Un gran bel film, senza dubbio, tant'è che ho già voglia di rivederlo.
Ogni dialogo una frase epica da segnare, ogni scontro la modalità rallentata che permetteva di cogliere bene i fendenti sferrati, mostri e bestiacce quanto basta (sì, l'Uomo Chela è veramente sopra gli altri).
E poi beh, sarò in minoranza, ma a me del rigore storico non mi importava un persiano secco... io volevo un film esaltante, e di sicuro l'ho trovato.
Eccezionale la rappresentazione dell'impero persiano: ti va venire voglia di vederli sterminati dal primo all'ultimo :stralol:
e12b8d92c8ac7cc923a8d37f3867d62b'e12b8d92c8ac7cc923a8d37f3867d62b
Ho apprezzato i riferimenti all'amore per Sparta, sia da parte dei 300 che della moglie di Leo, gran donna davvero.
"Gira voce che persino gli ateniesi, quei filosofi... effemminati... si siano già opposti. E sai, noi abbiamo una reputazione da mantenere."
"Mio re! Un terremoto!" "No... battaglioni persiani in marcia"
[Leonida riferendosi a Serse, mangiando una mela mentre i suoi compagni finiscono i persiani moribondi intorno a lui.] "Scenderò a parlargli... d'altronde, che motivo c'è per non essere civili?"
Poi tutto il pezzo finale, da quando fa cadere l'elmo alla fine del film; il "come vedi ho portato più soldati di te", "stasera ceneremo nell'Ade", "combatteremo all'ombra ecc.", davvero troppe.
Non dico tanto ma.....almeno unpokino giusto un pokino di aderenza storica, fotografia 7 .50 sceneggiatura 7.00 interpretazione 7.30 effetti speciali 8.00 ottima l'idea della voce narrante.
Tutto il restop da cestinare se non fosse per gli aspetti meramente tecnici vedi commenti sopra i 7 euro e 50 peggio spesi della mia vita. :stralol: ( inteso come vomito )
Non dico tanto ma.....almeno unpokino giusto un pokino di aderenza storica
Perché un film che non ha lo scopo di aderenza storica dovrebbe essere criticato perché non ha aderenza storica? Un conto è se l'ha il fumetto (l'ha?), ma visto che è tratto da un'altra opera è logico che segua questa :stralol:
Tra l'altro, se non sbaglio, Miller ha contribuito fattivamente alla stesura della sceneggiatura (anche se ufficialmente non compare) per cui mi pare ancora più inutile la polemica sull'aderenza storica. Che poi, se proprio vogliamo essere pignoli, aderenza a _quale_ versione della storia? non mi dite ad Erodoto, la cui ricostruzione è piena di esagerazioni ed inesattezze...
Il punto di riferimento è il fumetto, il quale già di per sè non vuole (nelle dichiarate intenzioni dell'autore) essere una ricostruzione storica; anche se poi non mancano aneddoti presenti nelle fonti ufficiali.
Tra l'altro, se non sbaglio, Miller ha contribuito fattivamente alla stesura della sceneggiatura (anche se ufficialmente non compare) per cui mi pare ancora più inutile la polemica sull'aderenza storica. Che poi, se proprio vogliamo essere pignoli, aderenza a _quale_ versione della storia? non mi dite ad Erodoto, la cui ricostruzione è piena di esagerazioni ed inesattezze...
Il punto di riferimento è il fumetto, il quale già di per sè non vuole (nelle dichiarate intenzioni dell'autore) essere una ricostruzione storica; anche se poi non mancano aneddoti presenti nelle fonti ufficiali.
Ti quoto in tutto e per tutto.
Un gran bel film, senza dubbio, tant'è che ho già voglia di rivederlo.
Ogni dialogo una frase epica da segnare, ogni scontro la modalità rallentata che permetteva di cogliere bene i fendenti sferrati, mostri e bestiacce quanto basta (sì, l'Uomo Chela è veramente sopra gli altri).
E poi beh, sarò in minoranza, ma a me del rigore storico non mi importava un persiano secco... io volevo un film esaltante, e di sicuro l'ho trovato.
Eccezionale la rappresentazione dell'impero persiano: ti va venire voglia di vederli sterminati dal primo all'ultimo :D
70cbc400e7133ac9ac158d0a5f5410b0'70cbc400e7133ac9ac158d0a5f5410b0
Ho apprezzato i riferimenti all'amore per Sparta, sia da parte dei 300 che della moglie di Leo, gran donna davvero.
