Entra Registrati
Star Wars VIII - The Last Jedi
di Euron Gioiagrigia
creato il 14 aprile 2017

S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 23 dicembre 2017 3:56

Non è un tantino azzardato, se lo dice lo stesso mark hamil che ha dato voce, viso e personalità a luke skywalker, è così. Ma era evidente anche senza le dichiarazioni di mark. Se mezzo mondo l'ha notato c'è un motivo.

 

 

Mi rifiuto di stare a parlare del realismo geo-politico dei vari imperi e pseudi imperi di star wars, dai cribbio, è come parlare del realismo del regno di re tritone ne la sirenetta o della regina cattiva di biancaneve :stralol:

I jedi ammazzano e/o affrontano i sith nel cuore del loro potere, da sempre e per sempre, ogni santo film della saga, serie tv e fumetto, dai su. La difficoltà dell'impresa è irrelevante, e Luke eroe galattico spalleggiato dalla neo repubblica vs primo ordine non affermato non era certo una battaglia impossibile da combattere o persa in partenza.

 

Ma il punto è un altro.

Il punto è che luke skywalker aveva una personalità, da eroe buono e altruista, pronto a sacrificarsi e che credeva anche al di là di ogni razionalità nella possibilità di redenzione.

adesso lo ritroviamo (senza valide spiegazioni: avessero piazzato un evoluzione alla jamie lannister, why not, ma non sono in grado poracci) completamente diverso,

 

 

uno sfigato cosmico impaurito che vuole impalare con la sua possente spada laser i suoi piccoli adepti birbantoni.

 


e non mi pare si ricreda. Nella terza versione del flashback - che dovrebbe essere quella "neutra"  - il colpo lo vibra, se ben ricordo.
 

 

 

 

 

 

 

Modificato il 05 July 2024 17:07

I
Il Lord
Confratello
Utente
2041 messaggi
Il Lord
Confratello

I

Utente
2041 messaggi
Inviato il 23 dicembre 2017 6:36

Hamill ha detto già da molto tempo che appena ha visto il copione ha detto a Johnson che non concordava col personaggio di Luke ma, cionondimeno, rispettava la sua scelta e avrebbe fatto di tutto per rappresentare al meglio la sua visione; una posizione molto meno "talebana" di tanti altri.

 

Del realismo geopolitico ne ho parlato solo perchè lo hai tirato in ballo tu, ma se non ne vuoi più parlare non ci son problemi a toglierlo dall'equazione.

 

Giusto i jedi ammazzano e/o affrontano i sith nel cuore del loro potere, da sempre e per sempre, ogni santo film della saga, serie tv e fumetto, dai su. La difficoltà dell'impresa è irrilevante ed infatti Obi Wan Kenobi e Yoda non se ne son stati rintanati in c@#o alla galassia nonostante fossero braccati e minacciati di morte ma da eroi galattici hanno guidato la lotta contro il non ancora affermato Impero alla testa delle sacche di resistenza separatiste e alle neonate cellule ribelli, quando la battaglia non era ancora impossibile da combattere o persa in partenza.

 

Ma il punto è un altro:

per piazzare un'evoluzione alla Jaime Lannister devi fare un film (o qualsiasi altra forma di rappresentazione audiovisiva) in cui mostri sti benedetti decenni in cui Luke approfondisce la sua cultura Jedi (che ricordo era ridotta ad, esagerando, un giorno sul Millennium Falcon con Ben e, sempre esagerando, 2 settimane con Yoda a Dagobah) e capisce l'ipocrisia della stessa,

unita poi al fardello del comando/insegnamento lo porta a pensare per un attimo di uccidere in partenza il nuovo Vader (gli piacerebbe a Kylo!!), perchè nella terza versione del flashback la lama la vibra solo per difendersi dal fendente del nipote, cercando anche di fermarlo a parole (un semplice "Ben, no!!" ma nella concitazione del momento non poteva tirar fuori un monologo filosofico), sempre riprendendo l'esempio di prima ha avuto un istinto omicida più marcato contro il padre che contro il nipote.

quindi le motivazioni che ci fornisce l'ep. VIII sono più che sufficienti e non mi sembrano così campate per aria, un po' tutti dopo aver visionato i prequel ci siamo accordi di questo lato della filosofia Jedi, non vedo perchè in 24 anni (il periodo intercorrente tra la fine dell'ep VI e la distruzione del nuovo tempio Jedi) non ci debba essere arrivato anche Luke. Poi ripeto ancora, non ti sarà piaciuta una versione di Luke diversa dall'eroe senza macchia monodimensionale che avevamo idealizzato da bambini, va bene ma bocciarlo a priori mi sembra eccessivo, perchè sono passati 30 dall'ep VI ed in 30 anni chiunque può cambiare; ovviamente puoi anche sostenere il contrario, che Luke non avrebbe mai perso fiducia in una religione che conosceva appena, che non avrebbe mai più mostrato anche per solo un millisecondo segni oscuri come quando ha quasi ammazzato il padre (per ben più di un millisecondo), ecc...basta apporre delle motivazioni convincenti.


P
Pyp99
Confratello
Utente
415 messaggi
Pyp99
Confratello

P

Utente
415 messaggi
Inviato il 23 dicembre 2017 7:53

Io sono entrato nel cinema volendo amare questo film. The Force Awakens mi aveva lasciato con poco, ma almeno rimaneva la speranza che fosse solo un capitolo introduttivo, per poter poi esplodere ep 8.

Quello che mi sono ritrovato sono state due ore e mezza dell'inseguimento spaziale più lento della storia, condite con sottotrame filler, buchi di trama ovunque e un cocente senso di delusione e di nulla di concluso. 

Perché alla fine la trama è portata avanti non dai personaggi, ma dai deus ex machina che costantemente arrivano per salvare tutto. Le (poche) evoluzioni psicologiche sono forzate e più il film ti spiega sui suoi personaggi più le motivazioni che muovono i personaggi stessi appaiono lebili e infondate.

Ed io, strenuo difensore dell'umorismo Disney nei film Marvel, perfino io non riuscivo più a reggere la costante distruzione di qualsiasi tensione con scene (come quella iniziale) che mi hanno fatto quasi fatto uscire dal cinema.

 

Tutti questi difetti fanno addirittura passare tutti i momenti in cui si sputa sul canone di Star Wars in secondo piano.


Planetos è una colonia spaziale umana e i draghi sono il risultato di ingegneria genetica, è risaputo

 

Qualcuno pensi ai metalupi!

 

She's a Killer Queen
Gunpowder, gelatine
Dynamite with a laser beam
Guaranteed to blow your mind
Anytime

-

I Queen su Cersei Lannister

G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 24 dicembre 2017 10:18
Il 23/12/2017 at 06:36, Il Lord dice:

Ma il punto è un altro:

per piazzare un'evoluzione alla Jaime Lannister devi fare un film (o qualsiasi altra forma di rappresentazione audiovisiva) in cui mostri sti benedetti decenni in cui Luke approfondisce la sua cultura Jedi (che ricordo era ridotta ad, esagerando, un giorno sul Millennium Falcon con Ben e, sempre esagerando, 2 settimane con Yoda a Dagobah) e capisce l'ipocrisia della stessa,

  Nascondi Contenuto

unita poi al fardello del comando/insegnamento lo porta a pensare per un attimo di uccidere in partenza il nuovo Vader (gli piacerebbe a Kylo!!), perchè nella terza versione del flashback la lama la vibra solo per difendersi dal fendente del nipote, cercando anche di fermarlo a parole (un semplice "Ben, no!!" ma nella concitazione del momento non poteva tirar fuori un monologo filosofico), sempre riprendendo l'esempio di prima ha avuto un istinto omicida più marcato contro il padre che contro il nipote.

quindi le motivazioni che ci fornisce l'ep. VIII sono più che sufficienti e non mi sembrano così campate per aria, un po' tutti dopo aver visionato i prequel ci siamo accordi di questo lato della filosofia Jedi, non vedo perchè in 24 anni (il periodo intercorrente tra la fine dell'ep VI e la distruzione del nuovo tempio Jedi) non ci debba essere arrivato anche Luke. Poi ripeto ancora, non ti sarà piaciuta una versione di Luke diversa dall'eroe senza macchia monodimensionale che avevamo idealizzato da bambini, va bene ma bocciarlo a priori mi sembra eccessivo, perchè sono passati 30 dall'ep VI ed in 30 anni chiunque può cambiare; ovviamente puoi anche sostenere il contrario, che Luke non avrebbe mai perso fiducia in una religione che conosceva appena, che non avrebbe mai più mostrato anche per solo un millisecondo segni oscuri come quando ha quasi ammazzato il padre (per ben più di un millisecondo), ecc...basta apporre delle motivazioni convincenti.

 

La motivazione fornita da Luke è che ha guardato nel nipote, ha visto oscurità ed ha avuto paura, fine. Sì, è poco, pochissimo.

Pensa di uccidere a sangue freddo, nel sonno, il figlio di sua sorella e del suo migliore amico.



Non prova a parlarci per capire da dove venga questa oscurità; non chiama Leia o Han o entrambi che magari avrebbero potuto far ragionare Ben, no, pensa di ammazzarlo mentre dorme. E' una cosa di una gravità inaudita.

Il paragone che fai con Vader è totalmente fuori luogo. Prima di tutto la situazione è completamente diversa, si era nel mezzo di un combattimento che è il contrario di "a sangue freddo". E poi Luke non l'ha quasi ammazzato, proprio per niente, s'è fermato ed ha spento la spada, il lato oscuro l'ha usato per vincere il duello.

In pratica abbiamo uno che a 20 anni, al termine di un duello mortale, in una situazione di altissimo stress emotivo (in pericolo di vita lui stesso, amici e parenti non si sa se vivi o morti, ribellione sull'orlo della distruzione), con Palpatine che lo istigava, si è rifiutato di alzare un dito contro il padre che non aveva mai conosciuto ed ha mandato a quel paese l'Imperatore. 30 anni dopo, più vecchio, maturo e saggio, pensa di ammazzare nel sonno il nipote, figlio del suo migliore amico, che presumibilmente conosce da quando è nato. Se non è OOC questo, non lo è niente.

 

Poi non è molto chiaro neanche perché Ben passi al lato oscuro così all'improvviso ma soprattutto perché lo facciano gli altri allievi dell'accademia. Tutta la storia che dovrebbe star dietro a questi film è costruita in maniera molto confusa e approssimativa.

 

Un'altra cosa che ho letto è che questo film ci presenterebbe i Jedi, la Forza e tutto l'ambaradan sotto una luce nuova. Qualcuno è in grado di chiarire? Perché a me sembra sempre la stessa, identica solfa.


I
Il Lord
Confratello
Utente
2041 messaggi
Il Lord
Confratello

I

Utente
2041 messaggi
Inviato il 24 dicembre 2017 10:56

Anche 30 anni dopo si ferma, o mi sbaglio? Fosse stata vera la versione di Kylo potrei concordare con voi.

 

Sulla novità, boh non ti so dire, magari si ricollega ai molti commenti sul fatto che tutti avrebbero la forza ma sono commenti sbagliati dato che non è mai stato negato, la forza è presente in ogni creatura vivente coloro in cui è più possente (diventata nella trilogia prequel: conta dei midiclorian alta) la controllano in modo più naturale. Ma ripeto non so se questa novità si riferiva a questo.


G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 24 dicembre 2017 17:10

Sì, ti sbagli visto che il "si ferma" è riferito a due cose diverse. Luke non ha mai neanche provato a uccidere Vader.


M
MezzoUomo
Confratello
Utente
3120 messaggi
MezzoUomo
Confratello

M

Utente
3120 messaggi
Inviato il 24 dicembre 2017 17:44

Ma questo, come ha giustamente evidenziato Hamil, è il Luke della Disney e di Abrahms e di Johnson. Sono loro i padroni della franchisee (Lucas gliel'ha venduta!) e possono farci più o meno quello che vogliono. Evidentemente il Luke di Lucas non era in linea con le loro esigenze e con la loro visione e lo hanno cambiato (che il Luke di TLJ sia altro da quello che conosciamo dai, mi pare innegabile).

 

Per altro ciò coerentemente con l'impianto generale del film, che è un reboot travestito da sequel e mirato chiaramente ad "uccidere il padre".

 

Poi si può essere d'accordo o meno e capisco che per certi fan sia dura da digerire, ma alla fine così funziona. Personalmente il film mi ha lasciato tiepido ma non mi è dispiaciuto (e le cose che non mi sono piaciute sono altre rispetto al trattamento di Luke, un pg che non mi è mai stato particolarmente caro o sembrato maiinteressante) e alla fine forse meglio questo audace anche se forse malriuscito progetto dell'eterna coazione a ripetere che mi pare a volte si pretenda. Per quella ci sono i DVD (dalla visione dei quali si evince come qualunque confronto sia impossibile, in quanto la Trilogia originale è unica e irripetibile, perfetta nelle sue imperfezioni, e Lucas lo avrebbe dovuto capire nel 1983 e chiuderla lì).

Modificato il 05 July 2024 17:07

Some people choose to see the ugliness in this world, the disarray. I choose to see the beauty. To believe there is an order to our days. A purpose.

I
Il Lord
Confratello
Utente
2041 messaggi
Il Lord
Confratello

I

Utente
2041 messaggi
Inviato il 24 dicembre 2017 18:51
1 hour fa, Gedeont dice:

Sì, ti sbagli visto che il "si ferma" è riferito a due cose diverse. Luke non ha mai neanche provato a uccidere Vader.

Ed invece è proprio qua l'errore, le parole di Vader lo fanno cedere al lato oscuro e lo assalta proprio con l'intento di ucciderlo, è solo la vista della mano meccanica tranciata e le parole dell'imperatore che gli fanno capire che deve fermarsi, se non fosse già chiaro nel film c'è il romanzo a rendere esplicita la furia omicida. La situazione non è poi così diversa dal flashback dell'ep VIII 

In cui va dal nipote per sondargli la mente in cerca di conferme, le ottiene e: "preso da un momento di puro istinto pensai di poterlo fermare. Passò come un ombra fuggente e rimase la vergogna e la conseguenza del mio gesto...."  È davvero così out of character un attimo smarrimento?? 

Poi concordo con quanto detto da mezzouomo, non è il Luke di Lucas, magari il Luke di Lukas andava in esilio per la sola delusione nei Jedi, magari così vi sarebbe piaciuto di più, ma definire il Luke di Johnson un personaggio stuprato mi sembra molto azzardato.


G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 25 dicembre 2017 11:02

Il romanzo conta meno di zero.

Io ancora non capisco come tu possa fare il paragone fra le due situazioni, rileggi quello che ho scritto due post fa, non c'entrano niente una con l'altra. Sì, un attimo di smarrimento di quel tipo (oh, arriva ad accendere la spada eh) è completamente out of character. Ed è quel gesto che metto in discussione, non l'esilio autoimposto - che è comunque abbastanza scemo, ma molto, molto meno.

 

Poi scusami, ma come fai a dire che questo non è il Luke di Lucas e poi a sostenere che non hanno cambiato il personaggio originale?


I
Il Lord
Confratello
Utente
2041 messaggi
Il Lord
Confratello

I

Utente
2041 messaggi
Inviato il 25 dicembre 2017 13:59
Il 24/12/2017 at 10:18, Gedeont dice:

 

La motivazione fornita da Luke è che ha guardato nel nipote, ha visto oscurità ed ha avuto paura, fine. Sì, è poco, pochissimo.

 

  Nascondi Contenuto

Pensa di uccidere a sangue freddo, nel sonno, il figlio di sua sorella e del suo migliore amico.

 


Non prova a parlarci per capire da dove venga questa oscurità; non chiama Leia o Han o entrambi che magari avrebbero potuto far ragionare Ben, no, pensa di ammazzarlo mentre dorme. E' una cosa di una gravità inaudita.

Il paragone che fai con Vader è totalmente fuori luogo. Prima di tutto la situazione è completamente diversa, si era nel mezzo di un combattimento che è il contrario di "a sangue freddo". E poi Luke non l'ha quasi ammazzato, proprio per niente, s'è fermato ed ha spento la spada, il lato oscuro l'ha usato per vincere il duello.

In pratica abbiamo uno che a 20 anni, al termine di un duello mortale, in una situazione di altissimo stress emotivo (in pericolo di vita lui stesso, amici e parenti non si sa se vivi o morti, ribellione sull'orlo della distruzione), con Palpatine che lo istigava, si è rifiutato di alzare un dito contro il padre che non aveva mai conosciuto ed ha mandato a quel paese l'Imperatore. 30 anni dopo, più vecchio, maturo e saggio, pensa di ammazzare nel sonno il nipote, figlio del suo migliore amico, che presumibilmente conosce da quando è nato. Se non è OOC questo, non lo è niente.

 

Poi non è molto chiaro neanche perché Ben passi al lato oscuro così all'improvviso ma soprattutto perché lo facciano gli altri allievi dell'accademia. Tutta la storia che dovrebbe star dietro a questi film è costruita in maniera molto confusa e approssimativa.

 

 

Il romanzo è canonico, è una semplice messa per iscritto di quello che succede nel film, e se dice che Luke era spinto da un istinto omicida non lo puoi ignorare perché non ti fa comodo:

Gli passa per un momento in testa, si capita a tutti di avere un momento in cui non si ragiona non vedo perché Luke dovrebbe essere così superiore da ragionare sempre bene.

 

Non hai, evidentemente, capito  cosa è successo: va nella notte a sondargli la mente, non ad ammazzarlo a sangue freddo, vede l'oscurità e ha un attimo di Black out, ha un momento di vergogna ed il momento dopo Ben è sveglio e sta accendendo la spada laser...esattamente in quale dei 10 secondi in questione doveva chiamare Han e Leia???

 

La situazione è ovviamente diversa, ma se ha già ha avuto un momento bello lungo di Black out (con tutte le "attenuanti" del caso) perché scandalizzarsi così tanto per un altro successivo attimo di Black out rientrato subito?? Non l'ha ammazzato perché dopo averlo costretto al suolo ed averlo martellato fino a tranciargli la mano realizza cosa stava per succedere, unito poi al commento dell'imperatore riacquista lucidità e gli fa una bella pernacchia.

 

Penso di aver risposto a questo punto prima, non è vero che Luke va con l'intento di uccidere il nipote, è solo un pensiero di cui si vergogna il secondo dopo averlo pensato.

 

Ecco questo è un punto più interessante, la cosa è lasciata troppo vaga, ma c'è ancora un film nella trilogia, vedremo, l'idea che mi son fatto è che c'era troppa carne al fuoco in questo film (il regista inizialmente voleva fosse di 3 ore) e ha preferito lasciare quella parte per l'ep IX.

 

Io davvero non riesco ancora a capire come tu faccia a considerarlo un gesto oggettivamente out of character: ci viene mostrato già in passato che Luke non è il Jedi perfetto, Yoda non voleva addestrarlo perché avventato, mai concentrato sul presente e troppo grande (nella trilogia prequel viene approfondito il rischio di iniziare l'addestramento in età troppo avanzata), ha già on-screen un eccesso di furia omicida non vedo perché un Luke più anziano, gravato dal peso del comando e dell'insegnamento, considerando che di suo non ha ricevuto che 2 righe di addestramento e si è dovuto inventare dal nulla un suo personale metodo d'insegnamento nel momento in cui ha conferma del fatto che ha cannato su tutta la linea ha quel momento fugace di debolezza di cui si pente subito. Mi potrai dire che non ti piace e la cosa va benissimo, ci sta tutto il rivolere il proprio eroe infantile ma questo non lo rende automaticamente un personaggio stuprato.

 

Nel dizionario diverso non vuol dire modificato in peggio, vuol dire semplicemente differente... è una versione diversa dal Luke di Lucas, certo, questo lo rende un personaggio per forza di cose stuprato o out of character? Non vedo come potrebbe, potrà essere un personaggio che piace o meno, ma per lanciare accuse così gravi è meglio avere delle argomentazioni forti, diverse dal: Luke è il paladino perfetto e senza macchia e non può avere attimi di cedimento ma deve brandire una lama di luce e lanciarsi contro tutto il primo ordine!

Modificato il 05 July 2024 17:07

M
MezzoUomo
Confratello
Utente
3120 messaggi
MezzoUomo
Confratello

M

Utente
3120 messaggi
Inviato il 25 dicembre 2017 18:48

Una cosa che c'entra e non c'entra. In questi giorni su Rai4 hanno trasmesso la coppia "Alien (1979)" e "Aliens - Lo Scontro Finale (1986)". Film che avevo visto e stravisto ma mai uno di seguito all'altro.

 

Una visione altamente educativa. E che suggerisco a chiunque voglia capire cosa sia andato storto nel cinema, in quello di genere in particolare. Se poi volete proprio farvi del male, guardatevi il trailer di Alien. 

 

A volte penso che andare al cinema, oggi, sia poco più che uno spreco di tempo.


Some people choose to see the ugliness in this world, the disarray. I choose to see the beauty. To believe there is an order to our days. A purpose.


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9101 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9101 messaggi
Inviato il 25 dicembre 2017 20:42 Autore

Come il Natale dello scorso anno ho visto Rogue One, oggi ho visto episodio VIII. Ma mi spiace riscontrare la grande differenza qualitativa tra le due pellicole.

 

Episodio VIII è l'ennesimo passo falso della Disney: la nuova trilogia messa in cantiere non riesce a spiccare il volo e pur risultando in una pellicola intermedia migliore del perfido episodio VII, risulta comunque insufficiente. Colpa di troppe citazioni al passato (nel dubbio metto sotto spoiler

la scena a tre tra Kylo Ren, Snoke e Rey, chiaro rimando a quella di episodio VI, finale compreso. Peccato però che in episodio VI la scena avesse molta più forza, in tutti i sensi

), di una trama che non avanza (l'intero film non ci avvicina neanche un pò allo scontro finale tra la Resistenza e il Primo Ordine), di personaggi che non hanno spazio e di cui non si sa nulla (qualcuno ha menzionato Snoke e Phasma?), di un eccessivo umorismo targato Disney che può stare bene in un film Marvel ma rovina l'epicità di una saga leggendaria quale Star Wars.

Insomma, un'altra occasione buttata, e mi sorprende vedere persone che apprezzano questo film e buttano spazzatura sulla trilogia prequel che era superiore a questi nuovi film, se non altro in quanto pensata dallo stesso George Lucas e non da chi gli è succeduto e non ha chiaramente idea di cosa imbastire per andare avanti, se non scopiazzare il lavoro altrui. Non capisco poi la mania di tagliare via personaggi storici: in episodio VII è stato 

Han Solo

e ora è toccato a 

Luke

il che mi fa pensare che forse i suddetti attori ne avessero le scatole piene di girare i nuovi episodi di Star Wars. Come dargli torto!

 

Insomma, un film brutto, che mi fa rimpiangere le due precedenti trilogie. Meglio di episodio VII, ma non che ci volesse molto.

 

Voto: 5.5


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 26 dicembre 2017 19:25
Il 25/12/2017 at 13:59, Il Lord dice:

Il romanzo è canonico, è una semplice messa per iscritto di quello che succede nel film, e se dice che Luke era spinto da un istinto omicida non lo puoi ignorare perché non ti fa comodo:

  Nascondi Contenuto

Gli passa per un momento in testa, si capita a tutti di avere un momento in cui non si ragiona non vedo perché Luke dovrebbe essere così superiore da ragionare sempre bene.

 

Non hai, evidentemente, capito  cosa è successo: va nella notte a sondargli la mente, non ad ammazzarlo a sangue freddo, vede l'oscurità e ha un attimo di Black out, ha un momento di vergogna ed il momento dopo Ben è sveglio e sta accendendo la spada laser...esattamente in quale dei 10 secondi in questione doveva chiamare Han e Leia???

 

La situazione è ovviamente diversa, ma se ha già ha avuto un momento bello lungo di Black out (con tutte le "attenuanti" del caso) perché scandalizzarsi così tanto per un altro successivo attimo di Black out rientrato subito?? Non l'ha ammazzato perché dopo averlo costretto al suolo ed averlo martellato fino a tranciargli la mano realizza cosa stava per succedere, unito poi al commento dell'imperatore riacquista lucidità e gli fa una bella pernacchia.

 

Penso di aver risposto a questo punto prima, non è vero che Luke va con l'intento di uccidere il nipote, è solo un pensiero di cui si vergogna il secondo dopo averlo pensato.

 

Ecco questo è un punto più interessante, la cosa è lasciata troppo vaga, ma c'è ancora un film nella trilogia, vedremo, l'idea che mi son fatto è che c'era troppa carne al fuoco in questo film (il regista inizialmente voleva fosse di 3 ore) e ha preferito lasciare quella parte per l'ep IX.

 

Io davvero non riesco ancora a capire come tu faccia a considerarlo un gesto oggettivamente out of character: ci viene mostrato già in passato che Luke non è il Jedi perfetto, Yoda non voleva addestrarlo perché avventato, mai concentrato sul presente e troppo grande (nella trilogia prequel viene approfondito il rischio di iniziare l'addestramento in età troppo avanzata), ha già on-screen un eccesso di furia omicida non vedo perché un Luke più anziano, gravato dal peso del comando e dell'insegnamento, considerando che di suo non ha ricevuto che 2 righe di addestramento e si è dovuto inventare dal nulla un suo personale metodo d'insegnamento nel momento in cui ha conferma del fatto che ha cannato su tutta la linea ha quel momento fugace di debolezza di cui si pente subito. Mi potrai dire che non ti piace e la cosa va benissimo, ci sta tutto il rivolere il proprio eroe infantile ma questo non lo rende automaticamente un personaggio stuprato.

 

Nel dizionario diverso non vuol dire modificato in peggio, vuol dire semplicemente differente... è una versione diversa dal Luke di Lucas, certo, questo lo rende un personaggio per forza di cose stuprato o out of character? Non vedo come potrebbe, potrà essere un personaggio che piace o meno, ma per lanciare accuse così gravi è meglio avere delle argomentazioni forti, diverse dal: Luke è il paladino perfetto e senza macchia e non può avere attimi di cedimento ma deve brandire una lama di luce e lanciarsi contro tutto il primo ordine!

 

I libri sono l'interpretazione del tizio che li scrive, non è questione di far comodo. Se si parla dei film fanno testo solo quelli.

 

Ho capito benissimo cosa è successo.

Luke va a sondare la mente a Ben, il che significa che aveva già dubbi e preoccupazioni su di lui. Perché non gliene ha mai parlato prima? Tempo ce n'era, direi. Fra l'altro mi piacerebbe sapere anche come ha fatto a non accorgersi che tipo metà dei suoi allievi erano sull'orlo del lato oscuro.



L'attimo di blackout è una giustificazione ridicola, accende la spada e ha l'istinto di uccidere il nipote a sangue freddo, che reazione è? Quello che non hai capito di quanto sto cercando di dire è che non è questione di essere Jedi, non Jedi, addestrati, giovani, vecchi: ad una persona sana di mente una roba del genere non passa neanche per la testa. Hanno reso Luke uno squilibrato la cui prima reazione di fronte ad un potenziale pericolo è usare la spada laser.

 

Scusa eh, ma se un personaggio viene modificato pesantemente è per forza out of character, è tipo la definizione. Poi se il cambiamento ti piace va bene, ma non venire a sindacare se altri non lo apprezzano e lo considerano uno stupro.

 

L'ultima parte del post non l'ho capita, io non ho mai sostenuto niente di quello che hai scritto.


I
Il Lord
Confratello
Utente
2041 messaggi
Il Lord
Confratello

I

Utente
2041 messaggi
Inviato il 26 dicembre 2017 21:52

Non è un'interpretazione libera, il lavoro di scrittura avviene a stretto contatto con la produzione dei film, infatti spesso i libri presentano molto materiale extra che per ragioni di tempo e/o di media non è stato inserito nel film (per esempio nella novellizzazione dell'ep VII viene fuori che Snoke ha scelto Ben perchè ha un'ottima affinità sia con il lato chiaro che con il lato oscuro, o Rey che come sconfigge Ren sente una voce che lo incita ad ucciderlo e nel film successivo scopriamo che è una delle abilità di Snoke) tutte informazioni che non sarebbero possibili con una semplice interpretazione separata dell'autore; inoltre si tratta di materiale canonico, quindi anche se non ti fa comodo va tenuto in considerazione, se non hai capito bene quella particolare scena del film ecco che altro materiale te la chiarisce.

Lo dice chiaro e tondo che a tratti avvertiva dell'oscurità nel nipote, non ne ha parlato subito? beh non tutti agiscono allo stesso modo: c'è chi ti spara in faccia ogni suo minimo dubbio e c'è chi prima ogni suo minimo dubbio se lo vuole levare, sono modi diversi di affrontare i problemi, Luke a quanto pare appartiene alla seconda categoria, è una cosa impossibile? Sui suoi allievi sono curioso anch'io di scoprirlo, spero che nel prossimo film ci mostrino i cavalieri di Ren e la loro origine nel dettaglio, una congettura potrebbe essere che Snoke ha "coperto" le percezioni di Luke come Palpatine fece con l'ordine dei Jedi impedendogli di percepirlo se non a tratti con il nipote (per via della maggiore potenza di ben o del legame di sangue che li lega); oppure potrebbe essere stata la stessa forza che tende sempre a trovare un modo di riequilibrare se stessa, è curioso che con Ben sia andata la metà esatta degli studenti...ma ovviamente son solo mie personali teorie.

 

L'attimo di blackout è una giustificazione credibile, escludendo i casi di persone cresciute in ambienti criminali o con patologie mentali gravi, la maggior parte degli altri crimini è commesso da persone che hanno dei blackout, che vengono sopraffatte dal momento di stress mentale e fanno quel che fanno per accorgersene solo dopo, e una persona come Luke che si è fermato prima di compiere il fattaccio continuerebbe ad essere considerata sana di mente.

 

"Poi scusami, ma come fai a dire che questo non è il Luke di Lucas e poi a sostenere che non hanno cambiato il personaggio originale?" tralasciando il fatto che stavo rispondendo a questa frase in cui parli di semplice differenza e non di pesanti cambiamenti...in ogni caso bisogna vedere il tipo di cambiamento che c'è stato, lo stesso Lucas voleva mandarlo in esilio per disillusione verso Jedi e Forza quindi il cambiamento non sarebbe stato comunque così grande, sulle motivazioni dell'esilio (che è il punto cardine) bisogna stare attenti a quello che si dice perchè affermare che è out of character, stuprato, ecc. è un giudizio che va oltre alle opinioni personali, è un giudizio sull'oggettività del personaggio, si stà in sostanza dicendo che il personaggio è impossibile e per affermare ciò le motivazioni devono essere fondate e se io e te siamo arrivati a centrare i 2 punti principali nel contenuto sotto spoiler (quando si affrontano i problemi e blackout) se ne evince che il personaggio di Luke non è campato per aria o impossibile (nel caso dimostra che tutte le persone affrontano i problemi al primo dubbio, e che tutti i crimini sono commessi da persone con gravi malattie mentali). Semmai mi potrai dire che non ti piace questa versione di Luke, che avresti preferito un Luke diverso, più eroico,più energico o qualsiasi altra cosa ed in questo caso nessuno, io per primo, poteva dirti niente perchè i gusti son gusti ma se dici che è stuprato, incoerente ecc.. io posso controbattere perchè il Luke di Johnson, piaccia o non piaccia, è credibile ed in linea con quanto mostrato nella trilogia originale e nella lore generale.

 

L'ultima parte è una semicitazione del discorso tra Rey e Luke che in parte si rifà a quanto detto con altri utenti che, presumo, stiano continuando a seguire la discussione.

Modificato il 05 July 2024 17:07

G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 27 dicembre 2017 0:57

Questione libri: se per capire quello che succede in un film devo attingere a materiale extra c'è qualcosa che non va. Mi rifiuto a prescindere.

 

Questione Luke: per me non è minimamente in linea col personaggio visto in precedenza, c'è poco da fare. Per te sì, amen.

 

Il 25/12/2017 at 18:48, MezzoUomo dice:

Una cosa che c'entra e non c'entra. In questi giorni su Rai4 hanno trasmesso la coppia "Alien (1979)" e "Aliens - Lo Scontro Finale (1986)". Film che avevo visto e stravisto ma mai uno di seguito all'altro.

 

Una visione altamente educativa. E che suggerisco a chiunque voglia capire cosa sia andato storto nel cinema, in quello di genere in particolare. Se poi volete proprio farvi del male, guardatevi il trailer di Alien. 

 

A volte penso che andare al cinema, oggi, sia poco più che uno spreco di tempo.

 

Questo mi interessa, potresti chiarire a cosa ti riferisci? I due film citati non li vedo da un pezzo, così a naso mi viene solo da dire che sono un clamoroso esempio di come sia possibilissimo avere una donna protagonista senza bisogno di farla comportare come un uomo e senza rendere tutti i personaggi maschili cerebrolesi (gli autori di questo episodio di SW e D&D dovrebbero prendere appunti).


Messaggi
372
Creato
8 anni fa
Ultima Risposta
4 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
I
Il Lord
70 messaggi
L
Lyra Stark
50 messaggi
A
Ancalagon
41 messaggi
M
Menevyn
37 messaggi