Volevo aggiungere un commento sull'esperienza maturata in questi 2 anni con l'auto nuova.
1) Sono nel complesso soddisfatto: é molto comoda (sedili etc) e silenziosa. Le prestazioni sono decorose, anche se forse in futuro ambirei a qualche cavallo in piú.
2) Il costo in carburante é atrocemente piú alto che con il diesel di prima: a paritá di litri di carburante, mentre prima facevo 900 km con un pieno (autostrada, 5 in auto, bagagliaio pieno), ora ne faccio poco piú di 600. Questo significa che due anni fa, per arrivare dai miei suoceri al mare, ho dovuto fermarmi al distributore 2 volte, anche se per pochissimo. Se poi aggiungiamo che il diesel costa di meno in partenza, le sole ferie mi sono costate almeno 250 euro in piú solo in carburante.
3) Il tagliando!!! L'anno scorso non l'ho fatto: auto praticamente nuova, praticamente mai usata nel 2020, e le ferie fatte "dietro casa" rispetto al solito viaggione in puglia: non ho ritenuto necessario.
Ma quest'anno l'ho fatto: 500 euro, e salvo una aggiunta di olio, un ritocco al clima e un gonfiaggio gomme, il resto era perfetto (freni tra 80% e 90% per dire). Ma la manutenzione del benzina non doveva essere piú economica del diesel? E quanto mi costerá quando ci sará davvero qualcosa da fare? Prima spendevo sui 300 nel migliore dei casi, arrivando a 500 quando c'erano pastiglie e compagnia da rifare, e su un'auto presa usata con 10 anni sulle spalle!
Quindi: sono sicuramente contento dell'acquisto, ma potendo, prenderei nuovamente un Diesel (e se non fosse per le varie iniziative anti diesel, lo avrei certamente fatto).
Peccato, non ho letto a suo tempo questa discussione ma mi sarebbe piaciuto. Tra l'altro ultimamente mi era venuta voglia di aprirne una apposita per fare quattro chiacchiere ... sulle quattro ruote (chiedo scusa). Per la cronaca, in passato mio padre ha avuto la Zafira originale
quella bella, dei primi anni duemila. Poi dopo anni di monovolume varie (eravamo famiglia da 2+3, alle volte pure +2 nonni), è passato alla Auris wagon ibrida, che in tempi più recenti ho praticamente "ereditato".
Quanto al discorso carburante, se fatto genericamente, nella mia testa il dilemma diesel/benzina è una specie di paradosso della parsimonia. I motori diesel tendono a costare di più e / o ad avere meno cavalli (per quel poco che può importare, chiaro, ma è pur sempre una differenza oggettiva da tenere conto, quando uno va a farsi i suoi calcoli). La differenza alla pompa non è poi così tanta (ad esempio l'Eni sotto casa, oggi, 1.5 vs 1.6). Anche nei consumi, in genere le case tendono a dichiarare circa 1 litro di differenza (più o meno 4-5 vs 5-6 ogni 100 km). Ed ecco perchè alla fine la convenienza, per me, tende a diventare davvero rilevante solo a fronte di un davvero rilevante aumento di consumo/spesa.
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
Il 6/7/2021 at 20:26, Mar ha scritto:La differenza alla pompa non è poi così tanta (ad esempio l'Eni sotto casa, oggi, 1.5 vs 1.6).
Al di lá di quello che l'officina o l'amico puó dichiarare, ho sperimentato con mano che nel mio caso il benzina ha un costo piú alto. E non solo sul carburante (anche se non pensavo cosí tanto) ma pure sulla manutenzione, che dal 2300 a.C. tutti ripetono essere a vantaggio del benzina. Ma ho fatto il tagliando quasi ogni anno per 10 anni sul mio diesel: mai dovuto fare nulla che non avrei dovuto fare comunque anche su un'auto a benzina (luci, freni, frizione, olio, acqua, clima, le solite cose). L'unica spesa speciale é stata al fap, ma é una spesa che si recupera in un anno dal solo risparmio del carburante, per non parlare dell'allucinante spesa del tagliando (che, posso capirlo, viene decisa dalle case madri).
Oh intendiamoci, io a suo tempo non ti avrei mai consigliato di prendere un'auto a benzina , specie se da utilizzare spesso, per trasportarci la famiglia e per gite e viaggi. A maggior ragione trattandosi di una monovolume !
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
Non mi sono fidato del (dei) sindaci: non volevo ritrovarmi a piedi per la terza volta grazie a qualche ecosindaco
Io invece ho indagato e confermo ciò che scrissi a suo tempo: Yaris e Toyote varie ibride hanno il motore benzina/elettrico che per la parte elettrica si ricarica autonomamente quando si corre a benzina con l'energia potenziale, non serve attaccarsi alla colonnina. O almeno così mi hanno confermato.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Sì, ma ogni 5/7 anni (ora non ricordo) è necessario sostituire le batterie al litio ed il loro smaltimento è problematico.
Senza contare che, al momento, per le auto ibride, si viaggia completamente in elettrico sotto una certa velocità (che ora mi pare sia stata innalzata fino agli 80km/h, ma non per tutti i modelli); il che significa che in autostrada con le ibride viaggeresti per lo più a benzina, anzi praticamente solo a benzina in situazioni di scorrimento traffico normali.
La tecnologia plug-in invece (completamente elettrica che attacchi alla colonnina, tanto per intenderci) è ancora troppo precaria e costosa, soprattutto per ciò che concerne le infrastrutture necessarie per ricaricare l'auto, per poterla prendere seriamente in considerazione come unica auto di famiglia ( perché è chiaro che non tutte le famiglie possono permettersi più di un'auto).
Come accennavo mesi fa, io un'auto ibrida la sto guidando, la Toyota Auris (in versione station wagon) del 2015. L'ha comprata mio padre, per sè e di sua scelta, quando l'azienda per cui lavorava si è ripresa quella aziendale (eeeh la crisi). Perciò da parte mia non c'è alcun pregiudizio favorevole, causa eventuale investimento emotivo e o di capitale, e mi baso esclusivamente sulla mia personale esperienza*, se dico che me ne sono totalmente infatuato.
* Posso fare l'esempio classico, via di mezzo tra l'uso urbano e quello autostradale, delle scampagnate feriali / estive pugliesi : con questa macchina sono andato (da Bari) a Castel del Monte, Matera, Grotte di Castellana, Capitolo. Caso vuole che si tratti di viaggi molto simili, 50-60 km all'andata in leggera salita, altrettanti in leggera discesa al ritorno. Più o meno.
Viaggiando ad andatura da codice (o poco più, vabbè), e rigorosamente in modalità eco (quella che dovrebbe ridurre il più possibile l'apporto del motore a benzina) il consumo medio dichiarato dal computer di bordo era rispettivamente tra i 18-20 km/l, e tra i 25-30 km/l. Ad essere onesto l'ultimo dato è "drogato" dall'uso pressochè esclusivo del motore elettrico una volta tornato in città, sfruttando anche in questo caso vie in leggera discesa (e batteria piena o quasi) per tornare a casa dei miei, cioè praticamente la migliore condizione d'uso possibile di un'auto ibrida (insieme alla temperatura più che mite).
Casi particolari a parte, l'auto ibrida va sfruttata per quello che è, cioè non alternando i due motori tra loro (solo l'elettrico quando possibile e solo il benzina nelle altre occasioni), ma facendoli lavorare insieme. E questo, in pianura (e a maggior ragione nelle discese, anche le più leggere che ci siano), è totalmente possibile anche in autostrada, anche a 120-130 km/h (posto che non è mica un obbligo toccare il limite). Oltre al fatto, ovvio per tutti penso, che quanto più la velocità resta costante, tanto meno si consuma.
Io, a precisa domanda "mi serve auto con 5 posti sufficientemente comodi, buon bagagliaio, che non consumi troppo ma mi metta al riparo dal diesel, ah e che non costi più di 25-30 mila euro ! ", rispondo : amico, ma tutta la vita Toyota Corolla* (wagon) ! Non c'è storia. Basta veramente un pizzico di pratica e volontà per prendere confidenza e sfruttarla al meglio. Ovvio che se la lamentela è la bassa coppia, la poca ripresa, l'effetto scooter del cambio automatico, allora ciaone.
* io mi baso sulla Auris (99 + 82 cavalli, (potenza complessiva dichiarata : 136), la nuova Corolla, certamente più bella, pur funzionando alla stessa maniera, ha una potenza leggermente diversa (circa 120 o 180, nel caso della versione più costosa). I consumi comunque non dovrebbero essere granchè differenti.
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
Sfondi una porta aperta, io volevo comprarla... ed ero stata anche poco tempo fa in concessionaria per approfittare del bonus, solo che al momento non mi conviene ancora rottamare(condizione per il bonus) la vecchia. Appena dovrò però sarei orientata proprio qui.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
18 ore fa, Lyra Stark ha scritto:Sfondi una porta aperta, io volevo comprarla... ed ero stata anche poco tempo fa in concessionaria per approfittare del bonus, solo che al momento non mi conviene ancora rottamare(condizione per il bonus) la vecchia. Appena dovrò però sarei orientata proprio qui.
Super, super consigliata. Ripeto, dovendo soddisfare quei quattro-cinque parametri, io la prenderei senza il minimo dubbio. Anche perchè non spenderei mai tutti quei soldi per una macchina (diesel) che poi forse rischio di non poter usare dove e quando voglio. E se invece dovesse capitarmi di rimettermi alla guida di una (benzina) non ibrida, probabilmente scoppierei a piangere dopo il primo pieno.
Una volta ho letto il commento di un tipo che diceva "quest'auto ti porta a giocare" (intendendo con i due motori, i consumi, il veleggiamento, le frenate rigenerative). Ed è proprio così. Detto della positività sull'extraurbano, la verità è che alla sua guida persino in città sparisce lo stress. Ma ci rendiamo conto?
Altrimenti, per quanto mi riguarda, c'è solo il leasing da considerare e in quel caso la scelta è ovviamente molto più vasta.
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
Rispondendo a @Manifredde più su sui costi di manutenzione: credo ci sia da distinguere la manutenzione ordinaria da quella straordinaria
sulla manutenzione ordinaria, da quel che so, cambia poco (chessó, il filtro gasolio, il fap, pulizia EGR dove presente, ad Blue dove presente)
sulla manutenzione straordinaria, ovvero pezzi usurati/rotti e da sostituire, lì proprio concettualmente un benzina aspirato è più semplice di un diesel odierno.
quindi, immagino, tendenzialmente il benzina avrà meno punti di rottura o allarme (spie che si accendono) nel tempo .
"meno parti ci sono e meno se ne rompono", diceva un vecchio adagio.
(Mi piacerebbe approfondire ulteriormente, ma ora non riesco :/ )
Mastro Architetto dei giochi
Indiscusso Campione dell'errore di battituraù
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Proudly Stark!`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`LaBarriera Fanlover`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Ned Wannabe`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
"O Wind, If Winter comes, can Spring be far behind?"
(P.B.Shelley)
1 ora fa, Cdp Stark ha scritto:pulizia EGR
Che in teoria si fa prima o poi in qualche tagliando.....a meno che, la valvola ti abbandoni prima e ti si accende l'albero di natale sulla plancia, oppure si ottura prima del tempo, oppure si sporcano i collettori, oppure.......
Sarei mooooolto propensa a prendere un'ibrida (oppure un full electric plug in, ma le infrastrutture, almeno qui in Italia, sono ancora troppo poche ed approssimative) la prossima volta che cambio macchina; e non manca molto, dato che la mia, pur essendo euro5, per entrare nella cerchia dei bastioni a Milano (famigerata AreaC) dovrà pagare pedaggio già entro la fine del 2022. Senza contare che dal 2025 i diesel in città saranno banditi.....indi per cui, ho un'anno di tempo per decidere cosa prendere......
