Quoto @Metamorfo, emozioni zero.
Mi è scesa una lacrima quando Jon saluta Spettro e la scena finale di lui, tormund e il popolo libero che si inoltrano nella foresta mi è piaciuta molto. Ma il resto... Arya che dice che se ne va... Non ci credeva nemmeno lei che era una cosa che sognava di fare.
48 minutes fa, M4ry dice:Senza Daenerys? Soporifero, unica a dare un po' di brio resterebbe Arya.
La fanno resuscitare sicuro...
Cmq a me personalmente mi ha molto deluso questa 8x06. Daenerys è crudele non impazzita in questa stagione, è senza senso...
Edit: ai tempi di lost dissi che una serie non si giudica tanto dal finale, ma dal riuscire a riguardarla nonostante il finale, nonostante sai come va a finire.
Mai riguardato una puntata di Lost, con GOT ho paura sia peggio, ho paura che riguardandola mi senta male
L'ultima parte dell'episodio mi ha suscitato qualche risata , non è questo il genere di feeling che mi aspettavo dall'ultima puntata, magari piu' rabbia e disapprovazione ecco, ma non certo questo senso di assurdo grottesco .
Ma nessuno si aspettava un happy ending ma nemmeno questo. Che poi tantissimi film x esempio hanno trame banali ma quello che conta è la narrazione del percorso. È quella che appassiona lo spettatore\lettore. lotr è banale x certi versi, è lo scontro tra il bene e il male e sai già chi vince ma rimane un capolavoro.
7 hours fa, Ancalagon dice:Bob iger si è già complimentato con loro dopo il finale di puntata
Oddio no D&D mi rovineranno pure Star Wars...perlomeno non sarà più la saga principale, mannaggia a loro. E almeno Star Wars è più semplice....no, niente, ho paurissima.
(scusate l'off topic)
Inoltre, @Figlia dell' estate (se non sbaglio) che è fan di Bran: condivido appieno, non capisco il senso di Bran reso in questo modo, e non riesco a collegare il Bran dei libri con quello della serie.
Onestamente Bran ci fa la figura del crudele manipolatore, peggio di Ditocorto, che ha creato tutta sta manfrina (perché rilevare le origini di Jon se non per creare discordia?) solo per accaparrarsi il trono. Certo, nei libri lo vediamo pensare amaramente a una vita in cui sarebbe potuto essere cavaliere, ma è un bambino, ed ha senso. Qui no. Qui ci fa una figura terribile.
la prossima serie sarà su bran che prende il controllo di drogon con la forza del pensiero x mettere a ferro e fuoco westeros dopo esser riuscito a redimere yara con rapporti sessuali siffrediani, proclamato stallone che monta il mondo dai dothraki, si scoprirà essere il bastardo di walder fray che ha sedotto cat stark in una mega orgia a casa tully, sul finale si scoprirà pure che sam è il fratello gemello di jon snow di un parto trigemellare eterozigoata, il terzo è verme grigio concepito da lyanna durante un viaggio di turismo sessuale ad essos di cui rhaegar era all' oscuro. l ultima puntata terminerà con i 3 fratelli gemelli che bevono e danzano davanti alle ossa riesumate di oberyn il mebro di theon e la mano mozzata di jaimie. tali reliquie saranno venerate per mgilia e migliaia di anni.
Lato politico: ho sempre avuto in testa un finale in cui il trono viene distrutto e i sette regni diventano tutti indipendenti, a formare il nucleo di futuri stato-nazione.
Ora, ovviamente non doveva per forza finire come mi ero immaginata, e questo ci sta. Ma non capisco perché Dorne o le Isole di Ferro siano contenti di rimanere legati sotto l'egida di Re Bran quando potrebbero essere indipendenti. Considerando che addirittura Yara/Asha aveva già strappato una promessa di indipendenza da Dany...! Bho.
%d/%m/%Y %i:%s, MezzoUomo dice:Perché gli uomini sono stupidi che non capiscono nulla e sono destinati all'infinito a ripercorrere gli stessi sbagli? Quella che ci è stata raccontata in modo geniale è una storia tragica crudele spietata, con pochissima o nessuna speranza. Un mondo senza dei senza paradiso nè inferno, in cui gli uomini si arrabbattano nelle tenebre senza nessuna vera direzione "lost souls swimming in a fish bowl, year after year".
Nessuno vince, tutti perdono. Tutti, alla fine, si ritrovano soli.
"Cantammo in coro giù sulla terra, amammo in cento l'identica donna, partimmo tutti per la stessa guerra. Ma questo ricordo non vi consoli, quando si muore si muore soli".
