Non ho mai perso una puntata...
Diciamo che mi sono impegnata a seguire molte cose, se mi piacciono lo faccio tuttora. Si tratta più che altro di telefilm e fiction, da La Signora in Giallo a La Porta Rossa passando per Don Matteo, con diversi gradi di assiduità. Come programmi diciamo che seguo con una certa costanza bake off UK, cake star, ballando con le stelle.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
3) il programma di cui non hai mai perso una puntata
C'era un tempo in cui non esistevano i siti di streaming più o meno legali, il fansub non aveva preso piede, Netflix nemmeno era immaginabile e noi comuni mortali se perdevamo una puntata di una serie tv o di un cartone animato dovevamo sperare in una replica o accontentarci del riassuntino all'inizio dell'episodio precedente, quindi si faceva di tutto per non perdere anche solo un episodio. La lista quindi sarebbe lunga, ma se proprio devo citare un titolo specifico direi Fushigi no Umi no Nadia (da noi diventato non si sa bene in base a quale traduzione Il mistero della pietra azzurra) che vidi tanti e tanti anni fa su Italia1 nel contenitore BimBumBam, anche solo per il fatto che è il mio secondo anime preferito in assoluto
3) il programma di cui non hai mai perso una puntata
restando nel mondo dei Cartoni Animati, mi viene da dire "I Cavalieri Dello Zodiaco" che guardavo con religioso amore ogni giorno. se parliamo di serie TV, dico Buffy e Angel, le mie due serie preferite in assoluto.
Programmi TV... Quello che seguo maggiormente è senza dubbio Ulisse: anche se me lo perdo lo recupero il giorno dopo su Rai Play, quindi alla fine ho visto tutte le puntate andate in onda. Troppo bello
3 hours fa, Feanor_Turambar dice:Fushigi no Umi no Nadia (da noi diventato non si sa bene in base a quale traduzione Il mistero della pietra azzurra) che vidi tanti e tanti anni fa su Italia1 nel contenitore BimBumBam, anche solo per il fatto che è il mio secondo anime preferito in assoluto
ADORO
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
Grande @ziowalter1973
il primo programma tv che ricordi
Boh... forse Quark
il programma che ti sei sempre rifiutato-a di vedere
Striscia la Notizia, detestata sin dal primo giorno e i fatti non mi hanno dato torto.
il programma di cui non hai mai perso una puntata
Adesso con lo streaming e tutto ovviamente sono tanti, ai tempi direi decisamente E.R. Medici In Prima Linea, credo di aver visto in prima edizione prima serata tutte le puntate fino alla morte di Ciccio, alla quale non penso troppo altrimenti piango.
Some people choose to see the ugliness in this world, the disarray. I choose to see the beauty. To believe there is an order to our days. A purpose.
3) di puntate ne ho perse, a volte; peró quelli che ho cercato di seguire il piú possibile sono stati anche per me i vari Mai dire... della Gialappa (e ho adorato quasi tutti i partecipanti. In vetta a tutti Aldo, Giovanni e Giacomo allora all'inizio della fama televisiva, assolutamente geniali, e Jean Claude ed i protagonisti del mitico Sensualitá A Corte . E poi... Friends. Mi ha accompagnato per otto (?) anni della mia vita, con personaggi che, pur non essendo realistici, ho visto cambiare e persino evolvere con me. Quano é finito, magone alle stelle: mi é sembrato di aver perso delle persone reali!
il programma di cui non hai mai perso una puntata
Anche per me La Signora in Giallo o i cartoni pomeridiani, sia Mediaset che Rai, l'Anime Night di MTV, poi i programmi di Piero ed Alberto Angela, la Gialappa's e l'Ottavo Nano... penso sia tutto.
18 hours fa, MezzoUomo dice:E.R. Medici In Prima Linea, credo di aver visto in prima edizione prima serata tutte le puntate fino alla morte di Ciccio
Coooome? Anche io ho seguito ER per anni ma non fino a questo punto. Povero dottor Greene!
