Entra Registrati
Perché non si leggono più comics?
H di Hal Jordan
creato il 25 luglio 2008

Questa discussione è stata archiviata, non è più possibile rispondere.
M
Mornon
Confratello
Utente
7689 messaggi
Mornon
Confratello

M

Utente
7689 messaggi
Inviato il 05 agosto 2008 0:09
è stata interrotta la gold di death note?

La prima ristampa in assoluto: formato uguale alla prima edizione, prezzo un po' piú alto. Ne sono usciti tipo due, se non ricordo male :wacko:


H
Hal Jordan
Confratello
Utente
495 messaggi
Hal Jordan
Confratello

H

Utente
495 messaggi
Inviato il 05 agosto 2008 0:22 Autore

Tenete comunque presente che i rimandi a numeri passati sono via via scomparsi nel tempo(ho qualche Iron man d'annata che rimanda ad albi ancora più antecedenti) e se proprio ci sono dei riferimenti il tutto viene abbondantemente integrato e delucidato alla fine dell'albo..nb questo non sempre vale per gli albi editi da Planeta e che parlano della Dc...

Naruto leggenda metropollitana? C'ero in fumetteria quando il fumettivendolo ha aperto ,imprecando tra l'altro, gli scatoloni...e il sito della pan da dispobili i suddetti numeri..

Continuo a non capire il discorso della gold comunque..uno alla fine si ritrova ad avere, causa arretrati e complicanze, ad avere numeri spaiati..non era il caso di pazientare per la gold di naruto almeno? Tenendo presente che gold assomiglia a perfect edition?

Parlando sempre della visione globale che si ha nel manga non si può negare che avere scrittore e disegnatore sempre fissi sia un giovamento alla stabilità del fumetto stesso. Credo che mantenere fissi disegnatore e scrittore influisca positivamente sulla globalità del manga stesso perché non c'è niente di peggio dell'avere(causa scrittori diversi) una storia il cui grado narrativo è altalenante..

Il pregio dei manga sta nella loro limitatezza. Mi spiego, il manga è limitato a tot numeri che saranno scritti da x e disegnati da y e il tutto darà al lettore una storia solida a livello globale, narrativo e grafico.

Questo nei comics manca per un motivo molto semplice. le serie sono potenzialmente illimitate e un Perez qualsiasi non vive certo in eterno quindi si deve dare un giro grafico narrativo che a me, lo ripeto, piace di più anche perché spesso e volentieri gli autori vari ritornano alle origini dei supereroi e regalano punti di partenza per nuovi lettori..


M
Mornon
Confratello
Utente
7689 messaggi
Mornon
Confratello

M

Utente
7689 messaggi
Inviato il 05 agosto 2008 0:54
Tenete comunque presente che i rimandi a numeri passati sono via via scomparsi nel tempo(ho qualche Iron man d'annata che rimanda ad albi ancora più antecedenti) e se proprio ci sono dei riferimenti il tutto viene abbondantemente integrato e delucidato alla fine dell'albo

Non sempre, almeno; ricordo che poco tempo fa c'era un rimando a, mi pare, un numero di World War Hulk, e non dicevano cos'era capitato; eventualmente controllerò, ma a memoria era proprio un "Vuoi saperlo? Leggiti quel numero".

 

 

Parlando sempre della visione globale che si ha nel manga non si può negare che avere scrittore e disegnatore sempre fissi sia un giovamento alla stabilità del fumetto stesso. Credo che mantenere fissi disegnatore e scrittore influisca positivamente sulla globalità del manga stesso perché non c'è niente di peggio dell'avere(causa scrittori diversi) una storia il cui grado narrativo è altalenante

Non dico di no, ma, di nuovo, questo non è il mio discorso: non parlo di stabilità, ma di visione globale.

Manga: compro una testata, ho tutta la storia.

Marvel: compro una testata, per seguire tutta la storia devo prenderne altre.

Anche se fosse totalmente instabile, comunque saprei tutto quanto accade con una sola testata. Almeno per alcune persone, questo fatto è un pregio dei manga.


X
xaytar
Confratello
Utente
4597 messaggi
xaytar
Confratello

X

Utente
4597 messaggi
Inviato il 05 agosto 2008 1:38
Naruto leggenda metropollitana? C'ero in fumetteria quando il fumettivendolo ha aperto ,imprecando tra l'altro, gli scatoloni...e il sito della pan da dispobili i suddetti numeri..

Continuo a non capire il discorso della gold comunque..uno alla fine si ritrova ad avere, causa arretrati e complicanze, ad avere numeri spaiati..non era il caso di pazientare per la gold di naruto almeno? Tenendo presente che gold assomiglia a perfect edition?

 

se sono stati ristampati ultimamente non so, ma per due anni i primi numeri di qualsiasi edizione erano introvabili (non c'era ancora la gold) e non sto scherzando :stralol: l'unica era trovare delle fumetterie in giro per l'italia che li avessero persi tra gli scaffali o qualcuno che le vendesse su ebay

Io non capisco quale sia il problema delle mille edizioni... se la gente le ristampe le vuole e le compra, perchè devono aspettare? :wacko: Ci sono i fan incalliti che probabilmente hanno tutte le edizioni di dragon ball o di berserk nei diversi formati...

 

La prima ristampa in assoluto: formato uguale alla prima edizione, prezzo un po' piú alto. Ne sono usciti tipo due, se non ricordo male

 

se non ricordo male neppure io, li ristamparono perchè i primi due numeri erano andati esauriti e su ebay schizzavano a cifre attorno ai 40 euro l'uno, a pochi mesi dall'uscita. Hanno smesso la ristampa perchè dal terzo in poi erano tutti disponibili, almeno fino a qualche tempo fa :stralol:


S
sharingan
Confratello
Bannato
12774 messaggi
sharingan
Confratello

S

Bannato
12774 messaggi
Inviato il 05 agosto 2008 14:10

Qualche mese fa è uscito un'articolo sulla questione manga-comics: Link

 

Io credo che la differenziazione di genere e di pubblico sia la carta principale che i manga possono giocare.

 

Per quanto riguarda l'Italia credo che il livello dei manga sia sceso di molto. Il motivo è la forte concorrenza fra case editrici che porta ad acquistare un po' di tutto di ciò che arriva dal Giappone. Inoltre per battere la concorrenza si acquistano serie appena cominciate che poi vengono interrotte dopo pochi mesi e giungono ad avere poi templi biblici di pubblicazione.


 

« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »

 

M
Mornon
Confratello
Utente
7689 messaggi
Mornon
Confratello

M

Utente
7689 messaggi
Inviato il 05 agosto 2008 23:53
se non ricordo male neppure io, li ristamparono perchè i primi due numeri erano andati esauriti e su ebay schizzavano a cifre attorno ai 40 euro l'uno, a pochi mesi dall'uscita. Hanno smesso la ristampa perchè dal terzo in poi erano tutti disponibili, almeno fino a qualche tempo fa

Ma se uno ha iniziato la ristampa, può avere piacere di continuare la ristampa; a questo punto perché non continuare quella, invece di iniziarne altre due?


C
Calinn Vojnngat
Confratello
Utente
2976 messaggi
Calinn Vojnngat
Confratello

C

Utente
2976 messaggi
Inviato il 06 agosto 2008 17:30

perchè non sono easuriti gli altri. Esattamente come la mia edizione di Sandman: 4 o 5 numeri non sono mai stati stampati perchè quelli dell'edizione precedente non sono esauriti :unsure: In sostanza se volessi leggere tutto ho modo di farlo, ma sacrificando la coerenza grafica della serie (infatti uno ce l'ho in cartonato).


Your ears and my eyes / Machinery of discord
If art is a world within ourselves / Baby we’re living on distant planets
S
Ser Arthur Dayne
Confratello
Utente
1613 messaggi
Ser Arthur Dayne
Confratello

S

Utente
1613 messaggi
Inviato il 06 agosto 2008 18:05

concordo con quanti hanno detto che la fortuna dei manga è dovuta al fatto che si tratta di storie finite, disegnate e sceneggiate sempre dalla stessa persona. E' una cosa che hanno capito anche americani e italiani secondo me, vedi Brad Barron o la Nascita del Pistolero.

 

E'importantissimo perchè chi scrive la storia ha in mente uno svolgimento e una fine che dia un senso al tutto e questo rende l'intreccio più interessante e invoglia a comprare il numero successivo

 

Una via di mezzo sono i fumetti a "serie" come Jojo's Bizarre Adventures o John Doe, potenzialmente infinite ma che hanno una conclusione ogni tot numeri che stravolge molto spesso la storia o i protagonisti o l'ambientazione


M
Mornon
Confratello
Utente
7689 messaggi
Mornon
Confratello

M

Utente
7689 messaggi
Inviato il 06 agosto 2008 19:50
perchè non sono easuriti gli altri

Forse non mi sono spiegato: pubblicano Death Note originale. I primi due numeri finiscono. Pubblicano Death Note prima ristampa, solo i primi due numeri. Passa il tempo, pubblicano altre due ristampe, che vanno avanti oltre il secondo numero. Perché non continuare la prima, a questo punto? Capisco che siano stati stampati solo i primi due numeri, perché quelli dopo si trovavano; ma che quando anche quelli dopo sono esauriti tanto varrebbe continuare la ristampa già iniziata, invece di iniziarne altre due con diversa veste grafica. O, meglio, un'utilità c'è, ossia mirare su quanti, pur di avere una veste grafica coerente, comprerà anche i primi due di un'altra ristampa; commercialmente può anche avere un senso, però da lato cliente non sarebbe male che, essendoci la motivazione commerciale (numeri esauriti) di continuare una ristampa, questa fosse continuata.


C
Calinn Vojnngat
Confratello
Utente
2976 messaggi
Calinn Vojnngat
Confratello

C

Utente
2976 messaggi
Inviato il 06 agosto 2008 23:50
perchè non sono easuriti gli altri

Forse non mi sono spiegato: pubblicano Death Note originale. I primi due numeri finiscono. Pubblicano Death Note prima ristampa, solo i primi due numeri. Passa il tempo, pubblicano altre due ristampe, che vanno avanti oltre il secondo numero. Perché non continuare la prima, a questo punto? Capisco che siano stati stampati solo i primi due numeri, perché quelli dopo si trovavano; ma che quando anche quelli dopo sono esauriti tanto varrebbe continuare la ristampa già iniziata, invece di iniziarne altre due con diversa veste grafica. O, meglio, un'utilità c'è, ossia mirare su quanti, pur di avere una veste grafica coerente, comprerà anche i primi due di un'altra ristampa; commercialmente può anche avere un senso, però da lato cliente non sarebbe male che, essendoci la motivazione commerciale (numeri esauriti) di continuare una ristampa, questa fosse continuata.

 

 

Come hai detto tu, è proprio perchè "passa il tempo". Che senso ha continuare una ristampa ferma? Che senso ha ristampare volumi identici ad altri volumi già disponibili, dato che i volumi disponibili dell'edizione 1 si possono considerare il normalissimo proseguimento della serie 2, essendo graficamente identici?


Your ears and my eyes / Machinery of discord
If art is a world within ourselves / Baby we’re living on distant planets
F
folletto
Confratello
Utente
139 messaggi
folletto
Confratello

F

Utente
139 messaggi
Inviato il 07 agosto 2008 13:22

il vero motivo per cui si leggono + manga a discapito dei comics è che il lettore medio ha dei pessimi gusti.

 

non è un caso che i manga di maggior successo spesso e volentieri sono i peggiori sul mercato, quelli più banali commerciali e spesso disegnati a ca**o.....

i


S
sharingan
Confratello
Bannato
12774 messaggi
sharingan
Confratello

S

Bannato
12774 messaggi
Inviato il 07 agosto 2008 13:35

il vero motivo per cui si leggono + manga a discapito dei comics è che il lettore medio ha dei pessimi gusti.

 

non è un caso che i manga di maggior successo spesso e volentieri sono i peggiori sul mercato, quelli più banali commerciali e spesso disegnati a ca**o.....

i

 

Allora io ho pessimi gusti. :unsure:

 

Se a te non piacciono alcuni manga questo non significa che il pubblico a cui piacciono abbia pessimi gusti.

 

Naruto per me è il miglior fumetto del momento, JoJo, Berserk lo sono stati. E quando ero più giovane per me anche Dragon Ball era eccezionale. Ognuno legge un po' ciò che vuole.


 

« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »

 

M
Mornon
Confratello
Utente
7689 messaggi
Mornon
Confratello

M

Utente
7689 messaggi
Inviato il 07 agosto 2008 19:05
Che senso ha continuare una ristampa ferma? Che senso ha ristampare volumi identici ad altri volumi già disponibili, dato che i volumi disponibili dell'edizione 1 si possono considerare il normalissimo proseguimento della serie 2, essendo graficamente identici?

Ha il senso di permettere di continuare la prima ristampa a chi la prima ristampa ha iniziato: saranno uguali graficamente, ma ciò non toglie che uno sia la prima ristampa, e uno l'edizione originale. C'è chi, avendo iniziato la prima ristampa, avrebbe preferito poterla continuare.

Tra l'altro, a memoria non era stato comunicato che la ristampa non sarebbe continuata, quindi c'è chi ha comprato i primi due e non ha continuato con la prima edizione, in attesa che arrivassero gli altri della ristampa.


F
folletto
Confratello
Utente
139 messaggi
folletto
Confratello

F

Utente
139 messaggi
Inviato il 07 agosto 2008 20:15
Naruto per me è il miglior fumetto del momento,

 

come volevasi dimostrare....


M
Mornon
Confratello
Utente
7689 messaggi
Mornon
Confratello

M

Utente
7689 messaggi
Inviato il 07 agosto 2008 20:54
Naruto per me è il miglior fumetto del momento,
come volevasi dimostrare

Il fatto che a te i manga, o Naruto in particolare, non piacciano, non significa che chi li apprezza abbia pessimi gusti, se non altro perché, anche tralasciando che ci sono opere degne di note quali, una tra tutte, Homunculus, i gusti sono qualcosa di estremamente variabile. Bastasse un "come volevasi dimostrare" a dimostrare che chi legge manga ha pessimi gusti, la cosa sarebbe facilissima, seppur totalmente priva di significato: "il vero motivo per cui si leggono fumetti americani e non solo manga è che il lettore medio ha dei pessimi gusti", e qualora qualcuno dicesse che non è vero, che i fumetti americani hanno anche opere buone, basterebbe replicare "come volevasi dimostrare". Facile. Totalmente privo di significato, ma facile.


Messaggi
73
Creato
16 anni fa
Ultima Risposta
16 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE