Piccola e gradita sorpresa proprio poco fa: come faccio abitualmente, esco in balcone a dare una occhiata al cielo notturno. Sparite le nuvole, il cielo si presenta magnifico: sia pleiadi che la nebulosa di orione si vedono senza fatica. Ma non ero che fuori da qualche secondo, che vedo una stella cadente.
"che coincidenza, erano anni che non ne vedevo una!" penso.
Pochi sedondi dopo eccone un'altra, seguita da una terza. La quarta dura qualcosa come 3 secondi ed è luminosa come giove, a pochi gradi di distanza.
Alla quinta verifico online: stanotte è il picco delle geminidi.
Faccio in tempo a vederne un altro paio. Purtroppo è tardi, e per allestire la macchina fotografica, anche con un allineamento approssimativo, mi ci vorrebbero una ventina di minuti almeno. E diverse nuvole stanno iniziando ad oscurare di nuovo il cielo.
Peccato. Ad averlo saputo prima, magari una mezz'ora di esposizione riuscivo a farla, e qualcosa forse saltava fuori. Magari il prossimo anno, sebbene non è detto che sarà ancora favorito dalla luna nuova.
Qui purtroppo notte nuvolosa. :( Quest'anno ne ho vista solo una a inizio periodo, anzi leggermente in anticipo, e basta.
Sulla ISS è arrivata la missione Axiom 3 https://www.astronautinews.it/2024/01/al-via-la-missione-axiom-3/
e ha la particolarità di avere come pilota l' italiano Walter Villadei. E' un colonnello dell' aeronautica militare italiana che ha iniziato la sua carriera non come pilota ma come ingegnere destinato alle linee da trasporto. Ha frequentato il corso per cosmonauti quando si era tutti amici e nel frattempo si è sempre impegnato nella parte spaziale dell' aeronautica militare. Aveva pure provato ad entrare in esa come astronauta ma era stato scartato. A fine 2023 è salito nello spazio tramite uno spaziplano di virgin galactic ed in seguito è stato scelto da axiom space per la terza missione.
La missione nello spazio è importante perchè:
C' è da dire che le missioni axiom sono di breve durata e richiedono meno addestramento rispetto alle expedition canoniche. Nella missione axiom c' è pure uno svedese che è nella riserva degli astronauti esa.
ps. il comandante della missione axiom è un astronauta veterano usa è ha 65 anni..
Il mattino seguente al lancio i tiggì titolavano 'il pomodoro nano nello spazio'. Su Villadei ancora due parole le hanno fatte, su ricerca, componentistica, attrezzature, tute, qui davvero orgoglio italiano, non quelle cagate da convegni politici, ZERO.