Già però il discorso cambia se (a puro titolo di esempio) io vado in giro a dire che "sono contro i matrimoni gay e sarebbe meglio che non ci fossero". Ho scritto la frase in modo ambiguo apposta, ma anche volendo interpretarla in modo lapalissiano, qualcuno potrebbe anche dire che dicendo così si incita la propaganda etc.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Ma dirlo di per sé non basta. La propaganda di per sé non basta. Ci sono tanti casi (vi invito nuovamente ad ascoltare Alessandro Luna nel link che ho postato un po' di interventi fa) di propaganda davvero borderline in termini di razzismo per cui non è stata applicata la corrispondente Legge Mancino.
Per poter essere applicata un'aggravante secondo quanto previsto dal Ddl Zan dovrebbe essere rilevata una chiara e direi inequivocabile correlazione causa-effetto tra l'affermazione di X è un atto di violenza o discriminazione commesso.
Inoltre non ce li vedo i giudici, già oberati di lavoro (uno dei motivi per cui la giustizia in Italia funziona male, tra l'altro), a procedere verso accuse di questo tipo.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
In Italia c'è l'obbligarietà dell'azione penale. Se la legge prevede che un comportamento sia un reato, va perseguito, che i tribunali siano pieni o meno.
Però ci deve stare una denuncia, e il fatto deve essere considerato reato. Ipotizzare che delle persone che esternino mere opinioni possano essere denunciate e portate in tribunale mi sembra in po' eccessivo. Sempre ovviamente che si trattino di mere opinioni o invece qualcosa di più.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Sul serio avete paura di essere condannati per una frase ambigua?
@Il Lordma no poi il problema penso per le persone comuni non si pone. nel senso che impatto abbiamo? penso al max più x associazioni o persone di una certa visibilità. ma più che temere come dice tu di essere condannato bisogna temere molto di più la giustizia dei social (vedasi caso Rowling). che è un altra questione.
poi i giudici applicano o meno le leggi come vogliono. tipo tema dell'affidamento condiviso. c'è la legge ma non viene applicata (unica volta che era d'accordo con la boldrini).
tornando sulla legge sul fronte politico sono tutti d'accordo sul tema, quindi non capisco perchè fare quelle 2-3 modifiche sia così un problema, se poi porta ad una approvazione sicura e condivisa che visto le tematiche sarebbe la cosa migliore. non capisco questa difesa strenua del pd per non modificare articoli. di cui neanche si chiede cancellazione. per cui anche se non approvi il 100% della legge, parlo del pd, ma per il 90-95 rimane quella, non mi sembra una sconfitta. la legge sarebbe lo stesso efficace.
invece andando a testa bassa si rischia di affossarla. ho come la sensazione che ci sia qualche strategia politica folle: se l'approvano siamo i migliori, se non viene approvata tutti gli altri sono cattivi.
cmq questi mesi fanno capire la pochezza dei ns politici che sostanzialmente non riescono mai a fare mezza legge senza problemi. poi adesso con draghi gli rimane solo ddl zan...sul resto mi sa devono giusto schiacciare i pulsanti
Ma quindi stiamo parlando di aria fritta o cosa?!? Perché tra autocertificazioni che nel ddl Zan non ci sono, persone indagate ed assolte in UK, doppie conferme della libertà d'opinione ma dubbi in caso di frasi ambigue, sentenza (provvidenziale?) in cui per tutelare la libertà di opinione si passa sopra ad un indubbia cerimonia fascisteggiante, il problema quindi non sono i privati ma le associazioni, anzi no non sono neanche quelle sono le shitstorm sui social...ma ce la facciamo a rimanere sul testo senza divagare?
1 ora fa, Il Lord ha scritto:ma ce la facciamo a rimanere sul testo senza divagare?
Ma il topic si chiama "Omofobia" o "Legge Zan"?
Ma se nello specifico si stà discutendo del ddl Zan sarà meglio rimanere su quello senza tirare in ballo questioni che non ci azzeccano una ceppa col contenuto?
Rhaegar84 si è lamentato del fatto che in giro si legge tutto ed il contrario di tutto, chissà perché...
8 minuti fa, Il Lord ha scritto:Ma se nello specifico si stà discutendo del ddl Zan sarà meglio rimanere su quello senza tirare in ballo questioni che non ci azzeccano una ceppa col contenuto?
Quali questioni non c'entrano con la legge Zan, tra quelle affrontate?
9 minuti fa, Il Lord ha scritto:Rhaegar84 si è lamentato del fatto che in giro si legge tutto ed il contrario di tutto, chissà perché...
In giro dove? Qui?
Ah chiedilo a lui, però se anche in giro l'andazzo è una sfilza di spiegazioni ben argomentate su come il ddl Zan e l'ordinamento inquadrano l'identità di genere e come risposta si tirano in ballo autocertificazioni e sentenze di un paese extracomunitario non c'è da stupirsi che si faccia confusione.
3 ore fa, rhaegar84 ha scritto:tornando sulla legge sul fronte politico sono tutti d'accordo sul tema, quindi non capisco perchè fare quelle 2-3 modifiche sia così un problema, se poi porta ad una approvazione sicura e condivisa che visto le tematiche sarebbe la cosa migliore.
Dubito fortemente che siano tutti d'accordo
Secondo me è tutto un gioco delle parti: alcuni propongono qualche modifica limitata sapendo che a quel punto la legge dovrebbe tornare alla Camera, e potrebbero così scegliere se vantarsi dello scalpo già fatto (le modifiche) o affossarla definitivamente alla Camera, se ce n'è l'opportunità.
Altri propongono le modifiche sapendo che se si trova un accordo potranno vantarsi di esserne gli autori, se non si trova e la legge non passa diranno che è colpa degli altri.
Altri ancora chiedono di mantenere questo testo perché ritengono sia l'unico modo per farla passare; oppure perché sanno che comunque verrà affossata, e quindi tanto vale fare i duri e puri (che poi, duri e puri: questo testo è già frutto di svariate modifiche e compromessi, anche se ad alcuni pare sfuggire ).
Del merito le forze politiche mi pare non si stiano (più) occupando da un po'.
L'unico modo di avere un'approvazione "sicura e condivisa" sarebbe se se ne facesse carico il governo, recependo alcune modifiche, mettendo la fiducia e uccidendo il dibattito.
In tutti gli altri casi non ci credo nemmeno un po'.
6 ore fa, rhaegar84 ha scritto:tornando sulla legge sul fronte politico sono tutti d'accordo sul tema, quindi non capisco perchè fare quelle 2-3 modifiche sia così un problema, se poi porta ad una approvazione sicura e condivisa che visto le tematiche sarebbe la cosa migliore. non capisco questa difesa strenua del pd per non modificare articoli. di cui neanche si chiede cancellazione. per cui anche se non approvi il 100% della legge, parlo del pd, ma per il 90-95 rimane quella, non mi sembra una sconfitta. la legge sarebbe lo stesso efficace.
invece andando a testa bassa si rischia di affossarla. ho come la sensazione che ci sia qualche strategia politica folle: se l'approvano siamo i migliori, se non viene approvata tutti gli altri sono cattivi.
Secondo me è tutto un modo per far si che la legge non venga votata e poi dire "Visto? È tutta colpa di Renzi e Salvini noi invece eravamo i buoni". Magari come dici tu limato qualcosa invece si poteva essere sicuri che sarebbe stata votata ma così il merito non sarebbe stato del PD e allora hanno trovato il modo di distinguersi comunque.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi