure varie, zucchini, peperoni, olive + quel che trovo. Le spezie giuste, purtroppo ho finito il mix andalusiano, compenso con il fondo di pesce fatto da me (congelato in cubetti), paprika e zafferano. Ma la cosa particolare della mia paella, é che poco prima del termine cottura va ricoperta con uno sottile strato di pangrattato, aglio macinato e olio di oliva e infornata per 5-10 minuti fino a quando si forma una crosta dorata. Questa ricetta l'ho anche provata sulla griglia. Una bomba! Affiancata da un vino bianco corposo, un Moscato Giallo, un Gewürztraminer o all'occorrenza un buon Sauvignon.
23. Un piatto/pietanza che vorresti tanto assaggiare ma non hai ancora provato
Ce ne sono tanti, troppi!
Sicuramente il maialetto sardo.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
23. Un piatto/pietanza che vorresti tanto assaggiare ma non hai ancora provato
Mi stuzzicano parecchio certi piatti della cucina giapponese, possibilmente caldi. Quindi vorrei mangiare il Ramen e vari tipi di tagliatelle varie, ma anche i secondi di carne. Quando andrò in Giappone vi saprò dire.
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
Io pure le okonomiyaky o come si scrive. Mi è rimasta voglia da quando guardavo Ranma.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Vero! anche quelle mi interessano parecchio!
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
23. Un piatto/pietanza che vorresti tanto assaggiare ma non hai ancora provato.
Di Made in Italy sarei curiosa di assaggiare la pasta alla scapece. Di estero vorrei assaggiare i pancake e qualche americanata a base di burro di arachidi, anche se temo che non mi piacerebbe ma sono curiosa di assaggiarlo.
Lady delle Gocciole Extra Dark
We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
24. Un piatto estivo
Insalata di riso senza fine!! In alternativa o insieme una bella grigliata all' aria aperta.
5. Specialità culinaria regionale italiana preferita
Figurarsi! È giá difficile scegliere il piatto preferito di una regione. Impossibile scegliere quello preferito di tutte le regioni. Ne elenco alcuni che mi piacciono, andando da nord a sud (tralasciando l'alto adige):
I Pizzoccheri della Valtellina, l'Ossobuco alla Milanese, il Pesto alla Genovese, la piadina romagnola, i tortellini Bolognesi (sorry, Valeggio), le Sarde al Saor. Poi la Toscana, qui devo aprire una parentesi a parte...
i Pici , il cinghiale in umido
, i tortelli maremmani, la "bistecca" alla Fiorentina! stra-
, ma anche le cose semplici come i crostini con il paté di fegato, o i cannellini lessi
. Piú a sud sono poco pratico, adoro le orecchiette con le cime di rapa, la nduja, e ovviamente la vera pizza napoletana, pompodoro e mozzarella, chi la batte?! Le arancine (non gli arancini, giusto?) poi meritano un premio a parte!!
Colpo di genio siciliano!!
Quasi dimenticavo la sardegna!! Imperdonabile!! Eppure sono l'unico a Nord di Trento che sa fare i Malloreddus alla Campidanese E il porceddu!!
E il caso marzu!!
6. Il tuo menù per oggi 25/12
Abbiamo fatto un po' per uno. Mia madre ha fatto antipasti vari e secondi (Brasato al Barolo, di solito é la Faraona, ma ha voluto provare qualcosa di nuovo), mia sorella ha fatto il pasticcio (non credo che ce ne sia uno, che rinuncia al pasticcio per natale). Io invece il pomeriggio della viglia ho affumicato su legno di cedro un salmone intero sulla griglia, ne ho servita una metá alla cena del 24, e l'altra metá al pranzo di natale. Ormai i miei famigliari non mi invitano piú se non faccio il salmone