Direi poco o nulla
Per quanto riguarda l'epilogo politico direi zero a parte la distruzione del trono di spade
Martin abbastanza chiaro: Aegon il Conquistatore ha unito i 7 regni anche in previsione della Lunga Notte(i Targaryen e i loro sogni, premonizioni profetiche,ecc.)
Distrutti gli estranei si ritorna ai 7 regni indipendenti senza supervisori e concili ristretti improbabili e improponibili...
"Power resides where men believe it resides. No more and no less."
Cersei io la vedo semplicemente decapitata..
@osservatore dal nordla scena che si è vista tra Jon e Daenerys sarebbe stata perfetta per la morte di Cersei per mano di Jaime in effetti. Invece ora risulta quasi una copia sbiadita della dinamica dei gemelli.
Io non vedo un unico regno, ma sette regni ben separati, com'era prima di Aegon.. E magari un concilio che si riunisce in caso di minacce estranee, tipo da Essos. Per i personaggi, credo che sarà molto importante il percorso che faranno per arrivare alla posizione che occupano alla fine fine
...Wild as a winter storm...
"Are we going home? [ ...] I want my horse. And I want applecakes and butter and honey, and Shaggy. Are we going where Shaggydog is?"
"Yes" Bran promised.
"Take me home!" Rickon demanded. "I want to be home!"
Io mi chiedo una cosa: visto che il vero potere nel concilio sembra averlo Tyrion, non é che nei libri avremo una Sansa Regina Reggente di Rickon nel Nord e un Tyrion Re del Sud (con le isole di Ferro e Dorne indipendenti)? Nei libri ci sono alcuni riferimenti a Tyrion Re (tipo Varys dice che il potete é un'ombra nel primo capitolo di Jon l'ombra di Tyrion é definita "piú tondeggiante di un re, ecc...). O forse sará Primo Cavaliere e sul Trono del Sud ci finirá qualcun altro.
In ogni caso avvremo 4 regni al posto di 7 con confini più "stabili" rispetto alla situazione pre-Aegon.
Il trono di Spade penso che verrá distrutto come nella serie, c'é anche il riferimento "tolkieniano" al fatto che sia stato distrutto nel fuoco che l'ho creato.
Bran fungerá da mediatore nell'immediato dopoguerra, ma poi penso che andrá a vivere tra i Figli della Foresta rimasti (che nella serie sembrano scomparsi), quindi o nel Profondo Nord o all'Isola dei Volti.
Jon va a vivere con i Bruti e diventato una sorta di Re oltre la Barriera, nei libri viene detto piú volte che lui ama il Profondo Nord, i suoi paesaggi.
Poi magari lo zio mi smentisce clamorosamente
"Gli dei esistono" ripetè a se stessa. "E anche i veri cavalieri. Tutto questo non può essere una menzogna".
Comitato Pro Brandon Stark; Comitato S.P.A. Salvate il piccolo Aemon (in difesa del figlio di Mance, del figlio di Gilly e di tutti gli altri bimbi di ASOIAF); Comitato QUANDO C'ERA LUI (Meglio Tywin di quella psicopatica di sua figlia); Comitato A.T.P.A. (Aemon Targaryen pro-pro-prozio dell'anno); Comitato E.S.S.S. (Eddard Stark Santo Subito); Comitato E.T.S.T. (Eddison Tollett li seppellirà tutti); Comitato M.E.F.H. (Martin esci fuori Howland) gemellato con M.E.F.W. (Martin esci fuori Willas); Comitato T.M.G.M.S. (Theon Mezzo Greyjoy Mezzo Stark); Comitato Y.L.J.E.M. (Ygritte levati, Jon è mio), Comitato T+S: Tyrion+Sansa (possibilmente a regnare su Castel Granito); Comitato Pro Jojen e Meera Reed; Comitato G.M.S.S. (Giù le mani da Sansa Stark); Comitato L'unico Vero Aegon (ovvero l'Egg delle novelle);
Decisamente interessante l'idea di un Tyrion re del sud, degli Stati che non hanno mostrato segni di interesse verso l'indipendenza. E una Sansa reggente
...Wild as a winter storm...
"Are we going home? [ ...] I want my horse. And I want applecakes and butter and honey, and Shaggy. Are we going where Shaggydog is?"
"Yes" Bran promised.
"Take me home!" Rickon demanded. "I want to be home!"
Tyrion re non direi. E forse nemmeno primo cavaliere del Re
Parricida, kingslayer, kinslayer, folletto, consigliere di Daenerys, fautore principale della seconda danza dei draghi non lo vedo benissimo.
Ah dimenticavo che è un Lannister
E i Lannister sono odiati da tante casate....
"Power resides where men believe it resides. No more and no less."
In tal caso peró non si capirebbe perché D&D non abbiano deciso di farlo Re pure nella serie, rendendo cosí felici tutti i fan del Folletto... Per l'ennesimo colpo di scena???
"Gli dei esistono" ripetè a se stessa. "E anche i veri cavalieri. Tutto questo non può essere una menzogna".
Comitato Pro Brandon Stark; Comitato S.P.A. Salvate il piccolo Aemon (in difesa del figlio di Mance, del figlio di Gilly e di tutti gli altri bimbi di ASOIAF); Comitato QUANDO C'ERA LUI (Meglio Tywin di quella psicopatica di sua figlia); Comitato A.T.P.A. (Aemon Targaryen pro-pro-prozio dell'anno); Comitato E.S.S.S. (Eddard Stark Santo Subito); Comitato E.T.S.T. (Eddison Tollett li seppellirà tutti); Comitato M.E.F.H. (Martin esci fuori Howland) gemellato con M.E.F.W. (Martin esci fuori Willas); Comitato T.M.G.M.S. (Theon Mezzo Greyjoy Mezzo Stark); Comitato Y.L.J.E.M. (Ygritte levati, Jon è mio), Comitato T+S: Tyrion+Sansa (possibilmente a regnare su Castel Granito); Comitato Pro Jojen e Meera Reed; Comitato G.M.S.S. (Giù le mani da Sansa Stark); Comitato L'unico Vero Aegon (ovvero l'Egg delle novelle);
Magari avremo solo due grossi Regni con le Isole di Ferro e forse anche Dorne indipendenti
Ma per me il finale più logico forse l'unico è quello di 7 regni indipendenti
Tyrion per me al massimo diventa lord di Castel Granito
Ma re o primo cavaliere no
E' un parricida e questo viene visto malissimo a Westeros è uno dei peggiori crimini
"Power resides where men believe it resides. No more and no less."
Non sapremo mai come sarebbe stato il finale dei libri se fossero stati finiti prima della serie. Ora Martin può cambiare cose e dire che doveva essere così .
A me di chi regna interessa poco (spero non Bran). Spero degne conclusioni dei vari archi narrativi, sviluppati con giusto spazio (magari prima della mia morte)
@JonSnow1992: Su Tyrion forse hai ragione. 7 regni sono un pó troppi. Ti spiego il mio punto di vista: un regno del Nord e un regno del Nord vivrebbero relativamente in pace perché il Nord é troppo scarsamente popolato per invadere il Sud e il Sud non puó invadere il Nord per ragioni climatiche-geografiche. Se il Sud si dividesse in tanti piccoli staterelli, questi entrebbero in guerra tra di loro.
Le isole di Ferro diventeranno indipendenti ma "evolveranno" grazie al commercio con l'estremo Essos.
"Gli dei esistono" ripetè a se stessa. "E anche i veri cavalieri. Tutto questo non può essere una menzogna".
Comitato Pro Brandon Stark; Comitato S.P.A. Salvate il piccolo Aemon (in difesa del figlio di Mance, del figlio di Gilly e di tutti gli altri bimbi di ASOIAF); Comitato QUANDO C'ERA LUI (Meglio Tywin di quella psicopatica di sua figlia); Comitato A.T.P.A. (Aemon Targaryen pro-pro-prozio dell'anno); Comitato E.S.S.S. (Eddard Stark Santo Subito); Comitato E.T.S.T. (Eddison Tollett li seppellirà tutti); Comitato M.E.F.H. (Martin esci fuori Howland) gemellato con M.E.F.W. (Martin esci fuori Willas); Comitato T.M.G.M.S. (Theon Mezzo Greyjoy Mezzo Stark); Comitato Y.L.J.E.M. (Ygritte levati, Jon è mio), Comitato T+S: Tyrion+Sansa (possibilmente a regnare su Castel Granito); Comitato Pro Jojen e Meera Reed; Comitato G.M.S.S. (Giù le mani da Sansa Stark); Comitato L'unico Vero Aegon (ovvero l'Egg delle novelle);
23 minutes fa, Figlia dell' estate dice:Le isole di Ferro diventeranno indipendenti ma "evolveranno" grazie al commercio con l'estremo Essos.
Nel libro all'acclamazione di Re Asha avanza come proposta proprio quella di allearsi col Nord contro il resto di Westeros.
