Entra Registrati
ADWD-teoria su chi siederà sul Trono di Spade alla fine delle cronache
di JonSnow1992
creato il 10 febbraio 2017

Questa discussione è stata archiviata, non è più possibile rispondere.
S
shewolf
Confratello
Utente
459 messaggi
shewolf
Confratello

S

Utente
459 messaggi
Inviato il 13 febbraio 2017 22:20

Un suddivisione tra nord e sud come la vedete?

Il regno del Ghiaccio e il regno del Fuoco, che convivono in pace ed armonia, o in perfetto equilibrio tipo guerra fredda...


15ewqrq.jpg 

G
Gollum
Confratello
Utente
300 messaggi
Gollum
Confratello

G

Utente
300 messaggi
Inviato il 14 febbraio 2017 0:59

La suddivisione nord-sud probabilmente sarebbe più deleteria che altro, mi immagino già i Dorniani, seguiti a ruota da tutti gli altri, che richiederebbero l'indipendenza :D

 

Se dovesse rimanere un unico regno spero che, a parte il suo contributo nella battaglia contro gli estranei, la storia di Dany si risolva in modo "non convenzionale". Ovvero, eviterei volentieri la sua ascesa al trono e preferirei un finale in cui diventa "la cattiva" e muore e/o si ritira nella casa dalla porta rossa.

 

Quindi preferirei che alla fine sul trono si sedesse un personaggio lontano dai draghi, dalle linee di sangue e dalle predestinazioni, magari Sansa grazie a un ennesimo matrimonio.


G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 14 febbraio 2017 1:18

Io pensavo a Tyrion, almeno proprio fino all'intervista messicana di George.

 

Ci sarebbero vari motivi, e volendo anche indizi nei libri.

Per esempio, nel primo libro, che secondo me è quello che ha più anticipazioni metaforiche corrette (perchè Martin all'epoca non immaginava tutto lo studio successivo sulle sue opere e non aveva ancora messo indizi fallaci), in uno dei primi capitoli (incontro Tyrion-Jon) scrive: When he opened the door, the light from within threw his shadow clear across the yard, and for just a moment Tyrion Lannister stood tall as a king.

Anche in seguito, Varys dice proprio a Tyrion (anche nella serie tv): ...a very small man can cast a very large shadow.

 

L'ombra proiettata metaforizza un futuro di grandezza.

 

Dicevo che ci credo meno dopo l'intervista messicana, perchè rispondendo ad una domanda, Martin ha detto che probabilmente il più adatto a regnare a Westeros è Tyrion (e non credo lo direbbe così apertamente, se il destino finale del nano fosse davvero quello di regnare).

 

Tyrion non sarebbe mai accettato come re, ce li vedi i nobili a sostenere un nano? E' impossibile. Credo che al massimo possa fare l'Hand.


T
TwinkleLittleStar
Confratello
Utente
684 messaggi
TwinkleLittleStar
Confratello

T

Utente
684 messaggi
Inviato il 14 febbraio 2017 11:01

Su Tyrion re e i problemi relativi a parricidio/deformità: in uno scenario post-apocalittico i crimini pre-bellici dovrebbero facilmente essere dimenticati, soprattutto se le persone in questione hanno sufficiente carisma e risorse (comprese eventuali "legittimazioni" da parte di altri personaggi più o meno legittimati e Sansa potrebbe essere una di questi) per assicurarsi un seguito. Dopotutto nella storia di Westeros si è visto ben di peggio dell'omicidio di Tywin.

Riguardo la deformità, stesso discorso: se Tyrion dimostra di poter generare prole adeguata, una certa stabilità dinastica sarebbe garantita (sui nobili: dopo l'arrivo degli Estranei e la Battaglia dell'Alba bisogna vedere quanti ne resteranno e quante casate storiche si estingueranno totalmente); in questo senso Tyrion re è una prospettiva più realistica di Bran signore di Grande Inverno, per dire. Poi Maelys Blackfyre aveva trovato dei sostenitori nonostante il suo aspetto mostruoso, quindi perché non Tyrion?

 

Riguardo lo scenario post-bellico, non vedo molte alternative a una monarchia centralizzata o regni più o meno piccoli indipendenti. Un'alternativa, se Westeros venisse completamente distrutto oppure occupato dagli Estranei , è un esodo massiccio (con a capo Tyrion, Jaime o qualcuno diverso da Jon e Daenerys in ogni caso). Per i regni confinanti del ghiaccio e del fuoco: mi sembra un'ipotesi molto "fiabesca", non molto in accordo con i toni agrodolci che Martin ha prospettato per il fnale.

 

@Principe Promesso: sì, ho sbagliato, effettivamente Bilbo è il secondo cugino di Frodo, mi sono lasciata fuorviare dai film.


T
TwinkleLittleStar
Confratello
Utente
684 messaggi
TwinkleLittleStar
Confratello

T

Utente
684 messaggi
Inviato il 14 febbraio 2017 11:06

 

 

Dicevo che ci credo meno dopo l'intervista messicana, perchè rispondendo ad una domanda, Martin ha detto che probabilmente il più adatto a regnare a Westeros è Tyrion (e non credo lo direbbe così apertamente, se il destino finale del nano fosse davvero quello di regnare).

 

Non è detto, Martin potrebbe aver rivelato lo spoiler proprio pensando che non sarebbe stato preso davvero in considerazione; in ogni caso, ormai degli spoiler sul finale dovrebbe preoccuparsi poco, dato che la serie televisiva rivelerà il finale ben prima dell'(auspicata) pubblicazione dell'ultimo volume.


M
Metamorfo
Confratello
Utente
10219 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10219 messaggi
Inviato il 14 febbraio 2017 12:58

 

 

 

Dicevo che ci credo meno dopo l'intervista messicana, perchè rispondendo ad una domanda, Martin ha detto che probabilmente il più adatto a regnare a Westeros è Tyrion (e non credo lo direbbe così apertamente, se il destino finale del nano fosse davvero quello di regnare).

 

Non è detto, Martin potrebbe aver rivelato lo spoiler proprio pensando che non sarebbe stato preso davvero in considerazione; in ogni caso, ormai degli spoiler sul finale dovrebbe preoccuparsi poco, dato che la serie televisiva rivelerà il finale ben prima dell'(auspicata) pubblicazione dell'ultimo volume.

 

 

In effetti, a questo non avevo pensato: quando (e se) uscirà ADOS, si saprà già il destino finale dei protagonisti.

 

Se così fosse, Martin avrebbe spoilerato la serie che spoilerà la saga :indica:


G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 14 febbraio 2017 12:59

Su Tyrion re e i problemi relativi a parricidio/deformità: in uno scenario post-apocalittico i crimini pre-bellici dovrebbero facilmente essere dimenticati, soprattutto se le persone in questione hanno sufficiente carisma e risorse (comprese eventuali "legittimazioni" da parte di altri personaggi più o meno legittimati e Sansa potrebbe essere una di questi) per assicurarsi un seguito. Dopotutto nella storia di Westeros si è visto ben di peggio dell'omicidio di Tywin.

Riguardo la deformità, stesso discorso: se Tyrion dimostra di poter generare prole adeguata, una certa stabilità dinastica sarebbe garantita (sui nobili: dopo l'arrivo degli Estranei e la Battaglia dell'Alba bisogna vedere quanti ne resteranno e quante casate storiche si estingueranno totalmente); in questo senso Tyrion re è una prospettiva più realistica di Bran signore di Grande Inverno, per dire. Poi Maelys Blackfyre aveva trovato dei sostenitori nonostante il suo aspetto mostruoso, quindi perché non Tyrion?

 

Tyrion non ha nessuna pretesa al trono, nessuna legittimità per governare, e in più è un nano, in quella situazione qualunque nobile potrebbe dire (e quasi sicuramente direbbe) "perché lui e non io" rendendo la situazione ingestibile. Potrebbe governare le Westerland, anche se con qualche difficoltà, ma il trono non credo proprio.

Non capisco cosa ci sia di poco realistico in Bran signore di Winterfell, è l'ipotesi più sensata (la meno probabile è proprio Sansa).

 

Maelys non era appoggiato da nessun nobile, era il comandante della Golden Company ed era associato ad altri otto avventurieri come lui.


T
TwinkleLittleStar
Confratello
Utente
684 messaggi
TwinkleLittleStar
Confratello

T

Utente
684 messaggi
Inviato il 14 febbraio 2017 13:08

Non capisco cosa ci sia di poco realistico in Bran signore di Winterfell, è l'ipotesi più sensata (la meno probabile è proprio Sansa).

 

 

Il fatto che con tutta probabilità non potrà mai avere figli.


G
Gedeont
Confratello
Utente
3336 messaggi
Gedeont
Confratello

G

Utente
3336 messaggi
Inviato il 14 febbraio 2017 13:40

Non è detto, e comunque ha già un erede (Rickon - CUT -). Il problema è che mi sembra difficile che riesca a tornare a sud, almeno in tempi brevi.


