Entra Registrati
A che boardgame state giocando?
M di Manifredde
creato il 12 febbraio 2018

M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 25 settembre 2019 13:20 Autore

Siamo ad ottobre con Pandemic Legacy 2. Siccome non so quando riusciremo a finirlo (sono 2 settimane che non troviamo il tempo e/o le energie) propongo qui le mie prime impressioni.

Il gioco parte in maniera estremamente accomodante: le regole sono relativamente semplici e dopo le prime partite di prova si ha giusta esperienza per affrontare la campagna. L'aspetto narrativo della season 1 deve essere stata accolta molto favorevolmente, tanto che qui si é puntato ancora di piú su questo aspetto, e la vicenda che viene raccontata é piú articolata, con piú testo letto tra le partite e piú "storia" che viene raccontata. Anche le scelte dei giocatori si riflettono nella vicenda ben piú che nel predecessore.

Trovo, peró, che l'esplosione di nuove regole ed elementi di gioco sia davvero eccessiva: ad ogni partita ci sono novitá nel setup, nelle regole, nelle azioni a disposizione (che sono triplicate rispetto all'inizio), negli elementi di gioco e negli step di fine partita, ed é davvero facile perdersi per strada alcuni dettagli (non di rado abbiamo giocato una partita dimenticandoci alcune regole che l'avrebbero resa piú difficile).

Avrei decisamente preferito che fosse piú semplice, ma questo dipende dai miei gusti personali, non amo assolutamente i giochi dal complesso regolamento. Rimane comunque una bella esperienza di gioco e le differenze rispetto al primo sono tali che non sa neppure di "giá visto". Non posso che consigliarlo a chi ha apprezzato la season 1.


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 11 ottobre 2019 8:51 Autore

Dovrebbe arrivarmi a giorni il gioco Roam di cui ho fatto il finanziamento su Kickstarter in primavera (mi pare). Un piccolo giochetto, preso come filler e per sperimentare Kickstarter.



Neshira
Pescatrice delle Carte Dimenticate
Guardiani della Notte
10281 messaggi
Neshira
Pescatrice delle Carte Dimenticate



Guardiani della Notte

10281 messaggi
Inviato il 18 ottobre 2019 19:30

Provato Cavern Tavern, gioco a tabellone 'fantasy'; ogni giocatore è un cameriere di una taverna frequentata da elfi halfling troll e via dicendo, e deve completare più ordinazioni possibile in meno tempo possibile e con meno danno collaterali possibile: alla fine conta tutto per prendere o togliere punti.

Giocato in 4 (va da 2 a 6 giocatori) ed è stata una partita facile ed equilibrata: co sono moltissimi modi di far punti e di perderli e ognuno può scegliersi la strategia più rischiosa più conservativa o più perfida come vuole. I dadi contano ma non troppo, e un bonus è la durata fissa: otto turni.

Le regole sono molte ma facili (ho vinto io ed ero l'unica a non aver mai giocato!).

Ad occhio non ha una gran longevità anche cambiando 'personaggio' e strategia, ma credo che siano in lavorazione delle espansioni...

8/10 almeno per una partita

Modificato il 05 July 2024 17:07

chanTelegram.jpg

chatTelegram.jpg

wikibarriera.jpg

facebook.jpg

LaBarriera@not_a_forum

alysanne-Shamememe.png Greyjoy.png
M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 21 ottobre 2019 9:23 Autore

Io ho fatto una prima partita a Roam. Che dire, proprio quello che mi aspettavo: un veloce gioco (una quarantina di minuti), relativamente portatile e abbastanza simpatico. Di Laukrat mi piace che cerca sempre di infilarci (non per necessitá ma, evidentemente, per sua indole) qualche componente narrativa: nonostante questo sia un gioco sostanzialmente astratto, ci sono tutta una serie di personaggi, ognuno con una propria illustrazione, molti (tuttu?) persino con una brevissima frase su cosa sta facendo nel momento in cui viene "trovato". Paradossalmente, le divertenti illustrazioni e queste pennellate di storia hanno colpito i bimbi quasi piú del gioco stesso. Laukrat ha capito che non é necessario che un gioco astratto sia anche arido.

 

Se non fosse per il costo e per le "dimensioni" del gioco (non sul tavolo, ma come ore di gameplay) mi piacerebbe finanziare anche il suo Sleeping Gods...


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 30 ottobre 2019 12:38 Autore

Non siamo ancora riusciti a proseguire con Pandemic Season II (tempo e stanchezza) ma ho fatto con le bimbe un paio di partitelle a Roam e confermo l'impressione che ho avuto: un piacevole filler, di quelli da portarsi in giro. Le bellissime illustrazioni e quel frammento di narrazione sui personaggi (che cosa stavano facendo quando li abbiamo trovati) influisce davvero positivamente sull'esperienza, soprattutto con i bimbi. A confronto mi viene in mente un gioco come Between two cities dove la cupezza delle tiles lo rendeva davvero poco appetibile per loro (e anche per me), nonostante in fin dei conti, entrambi i giochi siano sostanzialmente astratti.

E questo, secondo me, é anche un interessante aspetto che i designer potrebbero tenere a mente: un gioco astratto non necessariamente deve anche essere arido.


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 04 novembre 2019 8:35 Autore

Ho fatto di recente qualche rozza e breve partita a Hero Quest con mio figlio. "Rozza" perché, per qualche ragione, alla copia che per anni e anni é rimasta a casa dei miei mancano diverse componenti, tra cui i dadi e i personaggi. Quindi per risolvere test e conflitti abbiamo fatto sasso/carta/forbice e adattato alla meglio i vari incantesimi/equipaggiamenti di conseguenza. Al bimbo il gioco é piaciuto molto, e a me ha riportato a galla bei ricordi di ormai 25 anni fa :D


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 01 gennaio 2020 15:18 Autore

Non sono molto per i party games (neppure per i party se è per questo :blink:) ma sapevo che a capodanno avremmo fatto qualche giochetto e per variare rispetto ai soliti trivial o visual game mi sono procurato il tanto osannato Codenames. E ieri ci abbiamo fatto qualche partitella, trovandolo davvero godibile: veloce, semplicissimo nelle regole e con il giusto livello di impegno mentale. Non si può giocare in maniera "pigra" ma, essendo a squadre, basta che ci siano 3 o 4 persone con il giusto entusiasmo.

Consigliato.


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 20 gennaio 2020 11:31 Autore

Sarei molto interessato al nuovo ciclo di Time Stories: tra le modifiche piú sostanziali, la rimozione del meccanismo "ricomincio da capo" di cui ad essere sincero dopo le prime partite non ero proprio un fan.

La nuova fase parte con The Hadal Project, ma non sono riuscito a trovare l'edizione italiana (indispensabile per giocare con mia moglie). Qualcuno che ha contatti con negozi/cataloghi etc sa per caso se e quando é prevista? Sul sito di Asmodee non ho trovato nulla...


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 21 marzo 2020 19:23 Autore

Nel frattempo sto facendo un sacco di partite a Bang! con i bimbi che sembrano gradirlo particolarmente, e ho iniziato spedizione Endurance di Time Stories con mia moglie.


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 21 marzo 2020 23:17 Autore

Per passare un pò di tempo con i bimbi in questo periodo di reclusione ho anche comprato Not Alone e Saboteur. Dovrebbero essere adatti a loro e arrivare la prossima settimana...


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 23 marzo 2020 23:39 Autore

Abbiamo fatto le prime partite a Saboteur.

Il gioco di per sè non è malaccio, ma ho notato diversi difettucci, o per lo meno tali mi sono sembrati dopo le prime 3 partite.

In particolare:

-è estremamente difficile, per i sabotatori, sabotare la partita senza essere subito scoperti. Una volta scoperti gli altri giocatori ti bloccheranno con oggetti rotti che dovrai riparare prima di poter fare altre mosse "divertenti". Fino a quando non hai la carta giusta, quindi, metà dei turni li passerai "passando" la mano, ovvero scartando una carta e pescandone una nuova nella speranza che sia quella buona. Se c'è un altro sabotatore, può aiutarti ma nel farlo si esporrebbe lui stesso al medesimo destino.

Avrei preferito che ci fossero meccanismi come in Wind Of Winter: ogni tot turni i giocatori devono contribuire a qualche azione con carte coperte che permettano al sabotatore di operare nell'anonimato.

-Ad un certo punto potrebbe essere chiaro che per i minatori non c'è modo di vincere. Questo potrebbe avvenire anche 3 o 4 turni prima della fine. Il resto del gioco non possono fare altro che "passare", senza che alcuna loro decisione possa influire sull'esito in alcun modo. Se il fine partita non fosse solo "tesoro trovato-tesoro non trovato" ma ci fossero anche altre mezzi per guadagnare "punti", anche alla negli ultimi round i giocatori potrebbero fare mosse rilevanti e/o interessanti

-la partita prevede 3 "manches". La durata dichiarata è di 30 minuti, ma non vedo come possa essere possibile farcela in così poco tempo.

-Nonostante le molte carte che passano per mano, poche sono quelle davvero utili in un dato momento. Le altre sono robaccia che non serve. Di conseguenza, le scelte che ti trovi a dover fare raramente sono interessanti perchè in gran parte si tratta più che altro di vedere quale delle carte che hai in mano ha un minimo di valore. L'ideale sarebbe, come in un 7 wonders ad esempio, che la scelta sia sofferta perchè uno le vorrebbe usare tutte.

 

In definitiva: è un gioco semplice con cui si può giocare anche con bambini di 6-8 anni, ma che sembra non aver sviluppato appieno l'idea iniziale.

 

Nella confezione che ho comprato è presente anche una espansione che aggiunge ruoli e oggetti. La proverò nella speranza cche renda il gioco più interessante.


C
Cdp Stark
Confratello
Utente
2927 messaggi
Cdp Stark
Confratello

C

Utente
2927 messaggi
Inviato il 02 aprile 2020 10:23

Saboteur è un gioco che deve la sua fortuna anche al suo metagame.

Questo emerge in modo potente quando per esempio due persone riescono a guardare in una stessa cassa e danno informazioni discordanti. Solitamente non lo si gioca come un deduttivo puro ma la si butta un po' in caciara, ogni mossa può essere commentata ed interpretata in bene o in male (se come prima carta in gioco metto una curva sono buono o sono cattivo? )

 

Di base i nani cattivi hanno maggiori possibilità di successo facendo inizialmente finta di essere buoni o perlomeno neutri. PEr loro anche solo un paio di colpi di frana/vicoli ciechi, ben piazzati, possono bastare a far deragliare un round di gioco.

 

E' vero che ci sono possibilità di chiudere un round a favore dei cattivi a diverse carte dalla fine ed è anche vero che è possibile togliere il diritto di costruzione ad un giocatore per molti turni ... nonostante ciò trovo che il gioco riesca comunque a regalare momenti divertenti (ed io non sono propriamente tipo da fillerini)

 


Mastro Architetto dei giochi

Indiscusso Campione dell'errore di battituraù

`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Proudly Stark!`·.¸¸.·´´¯`·._.·`

`·.¸¸.·´´¯`·._.·`LaBarriera Fanlover`·.¸¸.·´´¯`·._.·`

`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Ned Wannabe`·.¸¸.·´´¯`·._.·`

 


"O Wind, If Winter comes, can Spring be far behind?"

(P.B.Shelley)

 

M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 02 aprile 2020 11:38 Autore

Non so, a me é sembrato proprio un gioco "buggato" :ehmmm: Abbiamo fatto un'altra partita, e sia io che mia figlia abbiamo passato 2/3 di partita fermi da un oggetto rotto di cui non riuscivamo a liberarci. Praticamente abbiamo posato 3 carte grotta a testa, tutte alla fine. Ho trascorso mezza partita a scartare carte nella speranza che mi arrivasse quella giusta per liberarmi.

Magari non abbiamo capito come si gioca, o lo spirito con cui farlo, ma sono ancora perplesso: con giochi come 7 Wonders non sai che carta scegliere perché le vorresti tutte o quasi. Qui, per lo piú, quelle che hai in mano non servono a nulla. In un certo senso mi ricorda Love Letters: metá delle mosse che fai non sono davvero "libere", ma sono forzate: se hai la principessa, non puoi fare altro che giocare l'altra carta. Se hai la contessa e la principessa, il principe o il re, devi scartarla per forza, se hai il barone e una carta con punteggio basso, il barone non lo puoi giocare, se altri hanno visto la tua carta, appena possibile la devi scartare etc. Solo che in love letters una partita dura 5 minuti e ti fai 2 risate (i miei bimbi adorano quel gioco). Saboteur, invece, ne dura 30 (come mai sulla scatola é scritto che ne dura 30 ma sono previste 3 "manches"? Da noi ognuna di esse dura tanto, e certo non ne facciamo 3!)

 

Ripeto: forse non abbiamo davvero capito come si gioca, e forse funziona solo se approcciato nel modo giusto.


C
Cdp Stark
Confratello
Utente
2927 messaggi
Cdp Stark
Confratello

C

Utente
2927 messaggi
Inviato il 02 aprile 2020 12:07

il fatto è che Saboteur andrebbe paragonato più con i vari Lupus in tabula, Munchkin, Bang...

Anche i titoli qui sopra citati hanno evidenti elementi legate ad un certo genere di gioco (ad esempio Lupus e Bang sono caratterizzati da early player elimination che per me sono la peste nera degli elementi di un gioco)

 

7 wonders / 7 wonders Duel appartengono ad un altro genere, chiamamiamolo di giochi più seriosi, dove da design come obiettivo si vuole rendere ogni scelta una scelta tormentata (che più polite si dice "una scelta interessante").

 

(In certi frangenti anche Duels ti porta sui binari con delle concatenazioni quasi obbligate ...ma non trascendiamo adesso)

 

 


Mastro Architetto dei giochi

Indiscusso Campione dell'errore di battituraù

`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Proudly Stark!`·.¸¸.·´´¯`·._.·`

`·.¸¸.·´´¯`·._.·`LaBarriera Fanlover`·.¸¸.·´´¯`·._.·`

`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Ned Wannabe`·.¸¸.·´´¯`·._.·`

 


"O Wind, If Winter comes, can Spring be far behind?"

(P.B.Shelley)

 

M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 02 aprile 2020 12:54 Autore

Si certo, concordo su tutto (anche sull'eliminazione anticipata ed é un peccato che Bang! ce l'abbia, visto che é un gioco che ci piace molto). Probabilmente é proprio come dici: il "puzzle" della miniera, in un certo senso, ci distrae dalla componente di social deduction portandoci a credere che quella é la parte piú importante.


Messaggi
102
Creato
7 anni fa
Ultima Risposta
2 mesi fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
M
Manifredde
71 messaggi
E
Elvira Targaryen
7 messaggi
G
Guardiano della notte
6 messaggi
C
Cdp Stark
4 messaggi