Come emerso dalla discussione sul politicamente corretto gli assorbenti sono sempre nei nostri pensieri quindi è giusto aprire una discussione apposita.
Scherzi a parte gli assorbenti ciclicamente cicciano fuori nel dibattito politico, per il titolo stesso della discussione ho scelto una battuta che feci con una mia amica quando il governo tolse i tartufi dalla lista dei beni di lusso (con conseguente IVA agevolata) mentre vi lasciò gli assorbenti ed ancora oggi ogni tentativo di abbassarne l'IVA è rovinosamente fallito.
Al di fuori dell'Italia un po' tutti i paesi occidentali hanno ridotto l'IVA a valori inferiori al 10% (per lo più tra 5-8%) ed in Scozia e Nuova Zelanda gli assorbenti vengono anche passati gratuitamente nelle scuole per evitare che le studentesse indigenti trascorrano quei giorni a casa.
Misure del genere riuscirebbero a coniugare le finalità "propagandistiche" con le finalità pratiche in quanto allegerirebbero una spesa fissa, sull'incidenza di tale allegerimento mi sembra che nell'altra discussione ci fossero già 2 opinioni diverse: per @Lyra Stark le spese per gli assorbenti non sono troppo gravose ed un allegerimento non sarebbe così incisivo, mentre @Zelda ha dichiarato che una riduzione dei prezzi sarebbe gradita.
Quindi cosa ne pensate, un abbassamento dell'IVA e misure come quelle scozzesi e neozelandesi sarebbero auspicabili? Si potrebbe fare anche di più, magari estendendo gli assorbenti gratuiti non solo alle studentesse ma anche a tutte le donne in condizione di povertà?
Come ho già detto prima sarebbe una conquista gradita visto che i prezzi sono carissimi rispetto ad altri paesi Europei. Magari si potrebbe iniziare con dei prezzi simbolici nei luoghi pubblici come Università o scuole ed apporre appositi distributori. Oppure, ma non so quanto sia fattibile, proprio iniziare una produzione da parte dello Stato stesso sempre ad un prezzo simbolico. Un pò come funzionano le isole di raccolta dell'acqua nei Comuni.
Contro il mio specifico interesse economico, invece, io non sono d’accordo.
Innanzi tutto, non vedo in cosa gli assorbenti siano diversi dai pannolini per bambini - come mi pare abbia detto @Lyra Stark in un’altra discussione - o dai dispositivi per incontinenti, dallo shampoo anti forfora, dal sapone non sapone, dal dentifricio per denti sensibili, dalla crema solare a schermo totale, ecc. Sono tutti prodotti specifici che alcune categorie di persone non possono fare a meno di utilizzare. In che modo gli assorbenti femminili sono diversi al punto di meritare un’attenzione “speciale“ dal punto di vista economico-fiscale? Tra l’altro l’offerta di prodotto e prezzo è davvero ampia e comprende anche soluzioni alternative.
Sono invece completamente d’accordo se diciamo che sarebbe giusto che per i beni di prima necessità - tra cui ci sono anche gli assorbenti - esistessero agevolazioni all’acquisto o anche una distribuzione gratuita riservate ad alcune fasce di reddito..
Inoltre, non solo non vedo in questa soluzione una conquista, ma mi sembra addirittura un voler far passare il ciclo mestruale come una sorta di “malattia” per cui lo Stato deve farsi carico di supportare chi ne è affetto.
La battaglia per l’uguaglianza di genere credo dovrebbe puntare a ben altri obiettivi che non siano una riduzione del prezzo degli assorbenti, la versione femminile dei titoli, le quote rosa, ecc.
Protesto vibratamente perché questa discussione volevo aprirla io!
Comunque come anticipato dal Lord io tutto sommato non trovo la spesa così gravosa stando attenta alle offerte e trovandomi bene con un tipo di fascia media riesco a giostrarmi bene. Non è certo questo che incide sulle mie finanze.
Poi certo ci sono alcune marche e tipi più costosi ma per fortuna è anche vero che si usano solo per tot giorni al mese (come dicevo sono sempre piú le donne che usando pillole varie hanno scarsissimo flusso o se lo fanno saltare proprio) e non ogni giorno come invece i pannolini da bambini o quelli per incontinenza e persone allettate.
Anche venendo da questa esperienza posso dire che assolutamente no produzione di stato o fornitura di stato gratuita perché sapendo bene come funzionano gli appalti ovvero vanno a risparmio per le forniture verrebbero forniti sicuro mezzi di scarsa qualità e superbasici (che in certi frangenti non sono proprio granchè utili anzi ).
Tra l'altro sono anche scettica perché per le mie esperienze all'estero si trovano di quelle robe improponibili che a volte mi viene da pensare a come siano fatte le straniere XD quindi anche grazie ma no.
Dal punto di vista ideologico poi la penso come @Maya.
Piuttosto discuterei della possibilitá dei congedi da lavoro/assenze scuola che non credo siano causate dalla mancanza di assorbenti ma da malessere e dolori. Se pensate a quante difficoltà sussistono ancora oggi per chi soffre di endometriosi con dolore ciclico cronico o per le donne che stanno in catena di montaggio (spesso con pause insufficienti anche solo per andare in bagno) questo sarebbe piuttosto un provvedimento da valutare.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Personalmente sono molto combattuta sull’argomento.
Da un lato penso che la differenza economica sarebbe davvero irrisoria: considerando le marche più famose parliamo di una spesa sui 5 euro mensili e lo “sconto” passando da un’iva al 22 ad una al 4 sarebbe di nemmeno un euro. Senza appunto considerare il fatto che si possono utilizzare anche altre marche oppure fare scorta durante le promozioni. Se una famiglia è così in difficoltà da non avere 2 euro al mese per questa spesa mi sa che gli assorbenti sono l’ultimo dei loro problemi.
Ne resta una questione di principio. Gli assorbenti non sono qualcosa che una donna può decidere di usare oppure no, non sono una questione estetica ma sono una necessità dalla pubertà alla menopausa. È vero che non è una “malattia” come può essere l’incontinenza negli anziani o a seguito di patologie o infortuni e infatti in questi casi i presidi per l’incontinenza vengono passati dall’Ausl.
Però in altri casi come ad esempio gli occhiali da vista che sono una necessità non solo hanno l’IVA al 4% ma sono anche una spesa medica detraibile. A me sembra molto che assorbenti e pannolini per bambini essendo beni di prima necessità che per forza di cose vanno acquistati regolarmente perché non se ne può fare a meno (a differenza di un paio di occhiali che dura anni) siano un modo per incassare più iva. Il principio del dover far cassa su queste cose mi da fastidio.
Una cosa che apprezzerei, se proprio non si vuol abbassare l’IVA, è dare a tutte le donne la possibilità di un primo acquisto gratuito delle coppette piuttosto che di un kit di pannolini lavabili (come so fanno in Trentino). È innegabile che assorbenti e pannolini siano una fonte di inquinamento importante e dare la possibilità a tutte di provare gratuitamente un nuovo sistema non “usa e getta” non mi dispiacerebbe.
Infine concordo con Lyra per il discorso delle difficoltà a cui vanno incontro molte donne in ambito lavorativo a causa del ciclo che non è uguale per tutte e spesso viene considerato come una cosa da poco.
Lady delle Gocciole Extra Dark
We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
Meno male che sono stato anticipato, Non volevo fare ne il maschio che si intromette in affari da donna (se qualcuno prova ad accusarmi di sessismo se consideri gli assorbenti un affare da donna ,Lo denuncio )
Ne per lo sheldsheldon cooper dell a situazione.
Ma non fare la scorta durante le offerte ?
1 minute fa, Lady Lyanna dice:è dare a tutte le donne la possibilità di un primo acquisto gratuito delle coppette piuttosto che di un kit di pannolini lavabili (come so fanno in Trentino)
Qui hanno tentato una sperimentazione ma francamente credo che le coppette mestruali le abbia inventate un uomo
Aldilà delle mie preferenze personali concordo però che si dovrebbe pensare a una soluzione meno inquinante.
Tra l'altro in molti paesi con la differenziata porta a porta sono stati istituiti i contenitori specifici per pannolini ma gli assorbenti vanno nel secco che viene raccolto a cadenze molto dilatate e soprattutto in estate è proprio una goduria accumulare sacchetti.
Una soluzione alternativa che sento discutere da anni è proprio la possibilità di intervenire sul ciclo, riducendolo: considerando che si tratta di un periodo che a causa della perdita di sangue indebolisce l'organismo, così come molti animali hanno il ciclo a cadenze molto dilatate si pensa di prolungare le pause grazie agli ormoni.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
5 minutes fa, Zio Frank dice:se qualcuno prova ad accusarmi di sessismo se consideri gli assorbenti un affare da donna ,Lo denuncio
No anzi! Sei progressista!
Se penso che il papá di una mia amica si arrabbiava a sentire le parole mestruazioni e assorbenti (e mica parlo di 100 anni fa)
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Solo pochi mesi fa, diversi esponenti di svariate forze politiche ma tutti rigorosamente maschi hanno iniziato una battaglia per abbattere l'IVA sulla mascherine "perché non era una spesa fatta per scelta ma un acquisto obbligato vista la situazione".
Ricorda qualcosa?
Detto questo, di che aggravio di costo parliamo per lo stato? Ci sono dei numeri?
4 minutes fa, Lyra Stark dice:Una soluzione alternativa che sento discutere da anni è proprio la possibilità di intervenire sul ciclo, riducendolo
Se prendi regolarmente la pillola per un periodo di tempo prolungato, praticamente il flusso si azzera. Non ho le competenze per dire se a livello biologico e/o di salute sia un bene o un male.
3 minutes fa, Lyra Stark dice:Qui hanno tentato una sperimentazione ma francamente credo che le coppette mestruali le abbia inventate un uomo
Non dico che la coppetta debba essere la soluzione per tutte le donne così come i pannolini lavabili che per me sarebbero stati purtroppo ingestibili. Però dare la possibilità di provare, visto che magari qualcuno non ha voglia di spendere soldi nell’acquisto della coppetta senza sapere se sta acquistando la misura e la forma giusta preferendo gli abituali usa e getta, non la vedo male. Io ho diverse amiche molto soddisfatte di questa scelta e appena tornerò tra le “fortunate”
proverò anche io.
Lady delle Gocciole Extra Dark
We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
@Lyra StarkUna forzatura ormonale non mi convince... non per evitare l’uso di assorbenti che, appunto, è una cifra che incide in maniera abbastanza contenuta in un reddito normale.
La proposta di @Lady Lyanna del kit prova non sarebbe male invece. Aggiungerei tra le ipotesi eco anche le mutande fatte apposta e lavabili che costano un sacco. Ecco diciamo che se proprio dobbiamo lavorare su questo tema, incentiverei un po’ le alternative che possono magari non sostituiscono del tutto l’uso degli assorbenti usa e getta (non per tutte), ma possono aiutare a ridurlo con benefici per l’ambiente e per il portafoglio dei consumatori. C’è poca informazione sulle alternative e tante non lasciano la strada vecchia per avventurarsi lungo la nuova.
@Lord Beric Senza entrare troppo nel merito che sarebbe OT, c’è da dire che sulle mascherine è stata fatta una speculazione vergognosa: sono passate da un costo di poche decine di centesimi a diversi euro cad. Se si considera quanti pezzi al giorno ognuno di noi ne potrebbe/dovrebbe usare, l’impatto economico su una famiglia non è paragonabile agli assorbenti che costano in media 3 o 4 euro al pacco da 10/12 e vengono utilizzati da una parte della popolazione qualche giorno al mese.
Ma infatti qui nel bel Paese quando se n'è parlato è stato per l'assurdità di considerarli formalmente beni di lusso che mi sembra ridicolo.
Interessante la possibilità di ridurre il tutto tramite ormoni, se qualcuno ha qualche articolo scientifico sotto mano sarei curioso di leggerlo.
9 minutes fa, Phoenix dice:
Se prendi regolarmente la pillola per un periodo di tempo prolungato, praticamente il flusso si azzera. Non ho le competenze per dire se a livello biologico e/o di salute sia un bene o un male.
Si infatti lo avevo sottolineato in precedenza. Addirittura c'è chi la usa di continuo e così il flusso sparisce proprio. Effetto che dà anche la pillola per allattamento cioè quella che si può prendere mentre si allatta e dovrebbe essere più leggera.
Sinceramente neanche io so se sia un bene o male ma le sempre più frequenti difficoltà ad avere figli di molte donne di oggi mi danno da pensare.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
5 minutes fa, Maya dice:c’è da dire che sulle mascherine è stata fatta una speculazione vergognosa: sono passate da un costo di poche decine di centesimi a diversi euro cad. Se si considera quanti pezzi al giorno ognuno di noi ne potrebbe/dovrebbe usare, l’impatto economico su una famiglia non è paragonabile agli assorbenti che costano in media 3 o 4 euro al pacco da 10/12 e vengono utilizzati da una parte della popolazione qualche giorno al mese.
Esatto, inoltre riguardavano un'emergenza sanitaria, direi che il ciclo ancora non lo è.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi