Da molto tempo seguo il magico mondo dei fumetti americani partendo da Marvel e arrivando poi a Dc, wildstorm e Aspen..
Ho a che fare con autori del calibro di Alan Moore e Frank Miller tanto per fare nomi e leggo dei capolavori che chiamare riduttivamente fumetti è blasfemia..
Watchmen non è un fumetto, è un opera d'arte paragonabile forse all'ultima cena di Leonardo..
Frequento quindi molto spesso la fumetteria e noto con sommo dispiacere che i fumetti americani hanno pochi fan e quei pochi ammiratori sono tutto over 30 escluso ovviamente il sottoscritto..
Come mai non si leggono più fumetti usa? E si che ci sono titoli che sono veramente imperdibili e di una qualità eccellente..qualche nome?
Batman Il ritorno del cavaliere Oscuro
Batman: Il lungo Halloween
Superman di Alan Moore(che fine ha fatto l'uomo del domani)
Lanterna Verde/Freccia Verde(il duo in viaggio per gli States esplorando le mille contraddizioni degli USA)
The Authority, il ciclo di Warren Elliss e Bryan Hitch
300 di Frank Miller
Sin City sempre di Miller
Crisi sulle Terre infinite
Lanterna Verde Emerald Dawn
Titoli proprio da nulla...e si preferiscono i manga quando ancora si legge qualcosa....
Che dirti, il genere del fumetto usa mi sembra un pò "bloccato" nei suoi canoni.
E' un genere, insomma. E destinato generalmente a maschi.
Il manga, invece, è molto più spazioso: qualcosa che ti piace lo trovi per forza, contiene tutti i generi possibili.
Personalmente non riesco a farmi piacere nè superman nè spiderman, mentre ho apprezzato Sin City (complice il fatto che non è infinita) e in generale le idee degli x-men, anche se ho solo un paio di volumicollection e mi sono limitato ai film. 300 e i fantastici 4 sono altri esempi che non sono riuscito a farmi piacere, gli altri citati purtroppo non li conosco.
L'altro problema - a mio avviso - che ha in generale il fumetto usa e che difficilmente lo rende appetibile al pubblico più vasto è quello dei numeri. Io amo leggere una storia, che abbia in qualche modo una conclusione: non intendo lieto fine, ma semplicemente una storia di un autore che vuole dirci qualcosa e che ci da un inizio uno svolgimento e una fine. Per questo non riesco a farmi piacere spiderman che c'è da decenni e che è potenzialmente infinito, disegnato da mille persone e così via... così come di solito apprezzo di meno i manga che possono potenzialmente durare all'infinito perchè strutturati ad episodi e saghe (tipo dragonball, solo che dragonball è comunque finito.) Insomma, non riesco ad affezionarmi commercialmente a qualcosa se è infinita... per quanto mi possa piacere, si rischia sempre di cadere nel problema di allungare il brodo, momenti di stacca e picchi di genio. Anche per questo mi sono piaciuti i volumi di Sin City <_<
Che dirti, il genere del fumetto usa mi sembra un pò "bloccato" nei suoi canoni.
Mr ha mai letto The Authority? Mai letto Watchmen?
Se avesse letto questi Capolavori non direbbe che il fumetto usa è bloccato..bloccato a mio avviso è il modo che il pubblico disinformato ha di giudicare senza leggere..cosi come i manga non sono tutti dragonball(cioè botte e dialoghi assurdi come tempi e modi di reazione) cosi non tutti i fumetti usa sono bloccati in rigide figure buone contro figure cattive..
La cosa a favore dei manga è l'immediatezza dei dialoghi e la lettura richiede un livello di attenzione più basso del normale(esclusi certi casi rari)..certi manga li leggo in un quarto d'ora..certi numeri di Batman mi tengono occupato per delle buone mezz'ore..
Ripeto senza aver letto almeno Watchmen e The Authority non si può affermare che il fumetto usa è bloccato...
Anche tu però sei di parte...la gran parte dei fumetti USA sono banali paginette messe all'infinito come dice Xay (infatti la tua lista è di graphic novels o minisaghe, non serie no?).
Oppure serie che erano partite bene e poi si sono perse perchè non hanno il concetto di 'chiudere' quando non c'è più nulla da dire e per mesi-anni allungano il brodo come Dylan Dog (Witchblade? Spawn? Elfquest? Il settanta per cento degli spinoff degli X-men che pure io adoro?)
