Entra Registrati
THE WINDS OF WINTER: news e speculazioni
di Lord Beric
creato il 13 luglio 2011

G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 13:29

 

ADWD l'ha scritto due volte? E pure AFFC e TWOT a sto punto mi sa... e si ritorna al caso 2: uno scrittore professionista che devi riscrivere i suoi libri due volte perché la prima stesura fa schifo, e nonostante la riscrittura totale anche la seconda stesura non è che faccia proprio gridare al miracolo, beh... è proprio scarso.

 

 

La conosci la storia dell'ellisse di 5 anni? Martin è partito con l'idea di "saltare" questo periodo per dar tempo ai vari personaggi (e ai draghi) di crescere, ed ha iniziato ADWD con queste premesse. Solo che poi si è reso conto che non riusciva a risolvere il "nodo di Meereen" così ha azzerato tutto ed è ripartito da capo.

Questo è stato il motivo principale, secondo l'autore, del ritardo di ADWD. Quale sia il problema con TWOW non lo so.

 

Per il resto, non è che riscriva perché il risultato non gli piace, è proprio il metodo che usa a fargli perdere un sacco di tempo: tanto per fare un esempio, a volte scrive tre o quattro versioni dello stesso capitolo con certe variazioni per vedere quale si adatta meglio al resto della storia, o quale gli piace di più. Con un sistema del genere per forza ci impiega secoli.

Altro esempio, alcune parti di ADWD le aveva già scritte ai tempi di AFFC (dovevano essere un unico libro, poi diviso a metà), questo avrebbe dovuto avvantaggiarlo... solo che poi ha riscritto tutto quanto.

Modificato il 05 July 2024 17:07

S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 13:57

 

a conosci la storia dell'ellisse di 5 anni? Martin è partito con l'idea di "saltare" questo periodo per dar tempo ai vari personaggi (e ai draghi) di crescere, ed ha iniziato ADWD con queste premesse. Solo che poi si è reso conto che non riusciva a risolvere il "nodo di Meereen" così ha azzerato tutto ed è ripartito da capo.

Questo è stato il motivo principale, secondo l'autore, del ritardo di ADWD. Quale sia il problema con TWOW non lo so.

Per il resto, non è che riscriva perché il risultato non gli piace, è proprio il metodo che usa a fargli perdere un sacco di tempo: tanto per fare un esempio, a volte scrive tre o quattro versioni dello stesso capitolo con certe variazioni per vedere quale si adatta meglio al resto della storia, o quale gli piace di più. Con un sistema del genere per forza ci impiega secoli.

Altro esempio, alcune parti di ADWD le aveva già scritte ai tempi di AFFC (dovevano essere un unico libro, poi diviso a metà), questo avrebbe dovuto avvantaggiarlo... solo che poi ha riscritto tutto quanto.

 

 

ahaha sì la conosco la storia dell'ellissi... anche troppo bene >_>

 

se tu ci credi ancora, ok, io francamente no, ogni volta si inventa una scusa e non è più credibile. Semplicemente, ormai i suoi tempi di scrittura sono diventati questi (lentissimi) e quasi sicuramente derivano da svogliatezza, più che da manie di perfezione (comunque ben lungi dall'essere raggiunta) o intoppi di trama veri o presunti (il five-years-gap può anche starci che lo abbia scombussolato, ma che complessità c'era a Meeren? Quattro fessi uno più inutile dell'altro che devono arrivare in una città assediata dove non succede niente? TI pare roba da perderci anni? Ma dai... non prendiamoci in giro).

 

E davvero credi anche che riscriva tutto, più e più volte? Tipo te lo immagini sveglio fino a notte fonda a riscrivere febbrilmente lo stesso capitolo per la quarta volta, le dita che volano sulla tastiera mentre mormora "ancora una volta.... perfetto... deve essere tutto perfetto..." ? :stralol: :stralol:

E' già tanto se lo scrive UNA volta...

Modificato il 05 July 2024 17:07


joramun
Confratello
Utente
6298 messaggi
joramun
Confratello



Utente
6298 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 14:02

Il problema è che, se davvero lo riscrive 5 volte, dal lavoro finito questo non traspare assolutamente. E ribaltando il discorso....se il suo metodo di lavoro è questo immagino fosse lo stesso anche quando scriveva i primi libri. E i primi libri sono migliori degli ultimi due (almeno dell'ultimo sicuramente......ADWD è un libro in cui non succede assolutamente nulla; e lo abbiamo aspettato 5 anni).


G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 15:33

se tu ci credi ancora, ok, io francamente no, ogni volta si inventa una scusa e non è più credibile. Semplicemente, ormai i suoi tempi di scrittura sono diventati questi (lentissimi) e quasi sicuramente derivano da svogliatezza, più che da manie di perfezione (comunque ben lungi dall'essere raggiunta) o intoppi di trama veri o presunti (il five-years-gap può anche starci che lo abbia scombussolato, ma che complessità c'era a Meeren? Quattro fessi uno più inutile dell'altro che devono arrivare in una città assediata dove non succede niente? TI pare roba da perderci anni? Ma dai... non prendiamoci in giro).

 

E davvero credi anche che riscriva tutto, più e più volte? Tipo te lo immagini sveglio fino a notte fonda a riscrivere febbrilmente lo stesso capitolo per la quarta volta, le dita che volano sulla tastiera mentre mormora "ancora una volta.... perfetto... deve essere tutto perfetto..." ? :stralol: :stralol:

E' già tanto se lo scrive UNA volta...

 

 

La questione di Meereen non l'ho mai capita bene neanch'io, sinceramente, ma se Martin dice che ci ha sbattuto le corna per anni non vedo perché non dovrei credergli, non ci guadagna niente a mentire.

Che riscrive la roba è vero, o almeno lo era, anche prima della pubblicazione di ADWD aveva rilasciato dei capitoli che poi nella versione definitiva sono risultati molto diversi, non penso abbia cambiato metodo. Che poi abbia meno voglia e preferisca fare altro probabilmente è vero, ma sono convinto che la causa dei tempi biblici sia una combinazione delle due cose.

Però è anche vero che uno che non ha voglia si sbriga, non scrive un libro talmente gigantesco da dover essere diviso in due (AFFC e ADWD) quindi boh. Non credo che capirò mai come lavora.


S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 15:44

 

Che riscrive la roba è vero, o almeno lo era, anche prima della pubblicazione di ADWD aveva rilasciato dei capitoli che poi nella versione definitiva sono risultati molto diversi, non penso abbia cambiato metodo.

 

potrei sbagliarmi, ma mi pare fossero il capitolo di dany in cui le portano le ossa di bambino annerite, il capitolo in cui tyrion arriva a pentos e... forse Jon che killazza Mance Ryder?

i primi due alla fin fine sono rimasti sostanzialmente identici. Avrà fatto qualche modifica e correzione, tagli e aggiunte qui e là, naturale, fa parte del processo di revisione che precede la pubblicazione, ma non mi pare proprio fossero "molto diversi", o addirittura emergesse un qualche tipo di riscrittura da zero o quasi, anzi... il capitolo di jon francamente non me lo ricordo, può essere che in questo sia intervenute delle modiche rilevanti ma anche in questo caso non mi pare di aver avuto tale impressione leggendo ADWD.


S
sharingan
Confratello
Bannato
12774 messaggi
sharingan
Confratello

S

Bannato
12774 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 16:02

A me pare di ricordare che in una prima versione Jon faccia uccidere Janos impiccandolo alla Barriera, mentre nella seconda ci ripensa e decide di decapitarlo alla maniera Stark. Certo non una modifica che stravolge la trama, ma probabilmente sono quell'insieme di particolari ai quali Martin tiene.


 

« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »

 

S
Ser_Rhaegar_Targaryen
Confratello
Utente
86 messaggi
Ser_Rhaegar_Targaryen
Confratello

S

Utente
86 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 16:30

Il problema è che, se davvero lo riscrive 5 volte, dal lavoro finito questo non traspare assolutamente. E ribaltando il discorso....se il suo metodo di lavoro è questo immagino fosse lo stesso anche quando scriveva i primi libri. E i primi libri sono migliori degli ultimi due (almeno dell'ultimo sicuramente......ADWD è un libro in cui non succede assolutamente nulla; e lo abbiamo aspettato 5 anni).

 

io penso, ed è solo una mia opinione, che il progressivo rallentamento di scrittura non sia dovuto esclusivamente a una sua svogliatezza o pigrizia: ha intrecciato con i primi libri cosi tanti fili che adesso per svolgerne uno deve andare a ripesacare il personaggio x nella situazione y, vedendo poi come farlo combaciare con z nella situazione t.

Martin non mi sembra un tipo molto ordinato (cosi a pelle, poi magari annota nell'estratto conto anche i centesimi che trova per terra) e questo suo disordine non aiuta certo il dipanarsi della trama: immaginate che - CUT -

 

non lo giustifico con questo ma di sicuro, in un romanzo del genere ci vorrebbe come minimo una tabella su excell per capire dove si trovano e quando certi personaggi, ma se il suo stile di scrittura è "di getto" capisco come il doversi fermare a spulciare i libri precendenti sia snervante.

 

La pigrizia è una conseguenza della confusione del mondo di Asoiaf, non è il mondo che ha creato ad annoiarlo, ma la sua complessità: come quando iniziamo a fare un lavoro, anche diverrtente all'inizio, ma veramente lungo e impegnativo, lo rimandiamo o lo evitiamo.

Modificato da sharingan il 05 July 2024 17:07 per spoiler dalla serie tv

S
sharingan
Confratello
Bannato
12774 messaggi
sharingan
Confratello

S

Bannato
12774 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 17:06

Vi ricordo che, secondo l'ultima modifica del regolamento di Castello Nero (e sue sottosezioni) è vietato fare spoiler sulla serie TV senza averlo adeguatamente segnalato. Soprattutto per quanto riguarda l'ultima stagione, che virtualmente sorpassa i libri, è meglio non trattare di argomenti che potrebbero verificarsi anche nei libri e che chi non guarda la serie potrebbe non voler conoscere in anticipo. In caso di violazioni, quella parte di messaggio sarà direttamente cancellata. Per chiarimenti scrivere in privato.

 

Buona continuazione.


 

« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »

 

H
hacktuhana
Confratello
Utente
5937 messaggi
hacktuhana
Confratello

H

Utente
5937 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 18:27

Quello che è evidente, per me, è che seppure stavolta con Twow non stia dando date su date di (prossima) uscita, come fatto per Adwd(tutte ampiamente sballate), sta mancando completamente di professionalità, uguale, lo stesso.

 

Si è "limitato" a dire che avrebbe provato a scrivere in tempo, prima della sesta stagione della serie.

A Dicembre 2015 ha detto di aver fallito questo proposito.

Siamo a Settembre 2016...

Ha fallito il suo obiettivo di un'enormità.

Nemmeno prima della settima stagione ce la fa "ormai".

 

Che diavolo di scuse ancora bisogna inventarsi?

 

Non è solo lentezza. È qualcosa di più.

Non voglio dire cosa sia, posso solo presumerlo ma non posso saperlo.

 

Fatto sta che non si rende minimamente conto di quanto tempo possa servirgli per scriverlo sto libro(per non parlare della saga tutta).

Questo traspare e passa di tutta la situazione.

 

Riguardo la bravura nello scrivere, invece, per ora è stato ottimo, compreso in Affc e Adwd.

La saga non è affatto crollata dopo Asos, la maggior parte dei misteri continuano ad evolversi ed affascinare il lettore(poi dipende dai gusti, ma tecnicamente questo è), ha saputo "sostituire" personaggi importanti con altri, ha saputo evolvere i primi "attori", più che bene, a prescindere dai gusti e dai favori del "pubblico".

È tutto coerente, e questo per una saga dalle seimila trame e sottotrame, è un lavorone.

Come con un gioco di ruolo, sta mostrando sempre di più la vastità del suo mondo.

Beh in questo è magistrale.

 

Qualora dovesse, con Twow, scrivere un libro deludente(e faccio veramente fatica ad immaginarlo), allora si potrà dire che è(anche) uno scrittore mediocre.

 

Non prima.

Non si ragiona sui tempi di realizzazione per valutare un'opera d'arte. La si giudica quando è finita

(se si vive abbastanza da vederla finita XD ).

 

Livello artistico ottimo, professionalità scadente.

 

Punto.


S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 19:48

 

 

È tutto coerente, e questo per una saga dalle seimila trame e sottotrame, è un lavorone.

Come con un gioco di ruolo, sta mostrando sempre di più la vastità del suo mondo.

Beh in questo è magistrale.

 

opinabile... a me la vastità del suo mondo non dice niente, ma proprio niente, e anzi Essos mi fa abbastanza cag*are.

Per esempio, mi è bastata la sola descrizione-caratterizzazione di Braavos letta in AFFC, la tanto miticizzata e sognata Braavos, ridotta a una tristissima Venezia dei poveri, con tanto di gondole, damine mascherate, canali, ponti e calli e bravacci coloriti, che si differenzia dall'originale solo con l'aggiunta tamarra del colosso di Rodi (tanto per restare fedele al suo matra per cui il fantasy è meglio del romanzo storico perchè tutto può essere più grosso e grande e figherrimo, tipo i draghi sputafuoco, uuuu) per farmi scadere mezzo libro e pensare "cheap cheap cheap, questo qui non ha più voglia di sbattersi, prende pezzi di posti reali e fa bel patchwork, bruttissimo segno". Inventiva, zero.

 

E francamente di dovermi sparare capitoli su capitoli ambientati sulle sponde desolate del grande fiume ove nuotano le tartarughe giganti e gli zombi salterini tendono agguati tra le rovine nebbiose dell'antica città semi-sommersa ne facevo pure a meno..

 

E anche gli schiavisti di Meeren e Yunkai con i loro mercenari da strapazzo, dai, non mi dirai che ti è piaciuta quella roba... roba tipo Xodneofn no xoeirno, il ciccione dalla pelle verde che colleziona schiavi malformati con le braccia al posto della gambe e roba del genere...

 

Volantis non gli è venuta male, glielo concedo.

 

Ma come world builder in generale secondo me fa abbastanza pena, se lo confrontiamo per esempio a Tolkien. Westeros gli era riuscito bene, perché si era tenuto sul semplice che più semplice non si può (ambientazione medievale standard con qualche spruzzata fantasy qui e là) ma più si allarga a Essos, e più vuole stupire con roba strana e esotica, peggio si rivela.

Modificato il 05 July 2024 17:07

H
hacktuhana
Confratello
Utente
5937 messaggi
hacktuhana
Confratello

H

Utente
5937 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 20:12

Se non ti piace, a te come ad altri, non cambia il fatto che Martin abbia espanso la sua opera e il suo mondo.

 

A me Essos invece piace.

Mi piace la scelta dei nomi assurdi.

Le descrizioni sono comunque ben fatte.

Ma anche questo non c'entra molto con quello che intendevo dire.

 

Non facevo un discorso basato sulla oggettività della qualità.

Intendevo dire che dopo un preciso punto di chiusura capitolo, importante come è Asos, ha saputo dare un seguito coerente, raccogliendo i pezzi, e inserendone nuovi.

 

Non trovo approssimazioni, non trovo contraddizioni nelle sue scelte.

Questo per giudicare se il suo mondo continua a far presa nell'immaginario di chi lo legge, è fondamentale.

 

Paccia o meno ha creato un mondo e pure il suo tempo.

 

Adesso deve dargli l'ultima forma.

 

Noterai anche tu che ci sono tante persone a cui non piace Il Signore degl Anelli.

Eppure chi può negare il fantastico lavoro fatto da Tolkien per raccontare la storia?


S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 20:25

 

 

Non trovo approssimazioni, non trovo contraddizioni nelle sue scelte.

Questo per giudicare se il suo mondo continua a far presa nell'immaginario di chi lo legge, è fondamentale.

 

Paccia o meno ha creato un mondo e pure il suo tempo.

 

Adesso deve dargli l'ultima forma.

 

Noterai anche tu che ci sono tante persone a cui non piace Il Signore degl Anelli.

Eppure chi può negare il fantastico lavoro fatto da Tolkien per raccontare la storia?

 

la coerenza non è un merito, è un pre-requisito essenziale per potersi definire romanziere/scrittore e non uno scribacchino da quattro soldi.

non è che se un chirurgo sa usare il bisturi vado a dirgli "bravo, complimenti, fenomenale"...

 

il punto è: ha dedicato 16 anni ad espandere il mondo (che è un modo gentile per dire allungare il brodo, ma vabbè, siamo misericordiosi). Ne è valsa la pena? Anche ammesso e non concesso che questa espansione abbia un non si sa bene cosa di magistrale e tolkeniano.

La domanda va posta alla luce del fatto che ormai al 60-70% lascerà la saga incompiuta.

Tempi di scrittura di 6/7 anni a libro + tendenza a espandere ancora di più il mondo (leggasi: aggiungere inutili libri fillerosi per poi decidere che la saga pensata come trilogia diventerà una penta, anzi no una esa, anzi no una epta, anzi no forse un ottalogia) + età avanzata + numerosi e comprovati (comprensibili) interessi e hobby = tanti saluti e buona notte.



joramun
Confratello
Utente
6298 messaggi
joramun
Confratello



Utente
6298 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 20:34

Oh che poi chiariamoci....se fanno una gara dei migliori pizzaioli d'Italia, non è che quello che arriva quinto "non sa fare la pizza".

Semplicemente non la sa fare bene come i primi 4. E se ci metti anche che ti fa aspettare un pò per fartela arrivare...

Modificato il 05 July 2024 17:07

H
hacktuhana
Confratello
Utente
5937 messaggi
hacktuhana
Confratello

H

Utente
5937 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 21:05

Ma non è solo coerente.

È congruo e credibile pur trattandosi di fantasy. Consequenziale. Altro che bisturi... un pittore che non sbaglia tratto, un cantante che non stona o un musicista che non stecca.

Poi magari la musica che fa non ti piace, ma quello è personale.

 

I suoi personaggi sono riconoscibili, hanno spessore, e non solo i protagonisti più importanti.

 

Il mistero c'è.

L'attesa pure troppa :stralol:

L'emotività spazia addirittura dal romanzo rosa al thriller.

Lo scenario è realistico ma è sottesa tutta una serie di "robe" fantasy che sembra potersi imbattere nelle dimensioni di Lovecraft da un momento all'altro.

 

Quello che sta sminuendo tutto è davvero questa infinita attesa.

 

Ma il giudizio sull'opera non si può ancora dare definitivamente, sull'operato si.

 

Mi chiedo quanto altri interi mondi abbiano fatto così presa sull'immaginario collettivo negli ultimi venti anni...

 

Merito anche di Got?

Sicuramente.

Ma il pensatore è Martin.

 

Nel Fantasy ad oggi non credo ci siano 4 o 5 scrittori migliori di Martin.

 

Di tutti i tempi pure faccio fatica a trovarne così tanti.

 

E io non lo sto mica difendendo riguardo il tempo che ci sta mettendo eh, anzi.

Quello è imperdonabile. Finché non finisce la saga.



joramun
Confratello
Utente
6298 messaggi
joramun
Confratello



Utente
6298 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 21:44

Nel Fantasy ad oggi non credo ci siano 4 o 5 scrittori migliori di Martin.

 

Di tutti i tempi pure faccio fatica a trovarne così tanti.

 

Mah, se intendi "che hanno scritto saghe o libri fantasy", Stephen King, Terry Pratchett, Jonathan Carroll, Neil Gaiman o Susanna Clarke hanno tutti scritto libri o saghe che mi sono piaciuti più delle Cronache. In alcuni casi molto di più.

Se ampli la ricerca agli anni passati, ci rientrano dentro anche Philip Pullman, Michael Moorcock, Robert Howard e Tolkien.

Se ampli la ricerca includendo tutti i rami della letteratura fantastica (quindi anche sci-fi e horror) ci sono anche Poe, Lovecraft, Verne, Bradbury, Heinlein, Asimov, A.C. Clarke, P.K. Dick, Jeff Vandermeer, Douglas Adams.

 

Concordo comunque nel dire che, tra gli autori contemporanei, Martin può senz'altro essere inserito nella top 5.

Ma non è questo il punto sollevato da Balon. Il punto è che se davvero Martin sta (da dopo AFFC in poi) ritardando nel completamento della saga per una sua cura maniacale, quasi da amanuense, nel curare ogni singolo rigo, allora questo non traspare dal lavoro finale, che nei casi recenti resta (ad essere generosi) leggermente inferiori ai primi capitoli.

Modificato il 05 July 2024 17:07

Messaggi
8.4k
Creato
14 anni fa
Ultima Risposta
1 settimana fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
M
Metamorfo
538 messaggi
Jacaerys Velaryon
449 messaggi
Euron Gioiagrigia
364 messaggi
L
Lyra Stark
363 messaggi