Esordisco qui condividendo una canzone dei Rush, uno dei miei gruppi preferiti, tratta dal loro 15esimo album Counterparts (1993). Il brano si chiama "Alien Shore" e ultimamente mi ritrovo a canticchiarlo spesso.
Vogliamo una società socialista che corrisponda alle condizioni del nostro paese, che rispetti tutte le libertà sancite dalla Costituzione, che sia fondata su una pluralità di partiti, sul concorso di diverse forze sociali. Una società che rispetti tutte le libertà, meno una: quella di sfruttare il lavoro di altri esseri umani, perché questa libertà tutte le altre distrugge e rende vane.
Enrico Berlinguer
What is honor compared to a woman's love? What is duty against the feel of a newborn son in your arms… or the memory of a brother's smile? Wind and words. Wind and words. We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
George R. R. Martin (A Game of Thrones)
The measure of a life is a measure of love and respect,
So hard to earn, so easily burned
In the fullness of time,
A garden to nurture and protect
It's a measure of a life
The treasure of a life is a measure of love and respect,
The way you live, the gifts that you give
In the fullness of time,
It's the only return that you expect
Neil Peart (The Garden)
Ernest Hemingway once wrote, ‘The world is a fine place, and worth fighting for.’ I agree with the second part.
Andrew Kevin Walker (Seven)
In this game that we’re playing, we can’t win. Some kinds of failure are better than other kinds, that’s all.
George Orwell (Nineteen Eighty-Four)
Ed esordisci moooolto bene, caro Jacaerys Velaryon!
Complimenti!
E benvenuto su Pentos
Sorpresona. Mi sono riavvicinato ai Ghost, che avevo bollato come sempliciotti e passeggeri, al momento del loro primo (o secondo?) album, con quella masquerade obsoleta e la loro identitá segreta (alla quale, questo gli va riconosciuto, sono riusciti a tenere fede), per via delle ottime critiche ricevute dal loro ultimo album "Prequelle", e per il fatto che fossero designato come apripista dei Metallica praticamente in tutto il globo.
Devo dire che il loro sound con gli anni é maturato, anche se non si distanzia anni luce da quello che facevano agli esordi, ma si é ridotto l'uso/abuso ossessivo dell'organo, compensato da una maggiore dose di raffinesse compositiva e propositiva.
Thumbs up! E buona continuazione..
Ieri era il cinquantenario del primo album dei Led Zeppelin. Vorrei ricordarlo con uno dei brani meno noti, "Black Mountain Side".
Vogliamo una società socialista che corrisponda alle condizioni del nostro paese, che rispetti tutte le libertà sancite dalla Costituzione, che sia fondata su una pluralità di partiti, sul concorso di diverse forze sociali. Una società che rispetti tutte le libertà, meno una: quella di sfruttare il lavoro di altri esseri umani, perché questa libertà tutte le altre distrugge e rende vane.
Enrico Berlinguer
What is honor compared to a woman's love? What is duty against the feel of a newborn son in your arms… or the memory of a brother's smile? Wind and words. Wind and words. We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
George R. R. Martin (A Game of Thrones)
The measure of a life is a measure of love and respect,
So hard to earn, so easily burned
In the fullness of time,
A garden to nurture and protect
It's a measure of a life
The treasure of a life is a measure of love and respect,
The way you live, the gifts that you give
In the fullness of time,
It's the only return that you expect
Neil Peart (The Garden)
Ernest Hemingway once wrote, ‘The world is a fine place, and worth fighting for.’ I agree with the second part.
Andrew Kevin Walker (Seven)
In this game that we’re playing, we can’t win. Some kinds of failure are better than other kinds, that’s all.
George Orwell (Nineteen Eighty-Four)
Rilasciato il secondo singolo da "Distance over Time", nuovo album dei Dream Theater in uscita il mese prossimo.
......pur non avendo ancora visto la luce, questo disco è già chiaccheratissimo! Ma mi spiegate come si fa a giudicare un'opera avendo ascoltato 2 canzoni in croce???
C'è chi lo reputa già chi lo osanna, chi lo deplora, chi scrive giusto perché non ha nulla da fare....
Per ciò che mi concerne, ciò che ho ascoltato finora è materiale di altissima qualità, come del resto ci si aspetta dai Dream Theater; poi, a seconda dei gusti, può piacere o non piacere.....
Intanto ascoltiamoci questa interessantissima "Fall into the Light" in cui si sente un Petrucci davvero ispirato......
Ho cercato per un po' di trovare questo video su youtube, alla fine l'ho trovato su viemo. Non ho mai postato qui un video di vimeo, speriamo che funzioni.
Trattasi di Feuer Frei, la canzone che ha portato la band industrial Rammstein al grande pubblico. Sebbene musicalmente non sia una rivelazione, dal vivo e con questa scenografia, la canzone é davvero impressionante! E nel "film" Rammstein Paris sono riusciti a renderlo ancora meglio!
Puro spettacolo pirotecnico!
@Timett figlio di Timett grande canzone di un grande gruppo.
Io condivido la musica più bella della trilogia videoludica più bella di tutti i tempi. Trasmette appieno la sensazione di una missione pericolosa ed epica. Se poi aggiungiamo che nel gioco SPOILER MASS EFFECT 2
la missione si svolge su una nave spaziale posta vicino un buco nero rosso incandescente, tipo bocca dell'Inferno
l'epicità è completa.
Quanti ricordi: giocavo a questo gioco ai tempi della mia laurea triennale e quando la Roma sfiorava lo scudetto col primo Garcia. Sembra passata una vita...
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Oggi sono in modalità Maria di Scozia
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
@Lady Monica Bella!!!!
Ottima scelta davvero! Ed a fine mese esce il film! Voglio troppo vederlo!
Steve Hillage è probabilmente il più grande chitarrista della Scena di Canterbury, una corrente del rock progressivo inglese che affonda le sue radici addirittura nel 1964 con i Wilde Flowers. Per chi vuole un inizio di giornata un po' "intrippato".
Vogliamo una società socialista che corrisponda alle condizioni del nostro paese, che rispetti tutte le libertà sancite dalla Costituzione, che sia fondata su una pluralità di partiti, sul concorso di diverse forze sociali. Una società che rispetti tutte le libertà, meno una: quella di sfruttare il lavoro di altri esseri umani, perché questa libertà tutte le altre distrugge e rende vane.
Enrico Berlinguer
What is honor compared to a woman's love? What is duty against the feel of a newborn son in your arms… or the memory of a brother's smile? Wind and words. Wind and words. We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
George R. R. Martin (A Game of Thrones)
The measure of a life is a measure of love and respect,
So hard to earn, so easily burned
In the fullness of time,
A garden to nurture and protect
It's a measure of a life
The treasure of a life is a measure of love and respect,
The way you live, the gifts that you give
In the fullness of time,
It's the only return that you expect
Neil Peart (The Garden)
Ernest Hemingway once wrote, ‘The world is a fine place, and worth fighting for.’ I agree with the second part.
Andrew Kevin Walker (Seven)
In this game that we’re playing, we can’t win. Some kinds of failure are better than other kinds, that’s all.
George Orwell (Nineteen Eighty-Four)
Eilà!
Mai ascoltato questo genere, non ne capisco nulla. Ma questo pianista-compositore è eccezionale, anche come persona: pieno di allegria, ironico, quasi surreale; proprio come questo video. L'ho scoperto mezz'ora fa, per puro caso, e sono rimasta incantata. Ah: lui è cieco. Non cecoslovacco scritto male: proprio cieco con la "i". Lui stesso -l'ho sentito parlare in un video di Italia's Got Talent: sì, perchè personalità così, purtroppo, spesso sono costrette a fare una comparsata in un talent, perchè il grande pubblico si accorga di loro- rifiuta la definizione di "non vedente" per definirsi, semplicemente cieco. E lo fa scherzando, con battute tipo: "Hai mai giocato a mosca non vedente? Ti sei mai innamorato nonvedentemente di qualcuno?"; e giù a ridere come un matto. Con un buonumore, una gioia di vivere e un pizzico di sana, felice follia disarmanti, spiazzanti. Perchè non ha paura di una parola. E non ha paura di quello che la vita gli ha buttato addosso. Un personaggio, o meglio, un grande essere umano che sovverte tutti i nostri luoghi comuni sulle circostanze in cui "si dovrebbe" essere infelici e su come vivere i nostri limiti. Dimostrando che a volte, paradossalmente, è proprio quando accetti pienamente un tuo limite e ci fai la pace, che lo superi e lo infrangi. Come ha fatto lui.
(Notina: posto questo video perchè, anche se qui non avete modo di sentirlo parlare, questo ragazzo è una lezione di vita ed un'iniezione di speranza. Ma anche perchè è un vero artista -non ho scelto cose forse più nelle sue corde, le composizioni jazz, perchè mi pareva presuntuoso, da parte mia, postare qualcosa di un genere di cui non capisco assolutamente nulla; però forse è lì che dà il meglio di ciò che ha dentro- eppure questo video, del 2012, ha la miseria di 135 like ed 8 commenti. Sob.)
Sempre dal film Rammstein: Paris, una canzone singolare, ovvero il tentativo del gruppo tedesco di fare una ballad. È un esperimento portato riuscito a metá. Il cantante non ha tanto le doti per una ballad, ma il risultato é comunque particolare: la canzone ha un flair nostalgico, che riesce a sposare abbastanza bene una rock ballad con una chanson francese della prima metá del 20esimo secolo. Il testo poi é veramente bello, (probabilmente) un soldato tedesco della seconda guerra mondiale, ripensa alla sua prima ragazza, di come non capiva il francese, ma di quali ricordi gli ha lasciato.
Il mix tra melodia e testo e realizzazione é abbastanza malinconico, ma di facile immedesimazione. Bando alle ciance, ecco il brano:
Con tutto questo parlare dei Queen ultimamente, mi sono messo a rispolverare alcuni dei loro vecchi album.
Vi posto la mia preferita da Queen Jazz, un album che mostra il gruppo all'apice prima del break temporaneo. La canzone ha tutti gli elementi che portarono al successo i Queen negli anni 70, contiene pure qualche sentore di Bohemian Rhapsody con l'apertura e la chiusura lenta e corale che incorniciano una song dalla struttura robusta e spedita, rockeggiante ma con il sentore degli elementi pop dei Queen anni 80 (come tutto l'album, del resto).
N.B.: questa é la versione originale, non quella recente tratta dal film.
Uh, bella Don't stop me now!!!
Bisogna dire che Freddie aveva una vera e propria passione per l'opera, quindi ci sta che si avvertono influenze "classiche" qua e là nelle sue produzioni......Sull'onda dell'entusiasmo, l'altra sera invece mi sono guardata lo speciale proposto da Rai2; Morgan che cantava a parte (nun se poteva sentì!!) gli interventi erano a proposito e molto centrati......
La mia canzone di oggi invece è un po' più tamarra....ma l'ho ascoltata ieri dopo un sacco di tempo ed ora non mi esce più dalla testa!