Entra Registrati
Astronomia
E di Exall
creato il 04 aprile 2013

E
Exall
Confratello
Utente
4008 messaggi
Exall
Confratello

E

Utente
4008 messaggi
Inviato il 07 marzo 2015 12:32 Autore

Altra conferma della teoria della relatività. Supernova esplode e viene vista in quattro punti diversi. Il fenomeno è quello della lente gravitazionale, in breve una grossa concentrazione di materia (in questo caso una galassia) tra l'osservatore e l'evento celeste (in questo caso la supernova) curva la luce e consente di vedere lo stesso fenomeno come se fosse più grande/proveniente da direzioni differenti (un'allineamento perfetto stella-stella-osservatore produrrebbe un cerchio attorno alla stella visibile).

Sarebbe inoltre un'altra prova indiretta della presenza di massicce quantità di materia oscura che potrebbe giustificare un'effetto lente di simile portata.

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/03/06/una-supernova-esplosa-4-volte_bcba64d0-7680-481d-9205-b59de9ea950f.html

a6795a9dba2499553aca4088c50ed5a3.jpg

Modificato il 05 July 2024 17:07

E
Exall
Confratello
Utente
4008 messaggi
Exall
Confratello

E

Utente
4008 messaggi
Inviato il 16 aprile 2015 21:09 Autore

Esperimento sull'ISS individua segnali dell'esistenza della materia oscura, e alcuni fenomeni che potrebbero nascondere comportamenti non previsti dalle attuali teorie fisiche.

http://www.lastampa.it/2015/04/15/scienza/spazio-unaltra-prova-dellesistenza-della-materia-oscura-skk0RdfXIu1mFtcQCKumpL/pagina.html

 

I dati sono stati raccolti dall'AMS, uno strumento a forte partecipazione italiana (primo finanziatore, oltre a realizzarne i principali componenti), risultando "strani" in quanto potrebbero indicare l'esistenza di un nuovo fenomeno fisico. In maniera brutale, quello che si è registrato è un flusso abbondantemente anomalo di positroni e antiprotoni, molto più abbondanti del previsto, che potrebbero essere giustificati da collisioni tra particelle di materia oscura.

Per il direttore generale del Cern, Rool Heuer, «potremmo essere alle porte di una nuova scoperta, oppure di un nuovo mistero».


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 17 aprile 2015 8:29

Molto interessante, spero si trovino presto altre conferme. Magari se si capisce un pó meglio come vengono generate queste particelle durante la collisione materia oscura/materia normale, potrebbe essere possibile riprodurre il fenomeno inverso negli accelleratori.

 

Speriamo che non sia un'altra bufala e che non dicano 'non ci eravamo accorti che nella direzione di provenienza delle particelle c'era una pulsar' o qualcosa del genere :stralol:


E
Exall
Confratello
Utente
4008 messaggi
Exall
Confratello

E

Utente
4008 messaggi
Inviato il 17 aprile 2015 11:49 Autore

Da tutto quello che ho letto finora sulla materia scura, si sta ancora ai primordi e dire che se ne capisce poco e nulla è prossimo allo stato attuale della conoscenza :)

Se non ho capito male, di base la materia oscura si dividerebbe in tre gruppi principali:

- la pura e semplice materia sparsa nel cosmo che non emette radiazioni, ma credo che potrebbe essere classificata in questa sfera anche la materia che semplicemente ne emette talmente poca da non essere rilevata

- stelle brune, buchi neri primordiali, etc etc, ma se l'idea alla base è che anche in questo caso radiazioni ci sono ma sono talmente basse da non essere rilevate, allora il gruppo potrebbe collassare in quello precedente

- materia effettivamente diversa dalla restante, ossia materia non barionica, e gli attuali esperimenti cercano di individuare tracce di simile materia, che in base a stime fatte riguarderebbe circa il 90% della materia oscura.

 

Si potrebbe dire che data l'attuale conoscenza, le cose possono solo migliorare :)

Modificato il 05 July 2024 17:07

M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 17 aprile 2015 13:15

Da tutto quello che ho letto finora sulla materia scura, si sta ancora ai primordi e dire che se ne capisce poco e nulla è prossimo allo stato attuale della conoscenza :)

Se non ho capito male, di base la materia oscura si dividerebbe in tre gruppi principali:

- la pura e semplice materia sparsa nel cosmo che non emette radiazioni, ma credo che potrebbe essere classificata in questa sfera anche la materia che semplicemente ne emette talmente poca da non essere rilevata

- stelle brune, buchi neri primordiali, etc etc, ma se l'idea alla base è che anche in questo caso radiazioni ci sono ma sono talmente basse da non essere rilevate, allora il gruppo potrebbe collassare in quello precedente

- materia effettivamente diversa dalla restante, ossia materia non barionica, e gli attuali esperimenti cercano di individuare tracce di simile materia, che in base a stime fatte riguarderebbe circa il 90% della materia oscura.

 

Si potrebbe dire che data l'attuale conoscenza, le cose possono solo migliorare :)

 

Giá, si sa pochissimo. Non mi dispiacerebbero una nuova classe di particelle. Ho l'impressione che siamo in un momento della fisica simile a quello che si aveva alla fine dell' 800: "abbiamo capito quasi tutto: mancano solo alcuni dettagli e misurazioni piú accurate". E poi, nel giro di pochi anni, sono nate fisica atomica, fisica quantistica e relativitá :stralol:

Magari anche noi siamo li li che l'orizzonte che vediamo non é un vero orizzonte, ma solo la cima della collina che nasconde tutto il mondo retrostante :scrib:


I
iosif
Confratello
Utente
96 messaggi
iosif
Confratello

I

Utente
96 messaggi
Inviato il 17 aprile 2015 18:35

Affascinante questa materia, anche se probabilmente non ho i mezzi e le capacità per capirla completamente.

Vi ringrazio per la possibilità che mi date per approfondire questa materia.



Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera
Guardiani della Notte
12543 messaggi
Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera



Guardiani della Notte

12543 messaggi
Inviato il 14 luglio 2015 14:54

Oggi dopo nove anni di viaggio nel sistema solare, la Sonda New Horizon arriva alla sua prima meta, cioè Plutone

 

CJ3-J1vWcAAi9OW.jpg

 

http://attivissimo.blogspot.it/2015/07/plutone-sempre-piu-da-vicino.html


È Frittella il nostro Re

Fa i pasticci, fa i bignè 

Io ne mangio pure tre

È Frittella il nostro Re!!! 

 

 

You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

 

La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )

G
GIL GALAD
Confratello
Utente
3945 messaggi
GIL GALAD
Confratello

G

Utente
3945 messaggi
Inviato il 14 luglio 2015 16:29

Si avevo sentito questa notizia, ma un'altra di questi giorni invece è inquietante: un gruppo di scienziati pare abbia concluso che entro il 2030-40 il Sole avrà una brusca diminuzione della sua attività con una riduzione del 60% delle sue macchie e questo sulla Terra porterà come conseguenza ad una piccola era glaciale. Certo detto in questi giorni di caldo allucinante fa un po' ridere, ma questo è il responso di tale studio:

 

http://it.blastingnews.com/ambiente/2015/07/entro-il-2030-ci-sara-una-nuova-piccola-era-glaciale-00474129.html


Gil Galad - Stella di radianza





tumblr_muo8fgpg3y1sqnt7oo1_500.jpg


Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera
Guardiani della Notte
12543 messaggi
Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera



Guardiani della Notte

12543 messaggi
Inviato il 14 luglio 2015 16:37

Fatto già stato sbufalato Gil.

 

http://attivissimo.blogspot.it/2015/07/antibufala-rischio-di-mini-era-glaciale.html


È Frittella il nostro Re

Fa i pasticci, fa i bignè 

Io ne mangio pure tre

È Frittella il nostro Re!!! 

 

 

You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

 

La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )

G
GIL GALAD
Confratello
Utente
3945 messaggi
GIL GALAD
Confratello

G

Utente
3945 messaggi
Inviato il 14 luglio 2015 17:05

Ah bene, ma quante cacchiate scrivono. Dato che pure sul televideo Rai era data la notizia pensavo fosse veritiera.


Gil Galad - Stella di radianza





tumblr_muo8fgpg3y1sqnt7oo1_500.jpg


Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera
Guardiani della Notte
12543 messaggi
Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera



Guardiani della Notte

12543 messaggi
Inviato il 14 luglio 2015 17:12

Purtroppo il giornalismo italiano, quando si tratta di scienza, non ha idea di cosa sia un controllo delle fonti. :wacko:


È Frittella il nostro Re

Fa i pasticci, fa i bignè 

Io ne mangio pure tre

È Frittella il nostro Re!!! 

 

 

You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

 

La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )

E
Emma Snow
Confratello
Utente
4567 messaggi
Emma Snow
Confratello

E

Utente
4567 messaggi
Inviato il 14 luglio 2015 21:28

Plutone mostra la sua riconoscenza e conferma che nomen omen :)


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 15 luglio 2015 12:12

Sperando di non essere troppo OT, segnalo anche la seguente scoperta fatta al Cern:

 

http://www.corriere.it/scienze/15_luglio_14/nuova-particella-scoperta-cern-pentaquark-fisica-1ec3971a-2a29-11e5-b455-a2526e9b2de2.shtml?refresh_ce-cp

 

Da quel che ho capito erano particelle previste teoricamente: un nuovo successo al modello standard, immagino!

 

Ora sarei proprio curioso di sapere quali proprietá hanno queste nuove particelle e se possono far parte della materia oscura.


C
Cdp Stark
Confratello
Utente
2927 messaggi
Cdp Stark
Confratello

C

Utente
2927 messaggi
Inviato il 22 luglio 2015 23:30

Tra due giorni, la sonda Dawn, lanciata nel 2007 dalla NASA, entrerà nell'orbita di Cerere, un asteroide gigante (o pianeta nano), sotto la cui superficie si suppone esserci dell'acqua.

 

Le immagini date dalla sonda mostrano due punti luminosi, forse riflessi di ghiaccio o sali.

Su questo e altro si saprà di più quando la sonda si avvicinerà.

 

Torniamo a parlare di Cerere!

 

Questa palletta di poco meno di 1000km di diametro (comparison dei size qui) che aleggia nello spazio e contiene in se il mistero dei suoi punti luminosi :D

 

In questi giorni la sonda Dawn sta effettuando manovre di avvicinamento al corpo celeste, quindi arriveranno immagini via via più definite.

 

Oggi siamo a questo punto qui:

izp9ac.jpg

 

in giro su fonti ufficiali si legge anche che "Pare che i puntini luminosi alimentino una sorta di atmosfera sopra quella particolare regione di Cerere"

 

La teoria del ghiaccio sembra piacere, ma c'è anche chi parla di sale :O


Mastro Architetto dei giochi

Indiscusso Campione dell'errore di battituraù

`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Proudly Stark!`·.¸¸.·´´¯`·._.·`

`·.¸¸.·´´¯`·._.·`LaBarriera Fanlover`·.¸¸.·´´¯`·._.·`

`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Ned Wannabe`·.¸¸.·´´¯`·._.·`

 


"O Wind, If Winter comes, can Spring be far behind?"

(P.B.Shelley)

 

S
Seth Heristal
Confratello
Utente
321 messaggi
Seth Heristal
Confratello

S

Utente
321 messaggi
Inviato il 24 luglio 2015 2:08

In cosa l'ultimo pianeta scoperto simile alla terra è "più terra" dei precedenti? si sapeva da un po' che si stavano scoprendo decine - no centinaia di pianeti probabilmente abitabili. Kepler452b invece sembra ricevere più attenzione mediatica XD


Messaggi
514
Creato
12 anni fa
Ultima Risposta
1 anno fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
M
Manifredde
153 messaggi
ziowalter1973
83 messaggi
Neshira
42 messaggi
Euron Gioiagrigia
33 messaggi