"Gira voce che persino gli ateniesi, quei filosofi... effemminati... si siano già opposti. E sai, noi abbiamo una reputazione da mantenere."
"Mio re! Un terremoto!" "No... battaglioni persiani in marcia"
[Leonida riferendosi a Serse, mangiando una mela mentre i suoi compagni finiscono i persiani moribondi intorno a lui.] "Scenderò a parlargli... d'altronde, che motivo c'è per non essere civili?"
Poi tutto il pezzo finale, da quando fa cadere l'elmo alla fine del film; il "come vedi ho portato più soldati di te", "stasera ceneremo nell'Ade", "combatteremo all'ombra ecc.", davvero troppe.
dopo aver letto il tuo eloquente giudizio, sono ancora più convinto e certo che 300 sia un film dimenticabile, un guscio vuoto come ho scritto in sede di recensione, un ora e mezza di battaglia in slow motion, che se lo faceva Uwe Boll lo prendevano per il culetto a vita.
300 è l'antitesi del cinema, tutto ciò che un film NON dovrebbe essere.
Insomma, non vedo l'ora di vederlo al cinema :D
dopo aver letto il tuo eloquente giudizio, sono ancora più convinto e certo che 300 sia un film dimenticabile, un guscio vuoto come ho scritto in sede di recensione, un ora e mezza di battaglia in slow motion, che se lo faceva Uwe Boll lo prendevano per il culetto a vita.
300 è l'antitesi del cinema, tutto ciò che un film NON dovrebbe essere.
quoto del tutto, solo non sono d'accordo su una cosa:
per me questo film è una fi***a allucinante :D :( :D :D :D :D :D
guardatelo tutti, è bello fxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx :wacko: :wacko: :wacko:
Un gran bel film, senza dubbio, tant'è che ho già voglia di rivederlo.
Ogni dialogo una frase epica da segnare, ogni scontro la modalità rallentata che permetteva di cogliere bene i fendenti sferrati, mostri e bestiacce quanto basta (sì, l'Uomo Chela è veramente sopra gli altri).
E poi beh, sarò in minoranza, ma a me del rigore storico non mi importava un persiano secco... io volevo un film esaltante, e di sicuro l'ho trovato.
Eccezionale la rappresentazione dell'impero persiano: ti va venire voglia di vederli sterminati dal primo all'ultimo :D
323f45c88380889e0a398b9a5d465dfe'323f45c88380889e0a398b9a5d465dfe
Ho apprezzato i riferimenti all'amore per Sparta, sia da parte dei 300 che della moglie di Leo, gran donna davvero.
"Gira voce che persino gli ateniesi, quei filosofi... effemminati... si siano già opposti. E sai, noi abbiamo una reputazione da mantenere."
"Mio re! Un terremoto!" "No... battaglioni persiani in marcia"
[Leonida riferendosi a Serse, mangiando una mela mentre i suoi compagni finiscono i persiani moribondi intorno a lui.] "Scenderò a parlargli... d'altronde, che motivo c'è per non essere civili?"
Poi tutto il pezzo finale, da quando fa cadere l'elmo alla fine del film; il "come vedi ho portato più soldati di te", "stasera ceneremo nell'Ade", "combatteremo all'ombra ecc.", davvero troppe.
dopo aver letto il tuo eloquente giudizio, sono ancora più convinto e certo che 300 sia un film dimenticabile, un guscio vuoto come ho scritto in sede di recensione, un ora e mezza di battaglia in slow motion, che se lo faceva Uwe Boll lo prendevano per il culetto a vita.
300 è l'antitesi del cinema, tutto ciò che un film NON dovrebbe essere.
Bwhaha giusto giusto, in fin dei conti i gusti son gusti, ma hai dimenticato il difetto peggiore !! I presunti fondi repubblicani dietro!
Un gran bel film, senza dubbio, tant'è che ho già voglia di rivederlo.
Ogni dialogo una frase epica da segnare, ogni scontro la modalità rallentata che permetteva di cogliere bene i fendenti sferrati, mostri e bestiacce quanto basta (sì, l'Uomo Chela è veramente sopra gli altri).
E poi beh, sarò in minoranza, ma a me del rigore storico non mi importava un persiano secco... io volevo un film esaltante, e di sicuro l'ho trovato.
Eccezionale la rappresentazione dell'impero persiano: ti va venire voglia di vederli sterminati dal primo all'ultimo :(
50cf963418c2977403c75d14660f2cd4'50cf963418c2977403c75d14660f2cd4
Ho apprezzato i riferimenti all'amore per Sparta, sia da parte dei 300 che della moglie di Leo, gran donna davvero.
"Gira voce che persino gli ateniesi, quei filosofi... effemminati... si siano già opposti. E sai, noi abbiamo una reputazione da mantenere."
"Mio re! Un terremoto!" "No... battaglioni persiani in marcia"
[Leonida riferendosi a Serse, mangiando una mela mentre i suoi compagni finiscono i persiani moribondi intorno a lui.] "Scenderò a parlargli... d'altronde, che motivo c'è per non essere civili?"
Poi tutto il pezzo finale, da quando fa cadere l'elmo alla fine del film; il "come vedi ho portato più soldati di te", "stasera ceneremo nell'Ade", "combatteremo all'ombra ecc.", davvero troppe.
dopo aver letto il tuo eloquente giudizio, sono ancora più convinto e certo che 300 sia un film dimenticabile, un guscio vuoto come ho scritto in sede di recensione, un ora e mezza di battaglia in slow motion, che se lo faceva Uwe Boll lo prendevano per il culetto a vita.
300 è l'antitesi del cinema, tutto ciò che un film NON dovrebbe essere.
Bwhaha giusto giusto, in fin dei conti i gusti son gusti, ma hai dimenticato il difetto peggiore !! I presunti fondi repubblicani dietro!
mi sembra che qui si parli di cinema, è inutile spostare il tiro su qualcosa di inesistente. Poi sarei curioso di sapere quali sono i tuoi film preferiti :D
Pensavo di essere l'unico a cui non era piaciuto, sono sollevato nel conoscere che anche per altri è stato così :D non mi riferisco all'attinenza storica, di quello non mi importa, non era quello a cui puntava...
penso che il film puntasse a ispirare epicità... non me l'ha ispirata per nulla, mi ha annoiato già a metà. Era talmente banale e pacchiano da risultare quasi ridicolo... cercando esasperatamente l'epicità, finiva per diventare a mio avviso prevedibile e poco coinvolgente (il discorso della moglie all'assemblea l'ho previsto tutto prima che lo dicesse :D)... la stessa battaglia, mi ha trasmesso meno epicità di quella delle cronache di narnia (e ce ne voleva :() e dire che non partivo prevenuto, anzi... mi ha proprio deluso.
Unica nota positiva per me l'aspetto visivo: graficamente superbo (a parte i continui slowmotion in combattimento... forse per dare l'idea delle vignette?), il pezzo dell'oracolo è puro orgasmo visivo... ma ahimè per i miei gusti la bellezza visiva non si accompagna a contenuti interessanti, due ore di film in cui la noia mi è sopraggiunta già all'arrivo alle termopili per via di tutti quei dialoghi finti in cui si cercava continuamente epicità ad ogni costo (secondo me è tutta sbagliata l'impostazione epica di base)... peccato.
xaytar, chiaramente non ti è piaciuto perché sei comunista, mica perché il film è mediocre di suo... e ancora mister Sichel deve rispondere, son sicuro che resterò abbagliato dai suoi film preferiti. :D
Che ci fossero dei fondi repubblicani è sicuro.
Che sia un'americanata pure.
Che io mi voglia fare la moglie di Leonida, e anche lui tutto sommato, perchè no, non ci piove.
E' meno idiota di Star Wars, ed è un film di azione. Non lo prendo come il paziente inglese.
Sì ma vedi, il punto è questo: nei film si va a gusti. Se a te la modalità rallentata non piace e a me sì, che senso ha star qui a discutere? Potremmo certo ampliare il raggio del discorso, inserendo concetti quale l'amor di Patria, ma non penso sia la sede adatta. Inoltre, anche qui, ci si basa su propensioni personali: uno che condivide questi valori apprezzerà 300, un altro no.
Vuoi la lista dei miei film? Andrei fuori tema, e sinceramente ho altro da fare che andare a ripescare la discussione relativa. Se sarai tanto gentile da farlo al mio posto, te li elencherò.