Ciao.. Io sono in ritardo come sempre ma sono anche io una gattara. Ho 4 gatti in casa che però escono regolarmente un paio di ore al giorno. Li ho sterilizzati tutti a circa 6 mesi di età e ovviamente sono felice della scelta , sia per la loro sicurezza e salute, sia per la convivenza in casa. Certo a volte ci penso e mi rammarico un po', più che altro perché mi dico che il giorno che non ci saranno più non avrò nemmeno loro discendenti ma vabbè. Ormai è fatta.
Per i croccantini io uso purina one.
Ammetto che non è molto semplice per me, avendone 4 non faccio troppo la differenza tra le crocche in base a età ecc ma mi sono promessa che quando torno dalle ferie mi faccio un programma per organizzare meglio le cose. Anche perché devo assolutamente mettere a dieta ciccionello ( si chiama così ) perché ormai è 10 kg e nonostante pratichi sport :) , non riesce a buttare giù la pancia e quando mi sale in braccio mi soffoca.
Per il problema delle unghiette, io gliele taglio. In realtà i miei escono di casa e a volte preferirei non farlo ma vivo in un poste relativamente poco pericoloso per i miei amori.
Sono molto apprensiva con loro, solo il mese scorso sono andata dal veterinario 3 volte con il mio tigro per sciocchezze, lo so anche io , però mi preoccupo sempre, anche se il veterinario mi voleva quasi sparare. Anche perché dove abito io i veterinari sono carissimi. :/
Ciao. Anche io sono un amante dei gatti e da 17 mesi, dopo anni, sono tornato ad averne. Ho la mia Arya, presa a 4 mesi da un ragazzo di un paese vicino e trovata cercando su internet, e da maggio ho preso Aphodite (aveva già quel nome quando l'ho presa), una norvegese delle foreste.
Arya tiene fede al suo nome, è una selvaggia e a volte la lascio uscire. Mentre stavo per scrivere che ormai è molto che gli avevo insegnato a non graffiare più, proprio adesso, mi ha aggredito un ginocchio a unghie sguainate per prendere una mosca, facendomi urlare dalla sorpresa e dal dolore. Mi sembra di essere stato accarezzato da Freddy Kruger.
La cosa dell'uscire me l'ha quasi portata via, perché è stata investita, proprio quando pensavo che avesse imparato a "gestire" la strada. Per fortuna nessuna conseguenza, se non per il mio portafoglio (i pronti soccorsi per gli animali sono carissimi, ma dovevo farla controllare subito) e che ora alla strada non si avvicina più. Ora la faccio uscire poco, in giardino, e controllandola che non vada a stuzzicare i feroci cani di un vicino, altro suo brutto vizio da "roulette russa" :a volte li sfidava, ma sembra avere smesso, speriamo. Una cosa buona è che mi tiene lontano mosche e zanzare, poche arrivano a darmi fastidio (muoiono prima), ed è una cosa che sta insegnando anche alla sorellina (ma è già più grossa di lei) adottiva.
Non fidatevi se sembra che hanno imparato a gestire i pericoli. Alla morte, investito, di un gattone di 9 anni di una vicina, amico di Arya (quel giorno si capiva che c'era qualcosa che non andava, era agitatissima) un'allevatrice, dopo che avevo mostrato la mia perplessità sul fatto che un gatto così prudente fosse morto così, mi disse: ma anche se gli hai insegnato ad attraversare tu, un bambino di 6 anni, lo faresti andare da solo per strada? Per lei la percezione del pericolo di un gatto adulto è la stessa di un bambino di 6 anni.
Aphrodite è meno agitata, più tranquilla e sicura di se. A uscire ci pensa poco, alla sua età Arya andava già all'avventura. Sono generalmente anche io più per i trovatelli ma, avendo una persona disabile grave a casa, mi serviva un animale con un carattere particolare (dovevo andare sul sicuro, non potevo fare tentativi su tentativi) e, dopo varie ricerche, sono giunto alla conclusione che questa razza faceva al caso mio, tanto che a ottobre porterò a casa un maschio uguale.