Evidentemente abbiamo idee molto diverse sui libri di Martin. Io leggo questo forum da prima di leggere Asoiaf. Ricordo le infinite lamentele per il fatto che le ultime stagioni avevano eliminato il cinismo che caratterizza l'opera di Martin. E ricordo perfettamente la netta, limpida sensazione che ho avuto leggendo i libri, ovvero che fosse molto piú cinica la serie TV. Dopo questo finale confermo la mia prima impressione e aggiungo che D&D sono i veri cinici, nel senso deteriore del termine, e che sono totalmente incapaci di gestire un'arco narrativo che non ruoti attorno all'ambizione, alla vendetta e al ses...all'amore. Da qui tutti gli orrori di questa season: dell'eliminazione degli Estranei in questa puntata, a Jaime che torna strisciando da Cersei a Bran Re.
"Gli dei esistono" ripetè a se stessa. "E anche i veri cavalieri. Tutto questo non può essere una menzogna".
Comitato Pro Brandon Stark; Comitato S.P.A. Salvate il piccolo Aemon (in difesa del figlio di Mance, del figlio di Gilly e di tutti gli altri bimbi di ASOIAF); Comitato QUANDO C'ERA LUI (Meglio Tywin di quella psicopatica di sua figlia); Comitato A.T.P.A. (Aemon Targaryen pro-pro-prozio dell'anno); Comitato E.S.S.S. (Eddard Stark Santo Subito); Comitato E.T.S.T. (Eddison Tollett li seppellirà tutti); Comitato M.E.F.H. (Martin esci fuori Howland) gemellato con M.E.F.W. (Martin esci fuori Willas); Comitato T.M.G.M.S. (Theon Mezzo Greyjoy Mezzo Stark); Comitato Y.L.J.E.M. (Ygritte levati, Jon è mio), Comitato T+S: Tyrion+Sansa (possibilmente a regnare su Castel Granito); Comitato Pro Jojen e Meera Reed; Comitato G.M.S.S. (Giù le mani da Sansa Stark); Comitato L'unico Vero Aegon (ovvero l'Egg delle novelle);
@No Onex me bran lo hanno modificato dopo la sesta. Molto più robot. Ed è stato usato come deus ex
machina. Grazie a lui tante cose sono venute fuori soprattutto R+L. Così spiegavano o risolvevano quello che volevano. X questo sono sicuri che i libri saranno molto diversi
Nel frattempo su imdb la puntata ha uno score di 4.9 su 10, è un disastro. Mi pare evidente che ci siano problemi che vanno ben oltre un finale di trama poco gradito per il proprio personaggio prediletto, queste ultime puntate sono stante proprio indegne per la chiusura di una storia come quella di GoT.
16 minutes fa, Figlia dell' estate dice:Evidentemente abbiamo idee molto diverse sui libri di Martin. Io leggo questo forum da prima di leggere Asoiaf. Ricordo le infinite lamentele per il fatto che le ultime stagioni avevano eliminato il cinismo che caratterizza l'opera di Martin. E ricordo perfettamente la netta, limpida sensazione che ho avuto leggendo i libri, ovvero che fosse molto piú cinica la serie TV. Dopo questo finale confermo la mia prima impressione e aggiungo che D&D sono i veri cinici, nel senso deteriore del termine, e che sono totalmente incapaci di gestire un'arco narrativo che non ruoti attorno all'ambizione, alla vendetta e al ses...all'amore. Da qui tutti gli orrori di questa season: dell'eliminazione degli Estranei in questa puntata, a Jaime che torna strisciando da Cersei a Bran Re.
No ma anche io parlo della serie, infatti condivido il tuo punto di vista, D&D sono mostruosamente cinici, personalmente condivido al 100% il loro approccio filosofico e per questo sono un fan entusiasta.
Aggiungo che considerando che Grrm è un irlandese cattolico romano che si definisce ateo mentre D&D sono due ebrei askenaziti, non poteva che andare così
Some people choose to see the ugliness in this world, the disarray. I choose to see the beauty. To believe there is an order to our days. A purpose.
Ma poi il problema è se hanno voluto davvero seguire le linee guida di Martin, l'hanno fatto solo sul finale-finale. Perchè ad esempio un Bran re da Martin ci potrebbe stare in quanto non sappiamo come sarà il Bran di Martin...ma è ridicolo un epilogo del genere per il Bran della serie. E' ridicolo quel concilio, è ridicolo il modo in cui "impazzisce" Daenerys. E' scritto col sedere tutto ciò.
A questo punto fai un finale svincolato totalmente.
6 minutes fa, Figlia dell' estate dice:Evidentemente abbiamo idee molto diverse sui libri di Martin. Io leggo questo forum da prima di leggere Asoiaf. Ricordo le infinite lamentele per il fatto che le ultime stagioni avevano eliminato il cinismo che caratterizza l'opera di Martin. E ricordo perfettamente la netta, limpida sensazione che ho avuto leggendo i libri, ovvero che fosse molto piú cinica la serie TV. Dopo questo finale confermo la mia prima impressione e aggiungo che D&D sono i veri cinici, nel senso deteriore del termine, e che sono totalmente incapaci di gestire un'arco narrativo che non ruoti attorno all'ambizione, alla vendetta e al ses...all'amore. Da qui tutti gli orrori di questa season: dell'eliminazione degli Estranei in questa puntata, a Jaime che torna strisciando da Cersei a Bran Re.
