D&D hanno già spiegato che Arya Azor Ahai è un'invenzione loro. Magari fosse la sola cosa controversa dell'episodio.
Vogliamo una società socialista che corrisponda alle condizioni del nostro paese, che rispetti tutte le libertà sancite dalla Costituzione, che sia fondata su una pluralità di partiti, sul concorso di diverse forze sociali. Una società che rispetti tutte le libertà, meno una: quella di sfruttare il lavoro di altri esseri umani, perché questa libertà tutte le altre distrugge e rende vane.
Enrico Berlinguer
What is honor compared to a woman's love? What is duty against the feel of a newborn son in your arms… or the memory of a brother's smile? Wind and words. Wind and words. We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
George R. R. Martin (A Game of Thrones)
The measure of a life is a measure of love and respect,
So hard to earn, so easily burned
In the fullness of time,
A garden to nurture and protect
It's a measure of a life
The treasure of a life is a measure of love and respect,
The way you live, the gifts that you give
In the fullness of time,
It's the only return that you expect
Neil Peart (The Garden)
Ernest Hemingway once wrote, ‘The world is a fine place, and worth fighting for.’ I agree with the second part.
Andrew Kevin Walker (Seven)
In this game that we’re playing, we can’t win. Some kinds of failure are better than other kinds, that’s all.
George Orwell (Nineteen Eighty-Four)
58 minutes fa, Jacaerys Velaryon dice:D&D hanno già spiegato che Arya Azor Ahai è un'invenzione loro.
Ah non lo sapevo, ho seguito poco le dichiarazioni del dinamico duo.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
31 minutes fa, Euron Gioiagrigia dice:
Ah non lo sapevo, ho seguito poco le dichiarazioni del dinamico duo.
Beh, questa era famosa, con specifica che l'hanno fatto per "sovvertire le aspettative" del pubblico (che si aspettava Jon).
Sì, sapevo del discorso "aspettative del pubblico", ma non sapevo che avessero manipolato il materiale martiniano di proposito. Inoltre va detto che seguo poco questa sezione del forum.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
8 minutes fa, Euron Gioiagrigia dice:Sì, sapevo del discorso "aspettative del pubblico", ma non sapevo che avessero manipolato il materiale martiniano di proposito. Inoltre va detto che seguo poco questa sezione del forum.
Hanno presagito uno scontro tra NK e Jon (con i vari "faccia a faccia" a distanza e la storyline che chiaramente puntava ad un collegamento tra i due) ma poi hanno pensato che il pubblico se lo sarebbe aspettato e hanno pensato fosse una grande trovata buttare in mezzo Arya, che con quella storyline non c'entrava niente, per sovvertire le aspettative (rendendo fondamentalmente inutile tutto il collegamento di Jon con la minaccia Estranea, e tentando in maniera postuma di connettere forzatamente Arya al NK tramite la profezia degli occhi che gli fa Melisandre, che non era stata fatta per quella ragione)
55 minutes fa, Metamorfo dice:
Hanno presagito uno scontro tra NK e Jon (con i vari "faccia a faccia" a distanza e la storyline che chiaramente puntava ad un collegamento tra i due) ma poi hanno pensato che il pubblico se lo sarebbe aspettato e hanno pensato fosse una grande trovata buttare in mezzo Arya, che con quella storyline non c'entrava niente, per sovvertire le aspettative (rendendo fondamentalmente inutile tutto il collegamento di Jon con la minaccia Estranea, e tentando in maniera postuma di connettere forzatamente Arya al NK tramite la profezia degli occhi che gli fa Melisandre, che non era stata fatta per quella ragione)
Questo fa capire la "cura" dell' ottava stagione....
Io ho riguardato su RAI 4 gran parte dell'episodio e ho avuto le stesse impressioni della prima volta:
Alcune sequenze sono visivamente(danza dei draghi) o musicalmente ottime(la parte prima del patatrac arya-nk) ma l'ottusita` dei personaggi(carica dothraki su tutto) e i cliché televisivi (plot armor su tutte) inevitabilmente restano sempre lì a tirare giù l'hype dei momenti migliori
10 hours fa, osservatore dal nord dice:Io ho riguardato su RAI 4 gran parte dell'episodio e ho avuto le stesse impressioni della prima volta:
Alcune sequenze sono visivamente(danza dei draghi) o musicalmente ottime(la parte prima del patatrac arya-nk) ma l'ottusita` dei personaggi(carica dothraki su tutto) e i cliché televisivi (plot armor su tutte) inevitabilmente restano sempre lì a tirare giù l'hype dei momenti migliori
Io riguardandola ho trovato piuttosto "comica" la scena in cui Jon è nel castello e si gira intorno con una faccia stralunata come se si chiedesse " ma coma c**** è possibile che Sam Brienne Jaime Verme grigio Tormund Podrick e Gendry siano ancora vivi ??" visto che dalle inquadrature si dà proprio l impressione che siano rimasti solo i 7 che ho citato a combattere contro ondate di non- morti che a rigor di logica avrebbero dovuto sommergerli ad un certo punto e invece no, per più di 40 minuti sono rimasti all angolo a combattere senza mai stancarsi nonostante Sam non sia un guerriero e Jaime abbia una mano sola e nonostante ad un certo punto il Re della notte abbia raddoppiato il numero della sua armata
2 hours fa, Daemon Targaryen dice:Io riguardandola ho trovato piuttosto "comica" la scena in cui Jon è nel castello e si gira intorno con una faccia stralunata come se si chiedesse " ma coma c**** è possibile che Sam Brienne Jaime Verme grigio Tormund Podrick e Gendry siano ancora vivi ??"
Dovrebbe essere ancora più incredulo di sopravvivere lui al soffio del drago, nascosto dietro a un muretto di un metro
7 minutes fa, Metamorfo dice:
Dovrebbe essere ancora più incredulo di sopravvivere lui al soffio del drago, nascosto dietro a un muretto di un metro
Quello è vero ma per una questione di tempistiche trovo ancora più senza senso il fatto di mostrarmi prima l impatto devastante e incontenibile dei non-morti e poi per più di metà puntata non mi mostri più Jaime e gli altri facendomi credere che in tutto quel tempo sono sopravvissuti tranquillamente anche se dalle inquadrature finali sembra che praticamente siano rimasti vivi solo loro a combattere da soli per tutto quel tempo, personalmente almeno due/tre personaggi li avrei fatti morire in quella circostanza per dare un po' di credibilità
continua a sorprendermi il fatto che, a quasi due anni dall'uscita, quando viene ritrasmesso questo episodio non sia ancora stata migliorata la qualita, mentre da altre parti la puntata, pur rimanendo per ovvi motivi meno visibile delle altre, fosse in ogni caso "comprensibile" in ogni sua scena, soprattutto i primi scontri tra gli alleati e l'esercito dei WW fuori le mura di grande inverno e la danza tra jon e il NK perde parecchio nella versione sempre identica che viene mandata in onda qui...
sulla carica dei dothraki poi, premettendo che serviva per togliersi in fretta la questione cavalleria, per come l'hanno mostrata mi sembra in ogni caso ovvio come non fosse una scelta pianificata, ma un attacco spontaneo post "accensione" di sandrina, infatti jorah che li comandava non da nessun ordine, semplicemente dopo che sono partiti decisamente carichi li segue...
questo non per definire l'episodio come perfetto e non meritevole di critiche(ruolo di bran, mancato scontro tra qualche alleato e gli altri WW, ma soprattutto la minaccia dei WW che non va oltre grande inverno, anche se qui bisognerebbe risalire alla scelta del numero degli episodi e alle conseguenze che ha avuto), ma semplicemente perche non mi sembra che l'attacco dei dothraki fosse stato pianificato in questo modo da qualche personaggio...
" A Grande Inverno giuriamo la fedeltà della Torre delle Acque Grigie. Cuore e focolare e raccolto a te noi doniamo, mio lord. Le nostre spade, le lance e le frecce sono al tuo comando. Da’ misericordia ai nostri deboli, aiuta i nostri inermi e fa’ giustizia per tutti. Noi mai ti volteremo le spalle. Lo giuro sulla terra e sull’acqua. Lo giuro sul bronzo e sul ferro. Lo giuriamo sul ghiaccio e sul fuoco. "
7 ore fa, the neck ha scritto:ma semplicemente perche non mi sembra che l'attacco dei dothraki fosse stato pianificato in questo modo da qualche personaggio...
In effetti mi pare che nell' episodio 2, quando si riuniscono nel consiglio di guerra, non si parla di tattiche e strategie, viene solo concordato di mettere Bran nel parco degli dei, le donne e i bambini nelle cripte e di cercare di uccidere il Nk nella convinzione che ciò risolverà tutto. Per il resto, la disposizione delle forze in campo all' inizio della puntata ha più che altre funzioni logistiche ( immacolati e dothraki erano troppi e quindi quasi tutti restano fuori dal castello, dando l' impressione di essere tutti massacrati quando in realtà poi 3 puntate dopo ce ne sono ancora parecchi ).
Io non riesco a riguardarla l'ultima stagione, mi irrita.
Per quanto mi riguarda il fenomeno comincia già dalla settima...
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
11 ore fa, the neck ha scritto:
sulla carica dei dothraki poi, premettendo che serviva per togliersi in fretta la questione cavalleria
Non c'era bisogno della carica per far fare la carne da macello ai dothraki, visto che non avevano nemmeno armi in grado di ferire i non-morti.
La carica aveva l'unico scopo di fare la scena con le luci che si spengono.
Tanto poi i dothraki sarebbero magicamente riapparsi in gran numero negli episodi precedenti.