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
personaggio maschile tv preferito
Devo smetterla di creare challenge che mi mettono in difficoltà.. Comunque partiamo con due icone televisive ossia pippo baudo e mike bongiorno. Più recenti paolo bonolis, fabrizio frizzi, gigi sabani, gerry scotti etc. Ce ne sono sicuramente molti altri ma guardando poca televisione li ho pure dimenticati..
Ci sarebbero alcuni giornalisti tv ma li tengo per la giorno dedicato ai talk.
23 hours fa, Stella di Valyria dice:3) di puntate ne ho perse, a volte; peró quelli che ho cercato di seguire il piú possibile sono stati anche per me i vari Mai dire... della Gialappa (e ho adorato quasi tutti i partecipanti. In vetta a tutti Aldo, Giovanni e Giacomo allora all'inizio della fama televisiva, assolutamente geniali, e Jean Claude ed i protagonisti del mitico Sensualitá A Corte
.
Per me i personaggi di Aldo, Giovanni e Giacomo impersonati nei vari Mai Dire... sono i migliori del loro repertorio: come dimenticare Tafazzi col suo autolesionismo nonsense eppure ipnotico, Rolando, Johnny Glamour, i bulgari, gli svizzeri, i tre tenori, il bimbo Gigi, l'onorevole Nullazzo che sarebbe stato più credibile di tanti politici che ci toccano nella realtà, il professor Helmut Alzheimer affiancato dal povero Pivetta e dal terzo dottore che cambiava nome a ogni battuta (e poverino non aveva potuto studiare medicina perché faceva lo scrutatore elettorale), Nico il sardo (a proposito, ma per l'accademia della bottarga si può dire 'esci il cane'?) e ovviamente le sagome di cartone di Blu Notte.
Di recente ho provato a vedere Mai Dire Talk, ma a malapena sono arrivato alla fine della prima puntata, e non solo per la scelta di far durare la puntata un paio d'ore di troppo. Gli Acchappas Benz (come li chiamava il buon vecchio Mago Gabriel) sono sempre in forma ma è un tentativo troppo pachidermico e raffazzonato di sfruttare il format di successo dei talk show correndo nel contempo dietro alle mode del momento, tra influencer, youtuber e celebrità che tra un paio di anni nemmeno ricorderemo più. E la nuova Sensualità a Corte che scimmiotta Gomorra mi ha fatto ridere molto meno del passato.
@Feanor_Turambar : complimenti per quanti personaggi di Aldo, Giovanni e Giacomo dei tempi di Mai dire... hai ricordato! Alcuni li avevo quasi dimenticati. Ma aggiungo: gli animali! Giovanni che faceva il cammello (indimenticabile) o il camaleonte; e Aldo che, con un'inverosimile tutina nera superaderente con alucce (minuscole) faceva la mosca, in un documentario in cui veniva presa a palettate e la classica voce da documentario commentava "...e la mosca muore con grande dignità". Mentre Aldo si profondeva in scene, tutt'altro che dignitose, tipo "Miiiiiii!!! Che ddddolore!!!!"
Ancora a proposito di quella trasmissione (uno dei miei pochi cult televisivi in assoluto, puro genio comico), tra l'infinità di altri attori bravissimi e personaggi riuscitissimi, per me resteranno un mito Carcarlo Pravettoni e Ser Lipton Ice Tea ed i suoi assurdi documentari sul Gurzo Del Borneo (animaletto antipaticissimo che Ser Lipton, più che altro, odiava a morte e, da un certo in poi, cercava in tutti i modi di uccidere)
Per i più giovani, che si sono persi questa meravigliosa creatura e questo documetarista-etologo da far invidia a Ser David Attemborough:
Personaggio maschile preferito
Essendo, come vi ho già detto, molto poco televisionara -forse anche per reazione ai primi 20 anni della mia vita, in cui nella mia famiglia si mangiava in religioso silenzio davanti ai telegiornali (ma in versione binge watching ante litteram: finito uno... si passava a quello di un'altra rete. Ho subito tanta di quella tv, in quegli anni, in momenti in cui avrei voluto parlare -sono una chiaccherona nata, come forse avete notato - che ora posso vivere per settimane col tv guasto) non ho mai avuto personaggi, presentatori o altro che mi abbiano colpito particolarmente. In modo un po' anomalo, però, potrei dire -e qui tenetevi forte, perchè con la lievità che mi contraddistingue quando scrivo in questo forum (ehm... questo è sarcasmo, decisamente) riuscirò a buttare sul tragico anche questa conversazione leggera- Fabrizio Frizzi. In realtà mai seguito, perchè per un preconcetto lo credevo sguaiato e nazional-popolare, pensavo che il suo eterno sorriso fosse la solita maschera fasulla e buonista da bravo presentatore; e comunque sono allergica a tv show eccetera. Ma quando è morto ho letto e scoperto cose bellissime su di lui, come persona, che faceva volontariato umilmente, come un cittadino qualsiasi; o andava a trovare i bambini nei reparti di oncologia infantile, ma sempre di nascosto dai giornalisti. Ho visto in rete le immagini del suo ritorno in tv, malato e consapevole di avere pochi mesi di vita, cambiatissimo nel viso ma non in peggio: anzi, era diventato, per me, un uomo molto bello, dai lineamenti più regolari e dolci; illuminato ancora di più da quel sorriso che mi chiedo, con ammirazione immensa, quanto dovesse costargli, sapendo che in realtà stava morendo. O forse, neanche: forse non gli era così difficile, quel sorriso: perchè veniva da una luce che aveva dentro. Un grandissimo essere umano.
Ecco: ora che sono riuscita a farvi venire il magone pure in un 3d di evasione, scavo una buca e mi ci nascondo diligentemente dentro. Ciao, è stato bello conoscervi
personaggio maschile tv preferito
Ci sono due personaggi che adoro nella TV contemporanea e sono ALBERTO ANGELA e DIEGO BIANCHI (In arte Zoro)
Ulisse è il programma culturale per eccellenza: nonostante Piero Angela sia il nonno di tutti noi amanti della scienza, il figlio non può che essere il mio personaggio adorato da anni. Quando ero più giovincella spasimavo d'amore vedendolo tra finti dinosauri e polvere degli scavi. Ora spasimo meno, ma lo adoro sentir parlare.
Diego è un amore televisivo più recente: l'ho conosciuto con Gazebo quando andava in onda su Rai 3 e continuo a seguirlo sempre su La7 con il suo Propaganda. Politica e attualità con un taglio molto meno barboso e soprattutto meno sensazionalistico. Uno sguardo senza pregiudizi verso la situazione in Italia ma non solo.
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
personaggio maschile tv preferito
Corrado Guzzanti, un genio
Some people choose to see the ugliness in this world, the disarray. I choose to see the beauty. To believe there is an order to our days. A purpose.
Personaggio maschile tv preferito:
Alberto Angela come figura di divulgatore scientifico
Gerry Scotti e Amadeus come presentatori simpatici ma rispettosi, e poi Bonolis bravissimo e dissacrante anche se rispetto ai precedenti a volte è un po' troppo sguaiato. Carlo Conti molto professionale ma non molto simpatico.
Mi piace molto anche Massimiliano Ossini, elegante e professionale.
Credo si possa definire televisivo anche Terence Hill ^^"
Questi i principali che mi vengono in mente ma sicuramente ne avrò dimenticato qualcuno...
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
personaggio femminile preferito
Indipendentemente dal tempo trascorso a vedere un loro programma: milly carlucci, lorella cuccarini, paola cortellesi, caterina guzzanti e altre che ho dimenticato.
Milly Carlucci la trovo un po' sorpassata ormai. Lorella Cuccarini è brava però nel tempo è scomparsa, è come se non fosse riuscita a ritagliarsi un ruolo.
Non amo particolarmente i suoi programmi ma anche Antonella Clerici è una professionista di serie A.
Apprezzo moltissimo Paola Cortellesi e anche Virginia Raffaele.
Personaggi a tutto tondo (presentano, recitano, cantano, ballano) sono anche Serena Rossi e Serena Autieri.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi