Entra Registrati
La Fisica moderna: idee e speculazioni
di Euron Gioiagrigia
creato il 29 maggio 2020


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 21 aprile 2021 15:34 Autore

Secondo Wikipedia i quark non sono mai stati osservati direttamente, ma solo attraverso i loro effetti:

 

Cita

A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ed esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.

 


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 21 aprile 2021 17:59 Autore

Ho visto su discovery plus il documentario della BBC Horizon: Cos'è successo prima del Big Bang? che affronta varie teorie che cercano di spiegare in modo completo cos'è successo nel momento della nascita dell'Universo andando oltre il "semplice" modello di Big Bang che come noto porta all'irrisolto problema della singolarità a densità infinita. Vengono intervistati vari fisici autorevoli come Roger Penrose e Andrej Linde e vengono enunciate varie teorie della Fisica moderna, come l'inflazione eterna, la teoria del rimbalzo, la teoria dell'origine dal buco nero, la fluttuazione del vuoto e la teoria delle brane. Lo consiglio per chi voglia farsi una cultura veloce sull'argomento.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

M
Metamorfo
Confratello
Utente
10226 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10226 messaggi
Inviato il 02 agosto 2021 21:36

Sto ascoltando questo audiobook:

81r1LKkMkGL.jpg

 

Interessante: si parla della meccanica quantistica da un punto di vista dei fisici coinvolti nel suo studio, con accento su rapporti tra le persone, relazioni coi diversi periodi storici e questioni di filosofia della scienza.

In particolare, si parla delle differenti interpretazioni (con i problemi che si portano dietro). 

Il punto focale è la forza di Bohr e dei suoi seguaci di Copenaghen, che si sono considerati gli ortodossi e unici portatori di verità, e hanno resistito a tutti gli "eretici", che ponevano dubbi (a partire da Einstein) o, nel corso degli anni, proponevano interpretazioni diverse.

Ribelli come Bohm, Bell, Everett hanno dovuto lottare per far conoscere e dare dignità alle loro interpretazioni alternative.


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 03 agosto 2021 9:59

Libro molto interessante, ci faró un pensierino!



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 03 agosto 2021 14:00 Autore
16 ore fa, Metamorfo ha scritto:

Il punto focale è la forza di Bohr e dei suoi seguaci di Copenaghen, che si sono considerati gli ortodossi e unici portatori di verità, e hanno resistito a tutti gli "eretici", che ponevano dubbi (a partire da Einstein) o, nel corso degli anni, proponevano interpretazioni diverse.

Ribelli come Bohm, Bell, Everett hanno dovuto lottare per far conoscere e dare dignità alle loro interpretazioni alternative

 

Il che dimostra che Feyerabend non aveva tutti i torti: ogni nuova teoria diventa un dogma, e deve essere smontata (o aggiornata) da una nuova teoria che poi a sua volta diventerà dogma ecc.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 03 agosto 2021 14:09

Il punto di forza dell'intepretazione di Copenhagen era che non aveva bisogno di particolari voli pindarici di fantasia: la teoria dei molti mondi di Everett, cosí come l'onda pilota e le variabili nascoste di Bohm, fanno precise affermazioni sulla natura della realtá. Di conseguenza, per poter essere accettate, devono anche essere dimostrate, e questo nessuno lo ha mai saputo fare. Bohr diceva, semplificando, "é cosí perché si, zitto e calcola". É un approccio, meno soddisfacente, ma anche piú difficile da contestare :blink:

Sorprende il fatto che dopo 100 anni di ricerca, ancora non esiste una interpretazione universalmente accettata. Forse la teoria delle decoerenza potrebbe risolvere le cose, anche se, pur con tutta la buona volontá, non sono ancora riuscito a capire esattamente come funziona, se non che nell'interazione con l'ambiente, uno stato entangled perde molto rapidamente la sua coerenza.

Modificato il 05 July 2024 17:07


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 03 agosto 2021 16:00 Autore

L'interpretazione di Bohr è molto comoda per far quadrare i conti e giustificare moltissime cose come l'equivalenza tra il metodo delle matrici di Heisenberg e la meccanica ondulatoria di Schrodinger nonché tutti i numerosissimi esperimenti condotti sul mondo microscopico, ma è diventata a suo modo dogmatica al giorno d'oggi fino ad oscurare possibili spiegazioni alternative. Una l'ha data l'ingegnere italiano Antonino Ciancitto come riportavo nel primo post della discussione, e infatti è stato ignorato da tutti (forse c'entra il fatto che l'ambiente accademico, e non solo quello di per sé è molto chiuso). Per questo ho fatto l'esempio di Feyerabend: ogni teoria innovativa dopo un po' diventa dogmatica, per essere sostituita da un'ulteriore teoria innovativa che diventerà il nuovo dogma.

Sulla teoria dei molti mondi di Everett mi vengono in mente tutte le battute e le gag nerd sulla MQ e sul fatto che in questa branca della Fisica chiunque può dire qualcosa senza timore di essere smentito, con buona pace di Sheldon Cooper :stralol:


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 04 agosto 2021 9:56

io ho la sensazione che il nostro approccio e la nostra indagine del mondo subatomico non sia primitivo: di più. Nei metodi di indagine (bombardare particelle con altre particelle e vedere cosa succede? really?), nella modellizzazione, nelle conclusioni complessive.

volendo fare un parallelismo con la fisica classica, siamo ci troviamo più o meno nel tardo 1600, pre-newton.

abbiamo intuito una serie di aspetti fondamentali, uscendo dalle tenebre dell'ignoranza, chiarito quale sia la direzione in cui procedere, e forse enunciato un paio di principi fondamentali (più con riguardo al metodo che altro), ma ne dobbiamo mangiare ancora di pastasciutta.

 

 


M
Metamorfo
Confratello
Utente
10226 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10226 messaggi
Inviato il 24 agosto 2021 11:02

Ora questo:

71c04rFGPzL.jpg

 

 

Di Carlo Rovelli, fisico italiano famoso per il suo contributo nel loop quantum gravity (la principale alternativa alla teoria delle stringhe).

Parte con una bella panoramica delle idee sulla natura della realtà nella storia, a partire da Anassimandro e Democrito fino al presente, poi va più nello specifico sulle idee base della sua teoria...

Ci mette anche qualche riferimento filosofico o letterario, per esempio, spiega come la descrizione che Dante fa di ciò che vede dal Paradiso, somigli molto alla forma che Einstein immagina per l'Universo (una 3-sfera).

 

 

Modificato il 05 July 2024 17:07

M
Metamorfo
Confratello
Utente
10226 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10226 messaggi
Inviato il 27 agosto 2021 9:32

Ancora Rovelli:

 

419eYPcjeaL._SX342_SY445_QL70_ML2_.jpg

 

 

Il tempo come lo percepiamo noi è un'illusione creata dal nostro cervello per la nostra scala di grandezza e per i nostri fini evoluzionistici. 

Come indicato dalla teoria della relatività (e confermato da tutte le sperimentazioni), il tempo fluisce in modo diverso a seconda della posizione, della velocità, della vicinanza ad una massa, ecc.; non esiste un presente come lo intendiamo noi, nè la contemporaneità; non esiste una "freccia del tempo" che va dal passato al futuro, che è soltanto una percezione dettata dal funzionamento dell'entropia (non a caso, l'irreversibilità è una caratteristica che hanno soltanto le equazioni della fisica che hanno a che fare con il calore).

Secondo Rovelli, su scala ancora più piccola, nel mondo quantico, granulare che costituisce la realtà nella sua forma più elementare (che esiste sotto forma di eventi, intesi come interazioni e connessioni), il tempo non esiste, così come il rapporto causa-effetto, anch'esso una nostra percezione illusoria.

 

Modificato il 05 July 2024 17:07


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 07 settembre 2021 16:16 Autore
Il 27/8/2021 at 09:32, Metamorfo ha scritto:

(non a caso, l'irreversibilità è una caratteristica che hanno soltanto le equazioni della fisica che hanno a che fare con il calore)

 

Questa è l'interpretazione classica del secondo principio della termodinamica. Secondo l'interpretazione statistica di Boltzmann, il secondo principio si estenderebbe anche in ambiti che non hanno strettamente a che fare con la teoria del calore. L'esempio classico è quello del contenitore diviso in due parti da una parete con un foro: in una metà vi è un gas, che attraverso il buco nella parete finirebbe per espandersi nella seconda metà finendo per essere equamente diviso nelle due parti del contenitore. La possibilità che si verifichi il fenomeno opposto, ossia che finito tale processo la parte di gas in una metà si diffonda nell'altra metà facendo sì che tutto il gas sia da un'unica parte, esiste, ma è talmente piccola che può verificarsi in tempi molto superiore alla durata dello stesso Universo.

Questo per dire che pur rimanendo valide le considerazioni di Rovelli sul Tempo, un'irreversibilità di base nel nostro Universo a livello macroscopico esiste. Non a caso secondo certe teorie il nostro Universo alla fine finirà nel freddo, perché tutte le fonti di energia utili connesse a stelle ecc. si esauriranno e degraderanno, e rimarranno solo fotoni a bassa temperatura e atomi sparsi vaganti per lo Spazio.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

M
Metamorfo
Confratello
Utente
10226 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10226 messaggi
Inviato il 12 settembre 2021 19:24
Il 7/9/2021 at 16:16, Euron Gioiagrigia ha scritto:

 

Questo per dire che pur rimanendo valide le considerazioni di Rovelli sul Tempo, un'irreversibilità di base nel nostro Universo a livello macroscopico esiste. Non a caso secondo certe teorie il nostro Universo alla fine finirà nel freddo, perché tutte le fonti di energia utili connesse a stelle ecc. si esauriranno e degraderanno, e rimarranno solo fotoni a bassa temperatura e atomi sparsi vaganti per lo Spazio.

 

Sì, che causa entropia il nostro universo finisca tra freddo e isolamento, sembra probabile.

Rovelli e tanti altri fisici parlano di freccia del tempo come fenomeno non insito nella realtà profonda, perchè non esiste a livello subatomico e perchè a livello macroscopico è legato ad una questione statistica (in questo senso, è statisticamente difficilissimo ma non impossibile l'inversione della freccia anche a tale livello).


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 13 settembre 2021 8:01
12 ore fa, Metamorfo ha scritto:

in questo senso, è statisticamente difficilissimo ma non impossibile l'inversione della freccia anche a tale livello

 

C'é un teorema (Poincaré?) che sostanzialmente dimostra che in un sistema chiuso con infinito tempo a disposizione, tutte le configurazioni diventano inevitabili (quindi anche una ipotetica inversione della freccia del tempo). Peró con l'universo in espansione non so se possa ancora essere applicato questo teorema.

 

La morte termica é il destino che meno auguro all'universo. Spero in un Big Crunch, e trovo il Big Rip il piú inquietante.

 

Comunque, al momento credo che ancora il collasso della funzione d'onda sia un elemento irreversibile della MQ (anche se in realtá non viene descritto all'interno della MQ per cui tecnicamente non é una "legge irreversibile"). Magari quando questo "fenomeno" verrá incorporato nella teoria si scoprirá che rimane irreversibile, oppure che tutto sommato anche questo non lo é.



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 05 ottobre 2021 15:16 Autore

Giorgio Parisi ha vinto il premio Nobel per la Fisica insieme al tedesco Klaus Hasselmann e all'americano di origini nipponiche Syukuro Manabe: https://www.repubblica.it/cronaca/2021/10/05/news/il_fisico_italiano_giorgio_parisi_vince_il_nobel_per_la_fisica-320890322/

Modificato da Euron Gioiagrigia il 17 February 2025 18:02 per

Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 06 ottobre 2021 8:59

Ho sentito, congratulazioni ^_^. Non ho familiaritá con il suo lavoro, ma da quel poco che ho letto verteva sostanzialmente sulla teoria del caos e sui sistemi complessi, giusto?


Messaggi
81
Creato
4 anni fa
Ultima Risposta
1 anno fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
Euron Gioiagrigia
23 messaggi
M
Metamorfo
22 messaggi
M
Manifredde
18 messaggi
P
Pongi
9 messaggi