Comunque, per chi volesse gatti di razza, consiglio di prenderli da allevatori riconosciuti, gli altri costano di meno ma sono sempre fregature in un modo o nell'altro. Piuttosto è meglio prendere i classici europei dalla strada o dai conoscenti.
Arya è stata sterilizzata e presto lo farò anche con Aphy.
Riguardo le crocchette, io gli prendo le Orijen, probabilmente le migliori in circolazione (forse insieme alle Acana) che ne hanno un tipo, "Kat e Kitten", che va bene sia per cuccioli che per adulti, così non devo controllare che una non mangi quelle dell'altra. Queste crocchette sono prive di carboidrati, che pare facciano male, ma andrebbero integrate con del cibo umido, cosa che faccio.
Gli allevatori consigliano il latte di capra, assolutamente no quello di mucca, anche da adulti, ma quello di capra non so dove trovarlo, e quindi non gli do più latte.
Dimenticavo di aggiungere un sito dove si possono trovare molte cose sia per i gatti che per i cani: zooplus, dove si trova tutto più o meno scontato.
...e che come lettiere uso quelle in silicio, che durano più tempo prima di cambiarle.
La sfida col cane l'ha fatta con quello di mia suocera. Fortuna sua che è un fessacchione, solo che il poverino, irritato dai continui graffi sul muso le ha dato una sballonzolata e ora non si avvicina più.
E dire che l'avevo sgridata di continuo e ho cercato pure di allontanarla.
Il sito è utilissimo! Grazie! Per me è molto più comodo farmi arrivare il cibo in ufficio, poi vedo che ci sono crocchette di alta qualità a ottimi prezzi.
OMG il norvegese delle foreste è una delle mie razze feline preferite!!!!
Splendidi, alteri, meravigliosi; sembrano delle linci in miniatura.....si fa per dire, perché diventano gatti enormi!!!
Mi parli un po' delle crocchine che dai ai tuoi mici? Sono adatte anche ai gatti sterilizzati?
Io ho due adulti in casa; Teppy, un'europea tigrata di 4 anni e mezzo, e Gibson, un'europeo completamente grigio (sembra un certosino), di 3 anni e mezzo entrambi sterilizzati; ed una cucciolotta di 4 mesi, bianca e rossa, Sally, che però farò sterilizzare più avanti.
Ora Teppy e Gibs mangiano crocchette Purina One per gatti sterilizzati e bustine di carne Felix (sempre Purina); mentre Sally, mangia crocchette e carne per cuccioli anche per lei di Purina One. Però, ovviamente, mentre Teppy e Gibson hanno imparato a non toccare la pappa di Sally, se non faccio attenzione lei si fionda su quella degli altri due....
Queste crocchine di cui parli mi risolverebbero un po' di problemi, se fossero adatti anche ai mici sterilizzati (che, se stanno in casa come i miei, tendono a diventare "vitelli felini" )
Utilissimo il sito, ci darò un'occhiata anch'io.
Pure io ho sempre avuto trovatelli oppure mici provenienti da cucciolate di conoscenti, ma una volta mi hanno regalato una gatta Maine Coon con tanto di pedigree. L'allevatore me l'aveva regalata perché era "difettosa": praticamente aveva una macchietta bianca su una zampa e, non avendo il pelo uniforme, non andava bene per le mostre e quindi non sapeva che farsene!
Mah, certo che il mondo delle mostre feline è proprio assurdo. Non riuscirei mai a considerare un gatto solo come un oggetto per vincere premi.
Gli allevatori indicano le Orijen per ogni tipo di gatti. Sono utili anche per controllarne il peso, essendo prive di carboidrati e di conseguenza sono indicate anche per gatti sterilizzati. Me le aveva consigliate anche il veterinario del pronto soccorso. Consiglio comunque di vederne le caratteristiche su internet e di chiedere al vostro veterinario. Io ho la fortuna di averne uno molto onesto che per visite sommarie o semplici consigli non mi chiede niente.
Come umido per integrarle uso l'Almo nature per quando ho fretta, carne cruda (precedentemente congelata e scongelata al momento dell'uso) quando ho più tempo. Non vi scandalizzate: se fate un calcolo vedrete che la carne cruda costa meno delle bustine già pronte. Ora sta prendendo piede anche l'alimentazione "BARF", fatta di pura carne cruda con integratori per il gradimento dei gatti.
Io generalmente, sia per le crocchette che per l'umido, tendo a dare loro carne che troverebbero anche in natura e quindi carni bianche (pollo, tacchino, coniglio etc) e naturalmente anche il pesce, ma deve essere privo di sale, quindi il tonno delle scatolette andrebbe lavato prima, anche quello al naturale. Evitare assolutamente l'olio. L'Almo nature lo da già pronto.
Su zooplus si trovano delle offerte su tutto quello di cui vi ho parlato ma, se ordinate qualcosa, consiglio la prima volta di farlo in piccole quantità, perché se poi i vostri gatti non gradiscono vi tocca buttare tutto o donarlo a qualche associazione.
Se invece ordinate altro, come tiragraffi, cucce etc, occhio bene alle misure. consiglio i "piumini" qualsiasi gatto ne va pazzo. meno di un euro l'uno.
La Orijen fornisce anche delle crocchette a base di bisonte, ma nutro dubbi che se fossero in natura i gatti riuscirebbero ad abbatterne uno e quindi non credo che il loro stomaco sia abituato a quella carne, forse mangiavano i resti dei lupi.
è poco che mi interesso di queste cose, quindi verificate ogni informazione che vi do e ricordate che ogni gatto è diverso.
Un aiuto dai moderatori. Non riesco a trovare un topi c (parlando di gatti) che avevo aperto dove si pubblicavano le foto dei nostri animali di casa. Credo che si intitolasse "i nostri amici animali" oppure "le foto dei nostri amici animali" o qualcosa del genere.
Potreste trovarlo voi e linkarlo qua? Magari avete mezzi migliori dei nostri. Così mettiamo le foto e si capisce meglio di quali animali stiamo parlando.
Utilissimo il sito, ci darò un'occhiata anch'io.
Pure io ho sempre avuto trovatelli oppure mici provenienti da cucciolate di conoscenti, ma una volta mi hanno regalato una gatta Maine Coon con tanto di pedigree. L'allevatore me l'aveva regalata perché era "difettosa": praticamente aveva una macchietta bianca su una zampa e, non avendo il pelo uniforme, non andava bene per le mostre e quindi non sapeva che farsene!
Mah, certo che il mondo delle mostre feline è proprio assurdo. Non riuscirei mai a considerare un gatto solo come un oggetto per vincere premi.
Gli allevatori non dovrebbero essere così. Almeno quelli (in realtà quelle) che conosco io non lo sono. Si preoccupano di trovare anche una sistemazione per i gatti veramente con problemi, come quelli nati sordi o simile. e al limite li tengono loro. A me ogni tanto mi chiedono delle foto per vedere come sta Aphrodite.
Un aiuto dai moderatori. Non riesco a trovare un topi c (parlando di gatti) che avevo aperto dove si pubblicavano le foto dei nostri animali di casa. Credo che si intitolasse "i nostri amici animali" oppure "le foto dei nostri amici animali" o qualcosa del genere.
Potreste trovarlo voi e linkarlo qua? Magari avete mezzi migliori dei nostri. Così mettiamo le foto e si capisce meglio di quali animali stiamo parlando.
E' in Locanda dell'Uomo Inginocchiato, eccolo qui :)
grazie. Preziosissima.
Gli allevatori non dovrebbero essere così. Almeno quelli (in realtà quelle) che conosco io non lo sono. Si preoccupano di trovare anche una sistemazione per i gatti veramente con problemi, come quelli nati sordi o simile. e al limite li tengono loro. A me ogni tanto mi chiedono delle foto per vedere come sta Aphrodite.
Si, infatti quest’allevatore mi aveva fatto una pessima impressione. So che è pieno di gente che si spaccia per tale e poi magari nemmeno sono regolarmente iscritti, ma non avendo mai acquistato gatti non so come si faccia a verificare queste cose e in seguito non mi sono informata.
Comunque appena ho capito che lui considerava questa gatta solo una spesa inutile l’ho presa al volo, prima che gli saltasse in mente qualche brutta idea!
