E niente, presa visione e non ci sono parole. Per ora il prodotto è davvero al di sopra. La scrittura se non eccellente, è assolutamente sublime. Per me con la 1x05 hanno fatto un ulteriore e definitivo salto di qualità. Per non parlare di quante variabili di trama ci sono proposte. Il confronto Hopkins-Harris da brividi.
« I did what I thought was right. » Jon Snow
« There are no men like me. Only me. » - Jaime Lannister
« No one can protect me. No one can protect anyone. It's true, I am a slow learner, but I learn. Winterfell is Our Home, we have to fight for it. » - Sansa Stark
« Leave one wolf alive and the sheep will never be safe. » - Arya Stark
« A good act does not wash out the bad, nor a bad act the good. » - Stannis Baratheon
Take my Heart when You go _ Take Mine in It's Place.
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via, dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai. Ti salverò da ogni malinconia, perché sei un essere speciale. Ed io avrò cura di te.
E quando pensi che ormai non sia possibile andare ancora oltre, ecco che arriva una scena come questa, che nella sua semplicità è pura poesia. SPOILER EP. 6
Immense lodi alla grandiosa Thandie Newton, attrice di cui purtroppo non avevo mai sentito parlare prima di iniziare a vedere questa serie, e che mi ha colpito da subito con la sua sensibilissima recitazione e la sua capacità di valorizzare notevolmente ogni scena in cui compare.
Ho visto ieri sera il primo.episodio,e non capisco se mi sia piaciuto o no,il contesto del parco a tema west non mi è dispiaciuto ne il fatto dei robot ormai identici agli umani,però non mi è chiara la trama del tutto,ovviamente guarderó il secondo episodio per tentare di capirci qualcosa
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
chi ha visto l'episodio 7?
Bello il 7
finalmente viene fuori lo charm malvagio che ben conosciamo di Hopkins e si scopre la "verità" già annusata di Bernard=robot: m'è piaciuto come l'han fatto intendere ("quale porta?" e via seguendo).
Però la serie in generale non mi convince ancora, in genere di ogni episodio mi appassiona giusto un quarto d'ora mentre il resto sembrano filler :\
L' episodio 7 è, a mio avviso, da urlo! Quel "quale porta?" (chi è in pari capirà) mi ha fatto sobbalzare. E Ford è un personaggio maledettamente affascinante, ma questo già l'avevamo capito.
Per quanto riguarda la serie in generale, a me sta piacendo tantissimo (non l'avreste mai detto, eh?) e trovo che di momenti morti davvero non ce ne siano: ormai abbiamo molte sottotrame in corso, alcune davvero giovani, come
tutta la storia dello spionaggio industriale etc.
. Non che debbano interessarci tutte allo stesso modo, ovvio. Personalmente, tra le storyline vere e proprie, la mia preferita è quella di William, seguita da quella di Maeve; per il resto, trovo super intriganti il mistero di Arnold e la figura di Ford. Sto perdendo interesse per l'Uomo in nero, ad essere sincera: sospetto che non abbia tutta l'importanza che gli abbiamo attribuito in un primo momento, ma che sia solo uno mero strumento di approfondimento della questione Arnold. Però, ecco, di filler non ne vedo. Più si va avanti, più mi sembra che ogni cosa sia esattamente al suo posto.
Confermo anch'io le impressioni sulla 1x07. Assolutamente, come detto, da urlo. Io, molto probabilmente, sarò di parte ma non posso esimermi dal lodare oltremodo Hopkins. Gli ultimi dieci minuti sono stati da applausi scroscianti. Pur essendo sul viale del tramonto ha espresso una qualità recitativa assolutamente impressionante. Talvolta sarebbe possibile ritrovarsi a pensare che in fondo in fondo non reciti e creda davvero a ciò che dica. E' incredibile come la figura di Ford possa evolversi, distruggersi ed evolversi nuovamente in breve tempo, lasciando interpretazioni confuse e dando adito alla speculazione più divisoria. Un uomo che ascende a Dio, che mira al piacere del proprio potere estremo e controllore oppure un uomo che mira sì a ciò, ma che nel mentre è disgustato da coloro che visitano il suo mondo e da coloro che, invece, bramano di sottrarglielo. Da qui credo che non ci si avvii più verso il semplice completamento del suo piano, ma che si aggiunga ad esso quel peso così insopportabile dell'umiliazione psicologica e intellettiva verso il nemico. Perché sì, negli ultimi minuti Ford ha umiliato Theresa. Ne ha ucciso l'intimità più profonda, le convinzioni. Ogni cosa.
Non c'è bianco o nero, ma un grigio che invita all'esame di coscienza, alla disamina degli elementi, alla speculazione. Questo è Westworld. Proprio come il suo parco la Serie tiene fede alla realtà. Assolutamente realistico.
Mi accodo anche alle lodi per Thandie Newton, sottoposta ad una storyline paranoica e disturbante che riesce a esporre con facilità e maestria.
Io, a differenza di @Ellyn Reyne, mi ritrovo più spento sulla questione William, che comunque trovo interessante e molto più coinvolto dall'affare uomo in nero. Probabilmente perché trovo il personaggio di Ed Harris il più affascinante e accentratore dopo quello di Ford, ma c'è qualcosa che mi rende affezionato a tale carattere, pur essendo esso un mondo di violenza a sé stante. Per paradosso quasi tifo affinché riesca nel suo intento.
Tuttavia ho letto una teoria secondo cui, questo discorso di differenze, decadrebbe in maniera pesante in quanto:
William altri non sarebbe che l'Uomo In Nero all'inizio del suo cammino e staremmo assistendo a due storyline parallele. Una ambientata nei flashback e un'altra nel presente. Ci sarebbero inoltre differenze di tecnologia nei due parchi, in quanto William, pur sopravvivendo a qualunque conflitto a fuoco, risente dei lividi lasciati dai proiettili. L'Uomo in Nero, invece, è completamente esente da ogni danno e i proiettili non lo sfiorano neanche, passandogli attraverso. Indice di una tecnologia più rudimentale (quella di William) dove il parco era solamente agli albori. Vi sarebbe poi la backstory di William, che si appresta a ricoprire un ruolo di grande importanza nell'azienda della sua futura moglie. E, se memoria non mi inganna, in uno degli episodi addietro, un altro Visitor imbattendosi nel Man In Black gli fa i suoi ringraziamenti proprio a riguardo di una sua presunta azienda/fondazione. Non ultimo, il limite di tempo. Ai tempi di William il limite per un visitatore nel parco è di 28 giorni di permanenza. Mentre Il Man In Black afferma che non ci siano limiti di tempo e che quindi possa rimanervi quanto preferisce.
Ammetto che, si rivelasse vera, da un lato troverebbe il mio entusiasmo per l'espediente narrativo utilizzato, mentre dall'altro lascerebbe crollare un po' il fascino della figura del Man In Black, che nel suo rifiuto verso ogni sintomo di umanità trova il suo apice.
Comunque sì, la rivelazione su
SPOILER 1x07
Bernard è stata clamorosa per quanto costruita. Appunto perché andando a ritroso si scorgono diversi particolari che indirizzano verso quella via. Che dire? Non sono contrario a questo plot twist, ma lo sarei nel caso conducesse a Bernard Lowe = Arnold Weber. Arnold è un personaggio criptico, mistico, conduttore. Si ritroverebbe svalutato non poco. Lo preferirei come coscienza astratta rimasta intrappolata nella sua creazione.
C'è tutta una teoria al riguardo che potete trovare tranquillamente su Google. Tra i vari punti chiave vi sarebbe quello della foto di Arnold e sé stesso che Ford mostra a Bernard, il quale vedrebbe solamente due figure sulla sinistra perché incapace di vedere sé stesso in seguito ai dettami sulla coscienza inseriti da Ford.
Per il resto mi dispiace moltissimo per Theresa. Non per come sia uscita di scena o perché avessi empatia al riguardo, ma perché trovo che sia il personaggio che l'attrice fossero di alto livello, soprattutto sotto il profilo mentale. Sarebbe stata una rivale altrettanto affascinante per Ford. Diciamo che è stata tagliata fuori troppo presto, pur in maniera spettacolare.
Infine, non voglio prestarmi a solite esagerazioni e facili entusiasmi, ma fatico a trovare punti deboli in questa nuova Serie Tv, se non nel non essere di facile ''acquisto'' per il pubblico medio e quindi per la fascia più ampia a cui vorrebbe ambire. Ogni plot ed ogni personaggio sono sviluppati con minuziosità e precisione. Tutti hanno un ruolo e un proprio fascino. Non vi sono incoerenze. E dire che in uno sci-fi del genere le incoerenze dovrebbero essere di facile accadimento!
Comunque PER ORA il 9 lo becca facilmente. Spero solo che le stagioni successive non portino ad un calo e che sappia saggiamente quando fermarsi, come accaduto a Breaking Bad.
« I did what I thought was right. » Jon Snow
« There are no men like me. Only me. » - Jaime Lannister
« No one can protect me. No one can protect anyone. It's true, I am a slow learner, but I learn. Winterfell is Our Home, we have to fight for it. » - Sansa Stark
« Leave one wolf alive and the sheep will never be safe. » - Arya Stark
« A good act does not wash out the bad, nor a bad act the good. » - Stannis Baratheon
Take my Heart when You go _ Take Mine in It's Place.
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via, dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai. Ti salverò da ogni malinconia, perché sei un essere speciale. Ed io avrò cura di te.
Bellissima la 1 x 07. Anche la recitazione, da parte di tutti, straordinaria. Soprattutto:
la reazione di Bernard quando scopre di essere un robot, e la reazione di Therese che capisce di star per morire.
Non credo che Bernard Lowe = Arnold Weber in senso stretto. Malgrado l'anagramma ci dica che sia proprio così. Penso che Bernard sia stato creato da Ford per rimpiazzare Arnold, in modo da poter contare su un "socio" fedele fino alla morte e decisamente più controllabile. Mi sembra che tra Ford e Arnold ci fosse dell'affetto sincero o comunque un rapporto complesso, e direi che alla morte di Arnold Ford abbia cercato di ricreare un Arnold "depotenziato" e burattino, ma comunque simile all'amico perduto. Rimane il forte sospetto (o forse ormai più che un sospetto) che sia stato lo stesso Ford a causare la morte di Arnold. D'altra parte il vero Arnold potrebbe aver trovato un modo per sopravvivere come coscienza nel parco, e continuare a sussurrare nelle menti delle sue creazioni...
Altra cosa: tra i disegni/progetto ce n'è uno che sembra avere i tratti di ms hale! E il nuovo scheletro in formazione sarà la sostituta di Therese?
Sulla teoria dell'identità dell'uomo in nero:
Ho letto un'altra teoria che mi convince di più. In questa, rimane l'idea che la storyline con William avvenga nel passato, per la precisione 30 anni fa più o meno. Però l'uomo in nero sarebbe Logan: in questo modo si spiega come fa a rimanere tanto nel parco, dal momento che ne è in parte proprietario. Logan si veste già di nero, e la personalità mi sembra coincida abbastanza. Invece William sarebbe Teddy, o almeno Teddy potrebbe essere un robot con la coscienza di William, sua sostituzione nel futuro. Forse Ford odia tanto Dolores e Teddy (=William) per qualcosa accaduto nella storyline passata, e la loro storia è tanto triste e terribile come vendetta?
piaciuta davvero tanto anche a me:
ottimo Hopkins e anche Bernard ha recitato bene la parte del robot che si crede umano. Ford non sembra temere il cda che li abbia sostituiti con dei duplicati?
A ulteriore conferma della teoria della storyline di Logan e William nel passato c'è il logo del parco che è diverso dal logo che si vede nelle aprti ambientare con certezza nel "presente".
Grazie, @JonSnow;, per aver tirato in ballo questa teoria!
Al momento mi sento di condividerla almeno parzialmente, ma per come esposta da @Smilla: MiB=Logan. In tal caso, non potrei più dirmi poco interessata a MiB, in quanto voglio scoprire al più presto che fine ha fatto quell'idiota di Logan. Ma non mi dispiacerebbe per niente un'identità MiB=William. Anzi, sarei solo estremamente curiosa di assistere all'evoluzione dark di un personaggio per ora molto positivo.
Qualcuno, per favore, mi corregga se faccio confusione tra i vari episodi. Nell'ep. 4, mi sembra, vediamo Dolores ai "piani bassi" in modalità analisi, mentre nel parco la sua avventura con William e Logan è già iniziata. Non è questa già una conferma della doppia linea temporale? Perché non si potrebbe allontanare un robot dal parco, se sta interagendo con dei visitatori. L'interazione Dolores-William dovrebbe essere ininterrotta, quindi avvenuta prima del dialogo Dolores-Bernard (...o Dolores-Ford?). Con William, Dolores intraprende un percorso di "crescita", divenendo più coraggiosa e sicura di sé, in grado di difendersi da sola. E' a questa versione di Dolores che Bernard si riferisce quando (nell'ep. 3?) spiega che è esistita una Dolores diversa, più forte di quella che gli siede di fronte in modalità analisi?
Comunque, l'argomento della pallottola mi sembra, anche da solo, decisivo e inconfutabile. @IlLord, Non ho fatto caso alla differenza tra i loghi. In quale scena si nota?
Per quanto riguarda Theresa,
sospetto anch'io che nella stanza in cui è morta ci sia già la futura Theresa-bot.
dal vellulare non so come mettere in spoiler, mi limito a dire: guarda la scena in cui william si cambia per entrare nel parco
Bella, bellissima serie! Non cadevo in un loop mentale così dai tempi della prima serie di Lost (sperando vivamente che non faccia la stessa fine).
Tanti, tanti interrogativi, e risposte che potrebbero rivelarsi più inquietanti delle domande.
La questione Bernard è stata costruita magistralmente, con il parallelismo tra i suoi ricordi e le ricordanze (che sia la memoria a renderci umani?) e costruita in un crescendo durante il quale gli indizi erano stati ben nascosti, almeno alla sottoscritta, fino al
"quale porta?" che mi ha fatto rizzare i capelli in testa! Ho dovuto pigiare sul rewind per verificare di aver capito bene. E pensare che dopo il dialogo con l'Uomo in Nero avrei giurato che l'androide fosse Ford....e ancora non è detto che non sia così!
Circa la teoria
dei diversi piani temporali, un sospetto mi era venuto durante l'incontro tra Ford e il bambino-Robert, che in seguito è stata spiegata altrimenti. Spostando la storia di William nel passato, si spiegherebbe il mancato intervento esterno per riportare Dolores alla sua routine. E' possibile che un tempo gli host fossero più "liberi" e che poi sia successo qualcosa, che magari vedremo, forse legata alla fine di Arnold, che abbia costretto la direzione ad imbrigliare i robot in ruoli più stretti.
E a proposito di Arnold...
...e se Ford lo avesse ucciso per "impedirgli di fare del male", così come il piccolo Robert uccide il suo cane? O impedire a se stesso di fare del male (=distruggere il villaggio) è stato il motivo del suicidio?
Temo che, a stagione conclusa, sarò costretta a fare un rewatch, tanti sono i particolari che debbono essermi sfuggiti.....
Se Logan fosse MiB - e ammetto che alcuni dettagli per ipotizzarlo vi sono - non nasconderei la mia delusione. MiB, pur dispensando violenza gratuita e assenza di rimorso alcuno, portando in essere le più crudeli delle atrocità, non lascia mai diradare quella nebbia dietro alla quale potrebbe esservi uno scopo e un movente più profondo. Lo stesso MiB è uomo di grande astuzia e intelligenza. Logan, con tanto di francesismo da me concesso, è solo un idiota. E non sono dell'idea che l'intelligenza nasca d'improvviso. Vi potrebbe essere stata una maturazione, ma la base di partenza non lascia spazio, secondo me, a possibilità del genere.
Al momento permango favorevole alla MiB = William, perché presenterebbe sfaccettature più che interessanti in quello che è un cliché visto moltissime volte, con il ragazzo di bianco vestito che muta in uomo oscuro. Sono sicuro che non verrebbe svilito dalla ripetitività o dalla facilità d'interpretazione.
Quanto ad Arnold, spero vivamente che sia solo coscienza rimasta innestata in qualche modo nel parco e che Bernard non si riveli una sua riproduzione robotica attuata dal nostalgico Ford.
Una cosa è certa, in ogni caso:
Dolores e MiB sono i due principali contendenti per quanto riguarda il Labirinto. Sarà una partita tra loro due. E a questo punto è lecito pensare che...
Sia Ford a muovere Dolores in tale direzione. Perché se ben ricordiamo, Bernard incarica Dolores di trovare il labirinto. Essendo Bernard poco più che un androide nelle mani di Ford, è consequenziale intendere e desumere che sia lo stesso Ford a ordinare ciò. Questo, a meno che non si voglia pensare che la scena in cui Bernard impartisca tale ordine non sia in realtà un flashback tra il vero Arnold e la stessa Dolores.
« I did what I thought was right. » Jon Snow
« There are no men like me. Only me. » - Jaime Lannister
« No one can protect me. No one can protect anyone. It's true, I am a slow learner, but I learn. Winterfell is Our Home, we have to fight for it. » - Sansa Stark
« Leave one wolf alive and the sheep will never be safe. » - Arya Stark
« A good act does not wash out the bad, nor a bad act the good. » - Stannis Baratheon
Take my Heart when You go _ Take Mine in It's Place.
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via, dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai. Ti salverò da ogni malinconia, perché sei un essere speciale. Ed io avrò cura di te.
Eh sì, William ha più senso di Logan...tra l'altro gira una foto della 1x08 che sembra aggiungere un nuovo indizio.....
Ho un dubbio: era Hector nel letto di Charlotte, vero? Che Ford lo stia usando per spiarla
come ha usato Bernard per spiare Theresa?
Già... William-MiB ha molto, troppo più senso di Logan-MiB, una visto l'episodio 8. Che dire? Ritiro immediatamente quanto detto circa il mio scemante interesse per MiB.
@shewolf
Nel letto di Charlotte c'era proprio Hector e darei per certo che Ford lo stesse usando per spiarla: nell'episodio 7,
prima di ordinare l'omicidio di Theresa, Ford cita le esatte parole pronunciate da Charlotte alla sola presenza di Hector e Theresa stessa ("a volte è necessario un sacrificio di sangue...").