Io avevo una skoda yeti diesel e in 130000 km (6 anni di età) ho dovuto sostituire: valvola farfalla, valvola egr, pompa gasolio e tutti i 4 iniettori. Tutto fuori garanzia per una spesa di circa 7k (solo gli iniettori costano 1000 euro al pezzo). Sono passato a un benzina aspirato Subaru non credo prenderò mai più auto a gasolio. Forse un trattore...
@Cpt. Samuel Vimes Caspita che sfortuna. Auto nata male, evidentemente: ho un amico la cui auto (peró benzina) lo ha lasciato a piedi numerose volte, anche durante i viaggi piú lunghi (es ferie): per disperazione ha dovuto cambiarla prima ancora di finire di pagarla
sì infatti immagino di essere stato sfortunato. Quella degli iniettori è stata una vera botta: viaggiavo a 130 km/h in autostrada in corsia di sorpasso e sento: "CLANG!". Motore morto, servomeccanismi andati, fortuna che non c'era molto traffico e non è successo niente... Leggendo in giro scoprii che pareva fosse un problema diffuso alle auto diesel del gruppo VW (quindi anche skoda e audi) costruite intorno al 2010: la pompa del gasolio si poteva sgretolare lentamente (a detta della casa: "per il carburante di scarsa qualità che si trova in sud europa"). Se ti capitava con l'auto in garanzia bene se no
Comunque sono passato a Subaru (motore boxer benzina aspirato, quindi più semplice e, spero, robusto) e per ora, a 55k km, nessun problema. Sono più tranquillo avendo garanzia km illimitati e 5 anni, vediamo però quando inizio a pagare i tagliandi (1 all'anno/10000 km) dato che i primi erano gratuiti.
Il Parlamento Europeo ha votato una proposta della Commissione che vieta la vendita di auto a combustibile fossile dal 2035 in poi. La misura tuttavia non è ancora definitiva e deve essere discussa con Commissione e Consiglio Europeo.
https://www.wired.it/article/auto-benzina-diesel-stop-vendita-2035-europa/
Insomma, per rispondere alla domanda della discussione: no, non conviene.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Ciao, ritorno a scrivere in questa discussione per qualche piccolo aggiornamento e domanda.
Come raccontato in passato il mio avvicinamento al mondo dell'ibrido è avvenuto in maniera del tutto involontaria. Semplicemente, era stato mio padre a scegliere, di sua iniziativa, l'Auris che in tempi più recenti è poi finita tra le mie mani. Dopo essermene interessato seriamente posso ora confermare che le batterie delle ibride full, le Toyota quindi, NON vanno sostituite (invece non so se vale lo stesso per le plug in di altre marche). Sono garantite 5 anni o 100 mila chilometri, ma effettuando manutenzione annuale quindi tagliando, hybrid check ecc, la garanzia può arrivare a 10 anni e senza limite di chilometraggio. Ma a parte la garanzia in sé, quello che conta è che di base, ripeto, NON è previsto che vadano sostituite. La loro durata è quella d'uso del veicolo e viceversa.
Penso che questo sia un importante punto a favore per loro (vs benzina, vs diesel, vs plug in ed elettriche ancora troppo poco convenienti), sempre rimanendo nell'ambito delle auto da 20-30 mila euro, non di più.
Ho poi avuto modo di confrontarmi con un'amica che ogni giorno usa la yaris per andare a lavoro, più o meno 20 km di statale all'andata, lo stesso al ritorno. A sentire lei, che non sarà una nerdona fissata e fanatica, ma ha pur sempre l'esperienza più importante di tutte, quella diretta, non si avvertono particolari differenze a livello di consumi rispetto alla punto diesel che guidava prima.
E veniamo a me. Dopo qualche altra centinaia/migliaia di chilometri, il consumo medio dichiarato dalla strumentazione della macchina continua ad essere intorno ai 20 o poco più, chilometri al litro. Considerando lunghezza del veicolo, peso, gigantesco motore a benzina ... direi che non è male (e in linea con i circa 25 della Yaris, molto più piccola e leggera).
Mi è però sorto un dubbio. Ho notato che quando il contachilometri dichiara una certa velocità, il navigatore di Maps ne dà un'altra. Non so di chi fidarmi di più, probabilmente di Google e dei satelliti, ma boh. Il fatto è che se a velocità più basse la differenza è minima, a 120 km/h secondo l'auto, Maps mi dice 110 e sinceramente 10 chilometri mi sembrano parecchi e mi fanno storcere il naso. Non ho fatto la prova a 130 in autostrada, ma immagino che la differenza aumenti ancora di più all'aumentare della velocità. Di per sé questo sarebbe un fastidio da nulla, il mio dubbio però è se anche i consumi (in particolare quelli istantanei) rilevati dallo stesso computerino di bordo dopotutto, non siano sfasati alla stessa maniera.
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
17 ore fa, Mar ha scritto:Ho notato che quando il contachilometri dichiara una certa velocità, il navigatore di Maps ne dà un'altra
Il tachimetro dell'auto segna sempre una velocitá maggiore
Non so perché sia cosí, ma é una legge immutabile di natura: anche quando ci sono controlli, so che posso sempre superare di almeno 5km/h su un totale di 60/70 perché poi quando arrivo al display sulla strada, sono tranquillamente sotto al limite.
Questo comportamento l'ho notato su tutte le auto che ho avuto.
No, certo, che la velocità dichiarata sia tendenzialmente (leggermente) superiore a quella effettiva, lo so. Può darsi che sia un modo per non spingere il guidatore ad andare troppo realmente veloce. Ma appunto, io ero a conoscenza dei canonici 3-5 km, non certo dieci !
Per questo motivo ho pure pensato, trattandosi di auto ibrida, non è che si tratta di una piccola piccola piccola "truffa", far credere al possessore di viaggiare tanto quanto chiunque altro, ma inquinando e consumando meno ?
Bo, vabbé, nulla di particolarmente importante
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
Il 2/9/2022 at 10:09, Manifredde ha scritto:
Il tachimetro dell'auto segna sempre una velocitá maggiore
![]()
Non so perché sia cosí, ma é una legge immutabile di natura: anche quando ci sono controlli, so che posso sempre superare di almeno 5km/h su un totale di 60/70 perché poi quando arrivo al display sulla strada, sono tranquillamente sotto al limite.
Questo comportamento l'ho notato su tutte le auto che ho avuto.
La velocità indicata deve essere, per legge, non inferiore a quella reale ma con una forte tolleranza verso l'alto (10% +4 fissi).
In soldoni se vai a 100Km/h la legge dice che l'indicatore può indicare una qualsiasi velocità compresa fra i 100 ed i 114 Km/h, quindi quello che si fa solitamente è progettare un indicatore che nel nostro esempio ti mostrerà 107/108 Km/h.
Ci sono poi altre variazioni dovute al fatto che gli pneumatici hanno un diametro che varia giorno per giorno in base a consumo e pressione.
In realtà le auto hanno poi metodi per ricavare una misura molto più accurata e che usano per le strategie di motore, cambio etc... ma si tengono prudenti su quanto visualizzare verso l'utente per non infrangere la legge di cui sopra (per esempio l'odometro che conta il totale di Km in auto è molto accurato)
Se vi può interessare anche il serbatoio benzina e la temperatura acqua non segnano il valore esatto rilevato dai sensori ...
Mastro Architetto dei giochi
Indiscusso Campione dell'errore di battituraù
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Proudly Stark!`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`LaBarriera Fanlover`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Ned Wannabe`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
"O Wind, If Winter comes, can Spring be far behind?"
(P.B.Shelley)
23 ore fa, Cdp Stark ha scritto:Se vi può interessare anche il serbatoio benzina e la temperatura acqua non segnano il valore esatto rilevato dai sensori
Ah-ha! Lo sospettavo!
Interessante questa cosa della tolleranza e della legge che regolamenta la questione., grazie @Cdp Stark
Alla fine sono riuscito nel mio piccolo "esperimento" : velocità secondo il navigatore di Maps vs tachimetro, confronto tra due macchine/motorizzazioni diverse. Sulla Auris, tra i 120 e i 130 km/h riscontrati circa 10 di differenza. Ford c max vecchio modello, meno cavalli ma turbodiesel, differenza rilevata molto minore. Sembrerebbe quindi confermato il dubbio che la sfasatura sia ancora più accentuata sulle ibride. Velocità a parte, come già evidente sulle statali anche alla prova di centinaia di km autostradali la toyota dimostra tutta la sua poca coppia, ripresa e scatto. Una fatica infernale per tenere il passo e le accelerazioni della C max . E sin qua vabbè, che la macchina non avesse quel tipo di doti di guida, che il cambio cvt non avesse neanche per sbaglio caratteristiche "sportive", bene o male si sapeva.
Quello che invece mi ha dato veramente ma veramente fastidio è sapere di essere alla guida di un veicolo la cui particolarità sta proprio nell'avere DUE motori, vedere la batteria piena, eppure vedere l'elettrico NON funzionare in sinergia col termico. Tutto lo stress che uno si risparmia in città senza dover badare a cambio e frizione, andando spesso in elettrico, addirittura certe volte veleggiando ricaricando la batteria !!!, praticamente lo recupera in autostrada con tanti cari saluti ai consumi e alla sinergia del sistema ibrido. Vi giuro non c'è modo per assicurarsi l'apporto costante di entrambi. A volte si, a volte no. Il risultato è una fastidiosa marcia a singhiozzo a seconda dei momenti in cui arriva anche la spinta dell'elettrico o la si perde. Uno magari vuole impostare il cruise? Non avrebbe alcuna garanzia che per, diciamo 5 ore di viaggio, benzina ed elettrico lavorerebbero insieme per, esagero, un quinto del tempo.
In compenso poi arrivi in città e vedi che in centro sono tutti taxi auris/corolla o prius. Ok, bello.
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
Interessante esperimento.
14 ore fa, Mar ha scritto:sapere di essere alla guida di un veicolo la cui particolarità sta proprio nell'avere DUE motori, vedere la batteria piena, eppure vedere l'elettrico NON funzionare
Una cosa che mi sono sempre chiesto, in effetti, é se prima di passare al totale elettrico non si potrebbe dotare ogni auto termica di una batteria autoricaricante (durante la marcia, durante la frenata etc) che entra in funzione al momento dei bassi regimi e durante le accellerazioni. Immagino che se fosse il motore elettrico a mettere in moto l'auto agli incroci, o nelle salite, insomma in quelle circostanze dove il consumo passa da 7 a 25 l/100, magari un qualche effetto positivo giá lo avremmo e senza aspettare il 2035, senza rivedere il sistema elettrico d'europa e senza preoccuparsi dell'autonomia, cosa che magari eviterebbe di dover spendere 50k per un'auto...
15 ore fa, Mar ha scritto:Quello che invece mi ha dato veramente ma veramente fastidio è sapere di essere alla guida di un veicolo la cui particolarità sta proprio nell'avere DUE motori, vedere la batteria piena, eppure vedere l'elettrico NON funzionare in sinergia col termico. Tutto lo stress che uno si risparmia in città senza dover badare a cambio e frizione, andando spesso in elettrico, addirittura certe volte veleggiando ricaricando la batteria !!!, praticamente lo recupera in autostrada con tanti cari saluti ai consumi e alla sinergia del sistema ibrido. Vi giuro non c'è modo per assicurarsi l'apporto costante di entrambi. A volte si, a volte no. Il risultato è una fastidiosa marcia a singhiozzo a seconda dei momenti in cui arriva anche la spinta dell'elettrico o la si perde. Uno magari vuole impostare il cruise? Non avrebbe alcuna garanzia che per, diciamo 5 ore di viaggio, benzina ed elettrico lavorerebbero insieme per, esagero, un quinto del tempo.
Confermo alla lettera tutto quanto! Purtroppo non ho fatto prove su autostrada giacché, ritrovandomi a dover sostituire la mia (amatissima) VW Polo, euro 5, turbo diesel, (auto che a partire dal 1° ottobre, in area B a Milano NON potrebbe più viaggiare a meno di inserire una scatoletta "conta-km" a pagamento annuale distribuita dalla Regione tramite 3 fornitori che si appoggiano ad enne officine - e sul quale bisognerebbe aprire 800parentesi quadre, graffe e tonde - oppure dimostrando che entro 12 mesi da quella stessa data si intende sostituire l'auto), ed essendomi prefissata come obiettivo ultimo quello di acquistare un'auto ibrida, sono andata a provare la Toyota Yaris Cross, su circuito urbano.....ma tanto mi è bastato........
Un'auto che esteticamente mi appagava e che, nonostante un esborso iniziale ben superiore a quanto mi aspettassi, sarei stata disposta a prendere anche a "scatola chiusa"; e meno male che alla fine non l'ho fatto! Con una cilindrata di 1.5, avrei avuto a disposizione 116cv distribuiti in percentuali che ora non ricordo tra motore elettrico e motore termico; ma in realtà è fuffa! Perché l'auto risulta "troppo pesante" da portarsi dietro e l'impostazione improntata al risparmio (a prescindere) non consente lo sprint che a volte si necessita (mica gli 0-100 in 3 secondi eh!) in fase di sorpasso o di "uscita lesta" per varie ragioni. La coppia è pessima, sembra di guidare un cinquantino al massimo dei giri che, pur con l'acceleratore a tavoletta, non va neanche a spingere.
Una vera delusione! Per la cifra chiesta volevo una macchina che mi soddisfacesse da ogni punto di vista, giuro però che, se fosse costata meno, l'avrei presa. Il fatto è che la plusvalenza che avrei pagato non sarebbe stata ammortizzata poiché il mio kilometraggio annuo è relativamente basso e pertanto non avrei compensato.
Alla fine mi sono dovuta ributtare su un motore termico euro 6 benzina.
Sono giunta alla conclusione che attualmente il mercato di ibride/elettriche è troppo volatile; inoltre con la crisi energetica di quest'ultimo periodo non trovo "saggio" acquistare una full-electric. Prima vanno rafforzate le linee, create le infrastrutture e dotate le nuove costruzioni di colonnine di ricarica anche nei parcheggi all'aperto.....il che, tradotto in Italia, comporta anni, se non dieci e più, di assestamento.
1 ora fa, Darklady ha scritto:inoltre con la crisi energetica di quest'ultimo periodo non trovo "saggio" acquistare una full-electric
Ho sentito di paesi che stanno iniziando a pensare di limitare le auto elettriche, dopo anni che spingevano per la loro adozione... se non si trova modo di produrre piú elettricitá qua da noi, non so quanto velocemente potrá essere adottata la mobilitá elettrica di massa.
11 ore fa, Manifredde ha scritto:Una cosa che mi sono sempre chiesto, in effetti, é se prima di passare al totale elettrico non si potrebbe dotare ogni auto termica di una batteria autoricaricante (durante la marcia, durante la frenata etc) che entra in funzione al momento dei bassi regimi e durante le accellerazioni. Immagino che se fosse il motore elettrico a mettere in moto l'auto agli incroci, o nelle salite, insomma in quelle circostanze dove il consumo passa da 7 a 25 l/100, magari un qualche effetto positivo giá lo avremmo e senza aspettare il 2035, senza rivedere il sistema elettrico d'europa e senza preoccuparsi dell'autonomia, cosa che magari eviterebbe di dover spendere 50k per un'auto...
Sulle ibride full funziona proprio così, guidando con qualche accorgimento si riesce ad arrivare, sostare e ripartire dai semafori in totale elettrico e poi in ibrido. Poi ora anche tutte le altre case stanno diventando almeno mild, ma in questo caso non so quanto possa cambiare.
9 ore fa, Darklady ha scritto:Con una cilindrata di 1.5, avrei avuto a disposizione 116cv distribuiti in percentuali che ora non ricordo tra motore elettrico e motore termico; ma in realtà è fuffa! Perché l'auto risulta "troppo pesante" da portarsi dietro e l'impostazione improntata al risparmio (a prescindere) non consente lo sprint che a volte si necessita (mica gli 0-100 in 3 secondi eh!) in fase di sorpasso o di "uscita lesta" per varie ragioni. La coppia è pessima, sembra di guidare un cinquantino al massimo dei giri che, pur con l'acceleratore a tavoletta, non va neanche a spingere.
Una vera delusione! Per la cifra chiesta volevo una macchina che mi soddisfacesse da ogni punto di vista, giuro però che, se fosse costata meno, l'avrei presa
Passare da una piccoletta turbodiesel a un crossuvvino ibrido, immagino il trauma
Se come penso è lo stesso sistema della yaris (dove però a onor del vero da quello che ho sentito pare sia più che adatto), dovrebbero essere una novantina di cavalli il tre cilindri benzina, una ottantina l'elettrico, 116 la potenza complessiva. Ma a quei prezzi? Sinceramente no grazie. Tra l'altro sto guardando le schede tecniche e vedo che la coppia dell'elettrico sulla auris è 207, sulla Corolla 185, su Yaris Cross addirittura 141. My God !
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
Yaris pesa meno di Yaris Cross quindi, a parità di motore, rende meglio....tuttavia la coppia resta fastidiosamente bassa; sono impostate per risparmiare energia/carburante e, sebbene i motori di ultima generazione garantirebbero punte di 80-90km/h, a meno di fare strade dove si frena spesso, andare solo in elettrico o in ibrido (perfettamente bilanciato tra le due motorizzazioni elettrico/termico) è praticamente impossibile.
Il mild hybrid è uno specchietto per le allodole, in pratica il motore elettrico è come fosse inesistente....paghi un quid in più l'auto solo per il fatto di essere "mild hybrid", ma al lato pratico molti luoghi sono vietati tanto ai diesel E5, quanto ai mild hybrid....quindi è perfettamente inutile prenderli anche solo in considerazione.