Gattara all'appello: ho un numero fisso di 3 gatti (sempre trovatelli) da tutta la vita.
I miei padroni sono ora (perchè è palese che io sono il loro umano domestico, e non vice versa): Gattila, 17 anni, incrocio tra siamese ed europeo, nonostante l'età avanzata è il boss del trio, forte e fiero come un leone.
Nazgul, 10 anni, sicuramente un europeo incrociato ma non si sa con che razza, intelligentissimo e totalmente umanizzato (ha imparato a usare il wc da solo, ad aprire le porte, a mangiare portandosi il cibo alla bocca con le zampine invece che infilare la testa nella ciotola...), l'ho allattato e svezzato io e sono assolutamente convinta che pensi di essere un umano tanto quanto me.
E' il gatto più equilibrato che abbia mai avuto, e va d'accordo con tutti (tranne che coi cani, con cui diventa ferocissimo).
Burro, 1 anno, il pischello di casa. E' un europeo albino, candido e con gli occhi di ghiaccio col riflesso rosso, e inizialmente volevo chiamarlo Spettro in onore al metalupo di Jon, ma è talmente casinista e coccolone che il nome proprio non gli si addice
Vivendo su un viale trafficato di Milano i miei gatti non escono da soli, ma Gattila ama molto uscire al guinzaglio accompagnato da me.
Nazgul, invece, pur essendosi facilmente abituato alla pettorina, è terrorizzato dal mondo esterno e quindi lo lascio a casa. Con Burro non ho ancora provato, ho paura sia troppo giovane e snodato e riesca a liberarsi.
Visto che si parlava di alimentazione, intanto quella dei miei gatti l'ho cambiata. Ora uso la marca Acana, prodotta più o meno dalla stessa casa dell'Orijen ma con una minore concentrazione di proteine (ho scoperto che le Orijen per alcuni gatti sono troppo concentrate). Io uso l'Acana pacific, che ha solo proteine di pesce. Me l'avevano consigliata due veterinari. I miei gatti si trovano benissimo.
Poi integro con carne trita cruda di manzo, un paio di volte al giorno. Sempre gli stessi veterinari mi hanno detto che più grosso è l'animale da cui proviene la carne e minore è la concentrazione di antibiotici e altre sostanze somministrate di solito agli animali d'allevamento.
Non posso mancare a una discussione sui gatti!
Non ho grandi consigli visto che ormai è già stato detto tutto, l'unica cosa che posso aggiungere, se avete un gatto casalingo, è in tema lettiera. Ho fatto una gran fatica a trovarne una soddisfacente, probabilmente perché avevo escluso a priori quelle in silicio, ma alla fine quando ho provato le biokat's non sono più tornata indietro!
"And now at last it comes. You will give me the Ring freely! In place of the Dark Lord you will set up a Queen. And I shall not be dark, but beautiful and terrible as the Morning and the Night! Fair as the Sea and the Sun and the Snow upon the Mountain! Dreadful as the Storm and the Lightning! Stronger than the foundations of the earth. All shall love me and despair!”
She lifted up her hand and from the ring that she wore there issued a great light that illuminated her alone and left all else dark. She stood before Frodo seeming now tall beyond measurement, and beautiful beyond enduring, terrible and worshipful. Then she let her hand fall, and the light faded, and suddenly she laughed again, and lo! she was shrunken: a slender elf-woman, clad in simple white, whose gentle voice was soft and sad.
“I pass the test”, she said. “I will diminish, and go into the West and remain Galadriel.”
***
"A ruler needs a good head and a true heart," she famously told the king. "A cock is not essential. If your Grace truly believes that women lack the wit to rule, plainly you have no further need of me." And thus Queen Alysanne departed King's Landing and flew to Dragonstone on her dragon Silverwing. [...] The queen died of a wasting illness in 100 AC, at the age of four-and-sixty, still insisting that her granddaughter Rhaenys and her children had been unfairly cheated of their rights. "The boy in the belly," the unborn child who had been the subject of so much debate, proved to be a girl when born in 93 AC. Her mother named her Laena. The next year, Rhaenys gave her a brother Laenor.