1 ora fa, Cdp Stark ha scritto:credo ci sia da distinguere la manutenzione ordinaria da quella straordinaria
Ah puó essere. Io manutenzione straordinaria ne ho fatta gran poca (giusto il fap), ma é anche vero che 160k km non sono molti per un diesel e che se ne avessi macinati tanti quanto in teoria chi va sul diesel di solito fa, forse di interventi ce ne sarebbero stati di piú.
Peró allora, a maggior ragione, il consiglio popolare che se fai pochi km un diesel non conviene é ancora meno valido di prima. A me é convenuto enormemente: pur facendo 10k km all'anno, il risparmio alla fine dell'anno era di centinaia di euro. Diesel tutta la vita, se potessi (almeno finché l'elettrico non diventerá una opzione economicamente valida)
Il 15/12/2021 at 09:43, Darklady ha scritto:Senza contare che dal 2025 i diesel in città saranno banditi.....indi per cui, ho un'anno di tempo per decidere cosa prendere......
Il 15/12/2021 at 10:30, Manifredde ha scritto:Diesel tutta la vita, se potessi
(almeno finché l'elettrico non diventerá una opzione economicamente valida)
Alla fine mi sembra che siamo più o meno tutti sulla stessa lunghezza d'onda (verde), no?
Potendo, tutti diesel. Ma siccome non potendo (ok, forse al Sud ancora per qualche tempo si, ma al Nord proprio no), e siccome è scontato che ibrida > benzina (o no??), e siccome plug in ed elettriche sono ancora tutto tranne che convenienti, quali alternative restano ? Ovviamente è un ragionamento che si basa sul presupposto di non voler spendere più di 20-25 mila per una segmento b, 30-35 per una c, e così via. Altrimenti va bene tutto, chiaro.
Basandomi sui dati di carsalesbase, le 3 elettriche più vendute (Europa) del 2020 sono state Renault Zoe, Volkswagen ID.3 e Tesla Model 3 . Cioè un'utilitaria (diciamo Clio) da 25 mila euro, una "Golf" da 35 mila e una segmento D da oltre 50 mila. La PHEV più venduta? Mercedes Classe A (prezzo a partire da over 40 mila, in pratica una Classe C o quasi). Non lo so, ditemi voi
Il 15/12/2021 at 08:31, Cdp Stark ha scritto:sulla manutenzione straordinaria, ovvero pezzi usurati/rotti e da sostituire, lì proprio concettualmente un benzina aspirato è più semplice di un diesel odierno.
quindi, immagino, tendenzialmente il benzina avrà meno punti di rottura o allarme (spie che si accendono) nel tempo .
"meno parti ci sono e meno se ne rompono", diceva un vecchio adagio.
Ma quindi è più o meno per questo che le ibride sono praticamente tutte benzina e non diesel ?
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
29 minuti fa, Mar ha scritto:
Ma quindi è più o meno per questo che le ibride sono praticamente tutte benzina e non diesel ?
Non so se è il motivo esatto, ma posso supporre che sia un punto che ha il suo peso.
Cmq io comprerei una vettura benzina, ma io faccio pochi km (10/15 Mila l'anno)
Nei miei piani in qualche momento successivo al 2025 passerò direttamente da benzina a full elettrico.
Sui costi mi aspetto dei ribassi, la id3 per esempio paga il fatto che ha tanti componenti di nuova progettazione, negli anni si dovrebbe assistere ad un assestamento più in basso (o perlomeno uscirà una Seat o una Skoda con gli stessi pezzi ma costo inferiore) Aspettiamo e vediamo.
Mastro Architetto dei giochi
Indiscusso Campione dell'errore di battituraù
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Proudly Stark!`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`LaBarriera Fanlover`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Ned Wannabe`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
"O Wind, If Winter comes, can Spring be far behind?"
(P.B.Shelley)