Condivido in toto.
Un conto è il realismo, la sfiducia verso i "paladini senza macchia e senza paura" che infatti non esistono, i personaggi molto sfaccettati che hanno lati buoni e nobili e lati oscuri, tutte cose che ci sono nei libri.
Un conto è il cinismo ostentato dal Duo, le negazione o lo svilimento a mero "contentino per i romantici" degli aspetti fantasy della saga (che invece nei libri dovrebbero offrire ulteriori spunti / materiale per vedere le sfaccettature dell'essere umano), e il "colpo di scena" come unica guida.
Io @MezzoUomo invece non apprezzo l'approccio filosofico del duo, proprio perché secondo me non in linea con (quella che io immagino sia) la saga letteraria.
Oggi sono stato sveglio tutta la notte (a lavorare) in attesa dell'ultima puntata.
Per fortuna ho lavorato: ho dato un senso alla mia veglia.
Questa puntata è stata il degno corollario a due stagioni deludenti, povere di contenuti e raffazzonate.
Forse nei prossimi giorni sentirò nel mio cuore di Targaryen la giusta ispirazione per una recensione ironica, con questa puntata devo ragioraci bene: è arduo fare una parodia di una parodia, ma ci proverò! Ve lo prometto!
Nel frattempo ci tengo a dare un primo parere sulla indegna fine di questa serie TV.
"Dany"
A mio avviso la scelta dei tempi nella narrazione è stata profondamente sbagliata.
Il personaggio di Daenerys ha subito una rapida caduta verso la follia e non ci è stato dato il tempo di elaborare questa metamorfosi.
Uno dei punti forti di questa narrazione, sia essa su carta stampata o sul video, era la complessità dei personaggi e la loro lenta e profonda mutazione.
Con Daenerys ci hanno messo dieci minuti a farla diventare una tiranna schizofrenica e dieci minuti a terminare il suo percorso.
Non so cosa dire.
Unica nota positiva: ho apprezzato molto la fotografia della prima parte e, per la prima volta, anche la recitazione di Emilia Clarke. L'ho trovata di un livello superiore rispetto a tutte le precedenti apparizioni.
Fugace ma efficace.
"Jon"
La discussione con Tyrion è surreale. Jon che tenta di giustificare il genocidio di Approdo del Re non sta né in cielo né in terra.
Semplicemente è in contrasto con il personaggio disegnato ed evolutosi in questi otto anni.
Come Daenerys anche il nostro "Unto dal Signore" subisce una disintegrazione caratteriale nel giro di pochi minuti. Triste.
"Arya"
Non si comprende il collegamento con la puntata precedente.
L'unica cosa che ha un senso è la preparazione ad uno spin-off della serie intitolato :
"La piratessa-ninja Arya alla scoperta dell'Americos".
oppure
"Arya Colombo-Stark e il genocidio delle popolazioni indigene del sud Americos"
"Tyrion"
Per fortuna Peter ci regala qualche attimo di buona recitazione.
"Montaggio psicotico"
Lo stacco tra la prima parte e la seconda parte è da psicopatici.
Non si capisce nulla: non ci danno bene l'idea del tempo che passa e facciamo un salto temporale incomprensibile.
Sembra quasi che il montatore si sia fumato un acido e calato una canna... o era il contrario?
In generale
Come anticipato mi riservo di scrivere una recensione scherzosa approfondendo la risibile superficialità di questa puntata.
Per ora posso solo dire che non c'è alcuna emozione. Zero.
Devo ringraziare Emilia che, nonostante lo stupro narrativo al suo personaggio, è stata in grado di donarci qualche buon momento.
Per il resto non ho parole: credo che questa sia stata la fine peggiore che potevano riservare ad ogni singolo personaggio.
Farei davvero fatica ad immaginare un finale peggiore di questo.
P.S.: Prepariamoci ad una pletora di spin-off assurdi.
"Si deve smantellare la serietà degli avversari con il riso, e il riso avversare con la serietà." Umberto Eco
Puntata bellissima che mi rinfranca dopo diverse (non tutte eh) delusioni dalla 5a stagione in poi.
Torna allo spirito originario dei libri. Il concilio allargato mi ha mandato in brodo di giuggiole.
Uniche due mezze forzature, il nord che si dichiara indipendente nonostante gli altri regni si becchino comunque uno Stark come re, e Jon comunque "costretto" a prendere il nero/andarsene coi bruti nonostante gli Immacolati ormai non contassero piu nulla. Oltre vabbe alla mancata spiegazione di come hanno reagito le truppe del Nord presenti a Kings Landing all'incarcerazione di Jon dopo l'uccisione di Daenerys.
Le definisco mezze perchè comunque nella prima, Bran è supportato convintamente da tutti grazie alla persuasione di Tyrion, e nella seconda non è che Jon potesse comunque ambire a cose tanto diverse a quel punto.
Per me puntata da 9 che risolleva quantomeno la stagione.