Vi segnalo questa intervista ad una ricercatrice di Roma nel campo economico. Ci sono riflessioni proprio sull'economia durante il covid, sul recovery fund e proposte sui settori di investimento futuri.
Ho trovato interessante e non banale soprattutto ciò che dice riguardo all'importanza di utilizzare risorse per costruire/completare filiere produttive italiane, anziché cercare di colmare le lacune basandosi come al solito su produzioni estere.
Sarebbe ora di fare dei passi verso una politica industriale, a tutela del lavoro e per puntare sui giovani che ora preferiscono (comprensibilmente) andare all'estero (per lavoro o ricerca).
Esatto, sarebbe un modo appunto per creare lavoro e investimenti con progettualitá a lungo termine. Non serve dire che operazioni di questo tipo necessiterebbero e potrebbero quindi dare il via a tutta una serie di politiche sul piano infrastrutturale e sociale.
Ma temo che pochi politici ormai ragionino su queste tematiche illuminate.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
16 hours fa, -Littlefinger- dice:all'importanza di utilizzare risorse per costruire/completare filiere produttive italiane
Sarebbe anche ora di riprendere in mano tutto il discorso "eccellenze" di cui siamo stati depredati, volenti o nolenti, negli ultimi anni.
11 hours fa, Lyra Stark dice:Ma temo che pochi politici ormai ragionino su queste tematiche illuminate.
Tra l'altro quelli che lo fanno difficilmente finiscono a capo dei ministeri chiave come il MEF. Infatti ho poche speranze al riguardo.
8 hours fa, Phoenix dice:
Sarebbe anche ora di riprendere in mano tutto il discorso "eccellenze" di cui siamo stati depredati, volenti o nolenti, negli ultimi anni.
Sarebbe sì. Tra marchi storici di moda, alimentari, motori e automotive (come la Magneti Marelli) è un disastro. Abbiamo venduto pure un terzo di CDP ai cinesi e già puntano ai porti (ché a loro che siano aperti o chiusi non gliene frega una mazza xD)
Un articolo che menziona uno studio del Fondo Monetario Internazionale incentrato sugli effetti economici della pandemia e su possibili contromisure. Si analizza l'effetto dei vari lockdown e del distanziamento sociale sull'economia, e si consiglia di potenziare il lavoro da casa. Se trovate lo studio in lingua originale condividetelo perché io non riesco a trovarlo sul sito del FMI.
Possibile, come è detto nello stesso articolo, che questo passaggio diventi controverso:
CitaUn altro aspetto chiave dello studio, forse potenzialmente più controverso, è sulla valutazione degli stessi lockdown. “L’analisi mostra che i possono ridurre drasticamente i contagi, specialmente se sono sufficientemente rigorosi e se vengono introdotti nella fase iniziale dell’epidemia. Pertanto, nonostante abbiano dei costi sul breve termine, i lockdown spianano la strada a una ripresa più veloce, consentendo la diffusione del virus e la necessità di autodistanziamento sociale nel tempo, eventualmente con un effetto positivo generalizzato sull’economia. Questa – aggiunge il Fmi – resterà una importante area di ricerca futura, mentre si renderanno disponibili nuovi dati”.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
2 hours fa, Euron Gioiagrigia dice:Se trovate lo studio in lingua originale condividetelo perché io non riesco a trovarlo sul sito del FMI.
Dovrebbe essere questo https://www.imf.org/~/media/Files/Publications/WEO/2020/October/English/ch2.ashx?la=en
ma devo ancora leggerlo
Un articolo che può dare spunti di riflessione su come si comporterà l'economia italiana nel 2021: https://www.ilpost.it/2020/10/18/economia-ripresa-cassa-integrazione-blocco-licenziamenti/
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Un articolo del Sole 24 Ore sul comportamento dell'economia mondiale (ed europea) in questo periodo: https://www.ilsole24ore.com/art/davide-serra-la-vera-bolla-e-titoli-stato-che-pagano-zero-ADeYCCx
Un passaggio è particolarmente interessante e dovrebbe far riflettere i sovranisti:
CitaTutti i paesi del G20 si sono stra-indebitati, con debiti al 100% del Pil. Italia è da sempre 30-40 punti sopra gli altri, ma con questo debito a tasso zero, il problema è meno sentito. Anzi, con interessi negativi, indebitarsi non è un grosso problema. Questo dimostra la necessità dell'Europa per l'Italia: senza la moneta unica, Italia sarebbe già fallita con la pandemia.
EDIT: integro il posto con un articolo sul debito pubblico americano che ha superato il valore del PIL https://www.money.it/USA-allarme-debito-pubblico-nuovo-record-deficit-PIL
L'articolo comunque contiene qualche imperfezione, visto che a volte si confonde deficit con debito.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
https://mobile.twitter.com/Schuldensuehner/status/1321068378384146433
Il grafico presenta la massa monetaria M3 presente nell'eurozona (linea bianca) e l'inflazione prezzi al consumo (barre).
Il dogma di alcuni che recita "creando moneta si crea inflazione" trova un bell'assurdo nella fase Covid...che in realtà assurdo non è. Infatti l'inflazione non cresce se i soldi creati non vengono spesi nell'economia reale, come sta accadendo. Allora mi chiedo, dove stanno finendo gli n-mila miliardi creati dalla Bce per comprare titoli di stato a tassi zero/negativi (quando per es. i prezzi delle case continuano a salire tranquilli del 5%)?
Nuova emissione del BTP Futura. I tassi di interesse mi sembrano piuttosto bassi ma coerenti con la situazione economica attuale di tassi stagnanti: https://www.corriere.it/economia/finanza/20_novembre_06/btp-futura-ecco-tassi-minimi-garantiti-seconda-emissione-035percento-060percento-1percento-via-9-novembre-e21fd1fe-2025-11eb-a173-71e667bc7224.shtml
Aggiungo una notizia crossover recente che poteva andar bene anche nella discussione sull'epidemia: il vaccino della Pfizer risulta avere un'efficacia del 90% e questo fa rialzare le Borse.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Si sa, in via preliminare, come verranno spartiti i 200 miliardi del Recovery Fund toccati all'Italia secondo le varie esigenze. Non trovo un link adatto, trovatelo voi se volete tanto la notizia l'avrete sentita sicuramente.
Quello che però mi domando è: perché alla sanità va la quota più piccola (9 miliardi)? Capisco che anche ambiente, innovazione tecnologica, parità di genere ecc. siano esigenze importanti, ma in teoria ci si aspettava che alla sanità, visto come è stata ridotta negli ultimi anni, andasse la quota più grossa. Oppure mi sono perso qualcosa?
Comunque, a costo di prendermi qualche rimprovero, lo devo assolutamente dire: il bonus monopattino è stato assolutamente inutile, visto che si potevano usare quei soldi per potenziare il nostro carente trasporto pubblico. Anche qui non si tratta di benaltrismo, ma di come usare al meglio le nostre limitate risorse economiche.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Un articolo di Maggiolo parecchio critico riguardo il futuro e l'ideale della start-up, così come esportata dalla Silicon Valley.
https://m.huffingtonpost.it/entry/il-fallimento-del-modello-start-up_it_604cc3fec5b6cf72d096959a
Emesso un BTP che scade nel 2072, e che pare aver incontrato il favore dei mercati: https://www.corriere.it/economia/risparmio/21_aprile_07/btp-50-anni-presto-nuova-emissione-il-titolo-scadenza-2067-ha-guadagnato-23percento-3394c1ac-977c-11eb-b3c4-d1c4be2a345c.shtml
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Tutto sommato questo rimbalzo in positivo del PIL durante quest'anno non sta andando così male: https://www.adnkronos.com/pil-ocse-per-litalia-crescita-del-5-9-nel-2021_5faw4TRV0TNADktLiM0K1X
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
No, il settore bancario ultimamente non se la sta passando benissimo.
https://www.ilpost.it/2023/03/15/crisi-banche-panico-correntisti/
https://www.ilpost.it/2023/03/16/crisi-credit-suisse-spiegata/
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life