Gattari di Barriera a me
A fine luglio ho adottato una gattina, o per meglio dire lei ha adottato me, perché me la sono ritrovata piccolissima e affamata sotto al portone che reclamava cibo e accoglienza. A metà Agosto l'ho portata dalla veterinaria che l'ha sverminata e oggi ha fatto le vaccinazioni. Ha all'incirca tre mesi (a metà Agosto la dottoressa le ha attribuito tre mesi ma oggi il suo collega allo stesso ambulatorio mi ha detto che probabilmente non li ha ancora compiuti).
Ho preso la decisione di sterilizzarla (tra un paio di mesi circa) per due motivi fondamentali, evitare sia le malattie sessualmente trasmissibili e sia una cucciolata che dovrei comunque o tenere o regalare ad amici affidabili.
La veterinaria e il suo collega mi hanno anche consigliato i croccantini (ne ho presi specifici per la sua età, fino a quel momento le avevo dato il patè) ed effettivamente in 15 giorni ha preso quasi 300 gr (ma è stata anche sverminata, quindi ora assimila tutto).
Voi quale scelte avete adottato per i vostri mici? Li avete sterilizzati? Per quali motivi lo avete fatto o non lo avete fatto? Come li nutrite? E soprattutto avete consigli specifici da darmi riguardo la loro educazione? Grazie!!
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ho sempre avuto cani in vita mia, sin da quando ero piccola.....poi mi sono trasferita ed il mio amato peloso è rimasto a casa con mamma e papà, però io sentivo la necessità di avere un peloso vivente in casa; se ce l'hai da sempre, non puoi farne a meno....io per lo meno, no!
Poi un giorno, la gatta della mia vicina ha fatto 5 micini e così, tra dubbi ed incertezze (non avendo mai avuto gatti) mi sono lasciata convincere ed ho portato a casa Teppy; diminutivo di "teppista"......un nome, una garanzia
L'ho fatta sverminare, l'ho fatta vaccinare ed infine sterilizzare; sotto caldo consiglio del veterinario, per via dei problemi delle numerose gravidanze (nella mia zona ci sono tantissimi gatti, gattini, gattoni....) e delle malattie sessualmente trasmissibili.
Sempre il mio veterinario, mi ha consigliato di darle da mangiare sia il secco (quindi croccantini), sia la carne (c'è quella per cuccioli da 2 a 12 mesi).
Ora è una "vitella-felina" di 6.5 Kg di 4 anni . L'anno dopo è arrivato Gibson, stesso iter anche per lui....ora pesa 7Kg ed infine, il mese scorso, per completare la famigliola, è arrivata Sally; ora ha quasi 4 mesi, mangia come un bue ed è vispa e giocherellona come tutti i cuccioli della sua età.....tra 3-4 mesetti sterilizzerò anche lei.
Comunque come cibo a tutti e tre do' carne+crocchine e, per mio vezzo, mangiano 2 volte al giorno.
Allora adesso Manola (si chiama così) pesa 1kg e 160gr. Il 14 Agosto pesava 890 grammi.
Le diamo da mangiare tre volte al giorno, mattino, pranzo e sera. Forse la stiamo nutrendo troppo, sarà che togliermi dalla testa la sua primissima immagine da cucciolotta denutrita è difficile (era magra da spavento, penso che o l'abbiano abbandonata dopo una cucciolata indesiderata o sua madre era una randagia ed è morta). Però mangia tanto eh.
Cosa strana, le ho fatto una cuccetta nel trasportino (ho tolto la parte superiore e rimasta la base) e ho messo un cuscino e delle copertine eppure la trovo a dormire sul pavimento spesso e volentieri . Vaga tra la casa e il cortile ( e rimane in cortile spesso, ma lì sta tranquilla, perchè non si allontana, e non va mai in strada).
Ha la brutta abitudine di graffiare di continuo, soprattutto le dita e le caviglie .
Ho due gatti e anch’io li ho fatti sterilizzare, sia per le malattie sessualmente trasmissibili che per le eventuali gravidanze (essendo maschio e femmina mi sarei poi trovata con almeno due cucciolate all’anno a cui trovare casa: mission impossible! ).
Per quanto riguarda il mangiare so che finché sono piccoli non si deve dargli il latte di mucca, contrariamente a quello che si pensa non gli fa bene. Per il resto vanno bene croccantini e scatolette per gatti, ce ne sono di vari tipi a seconda di quanti mesi ha il micio. L’unica cosa su cui il veterinario mi ha consigliato di non lesinare sulle spese è la qualità dei croccantini, soprattutto per quanto riguarda il maschio. Sembra che se sono scadenti, i gatti maschi abbiano più probabilità di ammalarsi ai reni.
Per salvare il divano ho preso un tiragraffi, una specie di palo su cui i gatti si fanno le unghie. La micia ha subito apprezzato e lo usa quotidianamente, il maschio è invece più refrattario ma fortunatamente ha ripiegato sul tappettino d’entrata (divano salvo, per ora… ).
Erin e dimmi un pò, che marca mi consigli? A 32 anni quasi non ho mai avuto animali domestici e non ne so praticamente nulla.
Il latte abbiamo provato (erroneamente) a darglielo ma l'ha snobbato quindi meglio così. Non so se sia il caso di farle un pò di pesce lesso ogni tanto (ben spinato sia chiaro).
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Io come marca prendo il royal canin (non farti spaventare dal nome, c'è anche per gatti). Alla fine prendendo il sacchetto grande, che dura di più, diciamo che risparmio un po'.
L'importante è chiuderlo bene, se le crocchette perdono l'aroma e diventano mollicce i miei gatti non le vogliono più. Infatti, per lo stesso motivo, gliele metto nella ciotola all'ultimo momento.
Sono dei piccoli viziati, lo so.
Io ne ho due: Spank è un micione di 6 anni e 8 kg (e più) di peso, regalo della mia fidanzata, mentre Yoda è un trovatello di 3 anni a pelo lungo, portato a casa da mia sorella in una notte buia e tempestosa.
Sul cibo, il consiglio che posso darti è quello di provvedere prima di tutto alla qualità dei croccantini, prendendo il tipo specifico per l'età e la tipologia del gatto, e poi di integrare con quello che ti viene più comodo. Io uso le scatolette, ma mia suocera, cintura nera di Gattolicesimo, si attrezza prendendo i merluzzetti surgelati (non la prima scelta ovviamente, altrimenti va via una pensione) o facendosi dare dal macellaio la minuteria e le gli "avanzi" della macellazione, e poi facendogli la famosa pappetta col riso, e ogni tanto sto prendendo l'abitudine di fare lo stesso. Non so se sia una mia esperienza personale, ma quella della schizzonisità dei gatti è un po' una leggenda metropolitana: i miei mangiano un po' di tutto (manzo, pollo, coniglio, crostacei, pesce....a volte addirittura i pezzetti di formaggio), sopratutto il secondo, che non può essere lasciato mai da solo in cucina altrimenti si fionda su qualsiasi cosa, frutta compresa; una volta abbiamo lasciato sul tavolo il vassoio delle paste della domenica, ed entrando in cucina l'ho trovato che leccava la crema alla ricotta da un cannolo.
Quanto all'educazione, non ho particolari consigli da darti: quello di fare i bisogni nella lettiera per i gatti è un istinto, quindi (a meno che non siano in amore e non siano sterilizzati) non dovresti avere grossi problemi; assicurati solo che il livello della sabbietta sia sempre abbastanza alto, perchè altrimenti non possono soddisfare la necessità di scavare e coprire il "misfatto".
Organizzagli degli spazi tutti per loro: non è necessario che siano le cuccette comprate, basta una cesta, un vecchio cuscino o meglio ancora una delle loro adorate scatole. Se puoi disponile su piani rialzati da terra (una mensola, la cima di una libreria) perchè i gatti adorano i punti rialzati dell'ambiente, dove possono controllare la situazione senza sentirsi minacciati.
Anche il mio gatto adora il formaggio! E pure lo yogurt.
La mattina mentre lo sto mangiando si avvicina con aria implorante, e allora gli lascio leccare il barattolo vuoto. :)
No mangiare mangia tutto, ha preferenza per il patè ma mangia le crocchette. Più che altro ora le vado a comprare le royal canin, ora si sta mangiando le junior di Friskies.
Per i bisognini li fa in cortile nelle aiuole, snobba la lettiera. Devo provare a mettere la cuccetta su un piano rialzato.
Spero perda questa mania di graffiare e arraffare le dita. Ti inginocchi, la accarezzi, lei si sta per un tempo indefinito che possono essere 3 secondi o tre minuti, poi scatta e afferra le dita con le zampette unghiate. Il male che fa...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Spero perda questa mania di graffiare e arraffare le dita. Ti inginocchi, la accarezzi, lei si sta per un tempo indefinito che possono essere 3 secondi o tre minuti, poi scatta e afferra le dita con le zampette unghiate. Il male che fa...
Tranquilla è una cosa normalissima. Si tratta di un abitudine che hanno i cuccioli, per cui le fasi di accudimento (carezze, fusa ecc.) si mischiano a quelle di gioco quasi senza soluzione di continuità; infatti, se ci fai caso dovresti sentire che anche quando passa dal "godersi" le carezze allo sfoderare gli artigli, lui continua a fare le fusa. :) :) :)
Royal Canin e Almo sono le marche migliori in assoluto quando apri le scatolette ti viene voglia di assaggiarle. Però devi stare solo attenta perché essendo prodotti naturali al 100% non sono alimenti completi ma complementari e in teoria andrebbero integrati.
Quando trovai la mia micia aveva più o meno 4/5 mesi e il veterinario mi disse di tenerle la ciotola dei croccantini sempre piena e sarebbe andata lei a mangiare in base al suo bisogno. Adesso mangia una scatoletta al giorno, divisa in tre pasti, è la sera una manciata di crocchi per la notte.
Va completamente giù di testa per il parmigiano e per il nostro tonno in scatola ma non le fa bene per cui nada.
Sterilizzata, anche se la mia sta sempre in casa per cui non rischia ne malattie ne gravidanze ma i calori a vuoto so che favoriscono l'insorgere di tumori. Ho aspettato il suo primo calore e poi l'abbiamo sterilizzata.
La mia micia è molto curiosa e ficcanaso ma non è troppo movimentata per cui per farle togliere brutte abitudini come salire sul piano della cucina, francamente non mi darebbe fastidio ma avevo paura che ci saltasse sopra con i fuochi accesi, tenevo sempre a portata di mano uno spruzzino pieno d'acqua. La mia così ha perso tutte le cattive abitudini.
Io l'ho fatta anche microchippare e ha il passaporto europeo visto che è una gatta camperista :P
Lady delle Gocciole Extra Dark
We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
Per le unghie io gliele taglio con il loro tagliaunghie: l'importante è non andare oltre a dove sono di colore rosa perché lì ci sono i vasi sanguigni. Però la mia sta sempre in casa quindi non ha bisogno di artigli per difendersi.
Io di base evito la friskas è la wiskas perché se leggi gli ingredienti non sono il massimo però vabbè conosco gatti che vivono da 16 anni con wiskas per cui è tutto relativo.
Lady delle Gocciole Extra Dark
We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
Intanto il gatto sbafa cannoli mi ha fatto morire. Grandissimo! ;)
Congratulazioni Lady Wylla per essere entrata nel club degli umani dei gatti ("padrone", come ti accorgerai, è un termine fuori luogo ;) ).
Io ho avuto 3 mici maschi e di seguito quello che ho imparato (si fa per dire):
Educazione: i gatti sono animali intelligenti ed orgogliosi. Capiscono tutto, ma se inizi a dire no su tutto non ti danno retta. Il mio consiglio quindi è individua le cose che sono da "no" categorico e non mollare. Es. No sui piani della cucina e dove si mangia, no le unghie (quoto il tiragraffi ma va bene anche un vecchio zerbino di quelli ruvidi), no rosicchiare i fili (pericolosissimo ed alcuni gatti lo fanno). Sui letti e divani ci vanno, mettici una pietra sopra. Pensare di vietargli l'accesso ad un luogo significa sfidarli in uno scontro che tu sei destinata a perdere.
Alimentazione: meglio sempre optare per marche buone (i citati Almo, Royal, Shesir ecc.), alternando secco e umido.se l'abitui al cucinato meglio, ma la prima volta che gli proponi le scatolette. .. game over. Non ti voglio allarmare ma i miei di scatolette se ne sparavano dalle 2 alle 4 al giorno più le crocchette. Tieni conto che i gatti che stanno anche fuori, hanno più fame.
Salute: vai di vaccinazioni e sterilizzazioni. FIV e Leucemia felina sono piaghe diffuse e devastanti. E poi c'è il problema delle cucciolate.
Graffi e morsi: quando sono cuccioli e quando iniziano a vivere con gli umani non sanno ancora controllarsi quando giocano. Anche lì, un secco "no" quando esagera. Vedrai che imparerà a giocare con delicatezza.
Per il resto, goditi la compagnia della tua amica pelosa e ricorda che "Dio ha creato il gatto per concedere all'uomo l'opportunità di accarezzare una tigre" (più o meno dovrebbe essere così). :)
Sui letti e divani ci vanno, mettici una pietra sopra. Pensare di vietargli l'accesso ad un luogo significa sfidarli in uno scontro che tu sei destinata a perdere.
E se non puoi batterli, unisciti a loro: io d'inverno quando vado a letto afferro il primo dei due che mi capita sotto mano e me lo porto sotto le coperte. Sono degli scaldotti fenomenali.
Ma si, non mi dà fastidio sul letto o sul divano (anche se ha una spiccata preferenza per il pavimento).
Quando me lo concede cerco di pulirle le zampine con le salviettine umidificate ma ha un bel caratterino. È molto più obbediente col mio fidanzato (che comunque ci gioca molto di più, va a dormire tardi per giocare con le palline ed insegnarle gli agguati).
Sono convinta sulla necessità della sterilizzazione, volevo giusto un confronto, perché lo zio del mio fidanzato ha una gatta che sta sempre in casa e non può mai uscire e di conseguenza non ha ritenuto necessario sterilizzarla, ma a parte che comunque soffre per non poter soddisfare l'istinto, sapevo (e mi avete confermato) che può sviluppare dei tumori. Poi preferisco averla abbastanza libera, è molto intelligente e non va mai per strada. Sta solo attorno al palazzo a giocare (c'è il cortile con le piante). Sugli ingredienti dei croccantini sono totalmente ignorante quindi mi affido a voi e andrò a comprarle Royal Canin per cuccioli. I patè li preferisce ma se trova i croccantini si accontenta. Mangia più di 100 grammi al giorno di sicuro, perché la busta da 750 gr l'ha finita in meno di una settimana. Si deve dire anche che era denutrita un mese fa e che é molto vivace quindi ha un bel consumo di energie. Fortunatamente le unghie non le affila in casa, su questo sono fortunata. Tenta solo di affilarle sulle mie caviglie
La trivalente l'ha fatta stamattina e tra un mese vado a farle la leucemia felina, più l'antiparassitario da ripetere una volta al mese. Strano ma dorme davvero poco, sarà che è piccola ma sta sempre piena di energie, beata lei.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk