Entra Registrati
M5S odissea nello spazio
L di Lo Schiavista
creato il 02 febbraio 2015

G
GIL GALAD
Confratello
Utente
3945 messaggi
GIL GALAD
Confratello

G

Utente
3945 messaggi
Inviato il 02 febbraio 2015 13:36

li ricorderemo con affetto per cose come

le sirene

l'allunaggio falso

l'11 settembre auto-attentato

ro-do-tà-ta-ta

il matrimonio fra specie diverse e di gruppo

vito crimi

berlinguer-berlinguer-berlinguer cosi a caso perchè faceva bello

la decrescita felice,veramente questa non l'abbiamo ancora capita,si son sempre rifiutati di approfondire l'argomento,in realta qualsiasi argomento e discussione andasse oltre lo slogan

il video di gaia

casaleggio

rocco casalino

 

 

grazie ragazzi

 

 

Ah bravo! Mi ero dimenticato di Rocco Casalino! Come caspita può evolversi un movimento che ha come portavoce Rocco Casalino????


Gil Galad - Stella di radianza





tumblr_muo8fgpg3y1sqnt7oo1_500.jpg

L
Lo Schiavista
Confratello
Utente
1386 messaggi
Lo Schiavista
Confratello

L

Utente
1386 messaggi
Inviato il 02 febbraio 2015 13:42 Autore

premesso che imho il loro substrato ideologico è abbastanza delirante (Casaleggio e altri wtf) e che il loro programma è per il 75% velleitario e irrealizzabile,giudico questo primo periodo del M5S come un pari e patta. I pro e i contro - cerco di compiere l'analisi dal loro punto di vista - si elidono a vicenda.

 

PRO

- accanto ai prevedibili e pronosticabili casi umani, si sono fatti notare una decina di parlamentari di buon livello, capaci e che dimostrano che non tutti i grillini sono oscuri mezze tacche emerse dal nulla cosmico delle loro primarie

- con il loro atteggiamento da duri e puri hanno perso una quota di elettori (quelli propensi al compromesso e che speravano in un atteggiamento più concreto), ma credo abbiano cementato lo zoccolo duro di fedeli. Per recuperare i delusi dell'antipolitica c'è tempo, se Renzi fallisce e Salvini non decolla è possibile un ritorno alle percentuali delle passate elezioni

- il loro atteggiamento intransigente e inquisitorio credo abbia un po' contribuito al mutamento di alcuni atteggiamenti e comportamenti poco onesti e trasparenti da parte delle altre forze politiche

- continuano ad essere importanti per incanalare rabbia, frustrazione, tensione sociale ed evitare che questo sfoci in comportamenti violenti

 

CONTRO

- per loro errori strategici- madornali e ripetuti - e abilità dalla Ka$ta si sono ridotti all'irrilevanza politica.

- Grillo tiranneggia a tutto spiano; per un partito che fa della democrazia diretta un suo caposaldo, non è il massimo.

- l'effetto novità sta per finire, se non fanno qualcosa di rilevante o d'impatto, o se non si va alle elezioni nel breve, visto che non hanno storia, struttura o poteri forti alle spalle, rischiano di spegnersi lentamente

 

 

Io se fossi un grillino non sarei né soddisfatto né deluso: guarderei fiducioso al futuro sperendo tuttavia di non ricadere negli errori e nelle stupidaggini del recente passato

 

 

La fiducia si deve meritarla e molti ne hanno date di prove d'appello ( me compreso) ..abbiamo fucilato altri partiti per molto meno ...

 

 

In italia non serve il m5s per evitare comportamenti violenti ...chi vuol essere violento si veste di nero, oppure si mette un casco , partecipa ad un corteo random contro o pro qualcuno ,qualcosa e sfascia qualsiasi cosa nei paraggi per poi tornarsene beatamente a casa ( ultimo della serie il corteo a Cremona mi pare) ...tanto la giustificazione c'è sempre


L
Lo Schiavista
Confratello
Utente
1386 messaggi
Lo Schiavista
Confratello

L

Utente
1386 messaggi
Inviato il 02 febbraio 2015 13:46 Autore

li ricorderemo con affetto per cose come

le sirene

l'allunaggio falso

l'11 settembre auto-attentato

ro-do-tà-ta-ta

il matrimonio fra specie diverse e di gruppo

vito crimi

berlinguer-berlinguer-berlinguer cosi a caso perchè faceva bello

la decrescita felice,veramente questa non l'abbiamo ancora capita,si son sempre rifiutati di approfondire l'argomento,in realta qualsiasi argomento e discussione andasse oltre lo slogan

il video di gaia

casaleggio

rocco casalino

 

 

grazie ragazzi

 

 

Queste cose le avevo omesse per pudore e per "tentare" una discussione un po più approfondita..altrimenti parleremo per giorni di quelli che all'elezione del Pdr hanno ricacciato la copia del Manifesto di nmila anni fa con il mega titolo " NON MORIREMO DEMOCRISTIANI !!"

 

Prolly 10 anni fa avrei scritto le stesse cose ma sono talmente disgustato da certi meccanismi politici che speravo che oltre ste minkiate qualcosa di buono la facessero ..ebbene SBAGLIAVO !!


H
hacktuhana
Confratello
Utente
5937 messaggi
hacktuhana
Confratello

H

Utente
5937 messaggi
Inviato il 02 febbraio 2015 14:26

Premetto che non ho letto le risposte e anche molto velocemente il post dello Schiavista, per cui chiedo scusa a tutti per la mia risposta:

 

Io considero tutt'ora il movimento 5 stelle un'opportunità in più che prima non c'era, di poter cercare di cambiare qualcosa all'interno di un sistema politico e di potere altamente distruttivo per tutto il paese.

 

Non considero Grillo(e chi gli gira intorno tipo Casaleggio), come quello che deve cambiare il paese, o chi per lui col suo movimento. E' un concetto sbagliato, secondo me di porsi nei confronti di questo sistema politico.

 

Considero che chiunque di noi abbia interesse a voler cambiare le cose come stanno, e stavano, e probabilmente staranno per secoli e secoli ancora...(sono ottimista effettivamente :D ), debba sfruttare opportunità come quelle che uno come Grillo, in questo caso, ha offerto(ed offre ancora), di cambiamento.

 

Non voglio disquisire sul fatto di scendere o meno a compromessi, sia stato giusto o no, nell'ottica dei cosiddetti grillini, dico solo che comunque, si può scegliere di fare opposizione anche in questa maniera.

Capisco benissimo chi non ha condiviso le scelte, io stesso non ho compreso del tutto.

 

Ma.

 

Chiedo, e qui non so se avete già risposto in pratica:

 

Come pensate si possa cambiare lo status di questo ordinamento politico, che riguarda ogni settore della vita pubblica e privata italiana?

 

Credete che il GRANDE problema sia Grillo?

 

C'è altra opportunità diversa dal movimento 5 stelle, che possa, restando dentro(più o meno) il sistema, per gli elettori di poter avere voce in capitolo per cambiare le cose?

 

Secondo me ad oggi, nonostante tutte le critiche che si possano muovere a Grillo e al suo movimento, vedo solo attraverso di loro un'auspicabile "alzata di voce" dell'elettorato italiano.

 

L'altra, ma è purtroppo una MIA inutile utopia, sarebbe non andare a votare affatto, far scendere il quorum al venti per cento dell'elettorato... e poi... si governeranno lo stesso, ma in uno stato che di fatto li ha detronizzati.

(ecco appunto, utopia! :D ).


R
rhaegar84
Confratello
Utente
939 messaggi
rhaegar84
Confratello

R

Utente
939 messaggi
Inviato il 02 febbraio 2015 14:53

partendo dal fatto che nel 2013 un pensierino sul votarli l'ho fatto (sull'onda di un grillo contro i sindacati...smentito poi in questi anni) vorrei fare alcune considerazioni.

a parte la lista già fatta di cose imbarazzanti, i duri e puri (coerenza nn significa estremisti, ci sta cambiare idea se fatto con motivo), l'esordio con crimi e lombardi (vi volete male), le utopie come reddito di cittadinanza (in italia ora è pura utopia), ecc.... per adesso la reputo un occasione mancata per il semplice fatto che un partito così nn legato a nessun potere forte o a favori da fare, poteva veramente iniziare un cambiamento. ma un partito è grande se lo sono le persone a cui aderiscono. e qui le cose che veramente non riesco a capire:

- selezione candidati: cioè mandi un video e 2 dati e allora sei pronto per parlamento?? basta essere onesti?? lo sono la maggior parte degli italiani ma questo nn significa che hanno competenze. e così si sono messi alcuni fenomeni in parlamento...

- democrazia diretta: riprendo esempio di rodotà: votano in 50 mila circa, lui prende 25 mila (vado a memoria), e allora per te tutta italia vuole rodotà? hai preso milioni di voti e 50 mila è una percentuale ridicola..

- ingenuità: allora sai che tutti vi odiano e giornali nn vedono l'ora di sputtanarvi e appunto fai esordio con lombardi crimi, fai parlare gente che parla di chip, scie chimiche e altre assurdità. te le vai a cercare dico.

poi si lamentano delle prese in giro. ma dai

- 51%......mi fermo qui

 

cmq il vero test sarà alle prossime elezioni, ovviamente senza grillo, allora si vedrà se ci può essere un futuro.


O
Ombra Lunare
Confratello
Utente
843 messaggi
Ombra Lunare
Confratello

O

Utente
843 messaggi
Inviato il 02 febbraio 2015 16:29

- continuano ad essere importanti per incanalare rabbia, frustrazione, tensione sociale ed evitare che questo sfoci in comportamenti violenti

 

Non potrei essere più disaccordo. Come gettare della benzina sul fuoco possa aiutare a prevenire l'incendio? It's beyond me.

 

Invito aperto all'insulto e alla violenza scoraggia la violenza? Dove è la logica?

 

"Cosa succederebbe se ti trovassi la Boldrini in macchina?"

 

Come si fa a mettere tra le cose positive la legittimazione del comportamento violento da parte di una cospicua forza politica?

Modificato il 05 July 2024 17:07

G
GIL GALAD
Confratello
Utente
3945 messaggi
GIL GALAD
Confratello

G

Utente
3945 messaggi
Inviato il 02 febbraio 2015 16:49

 

Il problema principale è che a parte forse un paio di persone, Di Maio ad esempio, tutti i parlamentari sono un disastro. Non c'è selezione della classe politica tramite il web e preparazione soprattutto. I grandi vecchi partiti avevano i loro difetti ma erano delle formidabili scuole politiche, qui invece arrivano persone per carità oneste ma totalmente allo sbaraglio. Non è che oggi gli altri partiti abbiano personale politico di livello, ma almeno sono scafati e furbi.

 

Ma guarda che l'obiettivo "originale" era proprio quello non allevare nuovi politicanti nel senso vecchio del termine .

L'errore sostanziale è stato questo :

Credere che cittadini onesti ( perchè credo che tutti loro lo siano) avvezzi al web , più informatizzati dei vecchi matusa politici dei partiti tradizionali e , di conseguenza , più attenti ai problemi reali del paese nonchè molto più vicini al popolo rispetto alla cosi detta "casta" potessero essere ottimi onorevoli e senatori.

 

In linea generale è giusto ambire a personalità "vergini" per non farsi intortare nel gioco della Politica ma è fondamentale un corso per così dire di formazione professionale ( non imparare a memoria quattro cagate della Carta che pure un bambino di 4 anni ci riesce) ..

E a maggior ragione visto che in linea teorica sono migliori degli altri mettere le loro teste per il bene del movimento non trasformarli in robottini con il solo tasto si, signore perdendo tutto il "patrtimonio" intellettuale di ciascuno..ci puoi mettere anche un genio su quegli scranni ma se si deve solo limitare a quanto gli ordini di scuderia dettano tanto vale metterci un'asino..per questo credo che dalla massa emergano solo quei 3/4 ..mi rifiuto di pensare che siano solo loro e che una buona parte sia "atrofizzata" nel ruolo che Grillo gli ha affidato ..meri esecutori della sua volontà...

 

 

 

Concordo, il problema della casta non è la sua professionalità (anche se questo era vero forse più un tempo, oggi entrano in politica elementi che non hanno nulla della formazione che i politici avevano un tempo), ma la corruzione l'illegalità e i privilegi che la dominano. Magari oggi avessimo politici come quelli degli anni post guerra, gente formatasi in scuole politiche come quella democristiana, comunista o socialista che aveva il senso delle Istituzioni e dello Stato. Oggi l'ambizione e gli interessi particolari sono l'impulso principale e questo quando va bene mentre fin troppo spesso purtroppo sono l'arricchimento personale, il potere fine a se stesso, il ladrocinio se non vere attività criminali a muovere le carriere politiche.


Gil Galad - Stella di radianza





tumblr_muo8fgpg3y1sqnt7oo1_500.jpg

M
Metamorfo
Confratello
Utente
10226 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10226 messaggi
Inviato il 03 febbraio 2015 13:33

Io sono sostanzialmente d'accordo con l'analisi di Ser Balon sui pro e i contro.

 

premesso che imho il loro substrato ideologico è abbastanza delirante (Casaleggio e altri wtf) e che il loro programma è per il 75% velleitario e irrealizzabile,giudico questo primo periodo del M5S come un pari e patta. I pro e i contro - cerco di compiere l'analisi dal loro punto di vista - si elidono a vicenda.

 

PRO

- accanto ai prevedibili e pronosticabili casi umani, si sono fatti notare una decina di parlamentari di buon livello, capaci e che dimostrano che non tutti i grillini sono oscuri mezze tacche emerse dal nulla cosmico delle loro primarie.

- con il loro atteggiamento da duri e puri hanno perso una quota di elettori (quelli propensi al compromesso e che speravano in un atteggiamento più concreto), ma credo abbiano cementato lo zoccolo duro di fedeli. Per recuperare i delusi dell'antipolitica c'è tempo, se Renzi fallisce e Salvini non decolla è possibile un ritorno alle percentuali delle passate elezioni

- il loro atteggiamento intransigente e inquisitorio credo abbia un po' contribuito al mutamento di alcuni atteggiamenti e comportamenti poco onesti e trasparenti da parte delle altre forze politiche

- continuano ad essere importanti per incanalare rabbia, frustrazione, tensione sociale ed evitare che questo sfoci in comportamenti violenti

 

CONTRO

- per loro errori strategici- madornali e ripetuti - e abilità dalla Ka$ta si sono ridotti all'irrilevanza politica.

- Grillo tiranneggia a tutto spiano; per un partito che fa della democrazia diretta un suo caposaldo, non è il massimo.

- l'effetto novità sta per finire, se non fanno qualcosa di rilevante o d'impatto, o se non si va alle elezioni nel breve, visto che non hanno storia, struttura o poteri forti alle spalle, rischiano di spegnersi lentamente

 

 

Io se fossi un grillino non sarei né soddisfatto né deluso: guarderei fiducioso al futuro sperendo tuttavia di non ricadere negli errori e nelle stupidaggini del recente passato

 

PRO:

 

- Han dimostrato di avere persone capaci, nonostante ci sia la corsa a puntare gli elementi più incapaci e strampalati (che sono più o meno gli stessi che ci sono negli altri partiti). Se fossero stati più svegli all'inizio, e invece del faccione di Crimi, avessero mostrato quelli di Di Battista e Di Maio, la prima impressione sul movimento sarebbe stata sicuramente migliore.

- E' vero che hanno già avuto una minima efficacia, creando una pressione che ha portato qualche risultato nel campo delle riforme, della trasparenza, e della moralizzazione.

- E' vero che catalizzano gli estremismi in funzione positiva (basta vedere come in Grecia è cresciuta enormemente Alba Dorata). Hanno anche portato ad interessarsi di politica, un tipo di italiano che altrimenti non si sarebbe interessato.

- Hanno mantenuto la promessa di tagliarsi in gran parte gli stipendi (tranne i fuoriusciti): un grosso sacrificio personale, che non gli ha fatto aumentare le simpatie.

Si possono considerare onesti: quantomeno finora non sono finiti in giri loschi di lobbies, gestione di società, mazzette e mafia, a differenza dei deputati di tutti gli altri partiti.

 

CONTRO:

 

- E' diventata manifesta l'incertezza, la mancanza di una strategia politica di lungo periodo. In particolare, l'idea di non allearsi con nessuno, li relega ad un'eterna opposizione. E finchè le altre forze politiche andranno a braccetto, si precludono qualsiasi possibilità di incidere nelle scelte.

- La posizione di Grillo rimane ambigua, anche se c'è stata un'apertura con la nascita di quello che viene chiamato "direttorio". Grillo ancora ha troppa influenza, e posizioni a volte diverse anche dalla base. In teoria, dovrebbe essere quest'ultima a scegliere le posizioni politiche, ma non è chiaro se gli verrà permesso e in che modo.

Anche sulle votazioni online si va a braccio, e non sembrano avere idea di come e quanto ampliare la base di votanti.

Inoltre, la base è troppo eterogenea, cosa che può passare nel caso di alcune scelte trasversali (alcune di quelle economiche, per esempio), ma che può essere devastante quando si parla di altre scelte (quelle di natura civica, per esempio).

- Bisogna vedere quanto ancora gli elettori vorranno votare un partito che per scelta strategica si preclude il governo, e può al massimo ottenere piccole vittorie nella direzione del controllo e della trasparenza.

I media, tranne pochissimi casi, sono fortemente avversi e fanno passare solo gli aspetti negativi. Alcuni militanti si rendono odiosi, e l'atteggiamento generale, anche dei deputati, è troppo urlato, troppo divisorio e incline allo scontro. In generale, ci si concentra molto sulle negatività e le prese in giro, e molti oppositori si basano tanto sul sentito dire e su alcuni luoghi comuni.

Alla fine, una vittoria del m5s sarebbe stata una vaga simpatia anche da parte di elettori di altra matrice politica. Invece, c'è stata una enorme sconfitta, sotto forma di odio e sberleffo.

Modificato il 05 July 2024 17:07

L
Lo Schiavista
Confratello
Utente
1386 messaggi
Lo Schiavista
Confratello

L

Utente
1386 messaggi
Inviato il 03 febbraio 2015 15:43 Autore

Io sono sostanzialmente d'accordo con l'analisi di Ser Balon sui pro e i contro.

 

Alla fine, una vittoria del m5s sarebbe stata una vaga simpatia anche da parte di elettori di altra matrice politica. Invece, c'è stata una enorme sconfitta, sotto forma di odio e sberleffo.

 

Senza contare che una buona percentuale del consenso ottenuto ( circa il 15-18% imo) sono veramente di altra matrice politica ( me compreso).

Atteggiamenti urlati appoggiati o fomentati dal restante 5-7% "oltranzista" non fa altro che allontanare non solo l'elettorato potenziale ma anche chi la fiducia ,attraverso il voto, l'ha già manifestata ma che allo stato attuale delle cose nutre forti dubbi sulla riconferma..


E
Exall
Confratello
Utente
4008 messaggi
Exall
Confratello

E

Utente
4008 messaggi
Inviato il 03 febbraio 2015 22:24

Io sono tra quelli per niente sorpresi di come si siano evolute le cose nel M5S. Date le premesse, si potevano già prevedere tutti i punti del contro e già si sapeva che alla fin fine l'unico vero motivo per votarli derivava dalla speranza di scardinare il sistema.

Però, scardinare il sistema non è sufficiente e se non c'è un piano dettagliato per costruire altro, per lo meno ci deve essere un ottimo progetto di massima. Cosa che non c'era. E non vedo come ci potrebbe essere se dovrebbe derivare da gente che porta in parlamento le scie chimiche e tutto il resto.

 

Che poi di persone capaci ne hanno, ma come spesso accade, troppo spesso non sono loro ad andare avanti. E non sono loro ad essere consultate su questioni sulle quali sono competenti. Per cui, nutro seri dubbi anche sul concetto di distruzione del vecchio... perché semplicemente è un sostituire il vecchio con altro vecchio.


M
Manna
Confratello
Utente
891 messaggi
Manna
Confratello

M

Utente
891 messaggi
Inviato il 04 febbraio 2015 10:37

"Utopie come il reddito di cittadinanza"
Ce l'ha quasi tutta Europa..alla faccia dell'utopia.

 

Io ci terrei solo a far notare come spesso si faccia la punta ai guadagni dai banner del blog di Grillo (cosa odiosa, su questo concordo) mentre ogni giorno ci sono decine di arresti di consiglieri regionali e comunali di PD e PDL..senatori e deputati condannati e salvati dal voto della Camera..ormai è diventato talmente tanto una prassi che non fa nemmeno notizia, e ci si dimentica di come il non-Presidente del Consiglio e questi soggetti appartengano allo stesso progetto politico. Nonostante questo i consensi continuano ad esserci e questo davvero non lo capisco.

 

Per quanto riguarda il M5S sono stupido dal fatto che sia "gestito" da esperti di comunicazione che tanto esperti non sono visto quanti danni riescono a fare. Sinceramente sarei più efficente io, un biologo, come strategie comunicative. Quelle attuate vanno a rovinare il sempre ottimo lavoro dei deputati e dei senatori alle camere, ma questo è un classico in questo paese. Futilità vanno a coprire le cose veramente importanti.

Modificato il 05 July 2024 17:07

L
Lo Schiavista
Confratello
Utente
1386 messaggi
Lo Schiavista
Confratello

L

Utente
1386 messaggi
Inviato il 04 febbraio 2015 11:47 Autore

"Utopie come il reddito di cittadinanza"

Ce l'ha quasi tutta Europa..alla faccia dell'utopia.

 

 

 

 

 

Il reddito di cittadinanza " europeo" è un'utopia nel contesto italiano per alcune semplici ragioni .. poniamo come base il modello tedesco e raffrontiamolo:

 

Reddito di 400 € circa + alloggio anche a chi non ha lavorato neanche un giorno in aggiunta surplus in base ad alcune esigenze anifestate..

 

a) trovo concettualmente "Ingiusto" parificare chi ha lavorato sodo e per contingenze di natura strutturale ( azienda che delocalizza all'estero)o globali ( crisi , calo degli ordini ecc ecc) si è trovato in mezzo ad una strada con figli e famiglia sul groppone a chi forse non ha speso manco un secondo del suo tempo per "tentare" di cercare un lavoro . Il walfare italiano ( vedi sanità nonostante i tagli continui) rimane un'eccellenza rispetto a molti paesi dove se hai i soldi per un'assicurazione privata "forse" ti salvi altrimenti muori per strada ..un'ulteriore introduzione del "servizio per tutti" non mi pare accettabile..

 

b) il problema "alloggio" compreso in Italia diventerebbe una chimera ..già non si riesce a mettere dentro le case popolari i nuclei familiari che ne hanno diritto a causa degli "abusivi" che infestato le strutture pubbliche ( ovviamente in molti casi dietro compenso gentilmente erogato a quella organizzazione criminale o a quel funzionario del comune)..

 

c) Il costi dell'erogazione ( almeno in Germania ) si aggirano sui 50 miliardi di € per la concessione + il controllo.. Ecco qua siamo fuori anni luce...uno perchè in Italia 50 miliardi all'anno per finanziare il programma non ce ne sono e due perchè i controlli in Italia sappiamo tutti come sono fatti quindi si correrebbe il rischio di "sostenere" famiglie con reddito occulto di 100.000 € l'anno e magari escludere chi ha davvero bisogno..

 

d) In riferimento al punto c) ci sarebbe un modo per reperire i fondi ..aumentare le tasse !! considerato che siamo uno dei Paesi dove la pressione fiscale è a livelli stratosferici come ipotesi credo sia da scartare .. un prelievo una tantum su patrimoni " ricchi" la tanto evocata "patrimoniale" da sola sarebbe in grado forse di coprire un anno di reddito di cittadinanza..

 

Detto questo se veramente si affrontasse la cose in maniera "seria" di dovrebbero eliminare prioritamente alcune situazioni :

 

- Ridurre al minimo l'evasione fiscale ( non dico azzerarla ma mantenerla su una quota " fisiologica) che in Italia raggiunge picchi stratosferici ...;

- Ridurre la corruzione negli apparati pubblici e "limitare" ove possibile l'infiltrazione di organizzazioni criminali;

- Cambiare il regime dei controlli sui benefici attribuiti ;

- Disincentivare normativamente la percezione del reddito ovvero offrire una gamma di opzioni lavorative al cittadino fruitore che se prosegue nell'inerzia perde il diritto ;

 

Avremo la copertura , il rispetto delle norme , il giusto controllo e anche un'approccio metodico al contributo stesso..

 

Dalla lettura combinata di a+b+c+d+ le cose da fare prioritarie sembra una cosa fattibile in Italia ???

Direi di no e allo stato attuale considerare il reddito come possibile non solo è unìutopia ma illusione vera e propria..

 

 

 

 

Edit..

Aggiungo anche che per gli ammortizzatori sociali presenti ( ex cig e altro) che sicuramente non saranno sufficienti ma almeno garantiscono un "Minimo" si stenta ogni anno a trovare circa 2 miliardi per finanziarli ... e invece nel reddito di cittadinanza si "presume" un costo di toh 25 miliardi ( ridotti all'osso e senza controlli) ...senza offesa eh ma a volte sembra che viviate sulla luna ...

Modificato il 05 July 2024 17:07

H
hugorhill
Confratello
Bannato
1494 messaggi
hugorhill
Confratello

H

Bannato
1494 messaggi
Inviato il 04 febbraio 2015 12:46

analisi ben fatta schiavista,anche se troppo pessimista

se si decidesse di combattere la crisi con strumenti pari alle sue dimensioni ,(piano marshall 2.0,new deal,stampare 3000 milirdi a fondo perduto,cose cosi),una volta usciti dalla crisi e magari dimezzate tutte le tasse i 50 miliardi per il reddito di cittadinanza lo trovi

 

problema alloggi

gia una volta in questo paese si decise di dare una casa a tutti,la casa è un diritto per me,ho qualche dubbio che certi diritti degli italiani possano essere estesi all'infinito a stranieri che vengono qui solo per quello ma vabbè,

l'errore è pensare solo alle case popolari

perchè non pensiamo alle modalita di acquisto?una volta si faceva

ovvero l'impresa costruisce le case,gli acquirenti le abitano da subito

una banca PUBBLICA paga l'azienda SUBITO

gli abitanti pagano l'affitto e una volta arrivati alla somma del valore dell'immobile,al valore medio tra rustico e prezzo di mercato la casa è loro

tasso d'interesse 1%


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 04 febbraio 2015 12:48

Sono d'accordo con Lo Schiavista. E aggiungo: ma é davvero necessario un reddito di cittadinanza? Non sarebbe meglio investire una piccola percentuale di quello che sarebbe il costo di questa manovra per incentivare le assunzioni, ridurre la necessitá per le aziende di aprire altrove, ridurre le tasse?

Inoltre spesso trovo che i soldi che piovono dalle istituzioni raramente aiutano il cittadino.

Qui a Bolzano la provincia aiuta l'acquisto della prima casa con un fondo perduto (che arriva anche a 30 mila euro). Peccato che per un appartamento di 70 mq in quartiere semi periferico chiedano anche 300 mila euro. Che diventano 400 mila con il mutuo. Perché sono cosí alti i prezzi? Per varie ragioni, tra cui l'esistenza del contributo provinciale. Quindi i soldi, dalla provincia vanno in tasca alle imprese edili, invece che aiutare me. Nella mia famiglia abbiamo due stipendi discreti (mia moglie lavora in provincia, io sono programmatore di computer) e 15 anni fa avremmo fatto una vita piú che decente. Oggi arriviamo senza (troppi) patemi a fine mese, ma non vedo come potremmo permetterci l'appartamento che una famiglia di 5 persone richiederebbe:preferisco i miei figli all'appartamento grande, ma mi fa rabbia vedere cosa hanno potuto fare i miei genitori, con stipendi ben piú modesti, 20 anni fa, o i miei suoceri etc e che a me sono negate.

 

Stessa cosa le case popolari: conosco persone che hanno ricevuto una casa popolare perché oggettivamente non in grado di acquistarne una (o affittarne una). Peccato che potrebbero, se i prezzi fossero ragionevoli. E cosí, invece di mettere le persone nelle condizioni di poter badare a se stesse, si chiude un occhio sulle situazioni patologiche. E poi tra 10 anni ne paghiamo le spese.

 

Quindi a me non convincono mai questi aiuti indiscriminati, che spesso cercano di mettere una pezza ai problemi senza risolverli, rendendo ancora piú critiche le situazioni. Ci saranno sempre quelli che, per vari motivi, hanno bisogno di un aiuto maggiore, ma prima si dovrebbero mettere le persone nella situazione di poter badare a se stesse.

 

EDIT: @hugorhill: esatto, ci vorrebbe un intervento pubblico per calmierare i prezzi di beni fondamentali. E fornire modalitá di acquisto agevolate potrebbe aiutare. Vorrebbe dire, nel mio caso, che potrei comprare una casa da 100 mq a 300 mila euro (cifra a caso, ma ragionevole), che é alla mia portata, visto che é quanto costa quella che posseggo ora.

Modificato il 05 July 2024 17:07

M
Metamorfo
Confratello
Utente
10226 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10226 messaggi
Inviato il 04 febbraio 2015 12:49

Rimane il fatto che le critiche al M5S tendono ad essere basate su futilità e pregiudizi, piuttosto che su fatti e analisi seria (e ce ne sono di problemi veri).

 

Si punta a quei pochissimi, tra deputati e sostenitori, che parlano di complottismo e altre amenità e si generalizza; si parla di violenza, quando non ci sono stati tutti questi atti violenti e, a parte l'abbaiare, è chiaro che non sia un movimento violento; si punta ai personaggi "zimbelli", tra i deputati e si generalizza, mentre ce ne sono in tutti i Partiti; spesso le accuse sono sul sentito dire, e molti italiani non sanno cosa sia questo movimento, quali siano effettivamente i pregi e i difetti: leggono una frase su un giornale o l'ascoltano in tv, e si creano l'opinione (spesso negativa, perchè sui media vengono messe in risalto soltanto le negatività: non fanno niente, pensano agli ufo e alle scie chimiche, sono violenti, sono i nuovi fascisti, ecc.).

 

In generale, ci sono i fanboy per cui è tutto giusto e tutto bello quello che fa il M5S, ma ci sono anche quelli che squalificano e denigrano tutto a priori, tra pregiudizi e sberleffo.


Messaggi
468
Creato
10 anni fa
Ultima Risposta
1 anno fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
L
Lyra Stark
85 messaggi
M
Menevyn
64 messaggi
Euron Gioiagrigia
40 messaggi
ziowalter1973
31 messaggi