Vista la qualità dei precedenti prodotti sono felicissimo che il fumetto sia in mano Italycomics!
http://geek-news.mtv.com/2011/08/01/interview-daniel-abraham-on-bringing-game-of-thrones-to-comics/
Non mi convince proprio " />
Cosa c'è che non ti convince?
Lo scrittore ha voluto precisare che questa non sarà l'adattamento a fumetti della serie televisiva, ma del libro, al quale tra l'altro sta lavorando da molto prima che iniziasse la serie tv.
Ed è un male? Io trovo che sia fantastico.Lo scrittore ha voluto precisare che questa non sarà l'adattamento a fumetti della serie televisiva, ma del libro, al quale tra l'altro sta lavorando da molto prima che iniziasse la serie tv.
Ed è un male? Io trovo che sia fantastico.
Lo scrittore ha voluto precisare che questa non sarà l'adattamento a fumetti della serie televisiva, ma del libro, al quale tra l'altro sta lavorando da molto prima che iniziasse la serie tv.
" />
Più rileggo quello che ho scritto meno capisco dove ho potuto far intendere che fosse un male. Certo che è fantastico! " />
Sinceramente sono deluso dallo stile grafico adottato avrei preferito qualcosa di meno stilizzato.
A me lo stile non dispiace. Jon me lo immaginavo proprio così, non come quello della serie tv.
Voglio tenervi al corrente qui di quelli che saranno i nomi utilizzati nel fumetto:
Hand of the King ovviamente sarà Mano del Re.
Per quanto riguarda le città, Winterfell resta Winterfell e Riverrun resta Riverrun. The Eyrie invece sarà Nido dell'Aquila sia perchè significa esattamente quello sia perchè è impronunciabile in italiano.
The Others: be', gli Altri.
Wildlings: i selvaggi
Direwolf rappresenta un bel problema, immagino sappiate che siano esistiti veramente in america, solo che non posso usare il termine scientifico canis dirus e una traduzione italiana non esiste. Letteralmente sarebbe "Lupo terribile" o spaventoso che andrebbe bene se non fosse così lungo. Per ora ho trovato una soluzione che somiglia tantissimo nel suono al "Metalupo" e rende ciò che sono anche se un po' fa sorridere, diciamo che ho cambiato solo una lettera.
Come mai non sono state seguite le traduzioni del libro in italiano?
Voglio dire, meglio così.. i nomi delle città specialmente sono più belli in lingua originale. I Wildlings invece sono i Bruti e "The Others" gli Estranei.. come mai questa scelta?
Se è "megalupo" non mi convince tanto, però.
Già che siamo in tema di confidenze traduttive... Casterly Rock sarà la Rocca o Castel Granito?
Sì, è Megalupo, che non convince neanche me ma almeno rende cosa sono a differenza di "meta". Purtroppo a questo animale non è mai stato dato un nome italiano, i francesi lo chiamano licantropo e gli spagnoli warg che sarebbe perfetto se poi non saltassero fuori pure loro...quindi mi resta solo Megalupo oppure lasciare direwolf.
Casterly Rock resterà anch'esso in originale, a me personalmente piace Rocca dei Casterly, comunque in generale il trucco sarà dire una prima volta sia il nome originale che la traduzione, così quando si riferiranno semplicemente a Rock allora si userà Rocca.
Riguardo Others e wildlings...be', se si chiamano Altri perchè dovrei chiamarli "estranei"? E wildlings sta per selvaggi o al limite selvatici, non per "bruti". Non è che voglio cambiare tutto a tutti i costi, per esempio Barriera resterà (o dovreste cambiare il nome del sito in ilmuro.net) ma la "missione" di questa edizione è farvi leggere Martin, non RIleggere l'edizione Mondadori.
Secondo me magalupo è invece la peggiore soluzioni. La trovo perfino ridicola. Quantomeno il termine metalupo pur non corrispondendo al termine dire wolf ha nella sua semantica quel meta che ben esprime letteralmente proprio il concetto di "oltre" (basta prendere un vocabolario) e quindi un metalupo è un "oltre il lupo" dando quindi la sensazione di inquietudine che queste bestie hanno in se. Mentre megalupo fa solo ridere fa pensare ad un lupo grasso o con i superpoteri e non all animale mistico che rappresenta la casata Stark. Ottimo per Mano del Re e i nomi dei luoghi. Meno per Bruti ed Estranei. Queste parole hanno in se una certa paura che le parole selvaggi o altri pur essendo traduzioni più vicini alla lettera non hanno. Il mio parere è questo.
Complimenti Hedge Editor, stai(state?) facendo un lavoro eccezzionale come al solito. Più si resta fedele agli originali e meglio é. Non ho mai sopportato i cambi di nome di opere di altre lingue, mi ha dato fastidio già da bambino, a partire da Paperino Paolino, per finire con i Babbani e il Silente di Harry Potter. Ben venga qualcuno che si impegna di mantenere invariati (o quasi) i nomi inglesi.
Detto questo anche a me megalupo non é che piaccia un granchè, ma non possiamo mica stare qui a criticare tutte le scelte.
Di nuovo, ottimo lavoro, non vedo l'ora di avercelo in mano. ">