Entra Registrati
Interruzione di Gravidanza
di Lady Monica
creato il 09 marzo 2016


Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera
Guardiani della Notte
12543 messaggi
Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera



Guardiani della Notte

12543 messaggi
Inviato il 09 marzo 2016 22:32 Autore

Il 15 di gennaio del 2016 il Governo ha approvato un decreto che depenalizza l’aborto clandestino, ma nello stesso tempo aumenta la multa da fino a 51 euro a fino a 10000 euro. Tutto questo quando gli aborti clandestini stanno aumentando, ovviamente.
Il problema è che non si parla del perché c’è questo aumento, ma è facilmente riscontrabile con delle semplici cifre: il 70% dello staff ginecologico degli ospedali è obiettore di coscienza e in certe regioni arriva al 90%. Si capisce come una donna, per poter abortire come le è concesso dalla legge Legge 22 maggio 1978, n.194 debba veramente affidarsi ad un viaggio della speranza.

Il tema dell’aborto è sempre stato piuttosto dibattuto, perché si va a scontrare contro la moralità profondamente cattolica del nostro Paese, ma sono dell’idea che qualsiasi sia il proprio parere sull’aborto, non si possa trascendere il fatto che esso è legale in Italia, con dei paletti anche ben piantati, quindi non si possono trovare scuse per non praticarlo. Se lavori in un ospedale pubblico DEVI fare quello che la legge ti dice e quindi DEVI praticare l’aborto, anche se intimamente non ti piace, altrimenti non fai il ginecologo. Se la tua moralità ti impedisce di praticare interruzioni di gravidanze, allora scegli la specializzazione di ortopedia, o cardiologia, dove sai che non dovrai mai mettere le mani nell’utero di una donna. Ma se a scuola di medicina scegli coscientemente di fare ginecologia, lo sai che dovrai scontrarti, prima o poi, con l’aborto.
Che poi, molto spesso, la moralità è solo a metà, perché molti dottori che obiettano nelle strutture pubbliche, sono ben felici di aiutarti in quelle private, dove, però, devi pagare e immagino non poco. È quindi così strano che gli aborti clandestini siano tornati in auge? No. Però è pericoloso, perché non sai mai chi ti metterà le mani addosso e se saprà fare bene il proprio lavoro, perché sono secoli che le donne si ritrovano a fare aborti clandestini, con esiti spesso infelici. Perché andare a rischiare la vita in posti poco igienici con personale non capace, quando la legge ti dice che puoi farlo in sicurezza nelle strutture ospedaliere? E la risposta è sempre la stessa: l’obiezione di coscienza. La stessa che non permette di usare, invece di interventi chirurgici, dei semplici farmaci che aiuterebbero di più la donna e il decorso dell’aborto, ma anche qui si preferisce obiettare e non prescrivere, col risultato che fiocca il commercio di farmaci via Internet o spacciati come droghe negli angoli delle strade, farmaci che possono essere estremamente pericolosi se presi alla leggera.

 

 

Cercando di non degenerare nella discussione, che ne pensate?


È Frittella il nostro Re

Fa i pasticci, fa i bignè 

Io ne mangio pure tre

È Frittella il nostro Re!!! 

 

 

You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

 

La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )

A
Aegon il mediocre
Confratello
Utente
1113 messaggi
Aegon il mediocre
Confratello

A

Utente
1113 messaggi
Inviato il 10 marzo 2016 8:58

Sostanzialmente la penso come te.


                   2zexno1.png                       

 

" Sono io la tempesta, mio lord. La prima tempesta e l'ultima "

 

Volevo essere il re del mare, ma all'anagrafe sbagliarono una lettera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

D
Daario Targaryen
Confratello
Utente
394 messaggi
Daario Targaryen
Confratello

D

Utente
394 messaggi
Inviato il 10 marzo 2016 9:15

Partendo dal fatto che un credente non ha motivo di abortire poichè è contro i suoi principi, ritengo che sia solo una questione a due tra lo stato che tenta di lucrare anche su gli aborti e la cittadina che vorrebbe farlo. Ritengo che in italia l'obbiezione di coscienza sia un paravento per spingere la " clientela" dai privati. E' anche vero che a oggi le gravidanze indesiderate si possono controllare a monte, naturalmente escludendo i casi limite come stupri o contraccettivi fallaci...concludo auspicando che la clandestinità sia limitata il più possibile dando libertà di scelta nella più totale garanzia da parte dello stato, che al posto di punire e nasconde dovrebbe informare e tutelare la popolazione.



Maya
GdN in the Sky with Diamonds
Guardiani della Notte
7212 messaggi
Maya
GdN in the Sky with Diamonds



Guardiani della Notte

7212 messaggi
Inviato il 10 marzo 2016 9:57

L'obiezione di coscienza è una cosa che comprendo fino ad un certo punto. Umanamente parlando posso capire che ci siano delle pratiche mediche ed anche casi che facciano traballare la vocazione. D'altro canto, si sceglie un mestiere ed una professione sapendo - spero! - tutto quello che questo comporta.

 

Se per te è un problema difendere di fronte alla legge i diritti di un criminale riconosciuto, probabilmente non dovresti fare l'avvocato. Se uccidere ti mette in difficoltà, la carriera militare non fa per te. Se odi l'altezza e la velocità, il tuo futuro come paracadutista non sarà semplice. Se un medico sente di poter avere difficoltà ad effettuare un aborto, probabilmente dovrebbe lasciar perdere ginecologia e buttarsi su dermatologia, ortopedia o una delle tante altre specializzazioni mediche.

 

Vero è però che l'aborto è ammesso in Italia solo dal 1978. Chiunque abbia iniziato il cammino medico prima, ha diritto di appellarsi all'obiezione di coscienza.

 

La questione "ti dico no nel pubblico per veicolarti sul privato" rientra in un altro ambito che meriterebbe molta più attenzione e non solo per quanto riguarda gli aborti.

 

In generale, l'interruzione di gravidanza è un'altra faccenda su cui mi spiace di vedere tirare su le barricate, perché non dovrebbe essere l'ennesimo terreno di scontro tra laici e credenti. E' una questione molto delicata e personale, oltre che una delle decisioni più difficili e dolorose da prendere nella vita. Finché non si percorre una strada non si può dire come sia e come si sceglierebbe di percorrerla.


"Il peccato più sciocco del diavolo è la vanità" (La ragazza nella nebbia - Donato Carrisi)

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg


Erin la Spezzata
Guardiana dei Metalupi
Guardiani della Notte
4595 messaggi
Erin la Spezzata
Guardiana dei Metalupi



Guardiani della Notte

4595 messaggi
Inviato il 10 marzo 2016 10:38

Spesso dietro molte obiezioni di coscienza si nasconde in realtà il timore di vedersi stroncare la carriera. Quando i primari vengono nominati anche in base ai legami che hanno con la politica, magari con qualche politico di orientamento cattolico, questi sono i risultati.



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 10 marzo 2016 18:55

La penso come lady Monica. Purtroppo in tema di laicità l'Italia è quello che è


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

_
_ladybolton
Confratello
Bannato
2062 messaggi
_ladybolton
Confratello

_

Bannato
2062 messaggi
Inviato il 10 marzo 2016 19:56

 

Se per te è un problema difendere di fronte alla legge i diritti di un criminale riconosciuto, probabilmente non dovresti fare l'avvocato. Se uccidere ti mette in difficoltà, la carriera militare non fa per te. Se odi l'altezza e la velocità, il tuo futuro come paracadutista non sarà semplice. Se un medico sente di poter avere difficoltà ad effettuare un aborto, probabilmente dovrebbe lasciar perdere ginecologia e buttarsi su dermatologia, ortopedia o una delle tante altre specializzazioni mediche.

 

Vero è però che l'aborto è ammesso in Italia solo dal 1978. Chiunque abbia iniziato il cammino medico prima, ha diritto di appellarsi all'obiezione di coscienza.

 

 

Concordo assolutamente.

L'aborto è legale e un medico che sceglie di essere ginecologo non può cadere dalle nuvole per una questione che riguarda strettamente la sua professione, altrimenti che faccia altro.

E' il millesimo paradosso legale, perché la legge dice che si può ma ti permette anche di non sottostare ad essa; però la questione di fondo è che tu sei un professionista (e sei perciò consapevole delle cose a cui vai incontro), dunque del tuo pensiero poco importa.

Modificato il 05 July 2024 17:07

 

“Non mi sono piaciute per niente quelle accuse, no, no e no“ grugniva la scrofa, ancheggiando per il vialetto. La coniglietta e l’asina le consigliarono più giudizio, perché quanto successo all’ape regina non era piacevole. “Dai, suvvia, non esagerare… secondo me i rospetti son stati fuori luogo“ si impuntò in particolar modo la coniglietta, ma la scrofa, beh, ormai l’avrete capito anche voi, non gliene poteva fregare di meno. “Le è stato rubato un alveare, ma di cosa stiamo parlando!“ 

S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 10 marzo 2016 23:57

Però non credo che "fare aborti" rappresenti l'aspetto più rilevante della professione medica in generale, e neppure della ginecologia. Capita, può senz'altro capitare che venga richiesto di effettuare un aborto, ma non è che uno decide di non fare o fare il medico/ginecologo in base al parametro "aborti", ci sono mille parametri più importanti. E' un qualcosa che va al di fuori della quotidianità della professione.

 

Comunque... com'è che qui la norma diventa inviolabile (c'è una legge dello Stato e tu obbedisci senza fiatare, zitto e buono e tieniti per te la tua morale) e invece su altre questioni (vedi caso Vendola e affini) la libertà di pensiero e coscienza deve poter superare qualunque norma?

Modificato il 05 July 2024 17:07

L
Lochlann
Confratello
Utente
3675 messaggi
Lochlann
Confratello

L

Utente
3675 messaggi
Inviato il 11 marzo 2016 8:08

Anche fare operazioni a cuore aperto non rientra nella normalità della professione chirurgica, ma non vedo gente rifiutarsi di operare in quei casi.

 

Paragonare il "caso Vendola" all'obiezione di coscienza mi sembra inoltre un'osservazione abbastanza alla "e allora le foibe?!"

Premesso che non ho idea di cosa si sia discusso qui sul forum ma in quel caso c'è stata una signora (americana?) che ha fatto una cosa legale in California e vietata qui. Stop.

 

La libertà di pensiero può portare alla disobbedienza civile in casi molto gravi, è vero, ma la differenza tra Gandhi e quei mattacchioni del Tea Party passa per una cosa che nessuna norma potrà mai regolamentare: il buon senso.

Modificato il 05 July 2024 17:07

Sol da poco son giunto in queste terre, da una estrema ultima Thule. Un paese selvaggio che giace, sublime, fuori dal Tempo, fuori dallo Spazio.

All fled, all done, so lift me on the pyre. The feast is over and the lamps expire.

200s6pw.jpg

"I walked this land when the Tlan Imass were but children. I have commanded armies a hundred thousand strong.

I have spread the fire of my wrath across entire continents, and sat alone upon tall thrones. Do you grasp the meaning of this?"

"Yes" said Caladan Brood "you never learn."

2ajc9r8.jpg

A
Aegon il mediocre
Confratello
Utente
1113 messaggi
Aegon il mediocre
Confratello

A

Utente
1113 messaggi
Inviato il 11 marzo 2016 9:46

Vendola non mi pare abbia recato un danno a qualcuno, rimanendo nella legalità.

Un obiettore di coscienza rimanendo nella legalità fa un danno omettendo un servizio.

 

@ Balon, quotidiano o no, un aborto rientra nelle prestazioni della professione. Neanche uccidere appartiene alla quotidianità di un militare, ma capita e se sei obiettore ti scegli un altro mestiere o ti specializzi in un ruolo che non veda te col semiautomatico in missione..

Il tuo discorso fa molto "E i marò?"


                   2zexno1.png                       

 

" Sono io la tempesta, mio lord. La prima tempesta e l'ultima "

 

Volevo essere il re del mare, ma all'anagrafe sbagliarono una lettera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L
Lady Lyanna
Confratello
Utente
1714 messaggi
Lady Lyanna
Confratello

L

Utente
1714 messaggi
Inviato il 11 marzo 2016 10:02

Fondamentalmente la penso come Lady Monica e Maya. Non è che se io mi sono dichiarato obiettore di coscienza per il servizio militare poi posso pretendere di entrare in Polizia ma non usare le armi, in Polizia come obiettore non ci entro fine del discorso. E' un tuo diritto esercitare l'obiezione di coscienza, non è un tuo diritto ledere i diritti altrui. Senza contare che se vuoi fare il ginecologo puoi benissimo farlo privatamente nessuno ti obbliga a lavorare in una struttura pubblica. Vendola non ha fatto nulla di illegale in Italia e non ha leso diritti o tolto libertà a nessuno, il paragone mi sembra davvero campato in aria.

Inoltre si tende sempre a pensare all'aborto come all'interruzione che viene fatta nel primo trimestre e quindi a pensare "si poteva evitare a monte". Esiste però anche l'aborto terapeutico e i tempi tra l'ecografia morfologica e i limiti imposti dalla legge, considerando che c'è anche l'assurda perdita di tempo della "settimana di riflessione", sono decisamente molto più stretti.

A mio avviso, allo stato attuale, la situazione migliore a livello europeo è quella francese che permette l'aborto terapeutico fino alla 33esima settimana.


Lady delle Gocciole Extra Dark


We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.

L
Lady Wylla Manderly
Confratello
Utente
1733 messaggi
Lady Wylla Manderly
Confratello

L

Utente
1733 messaggi
Inviato il 11 marzo 2016 11:12

C'è anche da dire che gli obiettori fanno un ulteriore danno. Nelle strutture dove 9 medici su 10 "ufficialmente" non praticano l'aborto, mettono in condizione il decimo medico di fare in pratica solo ed esclusivamente IVG, perchè tutto il lavoro cade sulle sue spalle. Abbastanza frustrante per un medico onestamente.

Quindi spesso il decimo medico decide di diventare obiettore (è concesso diventarlo durante la propria carriera) rendendo il serivzio praticamente nullo.

Modificato il 05 July 2024 17:07

S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 11 marzo 2016 12:27

Anche fare operazioni a cuore aperto non rientra nella normalità della professione chirurgica, ma non vedo gente rifiutarsi di operare in quei casi.

 

Paragonare il "caso Vendola" all'obiezione di coscienza mi sembra inoltre un'osservazione abbastanza alla "e allora le foibe?!"

Premesso che non ho idea di cosa si sia discusso qui sul forum ma in quel caso c'è stata una signora (americana?) che ha fatto una cosa legale in California e vietata qui. Stop.

 

La libertà di pensiero può portare alla disobbedienza civile in casi molto gravi, è vero, ma la differenza tra Gandhi e quei mattacchioni del Tea Party passa per una cosa che nessuna norma potrà mai regolamentare: il buon senso.

 

quello del cuore mi sembra un paragone ancora più forviante di quello delle foibe, sinceramente.

 

chi soffre di cuore rischia la vita, e il medico deve cercare di salvarlo.

chi vuole abortire non rischia la vita, anzi vuole sopprimerne una (salvo rarissimi casi in cui non si dovrebbe neanche stare a discutere), e solitamente lo fa per motivi che con la salute hanno poco/niente a che vedere.

L'aborto "alla caxxo" come è disciplinato oggi è una delle più opinabili e contestabili potestà assolute di vita o di morte su un altro organismo vivente (che può essere tranquillamente visto come una vita umana in tutto e per tutto) esistenti nella nostra società.

 

Il rifiuto di eseguire una pratica simile è del tutto sostenibile e sostenibile razionalmente, sotto qualunque profilo (scientifico, etico, filosofico).

Della serie, c'è infinito spazio per il dubbio e per la discussione, in questo campo. E quindi anche per l'obiezione di coscienza.

 

 

@ Balon, quotidiano o no, un aborto rientra nelle prestazioni della professione. Neanche uccidere appartiene alla quotidianità di un militare, ma capita e se sei obiettore ti scegli un altro mestiere o ti specializzi in un ruolo che non veda te col semiautomatico in missione..

Il tuo discorso fa molto "E i marò?"

 

ma assolutamente no.

Quella del militare è una nobile e antica professione, e uno può decidere di intraprenderla spinto da nobili ideali, come difendere i propri concittadini, gli ideali e i valori della propria nazione, fermare i nazisti e via discorrendo.

Certo dovrà mettere in conto di combattere e uccidere i nemici, ma potrà anche rifiutarsi di sparare alla testa a donne e bambini a sangue freddo, qualora lo ritenesse sbagliato.

 

Allo stesso modo, io posso decidere di fare il ginecologo per cercare di salvare più bambini e donne possibile dalle complicazioni della gravidenza, e in generale tutelare la salute dei miei simili. E pertanto, logicamente, allo stesso tempo rifiutarmi di fare aborti, avendo essi, per buona/massima parte, nulla a che vedere con la tutela della salute.

 

N.B. l'aborto dovuto a motivi di salute o violenza sessuale dovrebbe sempre essere eseguito, intendiamoci.

Gli altri possono essere tranquillamente non eseguiti dal medico, perché nulla hanno a che vedere con la tutela della salute.

Modificato il 05 July 2024 17:07


Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera
Guardiani della Notte
12543 messaggi
Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera



Guardiani della Notte

12543 messaggi
Inviato il 11 marzo 2016 12:37 Autore

La salute psicologica della donna che si ritrova ad essere incinta e non vuole diventare madre non conta?

Il servizio pubblico ha il dovere di fare quello che dice la legge e quindi se c'è la possibilità di effettuare aborti, lo si deve fare. Se poi non vuoi farli, ti dai al servizio privato e non li fai, ma se lavori in pubblico li devi fare.

 

Poi è ovvio che il problema sta a monte: bisognerebbe fare una migliore educazione sessuale su come evitare certe gravidanze, visto che l'Italia è uno dei paesi con il tasso più basso di contraccezione, ma pare che per le altre sfere, parlarne sia disdicevole, quindi a scuola non si studia e a casa non è semplice trovare famiglie che se ne prendono carico. Da più parti ho sentito di ragazze ostracizzate dalla famiglia perchè volevano prendere la pillola.

Modificato il 05 July 2024 17:07

È Frittella il nostro Re

Fa i pasticci, fa i bignè 

Io ne mangio pure tre

È Frittella il nostro Re!!! 

 

 

You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

 

La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )

A
AlysanneTarg
Confratello
Utente
2675 messaggi
AlysanneTarg
Confratello

A

Utente
2675 messaggi
Inviato il 11 marzo 2016 13:22

Sono d'accordo con Lady Monica e Maya; l'obiezione di coscienza poteva avere senso per chi aveva cominciato la carriera prima che entrasse in vigore la legge, ma adesso un futuro ginecologo sa a cosa potrebbe andare incontro e se praticare un'interruzione di gravidanza lo turba allora dovrebbe scegliere un'altra specializzazione.

 

Non mi piace chi si permette di criticare da fuori una donna che sceglie di intraprendere questa strada; a parte rari casi (purtroppo ci saranno quasi di sicuro delle donne che vedono un aborto solo come una faccenda da sbrigare e bon) tutte sono consapevoli di quello che stanno facendo e penso che ci si porti dietro il segno di quell'esperienza per molto tempo.

Ognuna può avere i suoi motivi, magari aveva anche già preso precauzioni che non hanno funzionato,... Anche continuare una gravidanza che non si vuole e poi dare il bambino in adozione credo che non sia semplice psicologicamente.

 

Concordo doppiamente con Lady Monica sull'educazione sessuale, non solo in riguardo alle gravidanze ma anche per evitare malattie (ma questo è un altro discorso e penso fosse sottointeso).


All that is gold does not glitter,
Not all those who wander are lost;
The old that is strong does not wither,
Deep roots are not reached by the frost.
From the ashes a fire shall be woken,
A light from the shadows shall spring;
Renewed shall be blade that was broken,
The crownless again shall be king.

 

 

Any man who must say ‘I am the king’ is no true king at all. Tywin Lannister

 

 

The War of the Ninepenny Kings? So they called it, though I never saw a king, nor earned a penny. It was war, though. That it was.

 

TWOW

They were dancing. In my dream. And everywhere the dragons danced the people died.

 

 

 

 

Mercy, thought Dany, They shall have the dragon’s mercy

A Son(g) Of Ice and Fire

We swore a vow.

Messaggi
213
Creato
9 anni fa
Ultima Risposta
2 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
Euron Gioiagrigia
28 messaggi
joramun
23 messaggi
L
Lyra Stark
20 messaggi
S
Ser Balon Swann
20 messaggi