15. Un piatto freddo
Involtini di bresaola e robiola.
Si spalma la robiola (o un formaggio fresco spalmabile) su una fettina di bresaola che poi si arrotola per ottenere un involtino. Per chi vuole si può mettere anche qualche foglia di rucola all'interno o come accompagnamento.
Si mettono poi a riposare in frigo dopo averli conditi con olio d'oliva e glassa all'aceto balsamico.
Pomodori ripieni al tonno
Si prepara una salsina con tonno, mayonese e qualche cipollina sottolio e basilico. Si scavano i pomodori (ci vogliono quelli un po' consistenti), si salano e poi si riempiono con la salsa.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Ho dimenticato i peperoncini cotti nell' aceto ripieni di tonno e capperi. Sono molto buoni ma bisogna avere la fortuna di non beccare quelli molto piccanti..
15. Un piatto freddo
Io adoro l’insalata di riso, come già detto in precedenza, per me è il top del piatto freddo. Per citarne un altro, che faccio spesso in estate, è l’insalata di polpo con polpo capperi olive e pomodorini, a volte aggiungo le patate oppure i peperoni.
Lady delle Gocciole Extra Dark
We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
Recupero il tempo perduto!!!
12. Un Fritto...
Adoro la frittata con le patate....o gli anelli di calamari fritti, chiaramente le patatine......e un sacco di altre cose buone e gustose, tipo......I Fiori di Zucca
13. Una Pizza....
La pizza è sacra! Le pizzettine sottili come suole di scarpa che fanno qui al nord sono insignificanti ed indegne del nome "pizza".
La vera pizza deve avere una pasta consistente, non spessa, ma che faccia la differenza; un bordo bello alto e croccante, ma soffice al suo interno. Pomodoro fresco, mozzarella di bufala campana......e già così sarebbe perfetta; i più golosi possono aggiungere prosciutto cotto. Chiaramente il pizzaiolo DEVE essere campano d'oc! Il mio è di Amalfi e fa una pizza da sogno! La migliore mai mangiata in assoluto in tutta Italia (nei luoghi in cui sono stata, ovviamente)
14. Un piatto di pese...
Due ricette del nostro ristorante di fiducia:
Polpo al pesto senz'aglio con riduzione di aceto balsamico di Modena.
Gamberoni alla griglia flambati, con una salsina buonissima che però ora mi sfugge di cosa è fatta.....
15. Un piatto freddo...
Bresaola rucola e grana....un vero classico.
15. Un piatto freddo
Insalata di mare
https://ricette.giallozafferano.it/Insalata-di-mare.html
Ovviamente la materia prima deve essere freschissima
Ringrazio il mio caro amico JonSnow; per aver ideato e creato le immagini dei miei bellissimi ed elegantissimi avatar e firma
;
« I am a wolf and I fear nobody. »
''They were insulting Jon and you sat there and listened.''
''Offend them and Jon loses his army.''
''Not if they lose their heads first.''
« Leave just ONE wolf alive and sheeps will NEVER be safe. »
« When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies, but the pack survives. »
''I lupi sani e le donne sane hanno in comune talune caratteristiche psichiche: sensibilità acuta, spirito giocoso, e grande devozione. Lupi e donne sono affini per natura, sono curiosi di sapere e possiedono grande forza e resistenza. Sono profondamente intuitivi e si occupano intensamente dei loro piccoli, del compagno, del gruppo. Sono esperti nell'arte di adattarsi a circostanze sempre mutevoli; sono fieramente gagliardi e molto coraggiosi. Eppure le due specie sono state entrambe perseguitate''.
16. Un piatto invernale
Boh.. non ho un piatto invernale o estivo.. A meno di non usare ingredienti che non si trovano durante il resto dell' anno nel mio caso la distinzione inverno estate non c' è. Un piatto di pasta panna e funghi se viene la voglia si mangia anche in estate!! Oppure una pasta tricolore a dicembre!
16. Un piatto invernale
Polenta con salsiccia
https://ricette.giallozafferano.it/Polenta-con-salsiccia-e-formaggio.html
Ovviamente con Barolo come vino
Ringrazio il mio caro amico JonSnow; per aver ideato e creato le immagini dei miei bellissimi ed elegantissimi avatar e firma
;
« I am a wolf and I fear nobody. »
''They were insulting Jon and you sat there and listened.''
''Offend them and Jon loses his army.''
''Not if they lose their heads first.''
« Leave just ONE wolf alive and sheeps will NEVER be safe. »
« When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies, but the pack survives. »
''I lupi sani e le donne sane hanno in comune talune caratteristiche psichiche: sensibilità acuta, spirito giocoso, e grande devozione. Lupi e donne sono affini per natura, sono curiosi di sapere e possiedono grande forza e resistenza. Sono profondamente intuitivi e si occupano intensamente dei loro piccoli, del compagno, del gruppo. Sono esperti nell'arte di adattarsi a circostanze sempre mutevoli; sono fieramente gagliardi e molto coraggiosi. Eppure le due specie sono state entrambe perseguitate''.
16. Un piatto invernale....
Qui ci sarebbe da sbizzarrirsi, la tradizione lombarda è piena di piatti invernali tipici!
Anche qui però andrò sul classico scegliendone i due che per antonomasia rappresentano Pavia (soprattutto uno, l'altro è più "nordico" in generale)
- Polenta e brasato
- Zuppa alla pavese; vecchia di quasi 5 secoli! (nel 2025, saranno 500 anni da che è stata inventata). La sapete la storia? No? Allora ve la racconto io.
Si racconta che dopo la battaglia di Pavia, Francesco I Re di Francia, fatto prigioniero dagli spagnoli, fu portato in un cascinale, tale Cascina Repentita (che esiste ancora e si trova nei pressi di San Genesio). Fu ordinato ai contadini che la abitavano di dare da mangiare al Re, ma essendo inverno (l'assedio di Pavia dura da ottobre 1524 a febbraio 1525) e per giunta tempo di guerra, non c'era molto che si potesse preparare. C'era solo del brodo, uova (in cascina ci sono sempre animali da cortile) e pane raffermo; la contadina ruppe l'uovo nel brodo caldo con il pane e lo servì a Francesco I, il quale ne fu talmente entusiasta che portò la ricetta alla sua corte, quando fu liberato.
Dal 2015 la zuppa alla pavese è entrata a far parte dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia.
16. Un piatto invernale
Mi viene subito in mente una zuppa calda...
Ma anche salame cotto o salsiccia con polenta, formaggio cotto e funghetti mi convince.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
20 minutes fa, Darklady dice:16. Un piatto invernale....
Qui ci sarebbe da sbizzarrirsi, la tradizione lombarda è piena di piatti invernali tipici!
Anche qui però andrò sul classico scegliendone i due che per antonomasia rappresentano Pavia (soprattutto uno, l'altro è più "nordico" in generale)
- Polenta e brasato
- Zuppa alla pavese; vecchia di quasi 5 secoli! (nel 2025, saranno 500 anni da che è stata inventata). La sapete la storia? No? Allora ve la racconto io.
Si racconta che dopo la battaglia di Pavia, Francesco I Re di Francia, fatto prigioniero dagli spagnoli, fu portato in un cascinale, tale Cascina Repentita (che esiste ancora e si trova nei pressi di San Genesio). Fu ordinato ai contadini che la abitavano di dare da mangiare al Re, ma essendo inverno (l'assedio di Pavia dura da ottobre 1524 a febbraio 1525) e per giunta tempo di guerra, non c'era molto che si potesse preparare. C'era solo del brodo, uova (in cascina ci sono sempre animali da cortile) e pane raffermo; la contadina ruppe l'uovo nel brodo caldo con il pane e lo servì a Francesco I, il quale ne fu talmente entusiasta che portò la ricetta alla sua corte, quando fu liberato.
Dal 2015 la zuppa alla pavese è entrata a far parte dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia.
Questa chicca storica è bellissima!
Un piatto invernale
Più che invernale, per me è autunnale: la crema di zucca. E' il piatto che segna il passaggio tra la stagione calda e quella fredda.
500 g di zucca
500 g di patate
1 cipolla
un po' di panna a piacere
pepe a piacere
soffriggere la cipolla tagliata grossolanamente. Poi far rosolare brevemente patate e zucca entrambe pelate e tagliate a pezzettoni. Versare acqua fino a quasi coprirle e lasciar cucinare almeno un'ora, un'ora e mezza. Con il frulliano ad immersione, frullare per bene fino a renderla liscia e cremosa. Aggiustare di sale e a piacere mettere un po' di panna da cucina (o di burro). servire. Chi vuole può macinarci del pepe o grattarci della ricotta affumicata.
Invece in Inverno non c'è meglio di un piatto di brodo bollente, temperatura ustione, con tanto cappelletti.
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
16. Un piatto invernale
Avrei detto anche io la vellutata di patate e zucche citata da Lady Monica con i crostini.
Un altro piatto, forse banale, che però faccio solo in inverno è la pasta con il passato di verdure ovvero il
minestrone frullato. Oppure noi abbiamo quella che penso si chiami “raclette”, dove in tante vaschette facciamo sciogliere tipi diversi di formaggio che mettiamo su della patata bollita o della polenta.
Lady delle Gocciole Extra Dark
We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
17. Adatto anche ai vegani
Vegani che arrivano da vega?? Una pasta con sugo alle melanzane può andare? Una spadellata di peperoni? Cous cous senza carne? Pomodori, zucchine o melanzane ripiene? Questi sono piatti vegetariani semplici.
17. Adatto anche ai vegani.
Direi che la cosa più vegana che si mangia in casa nostra che non sia un semplice contorno sono i legumi in particolare pasta e lenticchie o pasta e ceci.
Lady delle Gocciole Extra Dark
We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
17. Adatto anche ai vegani
Io cito un piatto che non ho mai mangiato in FVG, ma solo da quando sono arrivata qui nelle Marche: I pomodori ripieni di riso.
Prendere dei bei pomodori sodi tondi (non san Marzano per intenderci). tagliarli e scavalri mettendo l'interno in una pentola.
Nella pentola cuocere il riso direttamente col pomodoro fino a quando è quasi totalmente cotto. Riempire i pomodori scavati e chiuderli con la parte superiore del pomodoro. Mettere in forno.
Versione golosa: prendere due o tre patate, pelarle e tagliarle e listarelle. Metterle in teglia attorno ai pomodori.
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
17. Adatto anche ai vegani...
Premetto che non sono vegana e mal sopporto una certa "fazione" di chi segue questo regime alimentare......MA, sono una grande amante delle verdure cucinate in vari modi o anche crude.
@Lady Monica; I pomodori ripieni mia mamma me li faceva sempre da piccola....sono buonissimi!!!
Tornando a noi; una bella e gustosa insalata di farro con verdurine saltate. A seconda dei gusti potete mettere patate, peperoni, sedano, qualche oliva, zucchine, melanzane, carote....insomma, ciò che più vi garba. E se non vi piace il farro, potete sostituirlo con il riso venere.