Mi sono appena divorato "Il castello di Eymerich" di Evangelisti e sono approdato al Montecristo di DumasCOme li definiresti i libri di Evangelisti? ... non so ancora se leggerli... mi pioi dare la tua impressione?
anche a me interessa, sono sempre stato scettico, non mi sono mai deciso a comprarli
attualmente sto leggendo "la terra morente" di jack Vance.
Mi sono appena divorato "Il castello di Eymerich" di Evangelisti e sono approdato al Montecristo di DumasCOme li definiresti i libri di Evangelisti? ... non so ancora se leggerli... mi pioi dare la tua impressione?
anche a me interessa, sono sempre stato scettico, non mi sono mai deciso a comprarli
Vi dirò... Davvero niente male, anche se ero in crisi di astinenza di lettura da un po' e avrei trovato ottima qualunque cosa...
Ben tratteggiate soprattutto le ambientazioni, e anche lo spirito della Spagna del 1300... Da quel punto di vista ineccepibile! Quanto alle vicende, anche lì siamo sul buono.
Diciamo un buon scrittore, non eccelso ma che merita una lettura! Ovviamente il mio giudizio è limitato all'unico libro che ho letto!!!
La presenza di una compagina e di un piccolo villaggio indicherebbero che un autore ha copiato un altro? Allora dovremmo dire che una buona parte della fantasy non è altro che lo stesso libro riscritto da persone diverse. Vuoi sapere cosa realmente è copiato?
pesanti spoiler su Il signore degli anelli e La spada di Shannara
Allanon (Gandalf) si reca in uno sperduto villaggio dove mette in guardia Shea (Frodo) dal risvegliarsi del male. Questa conversazione è segratamente ascoltata da Flick (Sam), che si mette in viaggio con Shea quando questi deve partire all'improvviso senza aspettare il promesso ritorno dello stregone perché sono comparse delle misteriose figure ammantate di nero. Dopo una breve tappa, nella quale si aggiunge Menion Leah (in parte una fusione delle figure di Merry e Pipino),
hanno un serio problema con la natura del luogo, che gli è ostile (non ricordo bene i dettagli, sono passati troppi anni da quando ho letto il libro, ma dev'essere qualcosa di assimilabile al Vecchio pino o ai Tumulilande). Vengono salvati dal Re del Fiume Argento (Tom Bombadil), che ovviamente non ricompare più nella storia. Alla fine giungono al villaggio dei nani (quale differenza! A Gran Burrone vivono gli elfi!), dove ritrovano Allanon e dove si svolge un'importantissima riunione.
Devo continuare? Potrei andare avanti ancora per un po'. Questo è copiare, non ciò che ha fatto Jordan.
Bye
sto leggendo "Cosmo Profondo" di E. C. Tubb (SF) che narra le vicende di un futuro Ulisse che è alla ricerca della Terra, pianeta ritenuto nella Galassia una leggenda.
Notturno, di Gabriele D'Annunzio.
Ho iniziato jordan (ho letto solo il prologo, non giudico), quando potrò dalle vacanze magari dirò se mi piace
CIlclo della spada della verità, Goodkind
Ho appena finito (ieri sera) il quarto libro di Jordan
SPETTACOLARE!!!!
Aggiungo anche io il mio commento su Jordan, fino ad ora il primo è il peggiore dei 4 libri che ho letto. A mio avviso solo il primo potrebbe avere delle assonanze con il fantasy classico, ma poi andando avanti con la lettura ti rendi conto che con Tolkien non ha nulla ma nulla a che fare!
Se i commenti di oltreoceano si basano sul fatto che mette altre trame e altri misteri su quelli già esistenti non ci vedo nulla di negativo, certo posso capire che alla lunga possa diventare pedante o prolisso specie sulle descrizioni che anch'io non amo molto , cmq quando ho iniziato la saga già ero a conoscenza di questi commenti negativi specie sugli ultimi libri, quindi sono preparata al peggio, ma penso che per ora ne valga pienamente la pena.
Ora sto finendo...sono alle ultime 20 pagine...del Club Dante di Matthew Pearl, non male è un thriller storico, dove viene romanzato un fatto effettivamente accaduto...la prima traduzione della Divina Commedia in americano da parte del Club Dante...intessendola con dei misteriosi, macabri, omicidi.
Ora iniziero Eragon di Paolini poi per qunado riparto in vacanza ad agosto mi porterò dietro Il codice Da Vinci di Brown, mentre per la mia lettura in metro penso di leggermi la saga della Pietra sovrana di W&H.
E poi finiti questi c'è da iniziare le Cronache dei Vampiri della Rice, i libri di Patrick O'Brian sui velieri del 700 e infine Erikson.
Polgara
appena finito palladion, che dire, è fantastico, sui livelli di "Lo Scudo di Talos". Oramai Manfredi è una garanzia
Ho finito stanotte di leggere "La leggenda dei Drenai"....molto eroico...ma soprattutto molto bellico....la parte centrale,i vari preparativi è un pò pesante,non ti passa. Ai personaggi non mi sono mai affezionato(come invece di solito mi succede)...troppo mmmhh...."freddi"....l'unico che mi ha colpito un pò di più è il boss dei cattivi =P
Ci sono un paio di pezzi ke mi son piaciuti decisamente cmq
SPOILER
Il primo quando Druss raggiunge Ulric mentre sta mangiando e c'è un bello scambio di battute tra i due
Il secondo quando al funerale di Druss,Rek ed altri si uniscono ai nemici che lo celebrano.
Ma resterò vago =)
SPOILER
Non è male eh,ma da come mi era stato parlato di Gemmell mi aspettavo qlkosa di meglio...questione di gusti cmq...probabilmente non son fatto per sto genere di fantasy
Cmq prenderò anke gli altri due volumi che sono usciti...e vedremo...
Per ora mi lancerò sulle Cronache di Dragonlance...
Saluti
"Destinatario sconosciuto" di Kressman-Taylor. Si tratta du un breve racconto sull'amicizia tra un ebreo americano e un tedesco negli anni '30 del secolo scorso. Stupendo!
E' un sacco di tempo che non posto in questa discussione...
Dunque, in questo periodo ho letto Il Labirinto di Terry Brooks () e Il Bar Sotto il Mare di Stefano Benni (
) e ora mi sto dedicando alla lettura di un certo... Il Regno dei Lupi... indovinate un po' di chi è? :P
Sara
Ho appena letto "Esco a fare due passi" di Fabio Volo e sto per iniziare "I Giardini della Luna" di Steven Erikson.
Ho terminato il Secondo volume della Spada della Verità di Goodkind, bello, mi è piaciuto ancora più del primo e La stirpe dell'aquila di Whyte, davvero all'altezza dei precedenti
PICCOLI SPOILEROTTI
Quando cerco di immaginare Merlino, mi viene subito in mente quello della Spada nella Roccia di Walt Disney , dopo aver letto il Merlino descrittoci da Cornwell nella saga di Excalibur, la mia idea su questo misterioso personaggio è drasticamente cambiata e adesso, con Whyte, gli sto scoprendo ancora un nuovo volto. Questo Caio Merlino Britannico ha molto poco del classico Mago Merlino che tutti conosciamo, ma è molto interessante scoprire la sua vita da quando era ancora bambino.Ho fatto un po' di fatica ad abbandonare Publio Varro e Caio Britannico
mi ci ero troppo affezionata
comunque la storia va avanti con personaggi degni dei loro antenati..solo mi sarebbe piaciuto conoscere meglio Uther (in fondo il dubbio sul suo coinvolgimento nella morte di Cassandra rimane
), ma adesso viene il bello, vedrò finalmente come Whyte dipingerà Artù
FINE SPOILEROTTI
Ed adesso trasferisco ad Abarrach, la terra di Pietra di Mare di Fuoco 3 volume del ciclo di Death Gate e nel frattempo sto anche leggendo Le spade Incantate, un' antologia di racconti fantasy scelti dalla Bradley !
Bacioni, Alessia