Quoto, riquoto e straquoto!
Che poi mi chiedo se nell'eventualità di una vittoria Di Maio sarebbe alla stregua di un'Ambra con l'auricolare all'epoca tanto criticata, in pratica un semplice portavoce.
Quanto a Grillo non fa che proclamare la volontà di fare un passo indietro ma poi sta sempre in prima linea. Secondo me aiuterebbe davvero il suo movimento se se ne allontanasse un po'.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Il movimento 5 stelle è antipolitico per definizione e quindi nessuno fa politica all' interno del movimento. In qualunque altro partito per far passare le tue idee o per semplice voglia di potere devi passare sopra i cadaveri di parecchia gente. In questa legislatura abbiamo visto i fuoriusciti, gli espulsi per i più disparati motivi e i soldatini capaci di ripetere a memoria gli ordini dei capi quando coincidevano. Nessuno che abbia tentato di pensare da solo e di crearsi un seguito o corrente per mettere da parte i grillo e casaleggio. Secondo me tutti quelli che sono candidati del movimento avranno dei grossi problemi ad andare ad incontrare gli elettori durante le campagna elettorale. Un mesetto fa una grillina ospite della gruber parlava di indire un referendum sull' uscita dall' euro. Tralasciando l' impossbilità di un simile referendum alla domanda della gruber su come avrebbe votato non ha risposto perchè non sapeva cosa rispondere..
3 hours fa, Lyra Stark dice:Secondo me aiuterebbe davvero il suo movimento se se ne allontanasse un po'.
Senza più Grillo e Casaleggio II, nel Movimento si arriverebbe al momento della verità, ossia, si vederebbe se ci sono volontà e capacità per portare avanti un programma politico concreto. Ma ho l'impressione che senza l'auricolare, uno come Di Maio non saprebbe più neanche cosa mettersi la mattina, senza contare che probabilmente molti dei suoi colleghi ne approfitterebbero per levarsi qualche sassolino dalla scarpa (pare che la "leadership" concessa a Di Maio non abbia proprio fatto fare i salti di gioia a tutti).
La storia che "eh, ma se non ci fosse Grillo il Movimento diventerebbe come il PD", che molti grillini hanno sempre tirato fuori quando si parlava del ruolo di Grillo, poi, a me ha sempre fatto una gran rabbia. Se uno entra in un partito/movimento animato da una sana volontà di impegnarsi per il bene comune, è lecito supporre che continuerà a perseguire quell'obiettivo sia che ci sia una specie di Grande Fratello a controllare tutto ciò che succede nel partito o meno. Se è vero che senza Grillo il Movimento imploderebbe, allora significa che dentro c'è gente che s'è candidata per i 12.000 sacchi al mese che prende un Parlamentare. E un partito così merita di sparire.
Dato che ultimamente se ne parla molto e loro ne fanno una bandiera... Io vorrei capire in base a quale criterio siano state scelte le piccole e medie imprese a cui i parlamentari 5 stelle devolvono parte del loro stipendio. È una scelta personale o ci sono indicazioni generali?
A parte che non condivido questa iniziativa, anche per la fumositá dei suoi criteri, ma mi sembra che sia tutto un po' troppo "vago".
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Non sono certo di come funzioni, ma non penso le scelgano direttamente loro.
Per come la so io, loro versano parte del loro stipendio (o per meglio dire dei loro rimborsi, che è una parte dello stipendio complessivo) ad un fondo per il microcredito alle PMI creato dal governo Prodi. Non credo possano indicare a chi dare fisicamente quei soldi.
Su come riconoscere un 5 stelle c' è un divertente video di martina dell' ombra su facebook. Il problema è che non locarica su youtube.. Se avete facebook cercate martina dell' ombra.
Il post dice "M5S Odissea nello spazio", a mio parere questa odissea sta per concludersi ma invece di essere nello spazio è nella tradizionale politica italiana. Mi sono formata un'idea mia, sulle tappe di questo itinerario:
1) "Apriremo il Parlamento come una scatola di tonno". Sono arrivati in Parlamento con la furia di un tornado e la linguetta della scatola gli è rimesta in mano, non avendo gli strumenti per aprirla, hanno preso il caterpillar e sono passati e ripassati sopra le istituzioni senza pietà, aiutati dai media e dai giornali che, a detta loro, erano da evitare come la peste. Nessuno mi toglie dalla testa che persino le botte a docenti e presidi siano frutto di questa avversione feroce nei confronti di tutto ciò che odora lontanamente di istituzionalità e docenti e presidi sono parte integrante della macchina statale.
2) Negli streaming con Bersani e Renzi hanno ribadito che non avrebbero fatto accordi con nessuno perché LORO sono Honesti e gli altri brutti, sporchi e cattivi e, per di più, ladri.
3) Hanno detto poi che se avessero vinto le elezioni, diventando il primo partito, si sarebbero presentati in Parlamento con programma e ministri e avrebbero detto agli altri: "Questo è il nostro programma (la verità vera), questi sono i nostri ministri (i più bravi e più esperti) chi ci sta, ci sta". Immagino i parlamentari degli altri partiti (ladri e impresentabili), con la testa bassa e contriti, dire il fatidico SI.
4) Oggi, il fatto che forse l'ipotesi della "contrizione" non sia realistica, ha spinto il premier in pectore, Di Maio, a dire: "Dopo le elezioni, ci siederemo a tavolino con chi ci sta, stileremo un programma insieme, mettendo nero su bianco, e governeremo sempre con chi ci sta". Il cerchio si chiude, il percorso termina esattamente dove era cominciata la legislatura del 2013: non c'è maggioranza, si procede alla coalizione, la differenza sta nel fatto che, allora i 5* la pensavano diversamente.
Mi chiedo perché il M5S abbia difeso ad oltranza la Costituzione, a cui certamente non erano affezionati, votando NO il 4 dicembre 2016, dandosi così una martellata dove fa più male, eppure era l'unico sistema che gli avrebbe consentito di governare autonomamente! Questo dimostra che forse sono più onesti, come loro dicono, o più ingenui come potremmo sospettare noi? Non saprei dare una risposta.
Sulla vittoria del M5S alle elezioni mattarella ha parlato tramite uno dei suoi ventriloqui sulla carta stamapata ossia marzio breda del corriere della sera.
In soldoni il M5S per poter avere l' incarico di formare un governo deve dimostrare a norma di costituzione di avere i numeri in parlamento. Questo vorrà dire che dovranno parlamentare con gli odiati politici degli altri partiti sperando di non essere trattati come fecero loro con bersani. Che poi bersani non gli avesse proposto niente di serio è un dato di fatto ma gli streaming tra pentastellati e gli altri partiti sono sempre stati inconcludenti. Ricordo un invasato beppe grillo alle prese con matteo renzi.
In effetti, se il M5S avesse una maggioranza relativa, potrebbe ottenere un preincarico come con Bersani nel 2013 a meno che Mattarella non la pensi diversamente da Napolitano e si arrischi a dare un incarico per un governo di minoranza, ma non mi sembra fattibile anche se non si può escludere del tutto, una volta esaurite tutte le altre possibilità.
Tanti cari auguri al M5S di trovare la maggioranza in parlamento. Andando a memoria i casi di governo monopartito ci sono stati con la DC https://it.wikipedia.org/wiki/Presidenti_del_Consiglio_dei_ministri_della_Repubblica_Italiana
Mi è capitato di parlarne in questi giorni e buttando l'occhio sulla discussione medioevo tecnologico ho pensato che fosse il caso di segnalare pure questa perla.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Notizia vecchia. Credo (e spero) che non lo faranno.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
A parte questo, è allucinante come intenzione O.O
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
7 hours fa, Lyra Stark dice:A parte questo, è allucinante come intenzione O.O
Credo che come misura fosse prevista già nel piano di rinascita democratico della buon'anima di Gelli, i grillisti non s'inventano niente...
Scherzi a parte, è un dibattito vecchio come il cucco; da una parte porterebbe le università a competere tra di loro, migliorando la qualità dell'insegnamento e cercando di usare al meglio i fondi riducendo sprechi e "furberie" varie, dall'altra c'è il rischio che questo vada a creare le università di serie A, dove c'è migliore formazione a costi più alti e di serie B dove a fronte di un costo minore ci sarebbe verosimilmente una qualità minore. Con ovvie discriminazioni in base al reddito degli studenti.
Ergo, è una decisione molto delicata, che avrà dei costi politici, prima che sociali, molto alti e che dubito che un governo italiano vorrà mettersi seriamente a prendere in considerazione.
Non so se metterlo qua o in politica internazionale, ma che si può dire su Grillo invitato a parlare ad Oxford come uno dei politici più rappresentativi dell'Europa?
Su di lui non mi esprimo, ma quelli di Oxford cosa si fumano?
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi