Per carità quello che è successo è grave ma se cominciamo a riempire le carceri con gente che ha diffamato poi si capisce perché dobbiamo lasciar uscire gente che ha fatto ben di peggio (tipo omicidi, mafiosi, chissà se quelli che erano usciti e spariti ai tempi del Covid li hanno poi ritrovati).
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
10 ore fa, ziowalter1973 ha scritto:Per una diffamazione non ti mandano in carcere.. Giusto per fare un esempio sabina guzzanti ha dovuto versare 40000€ a mara carfagna per diffamazione.. https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/09/guzzanti-diffamo-carfagna-ora-dovra-risarcirle-40-mila-euro/377096/
e infatti una pena pecuniaria non è un’assoluzione.
Beh.. io parlavo della pena che secondo me è abnorme. Secondo me quel verdetto potrebbe essere ribaltato in appello dalla pena pecuniaria fino all' assoluzione. Traggo questa mia convinzione/opinione dalle vicende giudiziarie che leggo sui giornali.
8 ore fa, Lyra Stark ha scritto:Per carità quello che è successo è grave ma se cominciamo a riempire le carceri con gente che ha diffamato poi si capisce perché dobbiamo lasciar uscire gente che ha fatto ben di peggio (tipo omicidi, mafiosi, chissà se quelli che erano usciti e spariti ai tempi del Covid li hanno poi ritrovati).
In effetti l'impianto legislativo in Italia è a dir poco caotico, come un albero che invece di essere potato e aggiustato nel modo giusto ha continuato negli anni (anzi, nei decenni) a crescere in modo disordinato. Le mie uniche perplessità sul ddl Zan erano in effetti legate alla necessità di un'altra legge che va ad aggiungere aggravanti in qualche modo già presenti nelle nostre fonti legislative, come gli "abbietti e futili motivi", e non certo alla presunta ambiguità del testo di legge o ad altre amenità tirate fuori dal nulla ("teoria gender" ecc.). Tuttavia la sentenza in fondo ci sta, perché neanche sono così ingenuo come molti liberali da pensare che si possa dire qualunque cosa, insulti compresi (ovviamente discorso rivoluto a nessuno su questo forum). È possibile come osserva ziowalter che venga diminuita nei prossimi gradi di giudizio, ma il messaggio comunque rimane.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Differenze tra sesso e identità di genere in due minuti. L'intervistata, Antonella Santuccione Chadha, è una neuroscienziata. Lo scopo del video per la verità è dimostrare l'importanza su sesso e genere per prevenire e curare le malattie neurologiche.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Vabbè, ma è ovvio. La scienza medica è perfettamente consapevole delle differenze che ci sono tra uomini e donne: per qualsiasi malattia si studiano questi aspetti, sia in termini di predisposizione genetica, sia per quanto riguarda il diverso rischio che le abitudini di vita dei maschi e delle femmine determinano, sia per quanto riguarda il modo in cui le malattie sono percepite e affrontate. Che poi più si va avanti più si sia consapevoli del fatto che l'approccio deve essere individualizzato anche in base a come la persona percepisce se stessa è vero, ma in assoluto non sono mica novità. Senza nulla togliere alla dottoressa Santuccione Chadha (che personalmente non so manco chi sia, peraltro) sono aspetti che abbiamo ben presente anche noi umili neurologi clinici che non scriviamo libri e non andiamo in tv
Condivido qui la lettera che il nostro ordine, assieme a quello di altre regioni italiane, ha scritto in risposta alle dichiarazioni fornite dal ministro Roccella sul fatto che "gli psicologi sono concordi nel sostenere che i bambini hanno bisogno di una mamma e di un papà".
Negli ultimi tempi, i governi scozzese e spagnolo hanno approvato leggi molto simili che permetteranno alle persone trans di vedere cambiata la propria identità di genere sui documenti anche solo a 16 anni e con un'autocertificazione. Nel primo caso tuttavia il governo centrale britannico potrebbe impugnare la legge, cosa che farebbe parte del conflitto politico latente che si trascina da qualche anno tra Londra e Glasgow.
https://www.ilpost.it/2023/02/16/spagna-legge-trans/
https://www.ilpost.it/2022/12/22/scozia-legge-documenti-trans/
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life