Sull'identità di genere si è già pronunciata la corte costituzionale:
https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2017&numero=180
Sulla libertà d'opinione lo stesso provvedimento la salvaguardava (in maniera ridondante).
La mia sensazione, e mi dispiace dirlo, è che moltissime persone - e tante siedono in Parlamento e in Senato - probabilmente non hanno neppure letto il DDL Zan. Sono andate avanti a opporsi, facendo leva su dubbi e obiezioni per sentito dire e spesso abbastanza inconsistenti.
Questa sentenza potrebbe fare giurisprudenza: la Cassazione conferma la condanna per discriminazione di una scuola cattolica che non aveva rinnovato il contratto a un'insegnante per il suo orientamento sessuale.
https://www.ilpost.it/2021/11/03/scuola-paritaria-trento-discriminazione/
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
La questione ormai è vecchia perché il ddl Zan è stato affossato, ma riporto a titolo di curiosità e tanto per fare l'avvocato del diavolo un video di un avvocato che riporta gli errori di strategia di PD e M5S nel portare avanti la discussione ed esprime sostanzialmente la sua contrarietà al progetto di legge in questione.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
"Non dire gay": in Florida una nuova legge per vietare le discussioni sull'orientamento sessuale a scuola
La Casa Bianca di Joe Biden ha criticato la proposta di legge dei repubblicani della Florida che - se approvata - vieterebbe le discussioni sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere nelle scuole statali.
Gli attivisti hanno ribattezzato il disegno di legge "Don't say gay", "Non dire gay". "Ogni genitore spera che i nostri leader garantiscano la sicurezza, la protezione e la libertà dei propri figli. Oggi, i politici conservatori in Florida hanno rifiutato quei valori di base facendo avanzare una legge progettata per prendere di mira e attaccare i bambini che hanno più bisogno di sostegno: gli studenti Lgbtqi+, che sono già vulnerabili al bullismo e alla violenza solo per essere se stessi", ha dichiarato la Casa Bianca.
Il disegno di legge dice che "un distretto scolastico non può incoraggiare la discussione sull'orientamento sessuale o l'identità di genere nelle classi primarie o in un modo non appropriato all'età o allo sviluppo degli studenti". La legge prevede anche anche i genitori possano citare in giudizio un distretto scolastico qualora violasse le regole.
La misura, che è stata introdotta anche alla Camera dei rappresentanti dello Stato, ha suscitato una condanna diffusa da parte di gruppi di attivisti che sostengono che emarginarebbe i bambini e le famiglie Lgbtq e soffocherebbe le discussioni sulla storia Lgbtq.
Il promotore della legge è il senatore repubblicano Dennis Baxley: "Alcune discussioni sono per i tuoi genitori. Quando inizi ad aprire discussioni di tipo sessuale con i bambini, stai entrando in una zona molto pericolosa", ha detto. La legge ha il sostegno del governatore De Santis.
(Repubblica)
Da notare che mentre Repubblica parla di "discussioni sull'orientamento sessuale" le testate ultracattoliche parlano di "iniziativa per vietare il gender"
Negli USA possono fare quello che vuole ma purtroppo certi preconcetti e ragionamenti sballati esistono anche da noi.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Ogni tanto una bella notizia.
Oggi il tribunale di Trieste ha condannato Fabio Tuiach (ex consigliere comunale di Casa Pound e Lega, noto per le sue battaglie novax) a due anni di reclusione senza il beneficio della pena sospesa, per le abominevoli parole (che non linkerò perché mi farebbero sentire sporco) con cui aveva commentato il pestaggio dell'attivista LGBTQ Antonio Parisi.
A fare storia, oltre alla pesantezza della condanna, è anche il fatto di veder riconosciuta la richiesta di risarcimento inoltrata dall'associazione dei "Sentinelli", in quanto in tale azione si è riconosciuta la tutela di un interesse di un intera comunità.
La sentenza mi pare abnorme.. Due anni di reclusione per un post su instagram mi paiono assurdi. Nelle notizie che ho trovato si parla di diffamazione con l' aggravante della finalità di discriminazione. Ho difficoltà a ricordare un "diffamatore" che sia poi finito in carcere tra le varie notizie di cronache. Dal punto di vista giudiziario è molto probabile che il verdetto venga ribaltato in appello.
14 ore fa, joramun ha scritto:che non linkerò perché mi farebbero sentire sporco
Deve essere qualcosa di veramente pesante! Quanto alle motivazioni speriamo siano di utilità per moderare un po' i toni di certe sparate sui social.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
https://www.open.online/2022/09/30/trieste-fabio-tuiach-condannato-diffamazione-omofobia/
Mi pare di capire che nella sentenza sia stata applicata la legge Mancino, o sbaglio?
Comunque, anche se dubito che sconterà due anni interi considerando gli altri due gradi di giudizio e i vari eventuali sconti di pena, mi dispiace davvero poco per soggetti del genere.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
No la legge mancino non c' entra nulla. Nell' articolo dell' ansa si parla di diffamazione aggravata. Leggo anche che era un udienza preliminare e non il processo vero e proprio.. Se in udienza preliminare dai due anni senza sospensione della pena non oso pensare quanto gli avrebbero dato al primo grado..
1 ora fa, Euron Gioiagrigia ha scritto:Mi pare di capire che nella sentenza sia stata applicata la legge Mancino, o sbaglio?
Dall'articolo sulla Stampa pare di no, tuttavia il giudice ha inflitto una condanna notevolmente più severa di quanto ci si aspettasse, perciò l'aggravante è stata comunque riconosciuta.
Leggendo l' articolo de la stampa penso che il giudice sia stato molto "creativo".. Non so quanto sia bravo l' avvocato ma leggendo un pò di cronaca giudiziaria è probabile che in appello il verdetto sia di assoluzione..
Beh, da due anni all’assoluzione completa sarebbe veramente scandaloso, anche perché il reato c’è e, se capisco bene, è stata riconosciuta un’aggravante. Insomma, questo tipo è tutt’altro che un martire o una vittima del sistema.
Per una diffamazione non ti mandano in carcere.. Giusto per fare un esempio sabina guzzanti ha dovuto versare 40000€ a mara carfagna per diffamazione.. https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/09/guzzanti-diffamo-carfagna-ora-dovra-risarcirle-40-mila-euro/377096/