Hai detto bene prima dell'ultimo paragrafo: io (a meno che tu non ti riferisca a qualcun altro) non dico che ci sia logica che Jon da solo sconfigga il NK. In compenso la regola finora era quella, ma se vuoi andare contro le regole va benissimo, mi fai vedere che Jon non ce la fa, che da solo non può nulla, mi sfrutti tutti i personaggi i cui percorsi hanno portato a questa battaglia e fai in modo che il mito dell'eroe solitario fosse sempre stato sbagliato, che per vincere la morte i vivi dovevano non solo abbattere le barriere degli stendardi diversi ma quelle dell'altruismo, che insieme scavalcano infine il male.
Arya che uccide NK dal nulla è lo stesso discorso di Jon che fa la medesima cosa, diventa il nuovo protagonista assoluto, sta venendo accettato come colpo di scena solo perché la faccia è un'altra e meno scontata. Ma la grossa ed enorme differenza è che i tasselli finora davano un senso e una logica a quel personaggio. Sarebbe stata una conclusione mediocre? Indubbiamente visto che sarebbero stati capaci di ridurla a due spadate, non mi sarei fatto problemi a definirla tale. Ma sicuramente meno infuriante di Arya che salta da un trampolino tenuto dai White Walkers.
Gli autori faranno bene quello che gli pare, cosa vuoi che ti dica, ma se il risultato è mediocre e urta la logica e le basi di uno storytelling decente allora non c'è nulla di sbagliato nel farlo notare
a sto punto era meglio che bran prendesse il controllo di viserion
43 minutes fa, Ecthelion dice:Poteva essere anche Gilly ad uccidere il night king per quanto mi riguarda, ma conferendo comunque un senso ai percorsi di jon bran ecc, questo significa essere coerenti. Se mi fai resuscitare Jon per uno scopo, se dalla prima stagione Bran si prepara per affrontare il night king, c'è bisogno che i loro percorsi abbiano avuto un senso.
Semplicemente questo. E chiaro che qualsiasi epilogo avrebbe naturalmente trovato i sui detrattori ed i suoi estimatori, il problema è che questa scelta manda a ramengo quanto finora reiteratamente scritto, visto e detto, che è un discorso ben diverso dal semplice "come ti uccido il super villain", poi è chiaro che se già alla discutibile scelta del "chi" deve fare questo passo fondamentale della storia , gli aggiungi pure una certa facilità o sbrigatività, se preferite, dell'impresa e togli (almeno finora ) inoltre qualsiasi coralità a quei personaggi che dovrebbero almeno avere avuto una parte in tutto cio' a quel punto la somma di questi addendi diventa difficilmente digeribile, almeno per me.
Leggevo che HBO sta lavorando ad un prequel su WhiteWalkers e Figli della foresta. Se così fosse, spero che eventuali risposte siano state volutamente omesse in Got per creare interesse sul prequel.
E che in quest'ultimo, ovviamente, le risposte vengano date..
Io, scusate la sincerità , più che piacermi la scelta degli sceneggiatori, non mi piacciano le scelte e i suggerimenti alternativi che ho letto. A questo punto mi tengo quella loro, che quanto meno ha il pregio di averci lasciato tutti di stucco!
Pensa io al contrario avrei preferito una qualsiasi delle teorie lette durante tutti questi anni, se non altro hanno tutte un senso. Preferisco di gran lunga vedere un finale coerente anziché uno che mi lasci di stucco.
Arya l'individualistista che se ne frega di tutti tranne la sua vendetta salvatrice del mondo.
Jon l'altruista che viene invischiato suo malgrado nel gioco per il trono.
Come dice la canzone, isn't it ironic?
Io ci vedo una certa poesia
Ryan Johnson ti darebbe ragione
Esistono regole narrative a cui non si sfugge; se racconti una storia devi seguire una linea coerente e la logica subentra quando è chiamata a spiegare quei punti dove il flusso degli eventi o i comportamenti dei personaggi, possono apparire insensati.Con questi espedienti si mantiene viva l'attenzione del lettore o dello spettatore.Giocare con gli indizi e le vicende in modo credibile ed intelligente, ossia riuscire a stupire mantenendosi in un binario da dove si ramificano decine di sottotrame collegate e coerenti, è proprio dei grandi scrittori che nel racconto riescono ad alimentare non solo una vicenda, bensì tutto un mondo che risponde alle proprie logiche e regole, alle quali il lettore si adegua.Tolkien parlando di un anello ed hobbit ha creato un genere letterario, dando vita ad un mondo perfettamente coerente con le sue logiche e regole.Seguire una regola significa essere coerenti, non logici, la regola può benissimo essere illogica. Logico per il NK sarebbe stato di starsene da qualche parte al di là della barriera ad aspettare che i suoi uccidessero tutti. Ma in questo modo la storia non sarebbe andata avanti, e questo vale per tantissimi racconti. Ma è giusto così, spesso per narrare una storia si deve andare contro alla logica. Per dare logica a tutto quanto, ovvero perchè il NK si espone e perchè rischia (e fa) la fine del pollo, bastava una semplice cambio di battute a Bran per dare "logica" al tutto: "Solo lui può uccidere il corvo a tre occhi" invece che "Lui sa sempre dove sono" ed era fatta. Visto che ha sempre inseguito Bran c'era della coerenza nel suo piano, non certo della logica, visto che come detto da molti non è molto logico voler cancellare la memoria di una persona se tanto restano in vita tutti gli altri o rimangono libri e quant'altro.È logico che sia Jon a uccidere il NK? Ma perchè? Perchè c'erano gli indizi? Perchè lo pensavano i fan? Puppa... l'opera non è loro e gli autori ne fanno, nel bene o nel male, ciò che vogliono.
Stesso dicasi per George Martin che attingendo a piene mani dalla tradizione fantasy, aggiunge anche l'elemento storico. Il lettore sta al gioco e si adegua se il narratore si "impegna" a dare una linea coerente o quantomeno a giustificare con la logica, un eventuale stravolgimento che comunque deve rimanere entro la coerenza generale del racconto.
L'errore di D&D, come d'altronde la maggior parte degli specialisti dell'intrattenimento di oggi, è bluffare su quest'ultimo punto o arrivare al limite delle logiche narrative da loro stessi poste (in questo caso le logiche di George Martin) solo per shockare lo spettatore.
E' chiaro che se quest'ultimo comincia a farsi 4 domande sul perchè e sul per come, e da questi non c'è una risposta coerente, qualcosa non funziona e crolla l'intero arco narrativo.
Coprire le voragini logiche e narrative non spetta allo spettatore (o lettore), nè tantomeno giustificarle con "tricks" fuori del racconto.
D&D hanno una risposta credibile per Arya killer del NK? Certo che ce l'hanno, ma l'hanno ottenuta contravvenendo a tutte le regole della narrazione.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Non lo dico per fare polemica ma alla ottantunesima pagina di critiche feroci mi sembra di essere tornata al liceo quando si faceva comunella tra gruppi e si bullizzava qualcuno.
Ok, hanno fatto delle c...te, ma sinceramente mi sono comunque goduta lo spettacolo. Appena finita la stagione mi comprerò il cofanetto completo e riguarderò tutto d'accapo per la settima volta, come mai ho fatto per nessuna serie tv in tutta la mia vita.
Per me è abbastanza, sfido chiunque a fare di meglio, tant'è che prima di loro non ci era riuscito nessuno, premi inclusi.
Questa è l'unica Odissea: gli Argonauti partono in cerca della realtà per trovare, alla fine,
colui che la sta sognando. (Il pappagallo dalle sette lingue)
Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo. ( Virgilio - Eneide )
Tutte le fini sono il mio inizio, tutti i cammini sono il mio sentiero.
(benedettini disertori)
6 minutes fa, Oathkeeper dice:Non lo dico per fare polemica ma alla ottantunesima pagina di critiche feroci mi sembra di essere tornata al liceo quando si faceva comunella tra gruppi e si bullizzava qualcuno.
Ok, hanno fatto delle c...te, ma sinceramente mi sono comunque goduta lo spettacolo. Appena finita la stagione mi comprerò il cofanetto completo e riguarderò tutto d'accapo per la settima volta, come mai ho fatto per nessuna serie tv in tutta la mia vita.
Per me è abbastanza, sfido chiunque a fare di meglio, tant'è che prima di loro non ci era riuscito nessuno, premi inclusi.
Al netto delle opinioni personali, mi sembra davvero fuori luogo parlare addirittura di bullismo. Qui si fanno solo delle osservazioni non mi sembra che qualcuno abbia offeso personalmente D&D. GoT è un prodotto televisivo e che piaccia o no possono esserci pareri positivi ma altrettanti negativi. Con quello che vengono pagati D&D mi sembra legittimo fare qualche appunto.
3 hours fa, the neck dice:
non era quello il senso, riprendevo il termine che avevi usato, quando ho letto commenti tipo "il peggior episodio della serie", o ripetere allo sfinimento "hanno demolito il personaggio di jon"...be li allora veramente mi viene solo quello in mente...
sulla strategia, sul piacere o meno la scelta di arya, sul fatto che gli altri WW abbiano combattuto poco o nulla, tutto è opinabile.....rimane secondo me abbastanza evidente come mai come in questo episodio fiocchino giudizi in base a quanto uno pensasse di trovarci....anche normale visto che siamo quasi alla fine, ma per me toglie qualcosa alla visione e al godimento, che per me rimane eccome dopo averla vista...e rivista....
E ridagli. Mi citeresti per favore la parte del mio messaggio in cui traspare un giudizio negativo dovuto a differenze fra come volevo andasse la storia e come effettivamente è andata? Perché a me sembra di non aver parlato minimamente della trama.
Poi non ho capito perché si debbano cercare motivazioni alle critiche, nessuno ti ha chiesto "ma come diavolo fa a piacerti 'sta roba" no?
E no, non è il peggior episodio della serie, l'onore spetta a "Beyond the Wall". Fare di peggio era troppo difficile anche se va dato atto a D&D di averci provato, ma certe imprese riescono una volta sola.
Ho letto anche offese personali, ma al di là di questo, se scorrete le pagine dall'inizio, potrete notare che non si tratta più di commenti alla serie, nel bene o nel male, si tratta di guerriglia su tastiera. Da critica a polemica il passo è breve.
E più si trovano storture e pecche e più si fa branco e si spolpa l'osso.
E' un reiterato accanimento scrivendo a ripetizione da 30 pagine le stesse cose.
Ormai siamo in loop, un disco rotto.
Eppure siamo ancora tutti qua a guardarlo. Sarà una specie di dipendenza?
Questa è l'unica Odissea: gli Argonauti partono in cerca della realtà per trovare, alla fine,
colui che la sta sognando. (Il pappagallo dalle sette lingue)
Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo. ( Virgilio - Eneide )
Tutte le fini sono il mio inizio, tutti i cammini sono il mio sentiero.
(benedettini disertori)
Cosa ha fatto GoT nelle ultime stagioni a parte il budget e la realizzazione più cinematografica? Non lo chiedo per sminuire questi traguardi ma sono curioso nel capire in cosa oltre all'aspetto tecnico avrebbe fatto la storia oltre a roba come Sons of Anarchy o Breaking Bad.
Perché se è davvero solo un discorso tecnico è come dire che Avengers Endgame è diventato il miglior film della storia del cinema per la cg e le battaglie su scala