Anch'io penso che Interstellar meriti di essere inserito nella lista. Non si tratta di capire la trama o meno: scientificamente, è un film molto più complesso di altri citati e l'utente medio è costretto a rimuginare su alcuni concetti. Dico solo tesseract.
Il problema di interstellar è che ti devi andare a ristudiare la fisica di einstein.. A me è piaciuto molto ma riguardarlo sarebbe troppo pesante..
A me non pare che Interstellar sia un film rompicapo. Non a livello di altri inseriti qui, e non per chi mastica di fantascienza. Chiunque abbia visto Ritorno al futuro (tra i tanti altri) non dovrebbe essere in difficoltá con l'aspetto di Interstellar che riguarda il viaggio nel tempo, il resto é "semplice" relativitá generale (il tempo rallenta in funzione del campo gravitazionale) e pura fuffa pseudo-scientific-newage.
Non é un puzzle: é solo un disegno di Picasso, piú difficile che complesso.
Segnalo un altro film sui loop temporali: ARQ.
Il film non è un granchè, però può lasciare da pensare sulla struttura.
@Manifredde
Condivido il tuo pensiero, tranne quando dici che Interstellar non è complesso "a livello di altri (film) inseriti qui".
Ad esempio, perché Inception e Matrix sarebbero film rompicapo? All'inizio sembrano un po' cervellotici, ma non impiegano molto a rivelarsi altamente descrittivi e lineari. Per capire Matrix devi solo non saltare i primi venti minuti di film; Inception è una scatola cinese che ti chiede di saper contare fino a quattro (e nessun finale aperto, visto che la trottola inizia ad andare fuori asse).
Per goderti Interstellar devi conoscere almeno a livello basico la teoria della relatività, e se per caso in vita tua hai già avuto a che fare con cubi quadridimensionali male non fa. XD Personalmente, non ho avuto problemi con questo film, se non la seccatura di doverlo spiegare a un sacco di gente.
Vero è, comunque, che Matrix offre diversi spunti filosofici (ben oltre lo scontatissimo mito della caverna); idem Inception, anche se in misura imho minore.
Se - citando il messaggio #1 - intendiamo per film rompicapo
quelli particolarmente complessi che, una volta visti, costringono ad una riflessione aggiuntiva per capirne più in profondità la struttura e/o il senso"
allora direi che la complessità di Matrix ha a che fare con il senso, quella di Inception in qualche modo sia con senso che struttura (anche se quest'ultima è più "interessante" che "complessa"). La complessità di Interstellar riguarda in piccola parte la struttura, in gran parte l'oggetto, e secondo me anche questo è un criterio di cui si dovrebbe tener conto.
Poi è chiaro che per chi mastica da sempre fantascienza non ci sia niente di strano da capire. :)
Non sono un'esperta di cinema, ma appena ho letto il titolo del topic mi sono venuti in mente due film:
Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir, considerato un po' lo "schizzo" dell'Attimo Fuggente. Difficile da descrivere e catalogare. La scomparsa misteriosa di alcune ragazze durante una gita scolastica diventa simbolo del bisogno di libertà dell'uomo e della potenza e magnificenza della natura. Angosciante.
Another Earth, film indipendente piuttosto recente. Fantascienza e psicologia. Due mondi paralleli che diventano metafora di due vite parallele: quello che siamo diventati dopo i nostri errori e quello che saremmo potuti essere se...
Li avete visti?
Segnalo un altro film sui loop temporali: ARQ.
Il film non è un granchè, però può lasciare da pensare sulla struttura.
Urca, ero convinto di averlo giá segnalato io quando lo vidi un paio di mesi fa! Invece no
@Manifredde
Condivido il tuo pensiero, tranne quando dici che Interstellar non è complesso "a livello di altri (film) inseriti qui".
Ad esempio, perché Inception e Matrix sarebbero film rompicapo? All'inizio sembrano un po' cervellotici, ma non impiegano molto a rivelarsi altamente descrittivi e lineari. Per capire Matrix devi solo non saltare i primi venti minuti di film; Inception è una scatola cinese che ti chiede di saper contare fino a quattro (e nessun finale aperto, visto che la trottola inizia ad andare fuori asse).
Per goderti Interstellar devi conoscere almeno a livello basico la teoria della relatività, e se per caso in vita tua hai già avuto a che fare con cubi quadridimensionali male non fa. XD Personalmente, non ho avuto problemi con questo film, se non la seccatura di doverlo spiegare a un sacco di gente.
Beh, non ho detto che Inception non é complesso come alcuno dei film qui presenti, e in particolare é mia opinione che Matrix qui non c'azzecchi nulla
Credo peró che Inception sia ben piú complesso di Interstellar. Diciamo che Inception puó entrare nell'elenco quando si considera "rompicapo" nella sua accezione piú ampia, anche se, come te, anche io penso non ci sia nulla di davvero 'rompicapo' nel suo sviluppo (o si potrebbe chiamare 'rompicapo mainstream'). Non arriva neppure lontanamente ai livelli di un Triangle, ad esempio, peró offre un certo livello di complessitá nel dover tenere i vari livelli ben presenti in ogni momento per interpretare correttamente quanto si vede.
Peró dai, Interstellar é incredibilmente lineare: vicino ad un buco nero il tempo scorre piú lentamente. Questa é una nozione che si puó conoscere o meno, e che viene addirittura spiegata nel film. Una volta che questo concetto é chiaro, tutta quella parte di film é chiara al 100%. Per quanto riguarda la seconda parte, é solo una riformulazione del paradosso della conoscenza, nulla di trascendentale. Non serve capire nulla di tesseract e compagnia bella, perché sono solo un meccanismo con il quale si propone la narrazione, ma da cui la narrazione non dipende logicamente. Potevano trovare una delorean o un samsung del 2514 con "cross-time comunication 2.1" attivo e sarebbe stato lo stesso.
Anche qui, tutto chiaro.
Triangle, Coherence, Primer et al. devi guardarli 10 volte anche solo per capire cosa succede. Meglio ancora se ti guardi qualche video di youtube in cui si fanno ipotesi e teorie in merito all'interpretazione degli eventi. E questo non perché il film é fatto male, ma per una precisa scelta (beh, forse coherence pecca di un pó di involontaria confusione, ma ad esempio Triangle é perfetto da questo punto di vista).
Ancora, la penso esattamente come te.
Be', non mi resta allora che rilevare come la lista sia stata redatta un po' a caso. Il topic dovrebbe essere dedicato a film oggettivamente rompicapo (non per niente mi parli di Triangle - che davvero è il non plus ultra - e di Inception - che nonstante tutto potrebbe rappresentare il minimo passabile, in quanto "rompicapo mainstream"). Se nella lista però leggo "Matrix", la cosa diventa un po' fuorviante.
Un attimo.. Matrix è sicuramente un rompicapo o quantomeno difficile da comprendere.. Io non ho ancora capito se neo alla fine del terzo episodio è nel mondo reale popolato dalle macchine oppure è in uno dei tanti tentativi di ripristinare il sistema da parte dell' architetto..
Uhm. Confesso di non essere arrivata al terzo capitolo di Matrix. Ho trovato geniale - per quanto comunque molto semplice (quindi per nulla adatto a questa lista) e poco elegante in alcuni punti - il primo film, abominevolmente ripetitivo il secondo e...niente, mi aspettavo qualcosa del genere anche per il terzo.
Chiedo venia in caso il mio giudizio sulla saga in toto sia palesemente irragionevole. Come ho appena ammesso, per 1/3 esso si basa su un pregiudizio.
Un attimo.. Matrix è sicuramente un rompicapo o quantomeno difficile da comprendere.. Io non ho ancora capito se neo alla fine del terzo episodio è nel mondo reale popolato dalle macchine oppure è in uno dei tanti tentativi di ripristinare il sistema da parte dell' architetto..
Ha ha ammetto che mentre scrivevo il mio post precedente stavo tenendo in considerazione solo il primo, nonostante io sia uno di quelli che hanno guardato gli altri con gusto
Mmmm, vediamo: il primo non c'é nulla di complesso, e nel secondo ci sono alcuni punti forse un pó confusi ma quello che succede mi pare 'chiaro'. Per come me li ricordo, peró, Matrix é cosí non perché sia complesso, ma perché non tutto viene detto e cosí uno si chiede come interpretare quello che ha visto, ma quello che ha visto é chiaro come eventi.
Cerco di spiegarmi: in Matrix (correggimi se sbaglio) non ha molto senso provare a capire le cose non chiare, perché tanto non esiste una risposta: non é un puzzle, é solo 'confuso'. Non posso fare a meno che ri-citare triangle: dopo averlo visto pensavo che fosse complesso (livello 8 diciamo) ma che in qualche modo ne ero arrivato a capo. Per alimentare il mio ego sono andato a leggerne le interpretazioni su internet per poi scoprire che il livello é almeno 15 e che di fatto non ci avevo capito granché, perché il film racconta solo metá della storia (la seconda metá mi pare), sebbene tu sia convinto di averla vista tutta dall'inizio alla fine.
Poi, per caritá, considerando tutti i capitoli di Matrix tenerlo in questa lista potrebbe anche avere senso!
Matrix più che confuso è complicato perchè alla fine non si capisce più in quale realtà reale o cibernetica siano i protagonisti..
Semplificando..
La vittoria di neo fa parte sempre di matrix? Neo trasportato come re artù dalle macchine dopo la battaglia con smith è nella realtà oppure in una matrix della matrix che conosciamo?? Il primo film rispetto a questi quesiti è semplicissimo! Vi sfido a guardare anche gli altri due..
;)
Non sono un'esperta di cinema, ma appena ho letto il titolo del topic mi sono venuti in mente due film:
Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir, considerato un po' lo "schizzo" dell'Attimo Fuggente. Difficile da descrivere e catalogare. La scomparsa misteriosa di alcune ragazze durante una gita scolastica diventa simbolo del bisogno di libertà dell'uomo e della potenza e magnificenza della natura. Angosciante.
Another Earth, film indipendente piuttosto recente. Fantascienza e psicologia. Due mondi paralleli che diventano metafora di due vite parallele: quello che siamo diventati dopo i nostri errori e quello che saremmo potuti essere se...
Li avete visti?
Picnic ad Hanging Rock!! L'ho visto moltissimo tempo fa, mi è piaciuto ma mi ha inquietato in effetti.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Ho trovato questo:
Carino! Sono venuto qui sperando avessi qualche nuovo suggerimento, ma pazienza