Io credo che questo paese abbia cosi´ tanti e gravi problemi che dei casini di Berlusconi ce ne dovremmo proprio fregare (a parte le figuracce e la poca credibilita´ che abbiamo all´estero) e lasciarlo marcire nel suo brodo di vecchia gallina. E certo se lo si mettesse da parte una buona volta male non farebbe.
Peraltro scusate, io non sono un fan di Berlusconi, ma onestamente mi sembra molto meno grave la sua vita sessuale disordinata (non ho detto che non lo è attenzione...) del fatto che abbia rapporti certificati e non smentiti neppure da lui stesso con persone a vario titolo legate alla mafia (Mangano, dell'Utri e co.).
Sicuramente le frequentazioni con persone legate (così pare) alla criminalità organizzata è più grave di una vita sessuale "disordinata". Tieni tuttavia conto che ciò che viene criticato a Berlusconi non è la sua vita sessuale in sé, ma le conseguenze politiche di tale vita.
L'esempio simbolo lo si trova in Marrazzo, così parliamo anche di centrosinistra. La storia credo sia nota, non sto a ripeterla. Evidenzio tuttavia il fatto che le principali critiche a Marrazzo dal punto di vista politico non venivano dal fatto che andava con i trans, ma dal fatto che si era reso ricattabile, ed era infatti ricattato. Ovvero non agiva più - politicamente - al servizio dei cittadini, ma sulle indicazioni dei ricattatori, che gli chiedevano soldi e favori. Ha fatto bene a dimettersi.
È chiaro che invece un simile ricatto non sarebbe possibile su un personaggio come Vendola. I suoi gusti sono noti, non deve tenerli nascosti, nessuno può andare da lui a dirgli "guarda che ho una foto dove baci un altro uomo, dammi 298376829375 euro o la pubblico."
Ciò che gli Italiani hanno il diritto di sapere è se la vita sessuale di Berlusconi lo ha portato a porsi in una posizione esposta, e se era sotto ricatto. Tra le ragazze che frequentavano Arcore, oltre alle solite ragazzine a caccia di soldi e gloria vi erano personaggi piuttosto ambigui: la sua "fidanzata montenegrina" fa parte di una famiglia legata al cartello della droga in quel Paese, Ruby era minorenne (ma il nostro Parlamento ha ritenuto credibile con tanto di votazione la storia che la nipote di un capo di Stato condotta in questura potesse essere affidata dapprima ad una prostituta brasiliana e dopo ad una consigliera regionale senza che venisse avvisata l'ambasciata egiziana), eccetera.
Il Berlusconi capo del Governo ha doveri che il Berlusconi persona non ha. A parte i discorsi sul prestigio internazionale e sul decoro, vi sono proprio maggiori attenzioni nelle frequentazioni che si devono assolutamente avere.
Penso che oramai ci siamo. Napolitano, seppur con il suo linguaggio diplomatico, sta chiaramente cercando di mettere in piedi un Governo alternativo a quello di B. A questo punto, se avesse i numeri per farlo, potrebbe chiedere ufficialmente a B. di farsi da parte e di verificare le condizioni per un Governo tecnico/istituzionale/di larghe intese. A quel punto B. sarebbe in una condizione molto difficile e penso sarebbe costretto a mollare, anche perchè credo che se N. la mette giù duro allora potrebbe permettere a qualche PdL malpancista di scaricare S.
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
Ciò che gli Italiani hanno il diritto di sapere è se la vita sessuale di Berlusconi lo ha portato a porsi in una posizione esposta, e se era sotto ricatto. Tra le ragazze che frequentavano Arcore, oltre alle solite ragazzine a caccia di soldi e gloria vi erano personaggi piuttosto ambigui: la sua "fidanzata montenegrina" fa parte di una famiglia legata al cartello della droga in quel Paese, Ruby era minorenne (ma il nostro Parlamento ha ritenuto credibile con tanto di votazione la storia che la nipote di un capo di Stato condotta in questura potesse essere affidata dapprima ad una prostituta brasiliana e dopo ad una consigliera regionale senza che venisse avvisata l'ambasciata egiziana), eccetera.
Il Berlusconi capo del Governo ha doveri che il Berlusconi persona non ha. A parte i discorsi sul prestigio internazionale e sul decoro, vi sono proprio maggiori attenzioni nelle frequentazioni che si devono assolutamente avere.
Aspetta, non mi fraintendere, te l'ho detto non sto dicendo che non sia grave la storia del Bunga Bunga, sia per il problema politico che sollevi, sia per un puro discorso di moralità. A me Vendola non è simpatico, ma il suo esempio non è calzante perché la situazione è molto diversa: un conto è baciare (o fare altro ovviamente) una persona dello stesso sesso, ma maggiorenne, un conto è fare le stesse cose con un/una minorenne a prescindere dal fatto che il rapporto sia omo o etero.
Ma a parte questo, insisto: anche ammesso che Berlusconi fosse ricattabile, il che è certo grave, mi sembra tuttavia molto più grave la sua contiguità con la criminalità organizzata che per me rappresenta il male assoluto.
Quanto all'osservazione di sharingan, io non ci metterei troppe speranze: Berlusconi è quello che ha detto che il Capo dello Stato è comunista e mangia i bambini perché non ha telefonato alla Corte Costituzionale prima della sentenza sul Lodo Alfano, figurati se si dimette perché Napolitano glielo chiede... e del resto i mal di pancia nel PdL passano molto facilmente con una medicina che si chiama: ASSEGNO..... " />
Siamo gli uomini vuoti
Siamo gli uomini impagliati
Che appoggiano l'un l'altro
La testa piena di paglia. Ahimè!
Le nostre voci secche, quando noi
Insieme mormoriamo
Sono quiete e senza senso
Come vento nell'erba rinsecchita
O come zampe di topo sopra vetri infranti
Nella nostra arida cantina
Figura senza forma, ombra senza colore,
Forza paralizzata, gesto privo di moto;
Coloro che han traghettato
Con occhi diritti, all'altro regno della morte
Ci ricordano - se pure lo fanno - non come anime
Perdute e violente, ma solo
Come gli uomini vuoti
Gli uomini impagliati..
Occhi che in sogno non oso incontrare
Nel regno di sogno della morte
Questi occhi non appaiono:
Laggiù gli occhi sono
Luce di sole su una colonna infranta
Laggiù un albero ondeggia
E voci vi sono
Nel cantare del vento
Più distanti e più solenni
Di una stella che si spegne.
Non lasciate che sia più vicino
Nel regno di sogno della morte
Lasciate anche che porti
Travestimenti così deliberati
Pelliccia di topo, pelliccia di cornacchia, doghe incrociate
In un campo
Comportandomi come si comporta il vento
Non più vicino -
Non quel finale incontro
Nel regno del crepuscolo
Questa è la terra morta
Questa è la terra dei cactus
Qui le immagini di pietra
Sorgono, e qui ricevono
La supplica della mano di un morto
Sotto lo scintillio di una stella che si va spegnendo.
È proprio così
Nell'altro regno della morte
Svegliandoci soli
Nell'ora in cui tremiamo
Di tenerezza
Le labbra che vorrebbero baciare
Innalzano preghiere a quella pietra infranta.
Gli occhi non sono qui
Qui non vi sono occhi
In questa valle di stelle morenti
In questa valle vuota
Questa mascella spezzata dei nostri regni perduti
In quest'ultimo dei luoghi d'incontro
Noi brancoliamo insieme
Evitiamo di parlare
Ammassati su questa riva del tumido fiume
Privati della vista, a meno che
Gli occhi non ricompaiano
Come la stella perpetua
Rosa di molte foglie
Del regno di tramonto della morte
La speranza soltanto
Degli uomini vuoti.
Qui noi giriamo attorno al fico d'India
Fico d'India fico d'India
Qui noi giriamo attorno al fico d'India
Alle cinque del mattino.
Fra l'idea
E la realtà
Fra il movimento
E l'atto
Cade l'Ombra
Perché Tuo è il Regno
Fra la concezione
E la creazione
Fra l'emozione
E la responsione
Cade l'Ombra
La vita è molto lunga
Fra il desiderio
E lo spasmo
Fra la potenza
E l'esistenza
Fra l'essenza
E la discendenza
Cade l'Ombra
Perché Tuo è il Regno
Perché Tuo è
La vita è
Perché Tuo è il
È questo il modo in cui finisce il mondo
È questo il modo in cui finisce il mondo
È questo il modo in cui finisce il mondo
Non già con uno schianto ma con un lamento.
ma insomma ... "mi dimetto, ma fra un pò" e dopo ?