Certo che se porti come esempi una lista di capolavori il confronto è facile, ma per pareggiare nove capolavori giappo te li so mettere in fila persino io che ho letto pochissimi manga, immagino gli esperti che direbbero <_<
I capolavori usa o british poi non si trovano in edicola (massimo, da pochi anni, in libreria), mentre i manga anche al mercato...
Infatti, se ne facciamo una questione solo fra i massimi esempi di comics e manga, c'è un bell'elenco di manga come dice Neshi. Sicuramente decade la lettura facile perchè ce ne sono di veramente complessi e profondi.
Per rispondere alla tua domanda, io non leggo comics perchè sono marcatamente americani. Se tutti i manga fossero ambientati nella società dei samurai, per esempio, mi stuferebbero. Ne leggerei qualcuno perchè ho interesse per il Giappone, non avendone per gli USA non leggo comics.
I manga fanno riferimento a situazioni e mondi e società fra le più diverse, i comics sono portatori di una mentalità e di una realtà del tutto americana. Deve piacere il genere, insomma.
Per quanto mi riguarda principalmente non amo la grafica. Poi anche quello che dice Xaytar sulla durata mi trova d'accordo. Preferisco prodotti che abbiano una scadenza e per questo leggo i manga che però a mio parere nell'ultimo periodo stanno perdendo molto. Per le stesse ragioni leggo poco anche quelli italiani. Apprezzo però la mitologia dei comics americani, simile per certi versi a quella greca, e per questo di solito apprezzo i film tratti da queste opere. In conclusione bisogna dire anche che, poichè per forza di cose non si può leggere tutto causa finanze limitate, devo scegliere di non comprare qualcosa e in questo caso scelgo di non comprare i comics USA. Certo se fossi parecchio ricco non mi mancherebbero nemmeno quelli.
Vera anche la considerazione di Iskall. Nonostante io apprezzi la cultura americana ho sempre avuto l'impressione che i comics USA siano troppo marcatamente americani, al contrario dei manga che hanno caratteristiche più globali e sono tendenzialmente più vari anche come genere.
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
Mr ha mai letto The Authority? Mai letto Watchmen?Se avesse letto questi Capolavori non direbbe che il fumetto usa è bloccato..bloccato a mio avviso è il modo che il pubblico disinformato ha di giudicare senza leggere..cosi come i manga non sono tutti dragonball(cioè botte e dialoghi assurdi come tempi e modi di reazione) cosi non tutti i fumetti usa sono bloccati in rigide figure buone contro figure cattive..
La cosa a favore dei manga è l'immediatezza dei dialoghi e la lettura richiede un livello di attenzione più basso del normale(esclusi certi casi rari)..certi manga li leggo in un quarto d'ora..certi numeri di Batman mi tengono occupato per delle buone mezz'ore..
Ripeto senza aver letto almeno Watchmen e The Authority non si può affermare che il fumetto usa è bloccato...
il senso del mio "bloccato" l'ho spiegato nel resto del messaggio: è un genere. Magari ampio, magari spazioso quanto vuoi, con outsider o perle, non lo metto in dubbio, ma pur sempre un genere. Anche se non mi piace il fumetto americano in generale, questo non vuol dire che non mi possano piacere dei fumetti americani specifici, e così è. Ma il problema è che se nel "mondo manga" si spazia dagli shojo agli shonen, nel "mondo usa" la spazio è un pò più ristretto, tutto qua. Quindi penso che sia scontato che a parità di condizioni vendano più i manga; ma un conto è parlare di un tipo di fumetto in generale, un altro conto è parlare di fumetti specifici <_<
Ti parlo da divoratore di fumetti americani prima (Lobo, Ghost Rider, Spawn, X Men, Superman...) e da mangofilo poi (JJ's Biz. Advs, X1999, Guyver, Hokuto No Ken, Saint Seya, Arms) e ti posso dire che son due tipi di mercato differenti: sono tipologie di fumetti differenti, con storie differenti, di anni differenti che son state novità per il loro tempo o sono novità ancora adesso per ciò che ti lasciano dopo aver letto un solo volume.
Se devo dare un giudizio dico: manga.
Poi ci sono i Manga che gareggiano in lunghezza con i Comics: Inuyasha è diventato na chiavica per la sua lunghezza sia storica che produttiva.
Pecche: i Manga hanno la sfortuna che possono diventare prima mensili per lunghi periodi, poi siccome son arrivati vicini alla pubblicazione in Madre Patria, diventano bimestrali o trimestrali per non dire annuali cosa che i Comics non fanno.
Al tuo (ma anche mio) Watchmen ci piazzo Akira che come lui ha creato la svolta nel fumetto del proprio paese. Ma con Akira prendo uno solo tra i numerosi generi dei Manga, cosa che non succede con i Comics che se si studiano nello specifico sono tutti simili (attenzione ho detto simili e non uguali/identici).
Questo tutto IMHO.
Per me è più o meno la stessa cosa. Sicuramente centra il fatto di essere cresciuta vedendo anime, il primo manga che ho comprato è stato Sailor Moon quando avevo 10 anni.
Dei fumetti americani (e italiani) solitamente non apprezzo la grafica, in primis. Trovo lo stile tipico dei comics inespressivo per i miei canoni, troppo scuro e via dicendo (così come non sopporto lo stile manga classico, ma adoro alla follia disegnatori come Takehiko Inoue, Kentaro Miura ed Eiichiro Oda). Sono un'amante convinta di Sandman, trovo molto bello Sin City ma non riesco veramente a digerire i supereroi. Insomma, i manga sono estremamente vari, diversi stili di disegno, diversi target, diverse tematiche. Manga come Homunculus o Eden non sono affatto semplici, richiedono parecchia attenzione nella lettura (soprattutto Homunculus che è basato quasi esclusivamente sui dialoghi). Nel panorama dei manga si trovano più pubblicazioni orripilanti che in tutto il panorama dei comics, ma quelli di altissima qualità non scarseggiano. Io come donna posso decidere se leggermi la storiella dell'adolescente coi complessi romantici o la storia di un massacro, di una guerra, oppure una storia fantasy (ricordo un comic fantasy che lessi parecchi anni fa che non era affatto male, Elfquest, ma tra i fumetti fantasy Berserk e One Piece stanno sicuramente sopra a tante altre cose).
Alla fine credo che i comics siano in discesa perchè la mia generazione è cresciuta con i manga, ma come donna nei comics di affascinante ci trovo molto poco, salvo le sopracitate eccezioni.
Io vedo in discesa il mercato fumettistico in generale e non nello specifico..salvo i soliti titoloni che fanno tanto trendy(Naruto per fare nomi)vedo anche nei manga una flessione a dir poco preoccupante..
Perché ok questo spirito antiamericano e le osservazioni che tutti i comics sono uguali(anche se da lettore Dc e Marvel tutte ste assonanze non le vedo specie se poi prendiamo anche le serie All stars e ultimates) e ok che io trovo morbosamente noiosi i manga e certi mi danno pure fastidio mentre leggo(i primi numeri di onepiece mi fanno venire il mal di testa)..passino pure i pareri di parte tipo che lo stile grafico manga non lo digerisco anche per le sproporzioni anatomiche non indifferenti..
Passi tutto ma la felssione inquieta per un motivo banale..se non si leggono nemmeno più i fumetti la situazione è grave..
Significa davvero che siamo alla frutta perché, almeno secondo me, leggere un fumetto non sarà mai come leggere un libro ma aiuta comunque a mantenere un linguaggio corretto(certo se leggete le traduzioni italospagnole della planeta beh...imparate a parlare l'esperanto ma non l'italiano)..non forbito magari ma corretto..
Non leggere più nemmeno il più idiota e brutto dei manga significa imbarbarimento totale..
Se contiamo poi che a diminuzione di lettori di fumetti c'è un aumento di ignorantoni detrattori dei suddetti fumetti beh......
Qui si cambia argomento: della serie, tu che leggi fumetti che non sia "Topolino & Co." sei un "bocchia" (in Veneto, si definisce Bocchia o Boccia il bambino o chi ha comportamento infantile, NdA) che non vuole crescere.
E qui ti tiro fuori anche altre ca@@te del genere: se ascolti Mario Mason (Marylin Manson, NdA) sei un satanista o se giochi ai giochi di ruolo, D&D nello specifico, sei uno che prima o poi si butterà fuori dal balcone di casa perchè crede di poter castare l'incantesimo Volare su di se... ma con tutto ciò stiamo andando molto OT a mio parere.
Il fumetto è arte, e come tale ad alcuni non piace, ad altri non dice nulla e ad altri appasiona.
Questo è il mio parere e mi reputo un cultore dell'arte del fumetto, anche italiano.
E il mercato non lo vedo per nulla in declino ma in una fase di stallo. Anche perchè non ci sarebbero più i numeri far fiere e mostre del fumetto se fosse vero.
Non so da voi ma Torino Comix diventa ogni anno sempre più piccola...
Rcordiamo che la pirateria informatica è arrivata anche in quel settore, per quanto leggersi un fumetto a dorso di mulo è qualcosa che lo snatura terribilmente imho, molto più di un libro o di un film.
Quando si dice 'non si leggono più fumetti' parliamo di albi comprati?
mah, io da ormai un paio d'anni ho ridotto enormemente l'acquesto di fumetti (specialmente manga) perchè il prezzo è sempre più pesante e la qualità sempre più difficile da trovare. L'unica cosa per cui spenderei volentieri 20 euro sono quei 3 numeri di Sandman che mi mancano e che non sono mai stati stampati ç_ç
Postilla: "lo stile manga" è praticamente quello tipico degli shojo manga (e nemmeno di tutti); negli shonen manga lo stile è sempre molto variabile e delle volte si avvicina molto di più all'illustrazione realistica che a quella fumettistica (titoli come Vagabond in primis). Il cosiddetto "stile manga" ormai è più un luogo comune che altro.
Rispndiamo a tutti senza fare quote che altrimenti divento più pazzo di quello che sono già(e vi assicuro che sono a livelli di Joker/Heat Ledger)..
Che in veneto siano dediti ai luoghi comuni sono d'accordo(abitando in provincia di VE) e strquoto quanto detto sia sulla musica che il resto aggiungendo che se ti vesti largo sei un delinquente e che se hai la coppola come berretto sei un mafioso..
Io trovo comunque che uno stallo sia comunque un periodo critico perché non vedo spinte per il rinnovamento e le case produttrici maggiori stanno veramente andando allo sfascio come qualità..parliamo di Watchmen edizione absolute che a 35 euri non ha la carta patinata?? Parliamo di traduzioni italospagnole o di albi spiegazzati e strapazzati(sia panini che planeta purtroppo)? Parliamo di ristampe assurde(death note e naruto gold mentre stanno ristampando le edizioni vecchie? il mio fumettivendolo sta stramaledendo per questo la panini!!) o di serie che non ristampano manco sotto minaccia di morte? Mancano anche autori nuovi e stili nuovi..parlando ovviamente in generale..
Di torino comix so solo che trattasi di fiera lontanissima da casa mia come tutte le altre del resto(lucca in primis..)..
Leggere fumetti online può essere passabile quando ti spoileri storie che in italia vedrai tra anni(chi ha detto naruto??io ormai ho letto il cap 411..) ma scaricarsi l'albo e leggerlo al pc..magari la connessione ti costa come l'albo e comunque vogliamo mettere la soddisfazione, a tratti perversa, di vedere la libreria coi volumi di Lanterna Verde che ti fanno ciao?
Fumetti su pc significa raggiungere l'apice della freddezza..io senza l'odore caratteristico della carta stampata non resisto. Non datemi per malato ma qualche sniffata appena apro l'albo la do volentieri anche perché se la carta ha un odore sgradevole poi mi viene mal di testa nella lettura..lo capite o no che sono un supernerd?????
Parliamo dello stile manga..mi riferisco ovviamente al mercato generico anche perché lo stesso discorso vale per i comics..disegni alla Alex Ross o alla Turner(tristezza....) sono eccezzioni cosi come ci sono eccezioni nei manga...certo è che manga con gli occhi grandi 1/3 della faccia mi fanno venire i brividi!!!!!!
Discorso del prezzo e della qualità..sono dell'idea che è meglio spendere 25 euro per un Batman cartonato con fior fior di carta piuttosto che 25 euro di albettini la cui copertina è talmente sottile che appena l'umidità sale la copertina si fa su tipo persiana..vedo anche nei manga un aumento del prezzo motivato solo per i costi di stampa(vedi star che aumenta di 20 cent ogni tot..)ma la cosa a mio avviso antipatica è il maggiorare il prezzo di albi usciti anni prima..se l'ultimo di onepiece costa 3 euro(prezzo sparato a caso) perchè anche il primo numero deve costare cosi tanto?? Trovo questo fare la cresta molto antipatico cosi come trovo antipatico l'aumento di prezzi degli albi planeta senza un aumento della qualità(almeno nelle traduzioni e nella qualità della stampa..)..