Dovró cambiare auto. Non domani né il prossimo mese (si spera) ma potrei doverlo fare, sia perché ha ormai una decina di anni sia perché il sindaco di turno potrebbe decidere che no, l'ho pagata ma non la posso usare perché i problemi del mondo sono dati dalla mia auto (RANT MODE, scusatemi, ne ho giá dovuta cambiare una 10 anni fa per lo stesso motivo!).
Non vado sul nuovo: non ho 25/35k euro da spendere per una automobile, meno ancora ora che sto per acquistare il nuovo appartamento.
Se peró vado in giro nei concessionari a cercare per auto usate, il 90% si tratta di Diesel (chissá come mai). Idealmente avrei bisogno di una station wagon (tipo focus o leon per intenderci) o, meglio ancora, una 7 posti (tipo touran o s-max).
La domanda é: ha senso comprare diesel? Un diesel immatricolato diciamo dopo il 2017 é al sicuro da divieti almeno per i prossimi 10 anni? O rischio di cacciare 20k euro e poi tra 5 anni scopro che in inverno non posso circolare, o che in metá dei comuni di italia non potrei entrare etc?
Ci sono incentivi particolari in atto, o ne sono previsti nel prossimo futuro? Io credo che, in teoria, cambierei la prossima primavera o autunno, ovvero dopo essermi trasferito e aver completato le spese di trasloco. Se salta la primavera mi sposto ad autunno (non mi metto in viaggio per le ferie con un'auto appena presa).
In alternativa, la prendo prima nel caso di "offerta che non posso rifiutare"
Dunque io sono una fortunata proprietaria di Golf plus Diesel 1.6 che va che è una meraviglia e consuma in effetti poco ma è dapprima incorsa nei problemi legati allo scandalo delle false dichiarazioni sui consumi che ha colpito la Volkswagen, col risultato che hanno cambiato la centralina del motore (gratis, ma da quella volta la macchina una volta spenta fa lo stesso rumore di uno shuttle che va in orbita per raffreddarsi), e nonostante sia costata sui 20000 euro all'epoca, ma stragarantiti anche come valore futuro perché una volkswagen diesel avrebbe tirato sempre sul mercato, ora si trova con un'auto deprezzata buona solo per essere rottamata. Anche perché è un euro 4 e in molti comuni col blocco del traffico non sono più ammessi.
Poi pareva, ma chi lo sa, che si volesse dare un giro di vite ai diesel perché troppo inquinanti. Al momento la situazione mi sembra troppo precaria e fluida per fare previsioni in un arco di 10 anni, anche perché i problemi derivati dall'inquinamento sembrano aumentare in modo quasi esponenziale e forse lo faranno anche le contromisure.
Ma certo la mia testimonianza ti porta a capire che almeno sulla carta si tratta di auto finite come valore anche futuro. Se la compri sai già di avere per le mani un dinosauro che si porterà dietro solo rischi legati a divieti sempre più stringenti.
Almeno così la vedo io.
Personalmente quando la cambierò punteró sicuramente su un'ibrida, sperando magari anche in qualche incentivo perchè sono costose, probabilmente della Toyota che da tempo produce auto di questo tipo e che tutti mi consigliano. Toyota peraltro che in casa abbiamo da anni e che si sono sempre comportate bene.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Grazie Lyra, confermi quello che temevo anche io. L'ibrida é un concetto interessante, ma una Prius+ puó costare oltre 30k euro, non so se la troverei come usato. A questo punto mi conviene scartare le diesel e puntare su un benzina. Non credo che alcun politico possa pensare di porre divieti su auto che hanno meno di una dozzina di anni
Io penso che l' abbandono delle auto diesel sia solo una decisione delle case automobilistiche. In sardegna non abbiamo i problemi d' inquinamento che si possono avere nel nord italia e quindi il mio diesel euro 4 è salvo ancora per un pò. Il problema è che gli amministratori fanno a gara a chi è più green e a chi mette più giornate senz' auto. In mancanza di una normativa nazionale l' anarchia eco-automobilistica continuerà a dilagare. Magari il nuovo parlamento e commissione ritoccherà la normativa europea sull' inquinamento.
Io ho una vecchia auto diesel euro 4 e come affidabilità e consumi è ancora ad altissimi livelli.
Non parliamo poi del motore, un orologio ancora adesso.
Il problema è il particolato e su quello non c'è soluzione se non cambiare macchina.
Anche se qui si aprirebbe una polemica sul fatto che le amministrazioni e i media in generale lottano tanto contro il particolato (che è un problema reale, ma distinto dall'effetto serra, e non lo emettono solo i diesel) e meno contro i gas serra (le macchine a gas bruciano combustibile fossile tanto quanto i diesel).
Dovrebbero spingere di più sull'elettrico, soprattutto in città dove non ci sono problemi di autonomia e di colonnine di ricarica.
E nelle grandi città dovrebbero fare una campagna a tolleranza 0 sui riscaldamenti dei condomini: caldaie più moderne (magari anche a legna!! Ci sono eccellenze tecnologiche all'avanguardia in quel campo con ridottissime emissioni di particolato e che sono neutre per i gas serra) e controllo delle temperature negli alloggi: non è possibile che d'estate la gente voglia 19-20 gradi con i condizionatori a palla, e poi d'inverno se ne stia in maglietta a 24-25 gradi...
3 minutes fa, Meribald Blackwood dice:E nelle grandi città dovrebbero fare una campagna a tolleranza 0 sui riscaldamenti dei condomini
Pensa che il nuovo condominio dove andremo ad abitare é ad emissioni 0 (come tutto il nuovo quartiere in cui sorge): no caldaia, ma teleriscaldamento a pavimento, pannelli solari per le zone comuni, no gas per fornelli ma a induzione (o qualcosa di simile). Inoltre, non ci sono né strade né posti auto ini superficie, ma é tutta zona verde (ok 1 garage incluso per ogni appartamento, ma con 5000 nuove famiglie non prevedere parcheggi pubblici per amici, parenti, visitatori, nonni-sitter é da malati, ho dovuto cacciare altri 20k euro per un posto auto aggiuntivo da dare ai nonni quando vengono a tenere i bimbi )
Questo per dire: la mia parte green l'ho fatta, ora lasciatemi il diesel
bravo @Manifredde !
Però, intendi niente caldaia "autonoma", ma il riscaldamento a pavimento come la produce acqua calda?
Io immagino che una parte dell'acqua calda sanitaria potrà essere prodotta con pannelli solari termici, ma il riscaldamento?
Ci sarà una caldaia condominiale a basse emissioni di particolato? (te lo chiedo, eh, non è detto)
In ogni caso una caldaia a metano, anche se produce pochissimo particolato, utilizza un combustibile fossile quindi non è neutra per i gas serra.
PS: cmq anch'io diesel tutta la vita... Il mio meccanico mi conosce solo per problemi di "ciclistica" di ammortizzatori, freni, giunti e quant'altro: quasi mai avuto problemi al motore...
30 minutes fa, Meribald Blackwood dice:Però, intendi niente caldaia "autonoma", ma il riscaldamento a pavimento come la produce acqua calda?
Teleriscaldamento: l'acqua calda arriva da centrali apposite, fuori cittá. Quelle poi possono usare le fonti che preferiscono.
31 minutes fa, Meribald Blackwood dice:quasi mai avuto problemi al motore...
Anche io. Ho avuto piccoli problemi elettrici (cambio una lampadina ogni 2 mesi, praticamente) e ho dovuto rifare la frizione (saltata mentre ero in uno zoo safari: ancora 5 minuti e mi bloccavo nell'area delle tigri ).
A parte questo, al motore mai un problema (occhei, ho fatto il tagliando ogni singolo anno fino ad un paio di anni fa) e faccio quasi 1000 km con un pieno, nonostante siamo in 5 e l'auto sia carica dei bagagli.
Sui provvedimenti contro l'inquinamento dipende anche dalla zona, io vivendo in pianura padana ho molti problemi perché oggettivamente qui c'è un forte ristagno. Nei mesi invernali è piovuto pochissimo e alla prima pioggia non vi dico che roba nera colava giù dapperutto (smog depositato).
Certo il problema delle macchine è solo uno, per esempio a Venezia pure c'è lo smog dovuto ai motori delle barche (non solo le grandi navi).
Aldilà di questo comunque il diesel non credo sia più un valore aggiunto per un'auto, che sul mercato si trova a valere molto meno rispetto al passato.
E pensare a un metano o GPL?
Ormai i distributori qui ci sono dappertutto. Anche se ho sempre paura di avere una bomba sotto il sedere ^^"
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
32 minutes fa, Lyra Stark dice:E pensare a un metano o GPL?
Anche, ma il punto é sempre quello: non si trovano usate (non al concessionario a cui eventualmente mi rivolgerei) e nuove costano troppo (la zafira ho letto cose come da 39k in su). Inoltre sarebbe da verificare se poi posso parcheggiarla in garage
Piú che altro non riesco a trovare informazioni affidabili circa i progetti a lungo termine, anche a livello europeo. Ad esempio, mi pare di aver letto che vogliono liberarsi del diesel nel 2030 o qualcosa di simile, ma non mi é chiaro quali sono i dettagli: vogliono eliminarne la vendita o la circolazione? Sará un blocco improvviso (quindi un diesel acquistato ora fino al 2030 puó circolare) oppure progressivo? Quali sono gli umori circa i diesel di nuova concezione? Verranno bloccati anche quelli "a breve" oppure no?
Mi pare in ogni caso di capire che devo andare sul benzina: le alternative costano troppo, almeno qualche benzina si trova nei km 0 o usato a pochi km.
Valuta anche km zero.
Poi cmq avevano parlato di incentivi per le ibride ma sarà la solita sóla del governo.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
@Manifredde in realtà parlavano di fermare la produzione dei diesel a partire già dal 2020 e proibirne la circolazione dal 2025. Queste erano le prime "direttive" europee. Tuttavia mi pare abbiano dato una proroga, quindi è più credibile che stoppino la produzione nel 2025 e le vietino dal 2030.
Tuttavia questo non risolve i problemi contingenti di chi ha auto EURO5 diesel e vive in una città che fa specularmente tutto ciò che fa Milano (senza però avere le facilities di Milano....) e che si ritroverà tra due anni, nella migliore delle ipotesi, ad avere una macchina "vecchia", che vecchia non è, ed essere messa nella condizione di doverla cambiare, perché altrimenti in città non si entra per via dei blocchi attivi tutto inverno.
Una mia amica ha comprato, omai quasi 5 anni fa, una Toyota Yaris ibrida e si trova benissimo! Freni e batterie sono ancora al top (freni non ancora sostituiti, nonostante lei macini km su km, facendo la rappresentante per una ditta di prodotti per parrucchieri, tra PV e MI); però i costi di acquisto sono piuttosto elevati, sebbene ci siano queste nuove formule per cui dopo x anni puoi decidere di riscattare (rifinanziando, o pagando una maxi-rata) l'auto o sostituirla con una nuova a condizioni agevolate.
Il mio moroso ha cambiato macchina l'anno scorso e, non fidandosi ancora pienamente della tecnologia ibrida (lui teme il discorso batterie, se dovessero essere sostituite costano qualcosa come 7000€ l'una....non proprio bruscoline, si fa prima a cambiare macchina), ha optato per un benzina. E' vero che si fanno molti meno km (io con la mia Polo faccio qualcosa come 700km con 50,00€, mentre lui ne fa molti meno.....ok, cilindrata diversa, macchina diversa.....etc) però essendo un EURO6.2 puoi andare ovunque, persino a Milano.
Mie considerazioni personali senza aver fatto veri conti, ma andando solo a memoria:
dal punto di vista dei consumi, con quel che (oggi) costa il gas, conviene una macchina GPL, a meno di non fare veramente pochi km all'anno, dove a quel punto è sempre conveniente la macchina a benzina.
Nella mia limita esperienza i vantaggi e vantaggi sono questi:
diesel vantaggi: affidabilità, consumi, ottimale per chi vive fuori città o fa più di 20.000 km all'anno
diesel svantaggi: limitazioni euro come ben indicato da @Darklady, e cmq costo del gasolio (a parità di consumi intesi come litri/km il gpl costa meno della metà).
gpl vantaggi: consumi (inteso come costo del gpl), non-limitazioni alla circolazione
gpl svantaggi: nella mia personale esperienza, e senza voler generalizzare: manutenzione!!!!!
Benzina vantaggi: costo iniziale, non-limitazioni alla circolazione
Benzina svantaggi: se fai più di 20.000 km all'anno secondo me spendi un capitale in carburante.
2 hours fa, Meribald Blackwood dice:se fai più di 20.000 km all'anno secondo me spendi un capitale in carburante.
Questa è anche la regola aurea di mio padre!
Confermo sulla toyota yaris.
Il problema è che Manifredde necessità di un'auto più grande. Trattandosi di una spesa notevole magari prova anche a vedere altri concessionari a sto punto.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Io sono fuggito a gambe levate dal diesel made in EU dopo una brutta esperienza con Skoda/VW. Di seguito alcune delle mie "fortune" post-100000 km (auto di 5-6 anni). Consumi taroccati per dieselgate (e vabbeh); valvola a farfalla da cambiare dopo 5 anni e 10000 km (e via 1000 euro); mentre andavo a 140km/h pompa gasolio si rompe e i pezzi di metallo finiscono negli iniettori (distrutti. 6000 euro di riparazione). Tutto ovviamente fuori garanzia.
Quindi sono un po' prevenuto verso tutto ciò che è gasolio.
Comunque in generale direi: se fai meno di 20000 km/anno e guidi soprattutto in città facendo brevi tratti è meglio un benzina; tra i 20000-25000 valuta caso per caso, potrebbe convenire ancora benzina oppure no (le auto diesel costano un po' di più e hanno tagliandi in genere più costosi); sopra i 25000 km meglio diesel.
Ibrido/metano/GPL non penso ci sia molta scelta ma me ne intendo poco.