Entra Registrati
La Fisica moderna: idee e speculazioni
di Euron Gioiagrigia
creato il 29 maggio 2020

M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 06 dicembre 2022 8:40
23 ore fa, Metamorfo ha scritto:

Se così fosse, l'Universo primordiale potrebbe essere molto diverso da quello che osserviamo, e la sua natura e le sue leggi diverse da quelle che ci appaiono dopo i cambiamenti apportati da civiltà intelligenti.

 

Questo mi ricorda Contact (il romanzo) nel quale non solo si scopriva che 

specie aliene estremamente evolute avevano creato autostrade di buchi neri nel cosmo, ma che c'era "dell'altro": se non ricordo male, nell'ultima scene la protagonista cercava tra le cifre del pi greco trovando il disegno di un cerchio :) 

 



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 08 dicembre 2022 19:51 Autore

Tra le possibili e future applicazione della IA ci potrebbe essere quella di aiutare i fisici negli studi astronomici.

 

https://www.lescienze.it/news/2022/08/29/news/ecco_come_lintelligenza_artificiale_aiutera_lastronomia_del_futuro-10105157/

 

 

Modificato da Euron Gioiagrigia il 17 February 2025 18:02 per

Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

M
Metamorfo
Confratello
Utente
10226 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10226 messaggi
Inviato il 23 novembre 2023 21:07

Video uscito oggi, di una lezione di Carlo Rovelli.
Interessante. 
Parla di "buchi bianchi" che sarebbero generati da un "rimbalzo quantistico" che avverrebbe al centro dei buchi neri, dovuto al fatto che lo spazio non sarebbe infinitamente comprimibile e granulare (formato da loop quantistici), e quindi prima di arrivare alla singolarità, ci sarebbe un'inversione che porta il buco nero a "risputar fuori" la materia.
Questo però potrebbe accadere soltanto quando il buco nero, dopo un tempo lunghissimo (all'esterno, ma minuti o secondi all'interno) senza poter risucchiare materia, rimpicciolisce enormemente. 
Il buco bianco sarebbe alla fine minuscolo, privo di carica elettrica e non interagirebbe nemmeno con la luce, quindi invisibile. Avrebbe soltanto una minima forza di gravità. Dunque, plot twist, la Materia Oscura, che è invisibile e sembra interagire soltanto a livello gravitazionale, potrebbe proprio essere costituita da una enorme quantità di questi buchi bianchi formatesi nel corso di miliardi di anni.
Tutto speculativo al momento, però, come lui dice, fino a poco tempo fa, anche i buchi neri erano soltanto a livello speculativo (seppur la loro presenza era ben anticipata dalla Teoria della Relatività) ed oggi una realtà di cui nessuno dubita.
Ovviamente, essendo Rovelli, ci ha buttato dentro Dante, con varie parti della Divina Commedia per spiegare il viaggio dentro e fuori un buco nero.


https://www.youtube.com/watch?v=9VSz-hiuW9U

 

Modificato il 05 July 2024 17:07


Hero of Sky
Bannato
958 messaggi
Hero of Sky




Bannato
958 messaggi
Inviato il 23 novembre 2023 21:49

è da quarant'anni più o meno che si parla di buchi bianchi, no? grazie del consiglio comunque.


M
Metamorfo
Confratello
Utente
10226 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10226 messaggi
Inviato il 24 novembre 2023 13:10

Qui Rovelli ne parla come possibile spiegazione della Materia Oscura, e per spiegare la natura discreta dello spazio, che non è un background infinito ma è composto esso stesso da loop quantistici, secondo la teoria Loop Quantum Gravity, che evita la singolarità e permette il rimbalzo. Tra l'altro, è un fenomeno che in piccolo emula quello che secondo quella teoria succederebbe a livello cosmologico, con il Big Bounce


M
Metamorfo
Confratello
Utente
10226 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10226 messaggi
Inviato il 28 novembre 2023 11:49

Visti per la prima volta gli elettroni comportarsi come un fluido

Osservata per la prima volta la corrente elettrica comportarsi come un fluido, ossia un flusso nel quale i singoli elettroni non sono più distinguibili tra loro.

Questo comportamento era stato previsto da alcune teorie, ma solo ora è stato osservato per la prima volta, grazie alla ricerca condotta negli Stati Uniti, all'Università Rice, dal gruppo di Douglas Natelson. Pubblicato sulla rivista Science, il fenomeno è stato osservato su speciali materiali detti 'metalli strani' e la scoperta potrebbe avere importanti ricadute in vari settori, dai tanto attesi superconduttori a temperatura ambiente ai computer quantistici fino allo studio dei buchi neri.

 

https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/energia/2023/11/27/visti-per-la-prima-volta-gli-elettroni-comportarsi-come-un-fluido_209c6e45-c98a-409b-8265-8d9121f4c4fc.html

 

 


Messaggi
81
Creato
4 anni fa
Ultima Risposta
1 anno fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
Euron Gioiagrigia
23 messaggi
M
Metamorfo
22 messaggi
M
Manifredde
18 messaggi
P
Pongi
9 messaggi