Mi è davvero poco chiaro il futuro.
LE grandi vie mi sembrano:
Governo supertecnico - prende lui le decisioni impopolari e tira fuori l'italia dalla crisi
Governo allargato (gnaaa) - promulgano tutti assieme le leggi "necessarie" che non hanno mai osato fare da soli poichè troppo impopolari. Mettono i conti un pò più in ordine e lasciano gli italiani in ginocchio.
Elezioni subito! - ma così non resta tutto fermo in momenti in cui fermi non bisognerebbe esserlo ?
La vedo troppo semplicisticamente? Cosa sarebbe oggettivamente meglio? (io non lo so, non ci ho ancora pensato per bene )
Comunque vada, che se ne vada dove deve andare XD
Mastro Architetto dei giochi
Indiscusso Campione dell'errore di battituraù
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Proudly Stark!`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`LaBarriera Fanlover`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Ned Wannabe`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
"O Wind, If Winter comes, can Spring be far behind?"
(P.B.Shelley)
Secondo me si andrà alle elezioni.
Per un Governo di larghe intese ci vuole il consenso di PD e PdL, cosa che non c'è (almeno per il PdL).
Un Governo tecnico è già più fattibile, ma solo se sostenuto da un buon pezzo di PdL, perchè un Governo sostenuto dalla sola opposizione (ora divenuta maggioranza, almeno alla Camera) sarebbe in effetti una mezza porcata.
Un nuovo Governo di centrodestra allargato al Terzo Polo lo vedo poco probabile, perchè il Terzo Polo difficilmente si comprometterà con PdL e affini.
In alternativa ci potrebbe essere un "Governo della non-sfiducia", cioè un Governo di centrodestra con premier diverso e l'appoggio esterno di UDC e PD, ma non ce lo vedo il PD che sostiene un Governo pidiellino.
Quindi è probabile che si voti.
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
Secondo me la scelta preferibile è quella di un governo alternativo (governo "tecnico" secondo me è un'espressione senza senso, visto che il governo per definizione è un organo politico...) che vari le riforme finanziarie e modifichi la legge elettorale, senza preoccuparsi (in questo concordo con sharingan) di essere impopolare.
Le nuove elezioni mi spaventano: si vota a gennaio (a far presto), prima di febbraio il nuovo governo non si insedia. Perdiamo altri due mesi? Ce lo possiamo davvero permettere? Per stare punto e a capo con questa monnezza di legge elettorale?
L'idea di un esecutivo allargato all'UDC a guida Alfano mi fa accapponare la pelle quasi quanto l'idea di Cersei sul trono di spade....
Concordo. Io spero solo che la legge elettorale venga cambiata prima delle elezioni, per evitare nuove porcate stile le ultime elezioni. Soprattutto però, spero che i vari movimenti della società civile non si spengano di colpo sulle ali dell'entusiasmo per la caduta di Berlusconi, perché di avvoltoi pronti a sfruttare di nuovo la politica ne sono pieni i partiti ed occorre vigilare sempre: se c'è una cosa buona che questi anni hanno portato è stato proprio il compattarsi della società civile intorno a temi importanti e sarebbe un peccato perdere questa maturità.
Mi aspettavo ben altre reazioni da queste parti, devo esser sincero. Non posso pensare che la passione antiberlusconiana si sia afflosciata in concomitanza col suo annuncio di dimissioni. Mi conviene pensare che stiate tutti festeggiando, in qualche modo è preferibile al silenzio attuale. (certo che viste le condizioni in cui versa il paese c'è ben poco per cui festeggiare).
Quanto a Berlusconi e a quanto visto oggi.. io spero che la maggioranza che tale è stata fino a poche ore fa.. continui a rivelare se stessa per quel che è sfaldandosi del tutto come già avevano fatto i colleghi della fazione opposte sul finire dei governi di segno opposto. Spero però che non riescano a risorgere come già visto.. mi auguro che la ruota abbia iniziato a girare in maniera così vorticosa da non farli risalire a bordo. Fuori tutti!
Addio Got
"Lo scempio ha due teste"
.Mi aspettavo ben altre reazioni da queste parti, devo esser sincero. Non posso pensare che la passione antiberlusconiana si sia afflosciata in concomitanza col suo annuncio di dimissioni. Mi conviene pensare che stiate tutti festeggiando, in qualche modo è preferibile al silenzio attuale.
Personalmente....vorrei lasciarmi andare ad un po' di gaudio,ma mi tornano in mente le parole di Monicelli,ed ho troppa paura che ancora una volta gli italiani appendano il vecchio capopopolo " a testa sotto" per poi andare di corsa a cercarsene un altro,perdendo l'ennesima occasione per affrontare una volta per tutte quel profondo processo di rinnovamento politico e istituzionale di cui abbiamo disperatamente bisogno.
Tra l'altro,di tutte le alternative proposte,l'unica che mi sembra davvero in grado di attuare un qualche cambiamento è la soluzione "tecnica";ma come faceva notare Sharingan si tratterebbe della soluzione più "drastica" e nel paese delle mezze misure,dell'eterna via di mezzo e dell'estremismo di centro a ogni costo....beh....diciamo che ci credo poco.
Mi aspettavo ben altre reazioni da queste parti, devo esser sincero. Non posso pensare che la passione antiberlusconiana si sia afflosciata in concomitanza col suo annuncio di dimissioni. Mi conviene pensare che stiate tutti festeggiando, in qualche modo è preferibile al silenzio attuale. (certo che viste le condizioni in cui versa il paese c'è ben poco per cui festeggiare).
Un po' ha sorpreso anche a me, ma non solo su Barriera ma un po' da tutte le parti. In parte credo sia stanchezza, nel senso che dopo 17 anni di Scilipoti, crisi periodiche di Governo, girotondi, popoli viola, campagne elettorali, antiberlusconismo militante, voti e non voti di sfiducia, bunga-bunga, processi, etc... ci sia anche nell'elettorato di sinistra una sorta di sfinimento che porta a non scaldarsi più di tanto per quello che è stato un evento a lungo atteso. Inoltre c'è la consapevolezza che il momento è comunque difficile e che non basta l'uscita di B. dalla politica per rimettere in sesto la situazione. Quindi contentezza sì, ma con moderazione.
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
Contentezza molto attenuata per:
1) incertezza: non sono state dimissioni, ma annuncio di future dimissioni (e visti i precedenti di certi personaggi, la differenza potrebbe diventare importante)
2) sfinimento: dopo una maratona di 20 anni, un atleta al traguardo non ha più la forza per festeggiare
3) sfiducia nelle alternative: è andato via il male peggiore; non resta il bene, ma il male minore
4) rischio di rientro dalla finestra del personaggio che esce dalla porta: Alfano o Letta potrebbero diventare Premier
5) sfiducia negli italiani: siamo il popolo che tirava i sassi a Craxi, e subito dopo acclamava il suo delfino. Se Berlusconi si ricandidasse?
6) situazione disastrata: l'Italia è in una condizione economico-sociale pessima, per non parlare della cultura
Ma Berlusconi mica si è dimesso. E il prezzo da pagare lo sapremo con la legge di stabilità. E se anche cadesse il prossimo governo dovrà fare sacrifici tremendi, con Berlusconi che urla e strepita dall'opposizione e riguadagna consensi.
Insomma, non vedo cosa ci sia da festeggiare, per chi è di sinistra, e anche perché è semplicemente antiberlusconiano.
Finché non si sarà dimesso effettivamente conviene stare sul chi vive, anche se prendendo un impegno davanti al Capo dello Stato non penso che neppure lui se lo possa rimangiare. Cmq per il resto la penso come Metamorfo, sono talmente preoccupato e amareggiato per la situazione che l'Italia e tutti noi stiamo vivendo e i sacrifici a cui andremo incontro che non riesco ad essere contento appieno dalla notizia e poi se dovesse spuntare Alfano sarebbe come in Russia con Medvedev che fa solo da controfigura a Putin e ci ritroveremmo sempre con il cavaliere al comando.
Gil Galad - Stella di radianza