Mettiamo anche Looper e Matrix (anche se non mi sembrano particolarmente complicati) e Blade Runner.
Deja vu e America Psyco non li ho visti. Confermate la complessità? Nel caso ditemi pure la categoria.
Mi è venuto in mente anche Moon, che ha la sua dose di complessità. Però non saprei in quale categoria inserirlo. Chi l'ha visto, cosa suggerisce (ps. chi non l'ha visto lo veda!)
L'esercito delle dodici scimmie? Non mi pare ci fosse molto da pensare alla fine. Che dite?
L'esercito delle dodici scimmie? Non mi pare ci fosse molto da pensare alla fine. Che dite?
A mio parere è come il sesto senso, una volta giunti alla fine, il puzzle è composto:
- Sappiamo chi fa parte dell'esercito delle 12 scimmie e sappiamo cosa sono
- Conosciamo l'orgine di quella registrazione telefonica
- Sappiamo a cosa corrispondono i ricordi confusi del protagonista, specialmente durante la sua infanzia
- Ah, si capisce perchè lui ricorda e conosce la ragazza con un colore di capelli diverso
Ed infine la scienziata ritrova il terrorista assieme al virus
non so se dia realmente spazio ad altre interpretazioni.
American Psycho invece non fa capire nulla!
non si capisce se abbia sognato tutto, se abbia ucciso realmente, se abbia usurpato l'identità del collega, se in realtà il collega con cui litiga è lui stesso, se odia la sua vita... O se è semplicemente uno psicopatico.
Moon non l'ho visto, vedrò di recuperarlo.
Per l'esercito delle dodici scimmie direi di inserirlo, anche se appunto non era niente di complicato e
si capisce tutto alla fine
.
Metterei anche Shutter Island nella categoria "psicologico".
P.S. Metamorfo, nel tuo primo post hai scritto male Inception.
Shutter Island volevo dirlo, ma alla fine si risolve tutto anche li... No?
Personalmente, film come Shutter Island e L'esercito delle dodici scimmie, li eviterei, appunto perchè come confermate anche voi, alla fine si capisce tutto, senza dover arrovellarsi il cervello in cerca di spiegazioni ulteriori o interpretazioni (che è la discriminante per scegliere i film di questa discussione), anche perchè altrimenti lbisogna inserire una quantità di film che renderebbe la lista infinita.
Poi boh, diteme voi.
Aggiungo American Psyco.
Allora si, se l'intento è quello non metterli e toglierei anche Looper perchè
Fin da subito spiegano come si torna indietro nel tempo, chi lo fa e perchè. Il passato resta invariato e il futuro che viene cambiato, non viene mai mostrato, per cui non viene neppure da chiedersi se alcune scelte nel passato abbiano ripercussioni sul futuro. Viene solo spiegato il fatto, ma lo accetti senza troppe domande
Allora si, se l'intento è quello non metterli e toglierei anche Looper perchè
Fin da subito spiegano come si torna indietro nel tempo, chi lo fa e perchè. Il passato resta invariato e il futuro che viene cambiato, non viene mai mostrato, per cui non viene neppure da chiedersi se alcune scelte nel passato abbiano ripercussioni sul futuro. Viene solo spiegato il fatto, ma lo accetti senza troppe domande
Sono d'accordo.
Secondo me un film che non si capisce è "The tree of life" di Terrence Malick.
Moon secondo me si capisce benissimo, o lo ricordo male?
Mi pare di ricordare che anch'io l'avevo capito senza tornarci su. Però non è semplice.
Una entrata recente, perchè l'ho appena visto: Upstream Color. Non complicatissimo nelle parti fondamentali, ma c'è qualche punto oscuro su cui riflettere a posteriori.
Shutter Island per me non è così banale il finale...per me ci sono elementi per interpretare il tutto in entrambi i modi.
Sono d'accordo per The Tree of life... Realmente incomprensibile, e lo dice una persona abbastanza contorta
Musica e fotografia magnifiche, è un film di cui bisogna prendere il male in pazienza, la trama potrebbe sembrare semplice ma il film non lo è (anche a causa di infinite intermittenze ed ellissi). Spiegarlo in due righe è difficile perchè grosso modo inizia col protagonista che è cresciuto con un padre severo ed una madre molto remissiva...Cerca il senso della sua vita, tutto gira attorno ad una citazione-contraddizione di Giobbe in cui la persona buona soffre non avendo colpe, mentre i cattivi vivono felicemente nonostante le brutte azioni commesse.
I tre figli avranno la vita rovinata a causa del padre, c'è il parallelismo dei figli che vivono laicamente-religiosi ed il finale appunto puó essere interpretato in mille modi: chiave religiosa, psicologica...
Cosa ne pensate dell'Orfanotrofio di Juan A. Bayona?
Il film è ambientato in Spagna, questa signora decide di riaprire l'orfanotrofio nel quale passó una parte della sua infanzia, è una villa-manoire vicino la costa, e vi si trasferisce col compagno ed il figlio. Durante la festa d'inaugurazione, litiga col figlio (il quale da giorni parlava e disegnava bambini immaginari, tra cui uno molto timido con una maschera... Ovviamente la madre non gli crede), il bimbo fugge e nel cercarlo per casa s'imbatte nel bambino dalla maschera inquietante... Questo darà il via a mesi di ricerche, investigazioni, presenze paranormali e soprattutto si scoprirà quello che accadde nell'orfanotrofio 30 anni prima, dopo l'adozione della protagonista.
È un film che consiglio, sia per la storia che trovo molto ben scritta, sia per gli attori. C'è molta suspence ed a tratti fa paura (secondo me andrebbe nella stessa categoria di shuttler island, nb ).
Quando ritrova il corpo del figlio e decide di suicidarsi, lo fa perché sente le voci dei fantasmi? Vuole diventare un fantasma e raggiungere il figlio? Inoltre, 6 mesi dopo, il suo compagno trova la catenina nella villa... Si suiciderà anche lui nella speranza di ricongiungersi con la compagna ed il figlio? Crederà nell'esistenza dei fantasmi o semplicemente si rallegra pensando che lei "riposa in pace" assieme al figlio?
io ci metterei anche Fight Club negli psicologici, non tanto per Tyler Durden che a un certo momento la capisci ma più per
la questione Marla
mi unisco al coro dei "Metamorfo, ma com'è possibile che non hai mai visto Mulholland Drive!"
Silencio, no hay banda!
ah, perchè volete togliere Shutter Island? io avevo anche letto il libro ma avevo i miei dubbi comunque sul finale
El Orfanato/The Orphanage io lo adoro, lo vidi poco dopo l'uscita e ne restai ammaliato. E' girato benissimo, la storia è ottima e mai banale, la tensione è altissima...credo che soprattutto per una mamma sia uno dei film più duri in assoluto, un bel cazzottone nello stomaco!!
Di tutti gli horror recenti è uno di quelli che mi ha lasciato di più!!
(piccolo e rapido OT: qualcuno ha visto The Impossible sempre di Bayona? Se si magari ne parliamo nell'altro topic. Io devo sempre vederlo.)
Shutter Island per me non è così banale il finale...per me ci sono elementi per interpretare il tutto in entrambi i modi.
D'accordissimo!
Anzi, sono ancora convinto che
sia stata tutta una magistrale messa in scena per insabbiare la verità scoperta dall'agente!