Jon è stato da sempre implicato nella battaglia contro il NK, lo scontro è stato prefigurato nei vari faccia a faccia, è stato resuscitato dal Dio Rosso, ecc.
Gli stessi D&D hanno ammesso che tutto doveva portare a quello, ma un paio di anni prima hanno deciso di usare Arya, soltanto per l'effetto sorpresa.
@porcelain.ivory.steel: Concordo totalmente. Se proprio volevano evitare lo scontro tra il Night King e Jon Snow potevano comunque dare a Jon un ruolo alternativo: uccidere Vyserion (cosa che avrebbe prefigurato anche la morte di Dany), assumere un ruolo di stratega e leader militare (cosa che il Jon Snow di GOT non è mai stato, ma si può sempre imparare), prendere decisioni difficili ma necessarie (come fuggire da Grande Inverno verso un luogo più sicuro), ecc...
Alla fine il vero limite della 8x3 è che si passa continuamente da un personaggio all'altro, ma alla fine le uniche che fanno qualcosa sono Melisandre e Arya, e tutti gli altri tappezzeria.
"Gli dei esistono" ripetè a se stessa. "E anche i veri cavalieri. Tutto questo non può essere una menzogna".
Comitato Pro Brandon Stark; Comitato S.P.A. Salvate il piccolo Aemon (in difesa del figlio di Mance, del figlio di Gilly e di tutti gli altri bimbi di ASOIAF); Comitato QUANDO C'ERA LUI (Meglio Tywin di quella psicopatica di sua figlia); Comitato A.T.P.A. (Aemon Targaryen pro-pro-prozio dell'anno); Comitato E.S.S.S. (Eddard Stark Santo Subito); Comitato E.T.S.T. (Eddison Tollett li seppellirà tutti); Comitato M.E.F.H. (Martin esci fuori Howland) gemellato con M.E.F.W. (Martin esci fuori Willas); Comitato T.M.G.M.S. (Theon Mezzo Greyjoy Mezzo Stark); Comitato Y.L.J.E.M. (Ygritte levati, Jon è mio), Comitato T+S: Tyrion+Sansa (possibilmente a regnare su Castel Granito); Comitato Pro Jojen e Meera Reed; Comitato G.M.S.S. (Giù le mani da Sansa Stark); Comitato L'unico Vero Aegon (ovvero l'Egg delle novelle);
il limite principale secondo me è stato che bran non ha preso il controllo di un drago, possibilmente viserion, e che i singoli WW non hanno incrociato la spada con nessuno dei personaggi.....
" A Grande Inverno giuriamo la fedeltà della Torre delle Acque Grigie. Cuore e focolare e raccolto a te noi doniamo, mio lord. Le nostre spade, le lance e le frecce sono al tuo comando. Da’ misericordia ai nostri deboli, aiuta i nostri inermi e fa’ giustizia per tutti. Noi mai ti volteremo le spalle. Lo giuro sulla terra e sull’acqua. Lo giuro sul bronzo e sul ferro. Lo giuriamo sul ghiaccio e sul fuoco. "
In generale per come hanno gestito l'incontro Jon-NK nella 8.3 lo scontro non aveva senso: il NK, sapendo di essere vulnerabile, per quale motivo avrebbe dovuto combattere con Jon a terra se poteva evitarlo? Diverso discorso per la danza dei draghi, dove il NK aveva tutto l'interesse del mondo ad eliminare uno o due draghi.
Al di là di questo concordo, nonostante il mio giudizio sostanzialmente positivo sulla stagione, che uno scontro Jon-NK poteva comunque essere inserito. Sarebbe bastato poco, due minuti di combattimento, Jon in difficoltà che stà per essere ucciso e arriva Arya.
A mio avviso avrebbe dato spessore a Jon e al rapporto con Arya, ma a scapito della costruzione della scena in cui il NK entra nel parco degli dei.
Scena che, al di là della scelta di Arya e della modalità in cui viene ucciso e sulla quale possiamo discutere, è a mio avviso un capolavoro di tensione e atmosfera.
Quindi, per quanto mi sforzi, ogni soluzione finisce per danneggiare questo o l'altro aspetto.
La gestione della 8x3 è ovviamente in funzione della scelta di Arya come NK killer.
Comunque, se vogliamo cercare i nonsense, non ha senso nemmeno che il NK abbia un'apertura nell'armatura, nè che scenda personalmente (abbiamo scoperto che metà dell'esercito umano ancora vivo), quando avrebbe potuto aspettare che fossero tutti spazzati via (e questo sempre che si voglia dare per sensata -e per me non lo è- sta cosa che il NK debba volere così tanto eliminare Bran).
Il personaggio di Jon era stato costruito per eliminare (o almeno partecipare in modo importante) il NK (oh, l'hanno detto gli stessi autori), non per forza con un combattimento.
Quello che Jon fa, invece, è cavalcare il drago senza alcun costrutto.
E qui ci sarebbe da porsi un'altra domanda: a cosa è servito fargli cavalcare un drago, e perdere pure tempo nel primo episodio per sua iniziazione?
Jon cavalca il drago due volte: una, per andare a limonare sui monti del tirolo, e un'altra in battaglia, in modo completamente inutile e senza alcuna conseguenza.
Insomma, puro fanservice.
Soprattutto dicono che il nk è la gelida incarnazione della morte senza una vera personalità poi però salta fuori che è uno dal sorrisetto maligno che ha la fissa di fare le cose di persona
Fissa che gli è stata fatale. Bastava lasciare tutto il lavoro sporco all'esercito.....
Se proprio Bran voleva ucciderlo di persona tanto valeva che se lo facesse portare.
Ho scritto spesso che D&D mi parevano procedere per innamoramenti o disamoramenti verso i personaggi (o per gli attori, boh), anzichè trattarli con attenzione e cura equanimi: chiaramente sempre più "innamorati", tra gli altri, di Cersei/Lena, Arya/Maise. Sansa/Sophie. E disamorati, da un certo punto in poi, per esempio, di Tyrion e Varys, nonchè del povero Spettro, fatto vedere tre o quattro volte alla cavolo nell'ultima stagione giusto per far contenti i fan, in situazioni senza senso e con effetti speciali di serie zeta. Ho visto in una foto in rete che in una scena era addirittura un pupazzo. Con l'imbottitura che usciva dalle zampe, perchè intanto nella scena non si vedevano. La tristezza, proprio. La loro perdita di interesse per alcuni personaggi era quasi palpabile. Ma la cosa di cui non riesco a farmi una ragione è che, tra i personaggi di cui si sono disamorati, nell'ultima stagione si direbbe che ci sia stato nientemeno che Jon. Non solo con comportamenti, psicologia e dialoghi di una tristezza infinita,
SPOILER ULTIMA PUNTATA OTTAVA STAGIONE
per esempio quando appare uccidere la sua amata perchè le sue sorelle gli hanno spiegato che deve farlo e perchè (quanto sarebbe stata potente, tragica e bella la scena della pugnalata, se avessimo avuto la sensazione che la decisione era maturata in lui e contro di lui, contro i suoi stessi sentimenti? Invece, sembra comportarsi come un burattino manovrato da altri o una specie di golem intontito, persino nelle espressioni più obnubilate che sofferte quando ascolta i discorsi di cui sopra. Per non parlare di quanto sarebbe stato forte e narrativamente scioccante il colpo di scena dell'uccisione di Danaerys, se non ce lo avessero annunciato prima che accadesse. Accidenti: le Nozze Rosse sono state un indimenticabile colpo al cuore per qualsiasi spettatore non solo per il modo magistrale in cui sono state girate, ma anche perchè gli autori, seguendo Martin, hanno avuto l'ovvio buonsenso di non farci vedere, prima, i Lannister che suggerivano l'idea a Bolton e Frey!
Perchè non fare lo stesso con J. e D., non lo capirò mai. Forse per il timore che il grande pubblico non capisse le ragioni di Jon? Ma poveri noi, se è così.
Spesso ridotto a comprimario, se non a spalla o a figura di sfondo, come nelle scene che citate. Quando tutto GOT era sembrato delinearsi man mano come un suo percorso verso quella battaglia e quel momento (lui faccia a faccia con il NK). Non so: per tutta l'ottava serie la sua figura -che sarebbe dovuta essere ormai monumentale- mi è apparsa inaspettatamente sbiadita, vaga, evanescente, inconsistente. Ho provato delusione e incredulità (per la scelta narrativa) vedendolo trascorrere quasi tutta la battaglia fatale svolazzando sul Fortunadrago dentro e fuori dalle nuvole, uh che bello (mentre là sotto il suo esercito viene massacrato -almeno, i soldati comuni, non i vip: quelli soprvvivono sempre, anche quando combattono assurdamente senza elmo perchè il pubblico li possa riconoscere- e soprattutto affronta la battaglia più difficile e disperata senza un capo, alla "seguiamo chi urla più forte" perchè dai, alla fine sono le cose improvvvisate quelle che vengono meglio, no?) e, soprattutto, quasi non credevo ai miei occhi quando l'ho visto mancare il faccia a faccia con il NK che aspettavo da anni. (E per quale motivo? Fosse almeno stato ferito e moribondo... e invece no, manco quello: più che altro, in sostanza, lo manca perchè arriva in ritardo. All'appuntamento a cui tutta la sua vita appariva predestinata. Sopravvive al fuoco di drago che
SPOILER QUINTA PUNTATA ULTIMA STAGIONE
in altre occasioni può abbattere torri
semplicemente riparandosi dietro una roccia -roccia che, a rigore, sarebbe dovuta fondere- e questa trashata da fantasy di bassa lega avviene perchè, dopo, gli sia possibile fare che cosa? Nulla. Boh, ri-boh ed extra-boh. Personaggio sacrificato, buttato via, tradito -narrativamente- perchè Arya possa fare la sua ennesima ninjata, tra l'altro con una scena livello Xena Principessa Guerriera. E fortuna che era "la" scena per eccellenza, quella che abbiamo aspettato per otto anni. Quanto è durata, trenta secondi? E quanto era originale, con la tizia che zompa giù da un albero e colpisce il cattivone alle spalle, e il cattivone che sembrava in grado di annientare l'umanità che dura meno di un gatto in tangenziale? Ancora e sempre, boh.). Avendo letto un leak totale della stagione, mi aspettavo che un parziale riscatto di Jon sarebbe arrivato nell'ultima puntata: e invece niente, nemmeno lì. Il momento forte c'era, ma col percorso con cui ci sono arrivati hanno rovinato tutto. Ripeto: ho avuto proprio la sensazione che, per qualche motivo, D&D per tutta la stagione abbiano buttato via il personaggio di Jon, sino alle conseguenze più estreme. E non potendo credere che tante occasioni siano state perse per errore, mi resta l'ipotesi che non lo amassero più. O perlomeno, lo avessero a cuore molto meno delle loro eroine badassiche per le quali avevano ormai perso la testa, Sansa ed Arya in particolare.
Show Jon è sempre stato un onorevole tonto, sopratutto nella seconda metà dello show. Poi però era un bravissimo spadaccino e per d&d ciò bastava per renderlo un vero leader. Nella s8 immagino volessero dirci che come innamorato era ancor più inacapace di ragionare
18 hours fa, Metamorfo dice:La gestione della 8x3 è ovviamente in funzione della scelta di Arya come NK killer.
Vero. Il problema maggiore per me non è neanche stato il fatto che abbiano spostato il focus da Jon ad Arya, visto che filosoficamente è anche accettabile un ridimensionamento di quei personaggi che avevano fin dall'inizio l'aura del predestinato (ma la cosa avrebbe dovuto applicarsi anche ad altri, ché così è inconsistente), così come l'idea che l'adepta del dio dai mille volti dia il dono alla morte stessa, avevo già detto che ha una sua poesia.
Poesia però che manca alla scena dell'uccisione - che trovo a metà tra lo splatter e il ridicolo (a partire dalla fine di Theon) - e che si aggiunge al grande problema dello script: tolta la protagonista Arya e la sua guida Melisandre, gli altri personaggi sembrano essere delle scialbe comparse a cui far fare cose mentre le due protagoniste hanno modo di agire.
Dicevo del dono della morte concesso a quello che, per citare @osservatore dal nord, rappresenta la gelida incarnazione della morte.
Ecco, il NK non avrebbe dovuto essere un'entità nera perché così creata dai figli della foresta, questo è ciò che maggiormente ha disatteso la backstory che si stava delineando per il personaggio, oltre che rendere inutile il motto degli Stark, che sembrava un monito a un evento ciclico e all'importanza rivestita dagli Stark stessi nel bloccare questa minaccia.
Si ha l'impressione che questa scelta sia stata determinata da un'eccessiva semplificazione della storia.
"And now at last it comes. You will give me the Ring freely! In place of the Dark Lord you will set up a Queen. And I shall not be dark, but beautiful and terrible as the Morning and the Night! Fair as the Sea and the Sun and the Snow upon the Mountain! Dreadful as the Storm and the Lightning! Stronger than the foundations of the earth. All shall love me and despair!”
She lifted up her hand and from the ring that she wore there issued a great light that illuminated her alone and left all else dark. She stood before Frodo seeming now tall beyond measurement, and beautiful beyond enduring, terrible and worshipful. Then she let her hand fall, and the light faded, and suddenly she laughed again, and lo! she was shrunken: a slender elf-woman, clad in simple white, whose gentle voice was soft and sad.
“I pass the test”, she said. “I will diminish, and go into the West and remain Galadriel.”
***
"A ruler needs a good head and a true heart," she famously told the king. "A cock is not essential. If your Grace truly believes that women lack the wit to rule, plainly you have no further need of me." And thus Queen Alysanne departed King's Landing and flew to Dragonstone on her dragon Silverwing. [...] The queen died of a wasting illness in 100 AC, at the age of four-and-sixty, still insisting that her granddaughter Rhaenys and her children had been unfairly cheated of their rights. "The boy in the belly," the unborn child who had been the subject of so much debate, proved to be a girl when born in 93 AC. Her mother named her Laena. The next year, Rhaenys gave her a brother Laenor.
Per me la cosa più trash sono stati quei 5 minuti di sguardi tra il NKe Bran, in stile telenovela turca. Tant'è che continuavo a dire "adesso escono fuori Melisandre e Arya e Melisandre da fuoco a tutto e fanno un diversivo per far fuggire Bran" e invece compare ninja Arya.
Che poi bastava non farle fare quel salto da film cinese di combattimenti. Bastava tipo che facessero un'azione di distrazione da parte di melisandre, una scena di combattimento tra Theon, Arya, il Mastino e gli Estranei (magari anche Beric, così la sua morte avrebbe avuto più senso e anche quella di Theon) e poi Arya che con le sue doti da faceless riesce a oltrepassare gli estranei distratti e far fuori il Nk.
Questa è l'unica Odissea: gli Argonauti partono in cerca della realtà per trovare, alla fine,
colui che la sta sognando. (Il pappagallo dalle sette lingue)
Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo. ( Virgilio - Eneide )
Tutte le fini sono il mio inizio, tutti i cammini sono il mio sentiero.
(benedettini disertori)
Volendo filosofeggiare un po' si potrebbe anche discutere dell'uguaglianza morte=re della notte.
Difatti gli estranei non donano la pace della morte (come i faceless) ma condannano le loro vittime alla non morte degli zombi. Un sito che fa analisi su asoiaf li definiva apposta la versione magica e uberpower degli schiavisti ghiscariani
Stasera trasmettono questa famigerata puntata su Rai4 in prima serata.
Sono curioso, quanti se la rivedranno? Io sono indeciso, comunque non ne ho un bellissimo ricordo. Sono convinto che tutta la S8 di GoT poteva essere organizzata meglio, ma 6 episodi sono stati davvero pochi.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Già rivista 4/5 volte. Greatest show ever.
(Poi se finivano in 76 episodi anziché 73 era meglio)
Some people choose to see the ugliness in this world, the disarray. I choose to see the beauty. To believe there is an order to our days. A purpose.
4 hours fa, MezzoUomo dice:Greatest show ever.
Mi pare però che all'inizio non ti fosse piaciuta. Francamente, ripensando all'escamotage usato (Arya che fa un balzo olimpico e atterra proprio sul Re della Notte), direi che è una puntata quantomeno controversa. A meno che Arya non c'entri in qualche modo con la questione Azor Ahai, ma qui si riaprirebbero vecchie discussioni e quindi mi sto zitto.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life