Io spero che i libri prendano una piega decisamente diversa, anche perché al punto in cui siamo arrivati (con i libri intendo), non trovo il nesso logico per cui si possa arrivare all'epilogo della serie. Un po' per colpa di Martin che non ha finito i libri prima della serie e un po' per colpa degli showrunner che hanno voluto fare di testa loro da prima che finisse il materiale cartaceo, abbiamo una storia monca. Spero innanzitutto che i natali di Jon contino qualcosa. Se davvero fosse l'erede legittimo (nei libri non sappiamo se Rhaegar e Lyanna si siano sposati) , anche solo per il senso del dovere che lo ha sempre accompagnato, un pensiero al trono lo faccia. Che vi rinunci o lo accetti sacrificandosi, non ne ho idea per il momento. Daenerys la vedo morta, ma non per mano di Jon, ma di fAegon o di parto (dato che è convinta di non poter più avere figli). La svolta dark la vedo bene anche nei libri. Sansa in una posizione di potere e pure sul trono di spade, ce la vedo più che bene. Direi che Elisabetta I sarebbe un buon riferimento storico. In fondo la parte politica riprende molto della storia dinastica reale inglese. Tyrion non so come possa arrivare a una posizione di potere, con tutti quello che ha combinato, ma non si sa mai. Bran non ce lo vedo come re, perché il ruolo che ricopre dovrebbe essere super partes. Poi come fai a difendere uno che ogni tanto se ne va a spasso nel presente o nel passato ed è un vegetale? Come da ad adempiere alle mansioni di un monarca? Quindi non credo, al momento che l'epilogo della serie sia lo stesso dei libri. Ma questo è solo il mio pensiero! Quando usciranno i libri, mi daranno una batosta perché Martin avrà ideato cose a cui io non avrei mai pensato
Non so se è la discussione giusta, ma circa le "differenze" fra GOT e ASOIAF vorrei citare un blog che parla di libri in generale e di Martin in particolare, che leggevo tempo fa e grazie al quale ho conosciuto la R+L = J e questo forum (infatti l'autrice diceva di aver sentito parlare della teoria in un forum che poi era questo. Da allora ho cominciato a leggervi).
In quest'articolo in particolare dice in buona sostanza che è "inutile arrabbiarsi" per le presunte differenze fra serie e libri, che vanno prese come due cose molto diverse e, aggiungo io, da fruire entrambe ma separatamente.
Secondo lei la serie ha iniziato a distanziarsi molto presto dai libri già nella caratterizzazione dei personaggi (nota mia: non parliamo nemmeno di Stannis o Yara etc), e cita in particolare Jaimie:
quando per provare a liberarsi nell'accampamento degli Stark uccide quel fantomatico cugino Martin Lannister...
Ecco, a me aveva dato fastidio quel particolare, che ovviamente nei libri non c'è, ma non avevo saputo spiegarmelo.
Lei lo spiega molto meglio:
PS: per i moderatori, si tratta di un blog di terze parti, non dovrebbe avere niente che non va, però ovviamente controllate se va bene la citazione e se del caso rimuovete.
Grazie.
sono d'accordo con lady Relena
trovo assurdo che per stagioni intere poi ci si sia focalizzati sulle orgini di jon per poi boh
a cosa è servito ? e non ditemi per fare impazzire dany , perchè è assurdo..
e poi alla riunione di condominio nel dragonpit non ne parla nessuno????? nemmeno per cerare di salvarlo ??
bah
se lui fosse andato spontaneamente con i bruti "schifato" dalla situazione sarebbe stato mille volte meglio ma esiliato per aver ucciso la regina per non far arrabbiare verme grigio noooo - notare che se ne va subito via ... quindi jon poteva rimanere e non se ne sarebbero mai accorti
comunque lasciamo stare..
io spedo che il finale dei libri sia diverso nel senso che venga costruito meglio
che il nord diventi indipendente credo sia giusto, ma dovrebbe esserlo anche dorne le isole di ferro, tutti popoli molto più legati al desiderio di indipendenza.. dorne in fondo è il regno che è stato più recentemente annesso , a lottato fino all'ultimo per la propria autonomia
le isole di ferro si erano ribellate recentemente sotto il comando di balon (se mi ricodo bene in nome )
distruggere il trono per me dovrebbe significare uan sostanziale divisione dei territori , non una monarchia elettiva dove solo in pochi possono scegliere.
pochi che sono legati ai propri interessi personale, che possono essere corrotti e farsi la guerra tra loro.
ma poi non ho capito quanto dovrebbe vivere un corvo a 3 occhi?
se quello prima di bran era bloodraven parecchio direi...