Ho sempre pensato che la normalità fosse molto soggettiva. Non sono normali molte cose, dalle automobili alle armi. L'omosessualità, invece, era presente in natura prima di tutta la tecnologia umana. Cosa è davvero normale?
Moderatore/MODE ON/
Ragazzi siete stati avvertiti pagine fa sulla delicatezza di questo argomento, eppure siete riusciti comunque a degenerare.
Hugorhill, in particolare, ti pregherei di moderare i toni; nessuno qui ti sta condannando per le tue presunte posizioni, ma il modo in cui le esprimi è offensivo ed irrispettoso delle opinioni altrui.
Ti chiediamo la cortesia darti una regolata, riflettere e rileggere quanto scritto prima di pubblicarlo.
Va da sé che tale avvertimento è allargato ovviamente anche al resto dell'utenza, caso mai ci fosse la necessità di doverlo sottolineare.
Vi informo inoltre che, se noteremo ulteriori atteggiamenti di questo genere, prenderemo i dovuti provvedimenti del caso. Sappiatevi quindi regolare.
Moderatore/MODE OFF/
molto pacatamente
non ho capito dove i miei toni sarebbero stati troppo alti,nel caso scusate
comunque se la teoria del gender non esiste mi spiegate perchè nella riforma della scuola recentemente votata è stata inserita l'educazione sessuale dalla prima elementare?!
in un intervista salvini intercetta il mio pensiero:
"La riforma sulla scuola? Ha inserito anche l’educazione sessuale sin dalla prima elementare. Qualcuno vorrebbe spiegare ai nostri bambini di 6 anni che cos’è la masturbazione e che si può andare sia con gli uomini che con le donne: e allora io mi inc... come una bestia. Mia figlia ha 2 anni e mezzo, se una maestra oserà parlarle di sesso a 6 anni vado a scuola e le faccio una faccia così, perché questo è compito della mamma e del papà»
è proibito dire che la penso cosi?
comunque se la teoria del gender non esiste mi spiegate perchè nella riforma della scuola recentemente votata è stata inserita l'educazione sessuale dalla prima elementare?!
Per sollevare i poveri genitori dall'imbarazzante racconto delle api e dei fiori e del polline. Per una volta, la scuola ci viene incontro.
in prima elementare i bambini stanno bene con la storiella della cicogna e babbo natale che gli porta i regali a natale.
in prima elementare i bambini stanno bene con la storiella della cicogna e babbo natale che gli porta i regali a natale.
eh, ma iniziano da molto prima ad avere curiosità molto precise, te lo garantisco. :)
Non esistono argomenti taboo con i bambini, solo modi taboo di spiegare le cose. L'ignoranza non è uno scudo, nemmeno quando si è piccoli.
rimane comunque compito dei genitori
per una volta l'immigrazione musulmana servirà a qualcosa,che ci provino con i loro figli
altro che io o salvini che c'arrabbiamo
rimane comunque compito dei genitori
per una volta l'immigrazione musulmana servirà a qualcosa,che ci provino con i loro figli
altro che io o salvini che c'arrabbiamo
Perché pensi sia strettamente compito di un genitore? Non è una domanda retorica, ma proprio una curiosità.
Mi spiego: io vedo il ruolo delle istituzioni come integrativo a quello genitoriale.
Secondo me, non ci sono cose che spettano ad un genitore ed altre che sono compito della scuola. Penso che nell'aiutare un bambino a crescere ognuno deve la sua parte, ma di concerto alle altre. E' un impegno che vede in prima linea i genitori, ovvio, ma per il quale tanti altri soggetti sono chiamati a fare la loro parte. Non si tratta di non volersi prendere delle responsabilità, ma più che altro nell'avere l'umiltà di ammettere che ci siano soggetti professionalmente meglio preparati che possono essere un valido aiuto per un genitore comunque sempre inesperto (confermo che i figli non arrivano con il libretto delle istruzioni ;) ).
Che a scuola si insegni educazione sessuale, che si spieghi che esiste l'omosessualità, cos'è ecc., a me come genitore va benissimo. Non ha senso ignorare quello che è. L'importante non è il messaggio, ma il messaggero. Bisogna costruire un discorso adatto al proprio pubblico di piccoli. Fatto ciò, non vedo proprio il problema.
il problema è l'età
l'educazione sessuale a un bambino di 6 anni non serve,e la scuola dovrebbe pensare a migliorare nei suoi compiti primari e nel ruolo integrativo con i genitori
lavorassero di piu e meglio i professori che lavorano solo 18 ore a settimana e siam costretti a insegnare noi ai figli e fratellini come si legge,si scrive ,si conta, e se non abbiamo tempo dobbiamo pure spendere soldi per il doposcuola da qualche insegnante in pensione,uno di quelli veri,seri.
lavorassero di piu e si tenessero i nostri figli e fratellini fino alle 5 di pomeriggio invece che costringerci a prendere babysitter o chiedere favori ai vicini,ovviamente chi ha i nonni vicini è fortunato.
risolvessero ste problematiche e non si intromettessero in cose che non gli competono,sennò la soluzione è che dovranno mettersi il casco
Se lo dice Salvini, c'è da credere che la riforma è stata fatta proprio così
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
intanto è vero che è stata messa l'educazione sessuale alle elementari
salvini ha avuto solo il merito di dire ciò che moltissimi pensano ma non dicono giusto per non farsi additare dai fanatici del politicamente corretto
A riguardo trovo interessante la lettura di questo articolo.
Comunque, l'ora di educazione sessuale ha programmi diversi, adeguati in base alla classe scolastica.
Ai bambini di 4 anni non verrà insegnata la masturbazione, né mostrato come si concepisce. Solo a partire dai 12 anni si scenderà sempre più nel dettaglio, in modo da guidare i ragazzi ad affrontare in modo corretto gli stimoli della pubertà.
Concludendo l'OT, durante l'ora di educazione sessuale si accennerà infine della presenza di diverse sessualità. Verrà spiegato che il sesso non serve solo in funzione di procreazione, e che l'omosessualità e la bisessualità non sono devianze o malattie. Niente di più, niente di meno.
Se i genitori ritengono che l'omosessualità è sbagliata, non possono esigere che nelle scuole non se ne parli o che se ne parli in modo dispregiativo.
Altrimenti la cosa potrebbe estendersi a molti altri aspetti dell'insegnamento: ad esempio, un genitore convinto che la teoria creazionista sia la verità può forse pretendere che a scuola non si studi l'evoluzione? Non mi sembra.
io l'esempio del creazionismo lo userei proprio per sta cosa di dire ai bambini che è la stessa cosa.non lo è,di fatto
non vedo perchè allora non insegnare il kamasutra,a me sembra fuori luogo,la scuola,però siamo li,da una cosa da insegnare,ovvero come si riproduce la specie umana si sta arrivando a pretendere di insegnare altre cose che esulano dal compito della scuola.
Il compito della scuola è educare i cittadini, e la sessualità è una parte fondamentale sia della società che dell'uomo.. quindi non vedo perché evitarla.
PS: se vi va guardate questo video, spiega (in modo semplice) questa storia della "teoria del gender".
quindi siamo passati da rispetto delle diversita a obbligo della scuola di educare i cittadini sulla sessualità
non sono daccordo per niente,oltre ad aver capito che avevo capito bene