Ciao a tutti, apro questo topic per chiedere aiuto (non sapevo se metterlo qui o su Volantis, chiedo ai moderatori, eventualmente, di spostarlo).
Nelle ultime settimane mia figlia (prima media) ha iniziato a, hem, "sondare la possibilitá" di possedere uno smartphone. Io vagheggio, postpongo, svio, perché conosco (sia dal punto di vista di programmatore, sia conoscendo altri genitori) che quello é un vaso di pandora che piú tardi si apre e meglio si sta.
Peró, tra utilitá intrinseca e pressione sociale, non é che posso negarglielo a vita
Il problema é che io, nonostante il lavoro che faccio, ho assolutamente zero interesse ed esperienza verso i social, non so quali ci siano (a parte FB e Twitter), cosa vada "tra i giovani", quali siano i contenuti, e onestamente preferirei non passare giorni a spulciarmi TikTok, Instagram, Tumblr, Reddit o chessó io per capirne il funzionamento.
Ma mi rifiuto di fare il padre che "non sa quel che fanno i figli". Trascorrendo molto tempo su internet per lavoro mi capitano molte news sui social: video "opinabili" su TikTok, gruppi "opinabili" su facebook, discussioni e personaggi "opinabili" su Twitter etc, vorrei chiedere, a chi qui é piú di casa con questi aggeggi, quali sono quelli piú sicuri, quali sono quelli che prevedono strumenti per il filtro sui contenuti, quali i rischi a cui dovrei prestare piú attenzione, quali le contromisure, quali le cose da vietare categoricamente etc etc.
Giusto per iniziare a farmi una "mappa" di ció che va per la maggiore ed iniziare ad orientarmi senza investire settimane.
Grazie mille a chi potrá e vorrá aiutarmi
Purtroppo di sicuro non esiste nulla. Il rischio dei social non è solo quello di finire in gruppi di ragazzini idioti ma cose ben peggiori. I predatori di bambini e adolescenti sono sempre in agguato. L'unica cosa che puoi fare è monitorare o meglio, spiare tua figlia. E' una cosa detestabile da fare ma è l'unico modo.
Anche perché la prima vera difesa è la capacità di discernimento dei figli, c'è chi ce l'ha e chi no.
Per quanto riguarda invece i contenuti, so che ci sono modi per mettere filtri per minori su internet ma io non ho idea di come si faccia nè quanto siano efficaci. Forse qualcun altro qui dentro è più esperto in materia.
Questa è l'unica Odissea: gli Argonauti partono in cerca della realtà per trovare, alla fine,
colui che la sta sognando. (Il pappagallo dalle sette lingue)
Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo. ( Virgilio - Eneide )
Tutte le fini sono il mio inizio, tutti i cammini sono il mio sentiero.
(benedettini disertori)
14 minutes fa, Oathkeeper dice:I predatori di bambini e adolescenti sono sempre in agguato
diciamo che questo é un aspetto che mi preoccupa di meno. Mia figlia é piuttosto matura da questo punto di vista e mi fido (pur con il dovuto monitoraggio). Diverso sarebbe il discorso per la sorellina, ma ci penseró quando sará il momento.
La mia preoccupazione é proprio verso contenuti su cui si potrebbe incappare senza volerlo, non voglio che venga esposta ad 11 anni ad ogni genere di schifezze.
16 minutes fa, Oathkeeper dice:L'unica cosa che puoi fare è monitorare o meglio, spiare tua figlia. E' una cosa detestabile da fare ma è l'unico modo.
Per questo ho un piano: io non le "regalerei" un telefono, ma le "impresterei" un mio vecchio cellulare. Questo significa, e per lei é chiaro, che essendo mio lo posso, ehm, "riprendere" quando voglio e, ehm, "verificarne il contenuto" quando ne ho bisogno.
Che sennó sembra pure violazione della privacy
1 hour fa, Manifredde dice:Peró, tra utilitá intrinseca e pressione sociale, non é che posso negarglielo a vita
Certo che sì, puoi darle un vecchio Nokia di quelli indistruttibili.
Non sto scherzando, alla fine per le operazioni fondamentali (chiamate, invio SMS) lo smartphone non è ancora indispensabile.
Riguardo i rischi dei social network, se proprio vuoi regalare a tua figlia lo smartphone, penso che devi essere con lei assolutamente diretto e sincero, illustrandole cosa c'è di buono e cosa c'è di cattivo (ma sono anche sicuro che l'hai educata bene). Alla fine i social sono utili se uno vuole tenersi in contatto in modo veloce con gli amici (ma esisterebbe anche WhatsApp per questo), tuttavia nascondono pericoli e insidie come tutte le cose.
PS: metti sullo smartphone di tua figlia un buon antivirus a pagamento, non si sa mai.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Io uso regolarmente facebook ed Instagram, in linea di massima vedi solo quello che vuoi vedere o, più precisamente, entrambi i social hanno una bacheca in cui ti compaiono tutti i contenuti condivisi dagli utenti/pagine/gruppi che segui; in più facebook ti fa vedere anche i post a cui i tuoi amici hanno messo una reazione od hanno risposto (e qui il contenuto dipende da loro, un potenziale fattore di rischio), Instagram invece ha una sezione a parte in cui ti mostra immagini e video (Instagram ha un focus su foto e video) in base ai contenuti che visioni, in breve se apri un contenuto si GOT in questa sezione inizierà a spammarti (letteralmente, ogni tanto mi maledico perché apro un immagine stupida e mi ritrovo Instagram intasato di idiozie simili) contenuti riguardanti GOT, rispettivi attori, serie TV, fantasy, e qualsiasi altra cosa un particolare algoritmo associ ad essa, è un buon modo per visionare contenuti sempre nuovi. Instagram ha da poco aggiunto una sezione reel, che sono l'equivalnte a stelle e strisce dei tik-tok ed infatti sto evitando come la peste (ma penso funzioni con lo stesso algoritmo). Entrambi hanno poi le stories che sono post di altri utenti ricondivisi o immagini, foto, video e dirette fatte dall'utente stesso che rimangono visionabili per un periodo di 24h ma a cui si può rispondere in maniera privata, quindi occhio.
Credo anch'io che prima o poi tua figlia finirà per usarlo, nel caso di impostare al massimo la privacy, entrambi i social permettono di rendere il profilo privato in modo che i contenuti possano essere visionati solo dagli amici e credo che la cosa migliore sia iscriverti anche tu in modo da vedere la lista degli amici e di cosa segue, perché alla fine il vero rischio son le persone e quindi le conversazioni nelle chat private, spesso anche a me arrivano richieste d'amicizia da profili farlocchi, inviti a gruppi riconducibili a pseufotruffe o pornografici, e infine seguirei assolutamente il consiglio di @Euron Gioiagrigia
Grazie mille ad entrambi per i suggerimenti!
59 minutes fa, Euron Gioiagrigia dice:Certo che sì, puoi darle un vecchio Nokia di quelli indistruttibili.
Non sto scherzando, alla fine per le operazioni fondamentali (chiamate, invio SMS) lo smartphone non è ancora indispensabile.
Mi piacerebbe Purtroppo sappiamo tutti che c'é di mezzo il fattore "omologazione" e che, essendo animali mimetici, non lo posso completamente ignorare. Per caritá: fretta di dargliene uno non c'é, la lezione del "se tutti fanno una cosa non é che la devo fare anche io" é importantissima e la imparerá anche grazie a questa esperienza. Non voglio rischiare peró l'effetto boomerang che il rimuginare costantemente su una cosa che non ha e che vorrebbe poi trasforma quella cosa nel sogno proibito peggiorando la situazione
Non siamo a quei livelli, ma da considerare anche questo.
%d/%m/%Y %i:%s, Euron Gioiagrigia dice:PS: metti sullo smartphone di tua figlia un buon antivirus a pagamento, non si sa mai.
Ottimo suggerimento!
C'é da dire anche che, smartphone a parte, ormai la scuola dá per scontato che un accesso ad internet ci sia: ad esempio gli insegnanti mettono su un "diario online" i compiti assegnati e viste le frequenti assenze di questo periodo, siamo sempre lá a consultarlo. Quindi smartphone o pc, bisogna cmq affrontare i rischi.
%d/%m/%Y %i:%s, Euron Gioiagrigia dice:penso che devi essere con lei assolutamente diretto e sincero, illustrandole cosa c'è di buono e cosa c'è di cattivo
Si, questo é importante. Non vorrei dover scendere troppo nei dettagli, ma é qualcosa che va fatto, ecco perché sto cercando di capire io per primo quel mondo (per quanto riguarda altri rischi relativi alla navigazione sono piú preparato).
C'é da dire anche che non sono mica obbligato ad iscriverla ai social, smartphone o no Quali sono i rischi nel caso non si abbia un account?
molti ottimi suggerimenti, grazie!
8 minutes fa, Manifredde dice:Quali sono i rischi nel caso non si abbia un account?
Direi i normali rischi che capitano nel navigare su Internet. Quindi ribadisco la necessità dell'antivirus di qualità e di istruire tua figlia su opportunità e minacce del web, di cui mi pare tu hai un'ampia conoscenza, non essendo uno sprovveduto.
Tanto per riportarlo al mio caso, mio padre, fin da quando ero ragazzino, si è adoperato perché conoscessi bene l'informatica (e anche l'inglese), e ancora adesso gliene sono grato.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
1 minute fa, Euron Gioiagrigia dice:si è adoperato perché conoscessi bene l'informatica (e anche l'inglese)
condivido! Proprio ieri mi hanno chiesto una mano per un passaggio del gioco Deponia. Ho aperto il Walkthrough in inglese e ho detto "tutto quello che vi serve é lá".
Alla fine, difficile proteggersi se non si capiscono il 90% delle cose che si leggono sul web...
Sei stato bravo a farla arrivare a 11 anni senza smartphone. Vedo genitori che li danno in mano ai bambini da quando hanno 3 anni.
Un rischio per una adolescente potrebbe essere quello di essere esposta al mondo della bellezza fisica fasulla e dell'apparenza sopra l'essenza, per esempio da social come Instagram. Non credo sia necessario vietarglielo, ma spiegargli per esempio come la quasi totalità delle foto siano pesantemente modificate con filtri e ritocchi di varia natura, e che nella realtà non esiste la vita sottilissima, la pelle liscissima e priva di imperfezioni, ecc.
4 minutes fa, Metamorfo dice:Vedo genitori che li danno in mano ai bambini da quando hanno 3 anni.
Ho sempre fatto in modo da limitare al massimo il loro uso del telefono come "passatempo", perché sono convinto che i bambini devono sviluppare 1000 altre abilitá prima di quella, tra tutte quella di socializzare e quella di saper occupare il proprio tempo, se necessario anche affrontando la noia in maniera efficace. La tecnologia é una scorciatoia molto attraente per un sacco di attivitá, ma usata troppo presto puó essere controproducente. Ho visto i miei cognati: i loro figli (cugini dei miei) hanno avuto il cellulare piú o meno a questa etá, ed il risultato é che quando andiamo a mangiare una pizza insieme, loro sono perennemente a fissare lo schermo, se i loro genitori ne limitavano l'uso urla e pianti, e giá hanno avuto un piccolo problema di "uso improprio"
Il commento di mia cognata: "resistete finché potete".
E, contemporaneamente, cerco piano piano di introdurli ad un uso "sano" perché la tecnologia mica é il male, va solo saputa usare
11 minutes fa, Metamorfo dice:bellezza fisica fasulla
altro punto sicuramente da affrontare ...
Ieri sera ho letto un articolo interessante e inquietante allo stesso tempo, e non sapevo dove postarlo, mi pare che questa discussione potrebbe essere adatta
DeepFake é semplicemente fenomenale, su youtube ci sono un paio di canali che lo usano per sostituire attori in alcune scene (es, per migliorare la giovane leia in Rogue One) e il risultato é strabiliante. E siccome alcuni di questi software sono open source, quello sará un potenziale rischio in futuro per tutti...
@Manifredde Io so che all'interno di Google Play ci sono restrizioni da poter applicare. Un blando parental control che permette di scaricare un n. limitato di app in base alla loro classificazione (vm 18, vm 10...) ma anche un'app chiamata "family link" che ti permette maggior controllo su ciò che tua figlia installa, quanto tempo utilizza determinate app e di bloccare siti pericolosi o per adulti durante la navigazione.
Penso ci siano simili restrizioni anche su social come Instagram, ma non usandoli non ti so dire.
App ancora più invasive (vedere cronologia navigazioni, messaggi, pagine aperte nei social...) esistono ma dopo un periodo di prova sono a pagamento, come mobile fence (almeno fino a qualche anno fa).
Al momento i social che vanno per la maggiore trai 15 e i 30 anni sono instagram e tik tok.
Detto questo, secondo me, a 11 anni può tranquillamente fare a meno di installare simili applicazioni. Se per esempio vuole vedere dei video di gente famosa su tik tok non c'è problema se non è iscritta alla piattaforma, perché sono account pubblici. Magari dai un'occhiata a sto family link così vedi se ti convince come alternativa
13 hours fa, -Littlefinger- dice:Magari dai un'occhiata a sto family link così vedi se ti convince come alternativa
Me lo guarderó senz'altro, grazie!
Edit: cancellato per discussione sbagliata