Qui la diretta di Repubblica.
Al momento, il bilancio provvisorio è di circa 92 morti, ma è destinato a crescere. tra i 50 e i 70mila gli sfollati. Sono stati allestiti 2 ospedali da campo a L'Aquila, uno vicino all'ospedale San Salvatore, e uno in Piazza d'Armi.
Vari ospedali sono stati colpiti, in particolare quello universitario e il San Salvatore, dove manca acqua potabile: i pazienti più gravi sono stati mandati in elicottero in altre regioni.
26 i comuni colpiti: Onna, 400 anime alle porte dell'Aquila, non esiste più, mentre a L'Aquila stessa il 50% delle case è inagibile. Soccorsi in arrivo da più o meno tutte le regioni Italiane, in particolare dalle più vicine.
Il terremoto ha avuto magnitudo 6.3 sulla scala Richter, tra l'8 e il 9 della Mercalli, e sembra sia stato composto da due scosse, la prima verso le 22.30 e la seconda verso le 3.30. A queste, hanno fatto seguito oltre 200 scosse di assestamento.
E' incredibile come anche di fronte a certe tragedie immani, i soliti noti non siano capaci a far altro che polemica sterile su a chi attribuire la colpa...
Solidarietà alle zone colpite (qualcuno sa dove si può donare il sangue in Piemonte?) e mutismo e rassegnazione di fronte alla piccineria di certa gente... :( :(
@Polgara
Per quanto concerne Lyga, la casa dove stava coi coinquilini non è crollata...dovrebbe essere antisismica in quanto mi ha detto che i pilastri hanno fatto il classico andamento ondulatorio durante la scossa (lui era sveglio quindi l'ha vissuta in pieno). Solo che nei muri non principali si sono aperti diversi buchi, più un vasto assortimento di crepe e calcinacci caduti...quindi anche se è sicura (anche se i vigili del fuoco non sono ancora andati a controllare, che io sappia) è praticamente inagibile.
Fortunatamente sono andati a casa di un loro amico che non ha subito alcun danno e credo passeranno la notte da lui.
Il progetto è che appena le strade si liberano e saranno un minimo sicure (quindi direi oggi no...e mi sa nemmeno domani), dato che i suoi coinquilini hanno la macchina salva e funzionante, si fa accompagnare a Teramo e da lì prende il bus per Pescara e quindi torna a Tollo...a casa...e al sicuro....CON MIO IMMENSO SOLLIEVO....
Ok grazie Giulia! :(
Sto tirando un sospiro di sollievo anch'io! :(
Polgara
qualcuno sa dove si può donare il sangue in Piemonte
Al centro trasfusionale di qualunque ospedale - e stesso discorso per qualunque altra regione - di solito tra le 7 e le 9.30 del mattino, ma è possibile che abbiano esteso gli orari e che si trovi il reparto intasato di volontari...
Quant alle previsioni... direi che siamo ancoa a una fase pioneristica di tali stud, per cui non so quano tali previsioni (che peraltro non erano esatte nè nel tempo nè nello spazio) fossero attendibili... forse lo erano, ma non è neanche da scartare che sia casuale.
Forse è vero...e d'accordo, Giuliani ha sbagliato di una settimana...tuttavia (e qui parla il direttore del giornale aquilano "Il Centro", la cui casa è crollata, la cui famiglia si è salvata per miracolo), dal 14 dicembre scorso sono state registrate dai vari sismografi la bellezza di 180 scosse di vario grado; di queste, 40 sono state chiaramente avvertite anche dalla popolazione, e riconosciute per quel che erano. Non sono un geologo, ma mi sembrano dati sufficienti a far pensare che si sarebbe potuto fare qualcosa.
O perlomeno, io ragiono considerando che è meglio un allarme inutile in più (con tutti i relativi interventi) che la macchina dei soccorsi perfettamente funzionate dopo...
A proposito...da Bruxelles e Strasburgo arrivano le nuove che si deve solo chiedere perché venga messo a disposizione il fondo per gli aiuti economici alle vittime delle catastrofi, e che le squadre di intervento sono pronte a muovere immediatamente; da stanotte le protezioni civili dei paesi europei chiedono a quella italiana se serva aiuto...il governo "si riserva di chiedere aiuti" e "farà sapere"..... :(
Ho contattato Luca anche io, e devo dire che raramente son stato così agitato nel sentire la suoneria del cell che m'informava dell'arrivo di sms.
Per fortuna tutto ok, almeno per Luca.
Cordoglio e un pensiero per le vittime.
Solidarietà alle vittime e a chi ha perso la casa o altro. Questo prima di tutto.
Sulle polemiche faccio solo una breve considerazione: aspettare un'attimo no? A casa al computer tutti siamo bravi a fare i sapientoni.
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
sono venuto a sapere dell'accaduto poco fa... come al solito casco dalle nuvole... felice che luca stia bene, un po meno per come è stata gestita la cosa e ancora peggio per tutto ciò che è accaduto :(
A me piacerebbe che questo topic andasse avanti come discussione sul terremoto (ovviamente qualsiasi notizia su barrieristi in zona ha la priorità), però è davvero di cattivo gusto fare polemica.
Lasciamo fuori il governo, i personaggi istituzionali, le frasi riportate dalla stampa.
A me interessa capire se le previsioni hanno qualche validità, in che condizioni erano le case colpite dal sisma, e se ci sono mezzi per contribuire se si è privati cittadini.
nuove news che sono davvero felicerrima di dare -_- :(
Luca ha appena lasciato l'aquila con diversi suoi amici: destinazione Teramo, dove verrà preso dai suoi e quindi già stasera sarà a Tollo!!!!!
Che soooooooollievooooooooooooooo :( :(
A me piacerebbe che questo topic andasse avanti come discussione sul terremoto (ovviamente qualsiasi notizia su barrieristi in zona ha la priorità), però è davvero di cattivo gusto fare polemica.
Lasciamo fuori il governo, i personaggi istituzionali, le frasi riportate dalla stampa.
A me interessa capire se le previsioni hanno qualche validità, in che condizioni erano le case colpite dal sisma, e se ci sono mezzi per contribuire se si è privati cittadini.
D'accordo.
Innanzitutto è stato comunicato che non serve più sangue. Però non sono riuscito a trovare indicazioni su come inviare altri aiuti.
Sulla prevenzione e altro. A quanto ne so è impossibile prevedere un terremoto. Cito da Repubblica:
Per gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) è impossibile fare previsioni deterministiche dei terremoti.
Allo stato attuale delle conoscenze è cioè impossibile prevedere dove e quando avverrà un terremoto, nè è possibile prevederne l'intensità. "Ciò è vero - rileva l'Ingv in una nota - anche in presenza di fenomeni come sequenze o sciami sismici, che nella maggior parte dei casi si verificano senza portare al verificarsi di un forte evento". E' prevedibile, secondo gli esperti, che una scossa come quella della notte scorsa venga normalmente seguita da numerose repliche, alcune delle quali intense. Si sa inoltre che la zona colpita dal sisma è stata colpita anche in passato da terremoti violenti
Però c'è un tizio di nome Giampaolo Giuliani, ricercatore presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso, che afferma (tratto dal Corriere):
"Sono 10 anni che noi riusciamo a prevedere eventi di questo tipo in una distanza di 100-150 chilometri da noi. Da tre giorni vedevamo un forte aumento di radon, al di fuori della soglia di sicurezza. E forti aumenti di radon segnalano forti terremoti. Questa notte il mio sismografo denunciava una forte scossa di terremoto e ce l'avevamo online. Tutti potevano osservarlo e tanti l'hanno osservato. Poteva essere visto ce ci fosse stato qualcuno a lavorare o si fosse preoccupato. Abbiamo vissuto la notte più terribile della nostra vita, sono sfollato anche io... Questi scienziati canonici, loro lo sapevano che i terremoti possono essere previsti".
Quello che mi lascia perplesso è che afferma di essere in grado da 10 anni di prevedere terremoti. Ma la comunità scientifica internazionale cosa ne pensa? Possibile che in 10 anni è rimasto nell'anonimato? Non dovrebbe essere una scoperta importante?
Il nocciolo secondo me è come vengono costruite le case. Non ne so molto ma mi pare che una casa costruita a dovere non dovrebbe crollare con una scossa del 5.8 o no? Passi per gli edifici vecchi tipo le chiese, ma a quanto ho capito sono crollate anche strutture costruite da poco, come la Casa dello Studente. Mi pare anche che qualche anno fa era stata stabilita una mappatura delle zone a rischio e che gli enti locali avrebbero dovuto provvedere a sistemare ciò che non andava.
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
A me interessa capire se le previsioni hanno qualche validità, in che condizioni erano le case colpite dal sisma, e se ci sono mezzi per contribuire se si è privati cittadini.
beh sono venuto a sapere da tg leonardo che le sue previsioni risalgono al 2-3 di aprile e che dovevano avverarsi il 4-5, aggiungiamo che aveva predetto un terremoto di proporzioni un po inferiori e nella località limitrofa, non sarà perfetto ma è già un grande (a mio parere un grandissimo) passo...
beh le case di tutto il territorio italiano non sono mai state ammodernate per resistere ai terremoti di media intensità... se ricostruire tutto il parco case può sembrare una spesa enorme almeno lo si poteva iniziando a proteggere le strutture vitali come ospedali, caserme pompieri e polizia.
Infine un mio amico mi dice che si può partecipare agli aiuti... specialmente se i volontari abbiano già maturato una preparazione in materia di protezione civile e di primo soccorso.
Andando un po più a fondo però si richiede al volontario se abbia mezzi a disposizione, se viene in gruppo, competenze, attrezzature (anfibi, abbigliamenti adatti, sacco a pelo ecc).
Appena ho letto tutte queste cose mi sono sentito...inutile :(
ahem ho scritto tutto tranne il necessrio...modavi onlus
A quanto ne so è impossibile prevedere un terremoto. Cito da Repubblica:
Per gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) è impossibile fare previsioni deterministiche dei terremoti
Questo non sembra significare che non li si può prevedere: quel "deterministiche" esclude le previsioni certe, ma non quelle probabilistiche, che siano sul verificarsi ("Al 90% ci sarà un terremoto"), sulla temporalità ("Ci sarà un terremoto nel prossimo mese", senza saper dire il tempo preciso), ecc.
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
Il conto delle vittime è salito a 100.
Nella zona, si susseguono scosse di assestamento ogni 3-5 minuti, con magnitudo che è scesa durante la mattinata: alle 4.37 era di 4.6 sulla scala Richter, mentre ora si aggira attorno ai 3 gradi.
Per la prevedibilità, sicuramente il terremoto, come qualunque altro fenomeno naturale, non può essere previsto al centesimo di secondo. Detto questo, lo sciame sismico dei mesi passati era poco rassicurante, considerando anche che l'Italia è una delle zone più sismiche al mondo nelle sue parti centro-meridionali.
Per quanto riguarda Giuliani e la sua macchina che prevede basandosi sui livelli di Radon (gas nobile, cancerogeno, naturalmente presente nel terreno), mi viene da dire che nella Ricerca le cose spesso procedono a rilento: probabilmente, avrà anche cominciato a prevedere terremoti 10 anni fa, ma con che accuratezza? Maggiore o minore delle altre macchine attualmente disponibili?
Inoltre, avrà sicuramente continuato con i suoi studi, in questi 10 anni, per migliorare i suoi strumenti: in ambito scientifico, nessuno vuol la figura del fesso o dell'ingenuo, per cui si va avanti a fare prove e test anche per molto più tempo del dovuto: quando pubblichi una tua scoperta, sai che andrà al vaglio di migliaia di tuoi colleghi, quindi vuoi che sia nelle migliori condizioni possibili, che sia quasi perfetta.
Non è quindi da escludere che non se ne sia saputo nulla in questi 10 anni perchè, semplicemente, lui stesso non ne ha fatto sapere nulla o ne ha fatto sapere poco.
La mappa sismica dell'Italia c'è. Che poi i comuni e gli enti pubblici ne seguano i consigli, è un altro paio di maniche.
Edit: letto ora che a L'Aquila sono stati arrestati i primi Sciacalli, intenti a rubare dalle case lasciate vuote. Sono senza parole... :( :( -_-
Ho contattato Luca anche io, e devo dire che raramente son stato così agitato nel sentire la suoneria del cell che m'informava dell'arrivo di sms.
Per fortuna tutto ok, almeno per Luca.
Concordo in pieno, con la differenza che sono riuscita a parlargli in persona. E' stato un grandissimo sollievo quella telefonata *sospirone*
Aveva chiesto anche a me di passare a tranquillizzarvi ma come immaginavo per fortuna c'ha già pensato Giulia.
nuove news che sono davvero felicerrima di dare -_- :(
Luca ha appena lasciato l'aquila con diversi suoi amici: destinazione Teramo, dove verrà preso dai suoi e quindi già stasera sarà a Tollo!!!!!
Che soooooooollievooooooooooooooo :( :(
E anche qua, un altro grande sospirone, meno male che almeno per lui è andato tutto bene.
Naturalmente, massimo cordoglio per le vittime. La scossa si è sentita anche qua, e bella forte... quindi posso solo immaginare cosa dev'essere stato all'epicentro...