Entra Registrati
Crocifisso
A di Aegon il mediocre
creato il 31 dicembre 2015

A
Aegon il mediocre
Confratello
Utente
1113 messaggi
Aegon il mediocre
Confratello

A

Utente
1113 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 13:46 Autore

D'accordo, ma in quanto manifestazione di coscienza, come le altre che hai elencato, non credi vada espressa singolarmente, entro le mura domestiche, nei luoghi di culto, sulla propria persona?

La cosa pubblica è di tutti, allora esponiamo la bandiera della squadra del cuore, la foto del cantante preferito, magari mettiamo pure lo stendardo dei targaryen e magari rendiamo il drago rosso bianco e blu per solidarietà alla Francia.

 

Il fatto di essere disturbati dal pezzo di legno... ti piacerebbe vedere carciofi affissi in ogni luogo pubblico?

Modificato il 05 July 2024 17:07

                   2zexno1.png                       

 

" Sono io la tempesta, mio lord. La prima tempesta e l'ultima "

 

Volevo essere il re del mare, ma all'anagrafe sbagliarono una lettera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Maya
GdN in the Sky with Diamonds
Guardiani della Notte
7212 messaggi
Maya
GdN in the Sky with Diamonds



Guardiani della Notte

7212 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 14:43

Il punto non è cosa piace o non piace a me come singolo (e a me non me ne cala di meno. Io faccio quello che ritengo giusto e mi sta bene che gli altri facciano lo stesso anche quando questo mi urta). Se stiamo valutando la laicità dello Stato, il punto è che questa non è intaccata dall'esposizione di un crocefisso, ma al più lo sarebbe dall'obbligo alla sua esposizione legato al divieto di esposizione di altri simboli. Lo Stato si dichiara laico non ateo. I due termini non sono sinonimi.

 

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk


"Il peccato più sciocco del diavolo è la vanità" (La ragazza nella nebbia - Donato Carrisi)

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

H
hacktuhana
Confratello
Utente
5937 messaggi
hacktuhana
Confratello

H

Utente
5937 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 15:29

Certo che se la laicità dello stato debba passare per un(il) crocifisso esposto oppure no, la vedo molto debole(laicità soggetto).

 

Nelle strutture pubbliche, già da diversi anni, comunque, non ci sono affissioni di crocifissi da nessuna parte.

Sono le strutture vecchie che magari ce ne hanno ancora.

Beh di quelle guarderei prima l'agibilità, che non il simbolo della croce della discordia.

 

Che poi se ne parlava già venti anni fa, ma ancora?

 

Trovo la soluzione di Maya la più bella comunque.

Una bella parete colorata e fantasiosa :)

 

Sarebbe un problema per chi non accetta l'idolatria però...

 

Non se ne esce :D

 

Io farei testa o croce per decidere.


A
Aegon il mediocre
Confratello
Utente
1113 messaggi
Aegon il mediocre
Confratello

A

Utente
1113 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 15:40 Autore

Nelle strutture pubbliche non vi sono affissioni di crocifissi?

Ahahahahahahahahahah

 

Comunque, Maya, la mia domanda resta, perché deve essere affisso un simbolo religioso in luoghi pubblici?

Non hai risposto alle mie domande, vediamo la cosa differentente e mi sta bene.


                   2zexno1.png                       

 

" Sono io la tempesta, mio lord. La prima tempesta e l'ultima "

 

Volevo essere il re del mare, ma all'anagrafe sbagliarono una lettera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Maya
GdN in the Sky with Diamonds
Guardiani della Notte
7212 messaggi
Maya
GdN in the Sky with Diamonds



Guardiani della Notte

7212 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 15:41

La domanda è: perché no? Per me non è importante che lo sia, per altri evidentemente sì. Perché non va bene?

 

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Modificato il 05 July 2024 17:07

"Il peccato più sciocco del diavolo è la vanità" (La ragazza nella nebbia - Donato Carrisi)

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg


joramun
Confratello
Utente
6298 messaggi
joramun
Confratello



Utente
6298 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 16:11

Ma tipo che si decide di volta in volta in base al contesto, al momento storico, alla volontà di chi materialmente lo vede e non vuole, di chi non lo vede e invece vorrebbe......insomma, ricorrendo a quella qualità mai troppo lodata e sempre troppo poco sfruttata, vale a dire il buonsenso dele umane genti?

 

Che di cose che minacciano la laicità dello stato italiano ce ne sono, anchesenza finire a scannarci sulla più irrilevante e insignificante di tutte.


H
hacktuhana
Confratello
Utente
5937 messaggi
hacktuhana
Confratello

H

Utente
5937 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 16:21

Ma sai Aegon, in tante strutture di recente costruzione, ma anche meno recente, non ci sono i crocifissi.

 

Esempio(che però non ho potuto vedere di persona eh), l'istituto scolastico di Rozzano, teatro di un recente putiferio dell'assurdo all'italiana.

 

Poi per altri, ne ho visti di sprovvisti personalmente(e qui dovrai fidarti tu... e comunque guarderò con più attenzione, effettivamente non è che ci andassi a badare troppo).

 

Di certo non ho detto che non ci sono più crocifissi nei luoghi pubblici, però se ti ho fatto ridere, me ne prendo il merito :D


A
Aegon il mediocre
Confratello
Utente
1113 messaggi
Aegon il mediocre
Confratello

A

Utente
1113 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 17:31 Autore

Mi fido hacktuhana.

 

Maya, non ci deve stare per tutto quello che fin'ora ho scritto io e gli altri che hanno espresso un pensiero simile al mio.

La religione è un fatto di coscienza, privato; la presenza di crocifissi appesi in giro, ancora oggi, è uno dei tanti simboli del volemose bene e famo come ce pare all'italiana.

Stato laico, no religione di stato, no crocefisso in luoghi pubblici.

Come dicevi te laico e non ateo, infatti l'ateismo di stato è un altro paio di maniche.

 

Si accresce il numero di domande disattese comunque...

Modificato il 05 July 2024 17:07

                   2zexno1.png                       

 

" Sono io la tempesta, mio lord. La prima tempesta e l'ultima "

 

Volevo essere il re del mare, ma all'anagrafe sbagliarono una lettera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Maya
GdN in the Sky with Diamonds
Guardiani della Notte
7212 messaggi
Maya
GdN in the Sky with Diamonds



Guardiani della Notte

7212 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 18:14

Eh ma allora non ho capito le domande perché a me pareva di aver risposto a tutte. potresti ripetermele per favore?

 

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk


"Il peccato più sciocco del diavolo è la vanità" (La ragazza nella nebbia - Donato Carrisi)

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

D
Daario Targaryen
Confratello
Utente
394 messaggi
Daario Targaryen
Confratello

D

Utente
394 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 19:43

per la costituzione italiana lo stato è laico ma è anche un paese fondato sul lavoro quindi lascio perdere la costituzione...

tolgo i crocifissi ma il 90% dei luoghi pubblici ha nome di santi, ospedale santissimo qua vergine la... il problema permane

le nostre tradizioni sono riassumibili nel crocefisso? mi domando, non credo, quello che un imperatore romano ha visto in sogno non rapresenta il cristianesimo ma semmai il potere di roma imperiale e poi papale... un pesce lo trovo molto più fondante come simbolo... i segni i simboli le rappresentazioni del potere e della tradizione del potere possono essere viste e ignorate, cosa che faccio, ma non devono essere dimenticate... concludendo non ho nessun tipo di problema nel vedere un crocefisso in una scuola, ospedale etc...ma nel vedere chi non ne comprende il significato...


A
Aegon il mediocre
Confratello
Utente
1113 messaggi
Aegon il mediocre
Confratello

A

Utente
1113 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 20:23 Autore

Certo Maya, le domande a cui non mi è sembrato di avere risposta sono le seguenti;

 

Non credi che la religione, in quanto personale, come le altre manifestazioni di coscienza che avevi elencato, vada espressa entro le mura domestiche, nei luoghi di culto, sulla propria persona? (Aggiungerei: e non nella cosa pubblica, che è di tutti)

 

Perché deve essere affisso un simbolo religioso in un luogo pubblico?

 

P.s: per me rispondere con un'altra domanda e basta non è una risposta.


                   2zexno1.png                       

 

" Sono io la tempesta, mio lord. La prima tempesta e l'ultima "

 

Volevo essere il re del mare, ma all'anagrafe sbagliarono una lettera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S
Sir Alexander Stark
Confratello
Utente
1868 messaggi
Sir Alexander Stark
Confratello

S

Utente
1868 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 21:24

Non so perchè non mi fa pubblicare il commento che avevo scritto, magari ci riprovo in un altro momento.

Aegon posso provare a rispondere anche io a queste domande?

1. si lo credo

2. Come hanno detto sia la Corte Costituzionale che la Corte EDU (e anche qualcuno di noi sul forum), il crocifisso non è più solo un simbolo religioso, rappresenta anche altri valori indipendentemente dal fatto che questi valori siano anche cattolici o meno (come altri sul forum accusavano)

Per di più il fatto che ci sia un crocifisso non vuol dir nulla.

Manteniamo l'esempio del tribunale: Dio, il Papa e la religione contano 0.
Ciò che vale è la sentenza del Giudice, soggetto solo alla Legge, la quale deve essere legittima per la nostra Costituzione che a sua volta risponde ai Principi Supremi inviolabili del nostro ordinamento e di quello internazionale (art.10)

o qualcuna pensa che la presenza del crocifisso significhi l'emanazione della giustizia da esso?


A
Aegon il mediocre
Confratello
Utente
1113 messaggi
Aegon il mediocre
Confratello

A

Utente
1113 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 22:21 Autore

Sir Alexander Stark,

 

2. Il fatto che il crocifisso non sia solo un simbolo religioso e possa restare, l'ha detto la Corte Costituzionale, mi pare tipo nel 2006. Se mi è concesso, dissento, ma questi son cacchi miei.

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, visto che tiriamo in ballo le sentenze, si è espressa diversamente.

Nel 2009 ha decretato l'esibizione del crocefisso come lesione dei diritti genitoriali all'educazione dei figli E di conseguenza ha condannato l'Italia a pagare una multa.

Nel 2011 la sentenza è stata sī ribaltata assolvendo l'Italia, in quanto non è possibile verificare effettivamente se la lesione di questo diritto abbia avuto effetti sugli alunni, ma è comunque rimasto il principio della lesione del diritto. Hanno semplicemente tolto la multa all'Italia.

 

Il crocefisso è stato previsto con regi decreti in epoca fascista.

È rimasto per prassi e per quanto mi riguarda superstizione.

 

Un credente se non lo ha davanti h24 non dimenticherà la propria religione.

Modificato il 05 July 2024 17:07

                   2zexno1.png                       

 

" Sono io la tempesta, mio lord. La prima tempesta e l'ultima "

 

Volevo essere il re del mare, ma all'anagrafe sbagliarono una lettera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S
Sir Alexander Stark
Confratello
Utente
1868 messaggi
Sir Alexander Stark
Confratello

S

Utente
1868 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 22:56

Allo stesso modo un non credente in che modo può essere effettivamente danneggiato da un pezzo di arredo che non ha alcun valore per lui, ne nessun potere, obbligo, costrizione e nient'altro?

Anche per chi lo vuole vedere solo come simbolo di una religione (che comunque volenti o nolenti rimane assolutamente maggioritaria nel paese)
Il crocifisso se ne sta la appeso solo soletto a fare la polvere. C'è chi crede e chi no.


Per entrambi l'unica cosa che conta è rispettare legge e costituzione e "basta"
Per questi motivi e quelli del mio precedente post, io, fiero di essere un non credente, ce l'ho contro chi cerca di strumentalizzare ste polemiche sul crocifisso si, crocifisso no

A
Aegon il mediocre
Confratello
Utente
1113 messaggi
Aegon il mediocre
Confratello

A

Utente
1113 messaggi
Inviato il 03 gennaio 2016 23:43 Autore

Boh, anche alla luce di tutto quello che è stato detto la questione mi sembra semplice. La Costituzione è chiara e anche la sentenza di cui abbiamo parlato.

 

Tutto il resto, mi sembrano solo giustificazioni pseudorazionali ad uno strappo alla regola...siamo in Italia.

Modificato il 05 July 2024 17:07

                   2zexno1.png                       

 

" Sono io la tempesta, mio lord. La prima tempesta e l'ultima "

 

Volevo essere il re del mare, ma all'anagrafe sbagliarono una lettera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Messaggi
163
Creato
9 anni fa
Ultima Risposta
5 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
A
Aegon il mediocre
20 messaggi
Maya
18 messaggi
Lord Beric
15 messaggi
S
Ser Balon Swann
14 messaggi