B
Baelor Breakspear
Confratello
Utente
97 messaggi
Baelor Breakspear
Confratello

B

Utente
97 messaggi
Inviato il 14 febbraio 2017 14:05

Secondo me Tyrion tra tutti i candidati sarebbe indubbiamente il miglior sovrano: ha chiaramente ereditato l'astuzia del padre, ma non il cinismo e sa giocare molto bene al gioco dei troni, legge molto, conosce la storia dei sette regni (che non fa mai male) e ha dimostrato di essere anche un buon stratega militare.

Però è vero, non ha legittimazioni valide e una fedina penale a dir poco discutibile (ufficialmente). Per questo io non lo vedo proprio come possibile re, ma primo cavaliere sì, e soprattutto al fianco di Jon.

Sarebbe una coppia che funziona perché sono complementari, Jon ha tutto quello che a Tyrion manca: una legittimazione che mette d'accordo nord e sud, grande attitudine al comando e a farsi seguire, senso dell'onore e della giustizia, abilità con la spada, fisico, ecc...

E poi sono due personaggi interiormente simili, che sanno di non essere accettati, che devono fare a spallate per conquistarsi un posto nel mondo, e spesso nei loro Pov questa unione si nota:

 

“Mai, mai dimenticare chi sei, perché di certo il mondo non lo dimenticherà. Trasforma chi sei nella tua forza, così non potrà mai essere la tua debolezza. Fanne un'armatura, e non potrà mai essere usata contro di te.”

“Tu che ne sai di cosa significa essere un bastardo?”

“Agli occhi dei loro padri, tutti i nani sono bastardi”

 

poi c'è il passaggio che cita @Metamorfo e anche a me è sempre rimasto impresso, è una considerazione che fa Jon stesso. Non può essere lì per caso.


J
JasonStark
Confratello
Utente
257 messaggi
JasonStark
Confratello

J

Utente
257 messaggi
Inviato il 15 febbraio 2017 15:49

Tyrion, a mio parere, sarà al massimo il Lord di Castel Granito, ma non oltre... Non può ambire al trono, semplicemente perchè ci sarà qualcun altro a cui, finita la guerra, tutti guarderanno per ricostruire un mondo nuovo dopo la sconfitta degli Estranei.

Il problema è: chi è quel qualcuno?

 

Alcuni pensano che sia Daenerys, semplicemente per il fatto che tutto il suo ciclo narrativo troverebbe compimento, senza il quale tutta la sua storia non avrebbe uno scopo e quindi non si troverebbe il motivo per cui fin dal primo libro abbiamo seguito Dany e le sue vicende.

 

Altri pensano che sarà il figlio di Jon e Daenerys, con la morte eroica di Jon.

 

Altri vedono in Jon come persona a cui guardare.

 

Altri ancora Sansa.

 

Io tuttavia prevedo uno scenario differente.

  • Prima di tutto Approdo del Re sarà distrutta e con essa il Trono di Spade. Verrà trovata una nuova capitale: escludo Grande Inverno nonostante, come ho già detto, rivestirà un ruolo importante nella guerra imho, ma credo verrà fondata una nuova città, nel luogo in cui gli Estranei saranno sconfitti, Potrebbe essere sul Tridente, o sulle ceneri di Approdo del re stessa, ma sarà una città diversa e nuova.
  • Per quanto riguarda la forma di governo, prevedo il declino definitivo del Feudalesimo: ormai è un sistema vecchio che ha mostrato tutti i suoi limiti. Secondo me, assisteremo alla nascita della Monarchia Nazionale di Westeros, ovvero piano piano nascerà un'unica identità nazionale, grazie al lavoro del futuro re (ciò ovviamente non significa fine dei conflitti politici, anzi).
  • La nascita di un nuovo sistema economico e sociale, con la cosiddetta borghesia che emerge e che fa dei Sette Regni una potenza economica.
  • Ora la fatidica domanda: chi ricotruirà tutto? Secondo me, l'unico che con i commerci (anche se illegali) abbia avuto un minimo a che fare: Davos. Magari potrebbe governare come Primo Cavaliere di Jon (che secondo me sopravvive) o, meglio, come reggente di suo figlio o figlia, che fonderà una nuova casata e porterà avanti questo cambiamento sociale (sul modello di quanto fatto da Elisabetta I con l'Inghilterra).
  • Tutto ciò non sarà palesato subito, ma magari con un classico "x anni dopo" come epilogo che mostrerà questo nuovo mondo.

Insomma, vedo i Sette Regni come una nuova Inghilterra, che si evolve e diventa gradualmente una grande potenza. D'altronde, non è forse vero che Martin si è ispirato alla storia di tale paese?

 

Il tutto avrà ovviamente la parte agra, come la scomparsa della magia: ciò implica morte dei draghi, sparizione dei poteri di Bran, scomparsa dei Figli della Foresta e degli Aberi Diga (compreso l'albero-cuore di Grande Inverno), condita con la morte di personaggi rilevanti.


L
Lady DragonSnow
Confratello
Utente
3961 messaggi
Lady DragonSnow
Confratello

L

Utente
3961 messaggi
Inviato il 15 febbraio 2017 16:31

Tu presupponi la morte della magia, che è possibile, ma non morirebbe anche Jon in questo caso se nei libri verrà resuscitato dalla magia come alcuni sostengono?

 

inviato tramite corvo da Tapatalk


 

sEJL1tA.jpg

 

SEaDyGF.jpg

 

"Different roads sometimes lead to the same castle"
- Jon Snow


SPOILER TWOW

 

"It may be that we shall lose this battle," the king said grimly. "In Braavos you may hear that I am dead. It may even be true. You shall find my sellswords nonetheless."
The knight hesitated. "Your Grace, if you are dead..."
"...
you will avenge my death, and seat my daughter on the Iron Throne. Or die in the attempt."
- Stannis Baratheon


Fondatrice di T+S: Tyrion+Sansa (possibilmente a regnare su Castel Granito)
Fondatrice del Comitato Pro Shireen: perché noi la vogliamo mora

G.E.P.M.D.: Grenn e Pyp mai dimenticati
Comitato Pro Draghi dragon.gif
C.K.P.K.: Comitato Kitters per Kit: perché a noi ci piace
Membro sbavante del CP Jon Snow
G.M.S.S.: Giù le Mani da Sansa Stark, in difesa della giovane lupa
I.S.C.O.M.: Io sto con Oberyn Martell
H.H.H.: Hodor Hodor Hodor
C.A.P.R.: Comitato di Accoglienza per Personaggi Rovinati da D&D
C.P.S.: Comitato Pro Stannis, the One True King

J
JasonStark
Confratello
Utente
257 messaggi
JasonStark
Confratello

J

Utente
257 messaggi
Inviato il 15 febbraio 2017 20:58

Tu presupponi la morte della magia, che è possibile, ma non morirebbe anche Jon in questo caso se nei libri verrà resuscitato dalla magia come alcuni sostengono?

 

inviato tramite corvo da Tapatalk

 

Beh la scomparsa della magia non presuppone la morte automatica di tutti coloro che ne hanno usufruito: Jon potrebbe essere resuscitato da Melisandre, usando il legame con Spettro o usando altre pratiche magiche (dipende da come la struttura Martin), ma, anche se la magia morisse, Jon dovrebbe continuare a vivere... In fondo, Jon dopo l'eventuale resurrezione non vivrebbe di poteri magici, hanno solo "aiutato gli organi a ripartire", ovvero hanno fatto sì che Jon riprenda a vivere e respirare, ma non credo che mantenga legami tali da causare la morte di Jon in caso di morte della magia. Ovviamente l'eventuale scomparsa della magia avverrà a guerra finita, o al massimo a guerra in corso (altrimenti gli Estranei stessi cesserebbero di esistere, essendo frutto della magia dei Figli della Foresta e quindi mantenendo un legame magico, che a mio parere non è riscontrabile nel Jon post-resurrezione).



ziowalter1973
Confratello
Utente
6638 messaggi
ziowalter1973
Confratello



Utente
6638 messaggi
Inviato il 15 febbraio 2017 21:07

La fine della magia post battaglia finale non ha senso secondo me anche perchè le cronache sono una saga fantasy e se non ci metti la magia che fantasy è?? ;) Poi c' è magia e magia.. le cronache si svolgono a westeros ma ad essos maghi e stregoni ce ne sono e se non ricordo male melisandre arriva da ashai delle ombre molto ad est. C' è qualcuno che ha l' interrutore della magia oppure bisogna bruciare gli alberi diga e i figli della foresta superstiti?


J
JasonStark
Confratello
Utente
257 messaggi
JasonStark
Confratello

J

Utente
257 messaggi
Inviato il 15 febbraio 2017 22:45

Le cronache restano fantasy anche se la fine prevede il ritorno ad un mondo realistico, anzi lo vedrei piuttosto bene. E poi ricordiamo che è uno scenario post-apocalittico, quindi penso che Figli della Foresta, Draghi e quant'altro scompariranno, così come ogni albero diga perderà poteri magici mistici con la scomparsa dei Figli. Quindi in generale scomparirà la magia. A mio parere non è così utopistico e nemmeno senza senso


Messaggi
87
Creato
8 anni fa
Ultima Risposta
7 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE