Ho fatto le mie prime partite a 7 Wonders: molto bello, soffro un pó l'eccessiva astrazione (sto ancora cercando di formarmi un gusto in fatto di giochi, e credo proprio che quelli fortemente tematici incontrino di piú i miei gusti) ma é un gioco veloce e piacevole. La versione in 2 é, almeno per me, meno elegante e snella di quella a 3, che preferisco.
Aspetto interessante: a leggere le regole sembrava un gioco abbastanza complesso: non riuscivo ad immaginarmi come il gioco si sarebbe sviluppato, ho guardato diversi video per sicurezza etc. Ma poi giocandolo si afferra subito lo spirito, e dopo un paio di partite basta tenere la reference vicina e si va lisci.
Ho avuto modo di giocare a Funkenschlag (credo sia il gioco che ha ispirato Powergrid) e devo dire che é un gran bel gioco. É sul lato "heavy" in quanto, per giocarlo bene, bisogna praticamente risolvere un sistema di equazioni, nel senso che l'efficacia della partita dipende strettamente da quanto bene bilancia l'acquisto di risorse, di tecnologie, di case, di quanto bene riesci ad approfittare del convoluto sistema di turno (l'ordine dei giocatori dipende da diversi fattori, e cambia anche in base alla fase del gioco) e a un pó di fortuna (ma relativamente poca).
É un gioco nel quale il giocatore casuale non ha la minima speranza di poter vincere: l'ho giocato questo fine settimana, trascorso in austria sulle piste da neve insieme alla ditta per cui lavoro. A portarlo é stato uno dei capi, un board gamer: nonostante lui si sia auto-ostacolato fin dall'inizio della partita pe avvantaggiare noi pivelli, e ci abbia aiutati in diverse occasioni, e io credo di aver giocato decentemente (era la seconda volta per me), lui ha vinto e io sono arrivato secondo .
Peró é un gioco che, nella sua complessitá, mantiene grande eleganza e bilanciamento (cosa che non deve essere stata sicuramente facile ottenere).
Il 5/3/2018 at 11:08, Manifredde dice:Ho fatto le mie prime partite a 7 Wonders: molto bello, soffro un pó l'eccessiva astrazione (sto ancora cercando di formarmi un gusto in fatto di giochi, e credo proprio che quelli fortemente tematici incontrino di piú i miei gusti) ma é un gioco veloce e piacevole. La versione in 2 é, almeno per me, meno elegante e snella di quella a 3, che preferisco.
Aspetto interessante: a leggere le regole sembrava un gioco abbastanza complesso: non riuscivo ad immaginarmi come il gioco si sarebbe sviluppato, ho guardato diversi video per sicurezza etc. Ma poi giocandolo si afferra subito lo spirito, e dopo un paio di partite basta tenere la reference vicina e si va lisci.
In 2 c'è anche 7 Wonders: Duel, con relativa espansione che trovo molto bello e meno astratto, ha un prezzo abbastanza contenuto e per come è sviluppato non risulta ripetitivo, quindi te lo consiglio!
Io al Modena Play invece ho arraffato un titolo che aspettavo in glora "Bunny Kingdom". Uscito dalla folle mente di Richard Garfield (l'inventore di Magic: The Gathering) che avevo già apprezzato con "King of Tokyo". Bunny Kingdom è davvero bellino e intuitivo, i round sono divisi in tre fasi: draftin, piazzamento conigli/costruzione edifici, calcolo punti. Lo consiglio davvero, l'unica pecca è che forse la plancia sul finale risulta troppo caotica visto la quantità di conigli che appunto si moltiplicano come conigli ahahah. ma per il resto è meraviglioso.
*We are all bad in someone's story*
Sabato scorso sono stato a trento e ne ho approfittato per fare un salto in un paio di negozi di giochi.
Ho preso il terzo capitolo di TIME Stories "Dietro la maschera" (che devo ancora iniziare a giocare) e il piccolo gioco di carte Pocket Mars: divertente e veloce (in 2 non si superano i 15 minuti).
Io e mia moglie abbiamo iniziato (e a dire la veritá crediamo di essere a buon punto) "Dietro la maschera", quarto capitolo di TIME Stories ambientato nell'antico egitto. In realtá cercavo il terzo capitolo, (dopo Asylum e Macy Case) ma invece di chiedere "il terzo capitolo" devo aver chiesto "la terza espansione" e cosí mi sono ritrovato con il quarto.
Bello. Ambientazione e storia molto interessanti, la grafica mi piace meno dei primi 2 ed é molto meno varia (d'altronde é tutto giallo per forza). Meno combattimenti, ma piú scelte strategiche da fare.
Il prossimo dovrebbe essere il terzo capitolo (quello fantasy) ma devo dire che mi intrigherebbe di piú Endurance, ambientato in una esplorazione antartica...
Ieri ho fatto una gita nei pressi di Verona e con l'occasione sono passato per il negozio I Giochi dei Grandi (che io ricordavo in centro all'ecoca in cui giocavo ancora a D&D ma che deve essersi nel frattempo spostato in periferia).
Ho preso La Profezia dei draghi (il vero terzo capitolo di Time stories) e quello che pensavo essere la versione italiana di Coal Baron e che invece ne era la trasposizione nel gioco di carte (devo stare decisamente piú attento quando compro i giochi, é un errore dietro l'altro, e si che c'era pure scritto! )
Il primo lo inizio stasera. Il secondo mi sono reso poi conto che potrebbe non essere proprio l'ideale per le mie figlie: il tema (estrazione del carbone) non é onestamente il piú attraente, la durata se si gioca in 4 puó superare l'ora ed essendo solo carte non c'é neppure la bellezza di un tabellone. In compenso, pare che occupi comunque un bel pó di spazio sul tavolo.
Mi piacerebbe provarlo prima con mia moglie, che peró al momento é tutta presa con Time Stories
(a proposito, la butto lá: quando avró finito time stories penso che lo venderó: edizione base + almeno 4 capitoli aggiuntivi. Se qualcuno fosse interessato...)
Fatta la prima partita a Crocevia del Carbone: inizialmente mi sembrava un pó confuso, mi era impossibile capire come si potesse attuare una strategia con il tipo di scelte a disposizione (e infatti é piú tattica che strategia). Devo dire che, su due piedi, non capisco alcune scelte di design di questo gioco, ma si sa che con queste cose si modifica una regola e il gioco si rompe irrimediabilmente, quindi avranno avuto le loro ragioni.
Non é (almeno al momento) un gioco che riterrei "entusiasmante", ma la versione a 2 giocatori dura una mezzoretta (piú il setup che non é proprio rapidissimo) e puó quindi risultare appetibile per i piccoli momenti in cui ci si ritaglia un pó di tempo.
Io e mia moglie abbiamo anche iniziato (e credo che siamo a buon punto) di La profezia dei draghi (time stories). Bello: differente dagli altri capitoli, un pó piú complesso: hanno voluto aggiungere elementi da gioco di ruolo ad una storia tipica dei giochi di ruolo, e trovo che la scelta sia stata interessante. Inoltre, e senza voler spoilerare troppo, abbiamo giá giocato per 2 sere, siamo forse giá arrivati allo scontro finale, ma il tutto in una sola "incursione" (cioé non siamo mai dovuti tornare "indietro" nel tempo e ricominciare). Credo che questo sia stato voluto per via delle componenti ruolistiche: dovendo equipaggiarsi per l'avventura, i designer avranno capito che i giocatori non gradivano dover ripetere quella parte piú e piú volte e hanno inserito dentro al gioco alcune "varianti" che, se trovate, consentono di avere molto piú tempo a disposizione.
Cosa questa che abbiamo gradito e che ha fatto pensare (mia moglie e me) che forse ci piacerebbe provare un vero e proprio fantasy cooperativo (qualcosa come Gloomhaven, se solo non costasse cosí tanto e le sessioni non fossero tanto lunghe...
Con un paio di amici abbiamo fatto una prima serata a T.I.M.E Stories, senza riuscire a finire il gioco (abbiamo dovuto staccare presto), ma domani sera ci rivediamo per proseguire la partita. Devo dire che all'inizio ero titubante su questo titolo, soprattutto per la meccanica di gioco che puoi giocare efficacemente una sola volta, però il gioco in sé stesso non è male. Poi, andando in un pub ludoteca come facciamo noi, si taglia alla radice pure il problema del costo.
Vorrei qualche suggerimento: pensavo di acquistare 2 o 3 "filler" da portare durante le gite e il prossimo mese al mare (magari per la sosta a metá strada, o in spiaggia). Qualche idea?
Vincoli:
--deve essere di breve durata (15-20 minuti).
-deve essere velocemente preparabile e comodo quando non si ha un vero tavolo a disposizione. Meglio se composto solo o quasi da carte, ma eventualmente prendo in considerazione anche altre modalitá. No tabelloni.
-Deve avere un tema accattivante: no astratti (non ci vado matto). E deve essere adatto anche ai bambini da 8-10 anni in su (non fatto PER loro, ma che possa essere tematicamente proponibile anche a loro).
-Deve consentire 2-4 giocatori. Prendo in considerazione eventualmente anche 2-3 o solo 2. Se ne avete di meravigliosi anche solitari, dite pure.
-Deve essere "facilmente" reperibile in italiano (a meno che l'unico testo da leggere non siano le istruzioni, allora va bene anche l'inglese).
Per capirci, io posseggo Pocket mars che incarna esattamente ció di cui parlo (peccato che piaccia solo a me in casa )
Al Salone di Torino abbiamo provato il gioco di carte di Asmodee Italia dedicato al Trono di Spade (http://www.asmodee.it/giochi_tronocavaliere.php). Carino e veloce (se vuoi sulla pagina Facebook abbiamo caricato un video della partita:
<iframe src="https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FGRRMLaBarriera%2Fposts%2F2160743667289124&width=500" width="500" height="436" style="border:none;overflow:hidden" scrolling="no" frameborder="0" allowTransparency="true" allow="encrypted-media"></iframe>)
Sempre al Salone, avevamo visto Exploding Kitten che è sempre di Asmodee: http://www.asmodee.it/giochi_exploding_kittens.php
Se non erro lo ha preso @LadyJoanna.
Se ti piace il genere, ti consiglio la linea rory' story cubes: praticamente sono dadi su cui sono raffigurati oggetti/scene che devono essere usati per raccontare una storia. A turno ogni giocatore deve andare avanti con la narrazione tirando i dadi ed utilizzando le cose che appaiono di volta in volta. Ci sono anche diverse estensioni, tra cui quella di Batman, Scooby Doo, Doctor Who ecc.: https://www.storycubes.com/
La Ravensburger, infine, ha fatto la version pocket/travel di alcuni suoi "classici" e tra questi c'è Labirinto Magico che io trovo sempre molto carino e per tutte le età: https://www.ravensburger.com/it/giochi/giochi-di-società/travel-games/index.html
Spero possano essere consigli utili.
Bello il labirinto magico, piace a tutti qua e, anche se non in versione pocket, lo portiamo sempre al mare
Do una occhiata ad exploding kittens: l'ho sentito tanto nominare ma non mi sono mai informato al riguardo.
La settimana scorsa ho acquistato:
-Coloretto
-Port Royal
Il primo é molto simpatico, analogo a 1 come complessitá, e puó essere giocato un pó ovunque ci sia disponibile lo spazio di un piccolo tavolino.
Port Royal é un poco piú complesso, un gioco piú "adulto", ma dall'ottimo rappporto complessitá/giocabilitá. Si prepara in davvero poco tempo, dura una mezzoretta, e risulta davvero molto simpatico e godibile. Anche questo non richiede poi molto spazio.
Confermo le mie impressioni su Coloretto e Port Royal: giocati parecchio entrambi in ferie con le bimbe (a coloretto piace giocare anche al piccolino di 3 anni e mezzo e, pur non potendo chiaramente mettere in atto strategie vincenti, ha comunque afferrato la meccanica -pesca/riponi o scegli una colonna - e si diverte a giocare con noi).
Se sabato, come sarebbe nostra intenzione fare, facciamo una gita a Verona facciamo anche un salto al negozio di giochi da tavolo e magari torniamo con qualcosa di nuovo.
A verona non ci siamo poi stati, ma a Trento si. Se avessero avuto Above and Below lo avrei preso, fortunatamente ho risparmiato
In compenso ieri ho comprato online Between Two Cities: é stato un gesto impulsivo, cosa che di solito non faccio, e quasi dettato dall'umore da "finite le vacanze". Mi imbarazza un pó questa cosa
In compenso é un gioco da 20 minuti (dichiarati) che sulla carta quindi é perfetto per il gioco in famiglia e con le bimbe e sono quindi curioso di provarlo.
Fatta ieri la prima partita a Between Two Cities. Simpatico, non molto di piú. Come genere va a sovrapporti per le meccaniche a 7 wonders: non appaga altrettanto la vista (la grafica é terrificante, le tiles sono una piú triste e noiosa dell'altra) ma é molto piú snello. La preparazione non richiede che un paio di minuti e il gioco non credo che superi la mezz'ora, anche in 4.
Gioco carino da fare quando si ha poco tempo.
Peró ancora cerco un gioco con piú tema, con piú storia, con piú "flavour". Ce ne sono molti, ma hanno tutti il problema di una durata che, per il momento, non posso ancora proporre.
Durante le vacanze di Natale peró so giá che sará la volta di Pandemic Legacy